Utente:Matteo.mariotti99/Sandboxesame

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chega
CHEGA!
LeaderAndré Ventura
PresidenteAndré Ventura
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
IdeologiaNazionalismo
Conservatorismo sociale
Euroscetticismo[1]
Populismo di destra
Liberismo
Antiziganismo
CollocazioneEstrema destra[2][3]
CoalizioneBastaǃ (2019)
Partito europeoPartito Identità e Democrazia
Seggi Assemblea della Repubblica
50 / 230
(2024)
Seggi Europarlamento
0 / 21
(2019)

Chega (ufficialmente stilizzato in CHEGA!, lett. "Basta!") è un partito politico portoghese di estrema destra di orientamento nazionalista e social-conservatore fondato nel 2019 da André Ventura, già esponente del Partito Social Democratico[4][5].

Logo della coalizione presentatasi alle europee del 2019

Chega nasce dalla scissione di un piccolo gruppo all'interno del Partito Social Democratico (Portogallo) guidato dal leader André Ventura[6]. La rottura di Ventura con il PSD nasce già dalla sua ostilità verso la leadership del presidente Pedro Passos Coelho. Infine, il culmine dello scontro politico all'interno del partito si raggiunse con la presidenza di Rui Rio, contro cui si candidò per la presidenza del partito nel 2018[7]. Nel settembre del 2018, Ventura manifesta la volontà di creare un movimento interno per contestare la leadership di Rio e imprimere la necessaria svolta di una politica di destra[8][9].

Il 20 ottobre 2018, Ventura formalizza la sua uscita dal PSD e trasforma il "Movimento Chega" in un partito, con l’obiettivo di legalizzarlo entro la fine del 2018 per poter correre alle elezioni europee e alle elezioni legislative del 2019. Una volta fuoriuscito dal PSD, Ventura si è subito rivolto alla rete di contatti più prossima: i vecchi colleghi di facoltà e della Residência de São Nicolau, i suoi studenti universitari, i suoi correligionari del PSD ed infine i sostenitori conquistati nella campagna elettorale di Loures[8]. Una data di chiara importanza nel processo di fondazione del partito è il 10 ottobre del 2018, giorno in cui l’avvocato Jorge Castela incontra André Ventura, per iniziativa di quest’ultimo, nel suo ufficio di Avenida Almirante Reis - che sarà il primo quartier generale del partito. Fu proprio in quella riunione che Ventura comunicò la sua intenzione di voler fondare un partito e fu proprio Castela ad avvertire il leader di Chega che l’unico spazio disponibile nell’agone politico portoghese sarebbe stato quello del nazionalismo liberal conservatore, personalista ed euroscettico. Per Castela la sfida principale sarebbe stata quella di creare un partito sovranista che avrebbe allertato i portoghesi riguardo all’imminente smottamento dell’Unione Europea e che avrebbe preso in considerazione una proposta economica agli antipodi dell’euroscetticismo di sinistra del PCP. L’idea di Ventura era stata sin da subito quella di nominare Castela come ideologo di partito. Inizialmente, Castela rifiuta di assumere un ruolo pubblico ufficiale nel partito; tuttavia, in quella stessa riunione era stata presa come ipotesi quella di nominarlo nella carica di vice-presidente e come numero due nella lista per le elezioni europee del maggio 2019 e capo lista per le legislative del 2019. Alla fine del 2018 si approfondisce la dicotomia interna al partito tra coloro che passano ad essere considerati membri dell’ala nazionalista antieuropeista e coloro che fanno parte dell’ala socialdemocratica europeista[8]. Con questa netta contrapposizione, Ventura è costretto a condurre un fermo ruolo di mediatore tra le istanze delle due correnti per cercare di riappacificare gli animi all’interno del partito. Nonostante il leader di Chega si dimostri abile nel creare un’efficiente base di partito attorno a sé, non può evitare che i conflitti in seno al partito deflagrino sino all’uscita di alcuni membri della corrente nazionalista ed antieuropeista, tra cui proprio Castela. A proposito di questi dibattiti interni, mentre nel suo manifesto di fondazione Chega si definisce come un partito ‘nazionale, conservatore e liberale’, nel suo programma elettorale del 2021 viene riformulata leggermente l’autodefinizione del partito in ‘destra, conservatrice, riformista, liberale e nazionalista’

Coalizioni europee

[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno del 2020, Chega ha annunciato di aver preso parte al raggruppamento politico europeo di estrema destra di Identità e Democrazia[10]. Lo stesso Ventura ha affermato di avere buoni rapporti politici con i partiti Vox (partito politico), Lega per Salvini Premier e Rassemblement National e di concordare su varie tematiche internazionali con i leader Santiago Abascal, Matteo Salvini e Marine Le Pen[11].

Elezioni europee del 2019

[modifica | modifica wikitesto]

Si è presentato per la prima volta in occasione delle elezioni europee del 2019, quando ha concorso insieme al Partito Popolare Monarchico[12], a «Cittadinanza e Democrazia Cristiana» e al movimento «Democrazia 21»; l'alleanza, nota con lo slogan Basta![13], ha ottenuto l'1,6% dei voti senza conseguire alcun seggio[14].

Elezioni legislative del 2019

[modifica | modifica wikitesto]

Alle legislative del 2019 il partito, concorrendo con proprie liste e non in coalizione come alle europee dello stesso anno, ha ottenuto l'1,3% dei voti e un seggio, assegnato allo stesso Ventura (eletto nella circoscrizione di Lisbona)[15]. Tuttavia, alcuni membri di partiti che facevano parte della coalizione Basta! alle europee del 2019, come il PPV, sono passati a far parte delle liste elettorali di Chega, ad esempio il leader dello stesso PPV Manuel Matias, che viene candidato come capolista nel distretto di Braga[16]. La notte del 7 ottobre viene confermata l’elezione di André Ventura all'Assemblea della Repubblica. Il presidente di Chega è eletto a Lisbona con il 2%, e con la percentuale nazionale del 1,3%[17]. Le grandi dimensioni della Circoscrizione elettorale di Lisbona hanno facilitato la rappresentanza di nuovi partiti, consentendo l’elezione di due nuovi piccoli partiti oltre a Chega: Livre e Iniciativa Liberal[18].

Elezioni presidenziali del 2021

[modifica | modifica wikitesto]

Nel febbraio 2020 il suo leader André Ventura annuncia la candidatura alle elezioni presidenziali del 24 gennaio 2021[19], cui è arrivato terzo con l'11,9% dei voti[20]. In questo particolare momento il partito ha vissuto momenti di tensione interna, portando a varie diatribe legate alla gestione del partito[21].

Elezioni legislative del 2022

[modifica | modifica wikitesto]

La principale causa che ha portato il Portogallo a convocare i propri cittadini alle urne durante la crisi sanitaria e sociale dovuta al Covid-19, è stata la caduta del governo Costa che, sin dalla XIII legislatura, si reggeva su di un fragile accordo di governo instituito tra le principali forze politiche di sinistra, definito "geringonça"[22]. Le conseguenze economiche della pandemia nello stato lusitano sono state chiare ed inequivocabili, tanto da svolgere un ruolo di primo piano nella campagna elettorale: "dopo diversi anni di crescita economica, l‘attività economica portoghese è diminuita del 7.6% nel 2020; la disoccupazione è cresciuta al 7.2%, il disavanzo è sceso da un surplus dello 0,1 nel 2019 a un 5,7% negativo nel 2020 e il Pil pro capite ha raggiunto livelli negativi (8,6%) nel 2020, la prima volta dalla crisi finanziaria"[23]. Le elezioni per la composizione della XV legislatura tenutesi il 30 gennaio 2022, hanno contraddistinto e caratterizzato il Portogallo come uno dei pochi paesi al mondo a sostenere elezioni durante il periodo pandemico[24]. Nel particolare, Chega è riuscito a passare dall’unico seggio vinto nel 2019 ad ottenerne ben 12, classificandosi così al terzo posto tra i partiti più votati in assoluto[25]. Il grande afflusso di voti verso il serbatoio Chegista, proviene soprattutto da elettori che prima di queste elezioni erano soliti astenersi e che, dunque, o non si presentavano alle urne oppure, quando lo facevano, annullavano la scheda o votavano scheda bianca[23].

Elezioni legislative del 2024

[modifica | modifica wikitesto]

Le elezioni legislative portoghesi del 10 marzo 2024 sono state indette in anticipo rispetto alla naturale conclusione di legislatura in seguito allo scandalo Corruzione che ha coinvolto il governo Costa III.[26] Le elezioni hanno visto la conferma di Chega come terzo partito Portogallo, con un risultato che si è attestato al 18,88%[27].

Elezioni europee del 2024

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle ultime elezioni europee tenutesi tra il 6 e il 9 giugno 2024 il Portogallo ha chiamato i propri cittadini alle urne per eleggere i 21 deputati europei che lo rappresentano al Parlamento europeo, con la novità del voto 'in mobilità'[28]. Chega ha mantenuto la terza posizione tra i partiti più votati in Portogallo, ricevendo il 9,79%[29].

Polemiche e controversie

[modifica | modifica wikitesto]

Il partito è stato anche bersagliato da critiche per aver riutilizzato una versione leggermente modificata del motto del dittatore portoghese António de Oliveira Salazar "Deus, Pátria, Família" (Dio, Patria, Famiglia). Il partito è stato criticato per la presenza di sostenitori di Salazar tra le sue fila.[30]

Il Global Project against Hate and Extremism (GPAHE), una ONG americana specializzata nello studio dei movimenti estremisti, ha avvertito in un rapporto del 2023 che il Chega è un "partito anti-immigrati, anti-donne, anti-LGBT, anti-Rom, anti-musulmano e pro-teorie del complotto".[31] L'organizzazione sottolinea anche la presenza di numerosi suprematisti bianchi, identitari e neonazisti nelle file del partito. Un successivo articolo investigativo di GPAHE ha trovato prove di membri "più estremi" nel gruppo della Gioventù Chega, tra cui "suprematisti bianchi, fan dell'ex dittatore Antonio Salazar e simpatizzanti fascisti", tra cui il presidente della sezione di Coimbra João Antunes, il leader della sezione di Porto Francisco Araujo e la leader di Vila Nova de Famalicão Joana Pinto Azevedo.[32]

Chega, nell'estate del 2020, ha organizzato contro-proteste nei confronti dei raduni antirazzisti ispirati al movimento Black lives matter. Con uno striscione con su scritto ‘il Portogallo non è razzista’, Ventura ha contestato ciò che ha definito ‘l’ipocrisia del razzismo’, sostenendo che la sinistra e le minoranze usano e abusano di rivendicazioni di razzismo, puntualizzando infine che “le minoranze, oltre ad avere diritti, hanno anche doveri”[33].

Particolarmente controversa è stata la proposta di ritirare la cittadinanza ai cittadini che “offendono la storia ed i simboli portoghesi”[34].

Infine, nell'ambito delle proteste legate ai movimenti sindacali della PSP del novembre 2019, Ventura in rappresentanza di Chega è stato l’unico leader politico invitato a parlare durante le manifestazioni, creando non poche polemiche tra le altre forze politiche[35]. Ciò, ha mostrato i vari collegamenti con i movimenti all’interno delle forze di polizia che Chega ha coltivato nel tempo[36]. Anche se ufficialmente organizzate dai sindacati, le proteste sono state interamente oscurate dai membri di un movimento non ufficiale di poliziotti della polizia portoghese (Movimento zero) che non hanno esitato a mostrare il loro sostegno per Ventura[37][36].

Il partito si basa sul liberalismo economico e politico di natura personalistica,[38] attestandosi come principale partito portoghese afferente alla linea del populismo di estrema destra e nazionalista[4] [39]. L'identità ideologica di Chega e, prima ancora, del suo leader André Ventura, è da ricercare nella sua prima e ufficiale candidatura, nel 2017 per le elezioni municipali di Loures con il PSD[40]

Nazionalismo e immigrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Portogallo è stato uno degli ultimi paesi europei a segnalare l'esistenza nel proprio agone politico di un partito nazionalista appartenente alla destra radicale[8]. Attraverso questo approccio, il partito si pone in antitesi alla globalizzazione negli effetti e nelle conseguenze che essa porta, ponendo in risalto un chiaro e netto carattere ideologico[8]. Ventura è spesso intervenuto tema di immigrazione, concentrandosi soprattutto sul concetto di sostituzione etnica[41][42] e schierandosi contro le minoranze Rom in Portogallo[34][43][44]. Secondo Chega e il suo leader, la comunità rom sarebbe rea di vivere ottenendo sussidi statali immeritati e sproporzionati[45][46][47] Ventura ritene che un modello soddisfacente “richieda necessariamente l’assimilazione” e dunque “la piena adozione della cultura portoghese da parte di individui stranieri”[34][48].

Riguardo alle minoranze ed in particolare a quelle religiose, la preoccupazione di Chega è evidente anche nel fatto che un punto della ‘Dichiarazione dei principi e delle finalità[49] è dedicato alla neutralità religiosa dello stato, sottolineando che nessuna religione può prevalere sullo stato di diritto. Il partito stesso, trattando questo argomento nel suo ‘Manifesto Politico Fondatore’[50], aggiunge che “le pratiche politiche e religiose che offendono l’ordine giuridico e le radici culturali europee (…) sono prassi corrente – e restano impunite – in comunità che, oltretutto, beneficiano dell’assistenza statale” - riferendosi chiaramente alla minoranza Rom.

Politiche sociali, giustizia e sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

L’aborto e l’eutanasia sono stati definiti come omicidi nel programma di partito del 2019[50]. le richieste per una funzione repressiva rafforzata dello stato siano davvero onnipresenti nella retorica di Chega.  Gli esempi più degni di nota sono rappresentati dalle frequenti richieste del partito di pene più severe per vari crimini, come l’introduzione dell’ergastolo nel sistema giuridico per alcuni reati gravi e la castrazione chimica dei criminali sessuali come stupro e pedofilia[51][52][53].

Per quanto riguarda la tematica dell'omosessualità, Ventura si pone in antitesi rispetto a molto suoi alleati europei, definendo il matrimonio omosessuale un diritto che Chega non vorrebbe mai proibire[54]. Tuttavia, membri del suo stesso partito, nonché il programma di partito, dicono il contrario e si pongono contro il matrimonio tra persone dello stesso sesso[55].

Chega pone molta attenzione alla tematica riguardante la tutela delle forze armate. A questo proposito, i collegamenti con i movimenti all’interno della polizia sono diventati più visibili nelle proteste di massa delle forze di polizia del novembre del 2019. Anche se ufficialmente organizzate dai sindacati, le proteste sono state interamente oscurate dai membri di un movimento non ufficiale di poliziotti della PSP (Movimento zero) che non hanno esitato a mostrare il loro sostegno per Ventura.

In campo economico il liberalismo originario di Chega si esprime in forma incisiva nella concezione delle relazioni tra lo Stato ed il mercato. Il partito considera come prerogativa economica la questione che lo Stato non deve essere concorrente delle imprese private nella produzione e nell’offerta di beni e servizi[56], bensì deve solo garantire che non si creino situazioni di monopoli od oligopoli. Chega ritiene che una delle principali cause della disoccupazione sia l'eccessiva burocratizzazione presente nel sistema economico portoghese. Chega, a differenza dei partiti afferenti alla sinistra portoghese, vorrebbe proporre riforme nel campo del gettito fiscale, abolendo il corrente sistema di tassazione progressivo e promuovendo un'aliquota unica[57]. Inoltre, si pone a favore dell'abolizione delle imposte sul lavoro[58].

Politica estera

[modifica | modifica wikitesto]

Più volte lo stesso leader del partito si è espresso negativamente verso l'Organizzazione delle Nazioni Unite, accusando l'organizzazione di rappresentare e diffondere l'ideologia culturalmente marxista[59]. Per quanto concerne il conflitto ucraino, Chega prende una netta distanza dalla Russia e dal suo leader Vladimir Putin, sostenendo che il Portogallo riconosca la Russia come stato patrocinatore del Terrorismo[60]. Inoltre, il partito si chiesa nettamente in difesa dello stato israeliano nel Conflitto israelo-palestinese; quindi condannando qualsiasi forma di Antisemitismo[61].

In termini di euroscetticismo i riferimenti all’UE sono invariabilmente collegati a questioni di identità e migrazione. Nei suoi programmi Chega si batte per un nuovo trattato europeo, in linea con il gruppo di Visegrád, sulle frontiere, l’immigrazione ed il rispetto dei valori della cultura europea. È significativo, infine, che l’unico disegno di legge di Chega che fa riferimento all’Unione Europea sia stato la creazione di una difesa militare europea comune che promuova la politica estera dell’Unione ed il controllo efficace delle frontiere esterne.

Riforme costituzionali

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'aprile del 2021 Chega ha dichiarato che la costituzione portoghese attualmente vigente è considerabile come "oltrepassata"[62]. Pertanto, Chega propone un referendum che possa fungere da revisione costituzionale, approvando un sistema repubblicano presidenzialista e abolendo la figura del primo ministro[63]. Inoltre, Chega propone la riduzione del numero dei parlamentari che, secondo il partito, dovrebbero passare dai 230 attuali, a 100[64][65]

Elezioni presidenziali

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Candidato

supportato

1º Turno 2º Turno
Voti % Voti %
2021 André Ventura 496 653 11,9 (3.º)

Elezioni legislative

[modifica | modifica wikitesto]
Elezione Voti % Seggi Schieramento
Legislative 2019 67 826 1,36
1 / 230
Opposizione
Legislative 2022 399 510 7,18
12 / 230
Opposizione
Legislative 2024 1 108 797 18,06
50 / 230

Elezioni europee

[modifica | modifica wikitesto]
Elezione Voti % Seggi
Europee 2019a 49 496 1,60
0 / 21
Europee 2024 386 551 9,79
2 / 21
a Nella coalizione Basta!
  1. ^ https://ecfr.eu/publication/instinctive_multilateralist_portugal_politics_cooperation/
  2. ^ https://www.publico.pt/2019/01/26/politica/opiniao/chega-partido-populista-extremadireita-portugal-1859410/amp
  3. ^ https://expresso.pt/europeias-2019/2019-05-23-Politico-sublinha-pouca-adesao-de-Portugal-ao-movimento-populista
  4. ^ a b Um olhar exploratório sobre o partido Chega – Observador, su web.archive.org, 9 dicembre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2023).
  5. ^ Chega um partido populista de extrema-direita a Portugal | Opinião | PÚBLICO, su web.archive.org, 25 marzo 2024. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2024).
  6. ^ Extrema-direita chega ao Parlamento. Quem é e o que defende André Ventura? | Perfil | PÚBLICO, su web.archive.org, 27 gennaio 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2024).
  7. ^ André Ventura lança movimento para destituir Rui Rio | PSD | PÚBLICO, su web.archive.org, 10 ottobre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2023).
  8. ^ a b c d e (PT) Riccardo Marchi, A nova direita anti-sistema. O caso do Chega, Lisboa, Edições 70, 2020.
  9. ^ Ventura deixará de ser militante do PSD para criar novo partido | Partidos e movimentos | PÚBLICO, su web.archive.org, 29 dicembre 2023. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2023).
  10. ^ (PT) Ilse Gomes Silva, Partido Chega: a extrema-direita fascista em Portugal, in Lutas Sociais, vol. 24, n. 45, 31 dicembre 2020, pp. 387–390, DOI:10.23925/ls.v24i45.53033. URL consultato il 7 giugno 2024.
  11. ^ Chega adere ao grupo europeu de extrema-direita Identidade e Democracia – Observador, su web.archive.org, 4 dicembre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2023).
  12. ^ PPM confirma coligação com Chega mas refere ter “outro tipo de programa” | Eleições europeias | PÚBLICO, su web.archive.org, 9 aprile 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2024).
  13. ^ André Ventura vai às urnas com o nome Basta | Eleições europeias | PÚBLICO, su web.archive.org, 10 ottobre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2023).
  14. ^ Votos do Basta!, Resultados do ano 2019, Eleições Europeias , RTP Notícias, su web.archive.org, 26 ottobre 2020. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).
  15. ^ O Chega elegeu um deputado e promete ser “o maior partido daqui a 8 anos” – Observador, su web.archive.org, 13 novembre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2023).
  16. ^ Partido Pró-Vida vai fundir-se com o Chega em Setembro | Partidos e movimentos | PÚBLICO, su web.archive.org, 7 dicembre 2023. URL consultato il 23 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2023).
  17. ^ Votos do CHEGA, Resultados do ano 2019, Eleições Legislativas , RTP Notícias, su web.archive.org, 1º giugno 2023. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2023).
  18. ^ Iniciativa Liberal, Livre e Chega estreiam-se com eleição em Lisboa | Legislativas 2019 | PÚBLICO, su web.archive.org, 31 ottobre 2023. URL consultato il 23 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2023).
  19. ^ Expresso | André Ventura anuncia candidatura à Presidência da República, su web.archive.org, 9 febbraio 2020. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2020).
  20. ^ Resultados das eleições presidências do 2021, su web.archive.org, 15 marzo 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2024).
  21. ^ (PT) Visão | Investigação: Ameaças, jogos de poder e ligações perigosas do Chega, su Visão, 9 dicembre 2020. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  22. ^ Ascensão e queda da "geringonça" | Euronews, su web.archive.org, 12 febbraio 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2024).
  23. ^ a b (EN) Hugo Ferrinho Lopes, An unexpected Socialist majority: the 2022 Portuguese general elections, in West European Politics, vol. 46, n. 2, 23 febbraio 2023, pp. 437–450, DOI:10.1080/01402382.2022.2070983. URL consultato il 18 giugno 2024.
  24. ^ Giro di vite sulle misure anti Covid: il Portogallo blinda i seggi | Euronews, su web.archive.org, 26 febbraio 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2024).
  25. ^ Visão | Chega elege 12 deputados e André Ventura termina a noite a assumir-se como "a verdadeira oposição ao PS", su web.archive.org, 26 febbraio 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2024).
  26. ^ Inchiesta per corruzione travolge il governo del Portogallo: il premier Antonio Costa si dimette. Indagini su investimenti verdi - Il Fatto Quotidiano, su web.archive.org, 18 aprile 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).
  27. ^ A carregar..., su web.archive.org, 10 giugno 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2024).
  28. ^ Eleições Europeias. Portugal vai a votos em mobilidade - Renascença, su web.archive.org, 12 giugno 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2024).
  29. ^ Resultados Europeias 2024 - Portugal - Expresso, su web.archive.org, 10 giugno 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2024).
  30. ^ https://expresso.pt/politica/2022-02-17-varios-deputados-do-chega-fazem-referencias-a-salazar-e-ao-estado-novo
  31. ^ https://www.euractiv.com/section/politics/news/portugals-third-political-force-among-prominent-hate-organisations/
  32. ^ https://globalextremism.org/post/chega-youth/
  33. ^ Chega manifestou-se em Lisboa para dizer que “Portugal não é racista” – Observador, su web.archive.org, 15 aprile 2024. URL consultato il 3 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2024).
  34. ^ a b c (EN) Mariana S. Mendes, ‘Enough’ of What? An Analysis of Chega’s Populist Radical Right Agenda, in South European Society and Politics, vol. 26, n. 3, 3 luglio 2021, pp. 329–353, DOI:10.1080/13608746.2022.2043073. URL consultato il 3 giugno 2024.
  35. ^ Manifestação de polícias. Discurso de André Ventura no palanque causou mal estar, su web.archive.org, 21 marzo 2023. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  36. ^ a b Movimento Zero toma conta do protesto das forças de segurança - Expresso, su web.archive.org, 10 marzo 2024. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2024).
  37. ^ Como o Movimento Zero capturou o protesto dos sindicatos de polícias, su web.archive.org, 29 novembre 2022. URL consultato il 3 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2022).
  38. ^ "O Chega é um partido com rosto mas sem coluna vertebral", su web.archive.org, 21 aprile 2024. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2024).
  39. ^ Chega, um partido da direita radical nacionalista, autoritária e populista - Expresso, su web.archive.org, 10 marzo 2024. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2024).
  40. ^ André Ventura: Modernizar Loures | PSD, su web.archive.org, 13 marzo 2024. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2024).
  41. ^ Ventura volta a falar sobre a "grande substituição". Que teoria é esta? - Portugal - SÁBADO, su web.archive.org, 15 dicembre 2023. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2023).
  42. ^ (PT) Ventura recupera teoria racista da substituição na reunião da extrema-direita europeia, su Expresso, 25 novembre 2023. URL consultato il 19 giugno 2024.
  43. ^ Ciganos, imigrantes e prisões. O que diz André Ventura, su web.archive.org, 16 giugno 2023. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2023).
  44. ^ Parlamento. André Ventura critica comunidade cigana e é interrompido por Santos Silva - Renascença, su web.archive.org, 30 giugno 2022. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2022).
  45. ^ André Ventura. "Os ciganos vivem quase exclusivamente de subsídios do Estado", su web.archive.org, 8 dicembre 2023. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2023).
  46. ^ André Ventura diz que "só 15% dos ciganos vivem do seu trabalho". Confirma-se? - Polígrafo, su web.archive.org, 16 marzo 2024. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2024).
  47. ^ web.archive.org, https://web.archive.org/web/20221010131345/https://www.dn.pt/portugal/interior/passos-coelho-pressionado-para-se-demarcar-de-candidato-do-psd-8642464.html. URL consultato il 19 giugno 2024.
  48. ^ (PT) André Ventura diz que Chega vai propor lei de "integração de imigrantes", su Expresso, 25 luglio 2022. URL consultato il 19 giugno 2024.
  49. ^ declaração principios - CHEGA, su web.archive.org, 18 marzo 2024. URL consultato il 3 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2024).
  50. ^ a b manifesto - CHEGA, su web.archive.org, 30 marzo 2024. URL consultato il 3 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2024).
  51. ^ Chega avança com alterações à Constituição para permitir prisão perpétua e castração química - Portugal - SÁBADO, su web.archive.org, 17 giugno 2022. URL consultato il 3 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2022).
  52. ^ Proposta do Chega descriminaliza abuso sexual de menores entre os 14 e 18 anos - Política - Correio da Manhã, su web.archive.org, 6 aprile 2023. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2023).
  53. ^ Proibir casamento gay e castrar pedófilos. As propostas de André Ventura para novo partido, su web.archive.org, 31 marzo 2023. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2023).
  54. ^ André Ventura deixa aviso para as bases do Chega. “Enquanto eu for líder, não vamos proibir o casamento homossexual. Não quero tirar direitos a ninguém” - CNN Portugal, su web.archive.org, 27 novembre 2022. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2022).
  55. ^ André Ventura defende casamento “gay ”e critica Salazar: “Atrasou-nos muitíssimo” | Chega | PÚBLICO, su web.archive.org, 14 aprile 2024. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2024).
  56. ^ (PT) Liliana Borges, Chega quer “clarificar” o programa eleitoral que foi a votos, su PÚBLICO, 6 dicembre 2019. URL consultato il 18 giugno 2024.
  57. ^ Os pobres pagam mais IVA do que os ricos – Observador, su web.archive.org, 26 febbraio 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2024).
  58. ^ Chega prepara "inversão" do seu programa anti-Estado Social, su web.archive.org, 15 aprile 2024. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2024).
  59. ^ As duas vidas de André Ventura, su web.archive.org, 5 aprile 2023. URL consultato il 7 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2023).
  60. ^ Chega propõe que Governo reconheça Rússia como Estado patrocionador do terrorismo | Rússia | PÚBLICO, su web.archive.org, 21 maggio 2024. URL consultato il 7 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2024).
  61. ^ Chega vai propor voto de saudação de Israel e condenação do Hamas – Observador, su web.archive.org, 16 maggio 2024. URL consultato il 7 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2024).
  62. ^ Chega considera Constituição "ultrapassada" e quer texto mais pequeno e menos ideológico - Política - Correio da Manhã, su web.archive.org, 5 aprile 2023. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2023).
  63. ^ CHEGA de quê?, su web.archive.org, 5 aprile 2023. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2023).
  64. ^ CHEGA vai propor redução do número de deputados e de ministérios no Governo - Folha Nacional, su web.archive.org, 22 aprile 2024. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2024).
  65. ^ Chega entrega proposta para reduzir número de deputados no Parlamento, su web.archive.org, 31 dicembre 2019. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2019).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]