Diocesi di Sansepolcro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 300: Riga 300:


{{portale|cattolicesimo|diocesi}}
{{portale|cattolicesimo|diocesi}}
{{Alternate

|{{Portale:Medici/Papi/LeoneX}}
|{{Portale:Medici/Papi/Clemente}}
}}
[[Categoria:Sansepolcro]]
[[Categoria:Sansepolcro]]
[[Categoria:Duomo di Sansepolcro]]
[[Categoria:Duomo di Sansepolcro]]

Versione delle 20:08, 2 gen 2017

Diocesi di Sansepolcro
Dioecesis Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulcri
Chiesa latina
Duomo di Sansepolcro
Suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze
 
StatoItalia
 
Erezione17 settembre 1520
Soppressionein plena unione dal 30 settembre 1986 alle diocesi di Arezzo e di Cortona
Ritoromano
CattedraleSan Giovanni Evangelista
Santi patroniSan Giovanni Apostolo ed Evangelista
Romualdo abate
IndirizzoVia G. Matteotti 3, 52037 Sansepolcro, Italia
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?)
Chiesa cattolica in Italia
Vista della cattedrale e dell'annesso palazzo vescovile.
Facciata della chiesa dell'abbazia di Sant'Ellero a Galeata, abbazia nullius diocesis unita a Sansepolcro nel 1785.
La pieve di San Pancrazio a Sestino, che fu arcipretura nullius diocesis aggregata alla diocesi di Sansepolcro nel 1779.

La diocesi di Sansepolcro (in latino: Dioecesis Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica, istituita da papa Leone X il 17 settembre 1520.

Nell'ambito della generale riforma delle circoscrizioni diocesane in Italia, avviata dopo il Concilio Vaticano II, il 30 settembre 1986 la diocesi di Sansepolcro è stata unita alle diocesi di Cortona e di Arezzo a formare la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Territorio

All'origine la diocesi includeva le parrocchie comprese negli attuali comuni di Sansepolcro, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi e Pieve Santo Stefano e alcune parrocchie nei comuni di Anghiari e di Chiusi della Verna in Toscana e le parrocchie del comune di Bagno di Romagna, tranne quelle della Valle del Bidente, e altre nel comune di Verghereto in Romagna. Nel 1779, su iniziativa del granduca di Toscana, Pietro Leopoldo, vennero annesse alla diocesi le parrocchie dell'ex nullius di Sestino; nel 1785 lo stesso granduca ottenne dal papa l'annessione alla diocesi di Sansepolcro delle parrocchie dell'ex nullius di Galeata. In tal modo la diocesi assunse una superficie di 2.600 chilometri quadrati comprendendo gli attuali comuni di Sansepolcro (tranne che per due piccole parrocchie nella zona di là dal Tevere, verso Montedoglio), Monterchi, Caprese Michelangelo, Pieve Santo Stefano, Badia Tedalda e Sestino in Toscana e quelli di Bagno, Santa Sofia e Galeata in Romagna; inoltre, varie parrocchie erano comprese nei comuni di Anghiari e Chiusi della Verna nella zona toscana, di Verghereto nella zona romagnola e di Borgo Pace nelle Marche. In questo modo la diocesi di Sansepolcro divenne, per superficie territoriale, la seconda della Toscana, dopo quella di Arezzo e prima di quella di Firenze[1].

Il 10 giugno 1962 il vescovo Domenico Bornigia divide il territorio diocesano in undici Vicariati Foranei, comprendenti 136 parrocchie: il Vicariato della Cattedrale (comprendente le parrocchie della Cattedrale, Sant'Agostino, San Niccolò in San Francesco, Sacro Cuore, San Giuseppe, San Biagio a Gricignano, Santa Fiora, San Giovanni Battista al Trebbio, Santa Maria al Melello, San Michele alla Montagna, San Cristoforo a Misciano, San Martino in Val d'Afra, San Pietro in Villa, San Bartolomeo a Succastelli, San Tommaso a Gragnano e Santa Maria ad Aboca), di Pieve Santo Stefano, di Monterchi, della Sovara, Caprese, Sestino, Badia Tedalda, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Santa Sofia di Romagna e Galeata.

Le parrocchie romagnole vennero smembrate dalla diocesi di Sansepolcro il 7 ottobre 1975 e aggregate alle diocesi di Cesena, quelle della Valle del Savio, e di Forlì, quelle della valle del Bidente.

Nel 1986, a seguito della legge 222/1985, il vescovo Giovanni D'Ascenzi, con il decreto 721/86-V del 22 settembre, provvide a riordinare il territorio costituendo 34 parrocchie, delle quali 5 urbane (Cattedrale, Sacro Cuore di Gesù, San Giuseppe Operaio, Santa Maria, San Paolo) e le altre così suddivise: 4 nel comune di Anghiari, 4 nel comune di Badia Tedalda, 3 nel comune di Caprese Michelangelo, 4 nel comune di Monterchi, 5 nel comune di Pieve Santo Stefano, 4 suburbane nel comune di Sansepolcro (nelle frazioni Gragnano, Gricignano, Santa Fiora e Trebbio) e 5 nel comune di Sestino; le ex parrocchie nei comuni di Borgo Pace e Chiusi della Verna furono aggregate rispettivamente a parrocchie nei comuni di Sestino e di Pieve Santo Stefano, mentre alcune parrocchie nei comuni di Monterchi e Sansepolcro vennero trasferite dalla diocesi di Arezzo a quella di Sansepolcro. Inoltre, la parrocchia di San Michele Arcangelo in Bagnaia, comune di Anghiari e diocesi di Arezzo, è soppressa e aggregata alla parrocchia di Santa Maria della Pace a Le Ville, comune di Monterchi e diocesi di Sansepolcro; la parrocchia di Santa Maria in Scandolaia, comune di Monterchi e diocesi di Arezzo, è soppressa e accorpata alla stessa parrocchia di Santa Maria della Pace; la parrocchia di San Lorenzo in Sorci, comune di Anghiari e diocesi di Sansepolcro, viene soppressa e accorpata alla parrocchia di San Bartolomeo in Anghiari, comune di Anghiari e diocesi di Arezzo. La Repubblica Italiana ha conferito la qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto alle parrocchie della diocesi di Sansepolcro con decreto 87 A 1796 del 18 febbraio 1987[2].

Sede vescovile è la città di Sansepolcro, dove si trova la cattedrale di San Giovanni Evangelista, elevata a Basilica Minore nel 1962 da papa Giovanni XXIII e dal 1986 concattedrale della nuova diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Dal 1785 al 1975 il vescovo di Sansepolcro ha avuto anche il titolo di abate perpetuo delle abbazie di Sant'Ellero in Galeata e di Santa Maria in Cosmedin all'Isola.

Storia

L'organizzazione ecclesiastica prima della nascita della diocesi

Lo stesso argomento in dettaglio: Duomo di Sansepolcro.

Nata in diocesi di Città di Castello attorno all'omonimo monastero (1012; camaldolese dal XII sec.), Sansepolcro nel corso del XIII secolo assume caratteristiche di tipo urbano e nei secoli XIV/XV arriva ad assumere dimensioni demografiche considerevoli, analoghe a quelle di centri come Pistoia o Prato.

Il primo documento che attesta l'organizzazione plebana del territorio che poi diventerà il distretto di Sansepolcro risale al 1044, quando è documentata la pieve di Santa Maria nella località Boccognano, a circa un chilometro a nord-est dalle future mura urbane, nella località ancora oggi detta Pieve Vecchia, secondo un toponimo già attestato nel XIV secolo[3].

Nel 1203 i canonici della cattedrale e il comune, con il beneplacito del vescovo, decidono di costruire una pieve presso le mura, in una zona di prossima urbanizzazione, trasferendovi l'antica pieve di Boccognano. Da ciò prende avvio una vertenza giurisdizionale tra l'abate, che nei due secoli precedenti aveva ottenuto diritti signorili ed ecclesiastici, e i canonici della cattedrale. Inoltre, in questo secolo si insediano nell'antico borgo abbaziale tre Ordini mendicanti, cioè i Francescani, gli Agostiniani e i Servi di Maria, la cui presenza contribuisce ad articolare la vita religiosa, ma anche a frammentare il potere dell'abate. Sorgono inoltre numerose confraternite laicali, la maggiore delle quali la Fraternita di San Bartolomeo[4]. Nel corso del XIV secolo la lite tra istituzioni ecclesiastiche si estende e coinvolge anche il comune e il vescovo diocesano.

L'iter verso la creazione della diocesi

Se nel 1363 l'abate e il vescovo diocesano si erano accordati circa i rispettivi ambiti di esercizio della giurisdizione ecclesiastica, con l'inizio della signoria malatestiana nel 1371 la comunità di Sansepolcro matura la coscienza della propria indipendenza da Città di Castello e chiede, ottenendolo, il sostegno dei signori per ottenere anche l'indipendenza ecclesiastica. Così, grazie alle buone relazioni di Carlo Malatesti con papa Bonifacio IX la comunità ottiene per il proprio abate la giurisdizione episcopale spirituale e temporale e l'immunità e l'esenzione dal vescovo diocesano e da qualsiasi altro vescovo. Il testo del privilegio apostolico è solennemente proclamato in una affollata assemblea degli uomini di Sansepolcro all'interno della sala grande del palazzo comunale il 19 agosto 1401, alla quale sono presenti sia l'abate che il vicario di Pandolfo Malatesti signore generale di Sansepolcro[5].

A partire dal 1441, quando Sansepolcro è ceduta alla repubblica fiorentina da papa Eugenio IV, si sviluppa la coscienza della autonomia definitiva da Città di Castello, da estendere anche a livello ecclesiastico: il 25 settembre 1441 il comune invia un'ambasceria a Firenze con l'incarico di chiedere l'intervento della Repubblica una soluzione diplomatica o, se proprio non si potrà fare altrimenti, che la terra del Borgo sia fatta città per poter essere messi al sicuro dal vescovo di Città di Castello: «et quando aliter fieri non possit procuretur cum eo quod terra Burgi fiat civitas et tunc erimus tuti ab episcopo Castellano»[6]; nel 1515 chiede a Lorenzo dei Medici l'accorpamento alla diocesi di Sarsina[7]. Il 23 settembre 1515 papa Leone X erige la diocesi di Sansepolcro, scorporando da quella di Città di Castello tutte le parrocchie nello Stato fiorentino, ma il provvedimento non viene eseguito ed è ripetuto cinque anni dopo. Nel periodo 1515-1520 la diplomazia locale e quella della Repubblica di Firenze lavorano alacremente per ottenere l'erezione della nuova diocesi, sostenute anche dal cardinale Giulio de' Medici.

La creazione della diocesi da parte di papa Leone X

Il 17 settembre 1520, Leone X presiede il concistoro nel quale, essendo referente il cardinale arcivescovo di Bologna (cioè Achille Grassi, già vescovo di Città di Castello), l’«oppidum Burgi Sancti Sepulchri, in dominio Florentino, in civitatem eiusdem nominis, et monasterium Ordinis Camaldulensis in dicto oppido constitutum, cuius ordo et dignitas abbatialis, suppressus fuit, illiusque ecclesia erecta est in cathedralem cum privilegiis et assignata est diocesis de consensu episcopi Civitatis Castelli et prefati cardinalis relatoris», trasferendo al nuovo vescovo il conferimento di tutti i benefici finora assegnati dal vescovo di Città di Castello, a sua volta ricompensato con altri benefici nel plebato di Sestino, con tutti i castelli. Inoltre, sono concessi al vescovo di Sansepolcro due benefici trasferiti dalla diocesi aretina e il vescovo castellano sarà risarcito della perdita del censo di 24 ducati pagato dall’abate di Sansepolcro con un beneficio. La nuova cattedrale, suffraganea dell’arcivescovo di Firenze, sarà provvista nella persona di Galeotto Graziani, attuale abate del monastero di Sansepolcro, e saranno erette tre dignità e dodici canonicati, che dovranno essere dotati dai laici della città[8]. Il primo vescovo, Galeotto Graziani, già abate dell'abbazia, prende possesso della diocesi l'8 aprile 1521.

La reazione della città

Grande è la soddisfazione del gruppo dirigente locale per avere finalmente ottenuto una propria diocesi e l'ambito titolo di città. La notizia giunge a Sansepolcro nel volgere di una settimana e il l 23 settembre i Magnifici Conservatori si riuniscono per approvare un documento di grande solennità:

«essendo per grazia de l’omnipotente Dio alla nostra terra conceduto il vescovo et facta ciptà et cavatola da subiectione et datoci utile et honore, et per questa bona nova s’arcolegra tucta la patria e gl’omini e persone d’essa et […] in l’altro mondo i nostri antichi s’anegodono e ralegreno; et per questo se acercha demostrare averlo cara e farne demostratione in fare festa e alegrezza de mancie a trombecti e altri sonatori e frepanelli et quello che fare tucta in fare festa

Inoltre, è approvata una spesa di 40 fiorini «in fare le legrezze et dare mancie […] per la bona gratia havuta de havere el vescovo […] et la terra nostra facta ciptà»[9]. Il 6 e il 7 ottobre 1520, prima i Magnifici Conservatori poi il Consiglio dei Sessanta del Popolo, stabiliscono che d’ora in poi, ogni anno, il giorno 23 settembre, «per memoria e recordantia d’haver havuto il vescovo e facto la terra nostra ciptà» si dovrà giocare un palio un panno per un paio di calze[10].

Il primo secolo

Il vescovo Leonardo Tornabuoni (1522-1539), con il quale si apre la “dinastia episcopale” di questa famiglia fiorentina, dota la nuova diocesi delle necessarie strutture: nel 1523 celebra il sinodo, nel 1525 compie la visita pastorale, nel 1538 organizza una predicazione per la pacificazione delle fazioni cittadine. Nel 1539 Leonardo Tornabuoni è trasferito alla diocesi di Ajaccio in Corsica e a Sansepolcro gli succede Filippo Archinto, probabilmente scelto da papa Paolo III nell'ambito di una politica contraria a quella dei Medici. Nel 1546 l'Archinto si accorda con Alfonso Tornabuoni, vescovo di Saluzzo, con cui addiviene a uno scambio di diocesi. Nel 1557 Alfonso trasferisce la diocesi di Sansepolcro al nipote Filippo Tornabuoni, che muore due anni dopo[11].

Gli succede un altro esponente della stessa famiglia, quel Niccolò Tornabuoni (1560-1598) durante il cui episcopato la diocesi conosce un'ampia opera di riforma sulla base dei decreti del Concilio di Trento: nel 1566 disciplina il servizio liturgico nella cattedrale; nel 1568 riorganizza la confraternite cittadine; nel 1569 erige la collegiata di Pieve Santo Stefano; nel 1591 promulga nuove costituzioni del capitolo cattedrale; presiede quattro sinodi (1574, '78, '83, '90); compie dieci visite pastorali (1563-93). Essendo impossibile, per motivi economici, erigere il seminario diocesano, il vescovo Tornabuoni organizza presso la cattedrale un gruppo di otto chierici affidati a un maestro di grammatica e a un maestro di canto, per prepararsi alla vita sacerdotale[12].

A questo secolo risalgono l'istituzione della pratica delle Quarantore in cattedrale (1538) e la nascita di nuove confraternite. Negli anni '30 i Frati Minori Cappuccini si insediano nell'eremo di Montecasale; nel 1555, a motivo dell'abbattimento dei borghetti esterni alle mura per esigenze militari, viene riorganizzata la vita religiosa femminile: il monastero clariano di S. Maria della Strada è trasferito in città, per assumere poi il titolo di S. Chiara; quello delle Camaldolesi di S. Margherita, già nella zona del borghetto di S. Niccolò (Porta Romana), è trasferito presso la chiesa di S. Bartolomeo e quello delle Benedettine è collocato presso la chiesa di S. Lorenzo, nei locali già appartenenti alla Compagnia di S. Croce.

Largamente diffusa, nel XVI secolo, la devozione mariana. Dal secondo decennio del secolo a Sansepolcro si sviluppa la devozione alla Madonna delle Grazie (alla quale già nel '400 era dedicata una cappella nella chiesa dei Servi di Maria), la cui chiesa diventa il santuario mariano cittadino; a Pieve Santo Stefano, dopo il 1589, nasce la devozione alla Madonna dei Lumi, che si affianca a quella della Madonna del Faggio, santuario rurale costruito a partire dal 1516[13].

Nel 1583 Angelo Peruzzi, vescovo di Sarsina, compie la visita apostolica[14].

In questo secolo, inoltre, la città è visitata da papa Clemente VII nel 1532[15].

I secoli XVII-XVIII

All'inizio del XVII secolo il vescovo Girolamo Incontri (1605-1615) emana provvedimenti sulla residenza dei parroci, la liturgia, la dottrina cristiana e il rispetto del riposo domenicale. Successivamente, i vescovi Filippo Salviati (1619-1634), Dionisio Bussotti (1638-1654) e Lodovico Malaspina (1672-1695) si interessano della riforma dei monasteri femminili e della riorganizzazione delle confraternite laicali. Dalla fine del XVII secolo, con il Bussotti e Gregorio Compagni (1696-1703), si fa frequente la predicazione al popolo da parte del vescovo.

Nel 1602 la Diocesi di Sansepolcro conta 14.300 abitanti circa; 79 chiese parrocchiali e 34 benefici semplici; 6 ospedali; 6 monasteri femminili; la mensa vescovile ha una rendita di 1.300 scudi circa. I centri maggiori sono Pieve Santo Stefano (con una collegiata di sette canonici, un monastero di Clarisse e un ospedale) e Monterchi (con una pieve retta da un arciprete coadiuvato da due cappellani, un monastero di Benedettine e un ospedale)[16]. Nel 1623 i redditi della mensa vescovile ammontano a circa 1.500 scudi annuali di moneta romana. In città abitano circa 6.000 persone e vi sono 4 parrocchie: una nella stessa cattedrale, una nella chiesa dei frati di sant'Agostino (entrambe hanno le chiese il fonte battesimale), la terza nella chiesa di San Niccolò dei monaci Camaldolesi e la quarta nella chiesa di San Giovanni cui presiede un priore del clero secolare. In cattedrale sono anche confraternite di fedeli di entrambi i sessi, una del Santo Rosario e l'altra del Santissimo Nome di Gesù. In città vi sono 5 monasteri femminili, che hanno un proprio confessore con un socio e propri operai, tutti osservano la clausura perpetua e hanno redditi stabili. In città vi sono 5 monasteri di regolari: Camaldolesi, frati di san Francesco dell'Osservanza, frati Minori Conventuali, frati di Sant'Agostino e Servi di santa Maria dei Servi. Ancora in città operano, oltre a quelle della cattedrale, altre 11 confraternite di laici con proprie chiese e oratori; tra queste, quella del Buon Gesù cura l'accensione di quattro lampade perenni davanti all'altare maggiore della chiesa cattedrale e accompagna l'eucarestia agli infermi con ceri accesi, porta il baldacchino nelle processioni del Santissimo Sacramento; quella del Santissimo Crocifisso si occupa della sepoltura dei cadaveri; quella della Beatissima Vergine delle Grazie si occupa della sepoltura dei cadaveri dei poveri a proprie spese; quella di Santa Maria della Misericordia gestisce l'ospedale degli infermi di entrambi i sessi; quelle di Sant'Antonio e di Santa Croce accolgono nei loro ospedali Borghesi e pellegrini. In città vi è anche un luogo degli orfani «in quo spurii et proiecti infantes suscipiuntur» e sono mantenuti a spese della confraternita o pia casa di San Bartolomeo. Nella diocesi vi sono i castelli di Santa Maria in Bagno e di San Pietro in Corzano; due sono i castelli circondati da mura, cioè Pieve Santo Stefano e Monterchi. Nel castello, o terra, di Pieve Sato Stefano vi è una collegiata con un arciprete e 8 canonici che quotidianamente cantano in coro tutte le ore sia di giorno che di notte. L'arciprete esercita la cura d'anime e vi è il fonte battesimale. Nella terra esiste un monastero femminile sotto il governo dei frati dell'Osservanza, con un proprio confessore e socio e rendite tenui. Nella terra vi sono tre confraternite dei laici e fuori di essa, presso le mura, un ospedale dove sono accolti malati poveri. Nel castello di Monterchi vi è una pieve con il titolo di San Simeone, con altre chiese e un unico monastero di donne governato da sacerdoti secolari approvati dall'ordinario. Oltre a queste due pievi in diocesi ve ne sono altre sei; vi sono poi 170 benefici tra curati e semplici e cappelle, 3 conventi di frati Cappuccini, 2 di frati Minori dell'Osservanza e un altro di Minori Conventuali, fuori della detta città e dei castelli. Vi sono inoltre due «oppida», la terra di Santa Maria in Bagno e il castrum di San Pietro di Corzano, che da papa Leone, al momento dell'erezione dell'episcopato, sono stati assoggettati alla medesima diocesi. L'abbazia di Bagno, detta La Badia, è governata dai monaci Camaldolesi ed è chiesa parrocchiale e la cura d'anime è esercitata da un monaco. Vi è un oratorio in onore della Beatissima Vergine, 2 confraternite di laici, un ospedale per poveri pellegrini. Il castello di San Pietro in Corzano ha una chiesa parrocchiale sotto il titolo di San Pietro, la cui cura d'anime è affidata a un monaco approvato dall'abate di Bagno; vi è una confraternita di laici che si sostiene con sole elemosine e un convento di frati Minori dell'Osservanza. Nella giurisdizione e valle della terra di Bagno, oltre e a questi due castelli, vi sono 15 chiese parrocchiali, i cui rettori nella maggior parte sono nominati dall'abate di Bagno, che visita la chiese e compie molti abusi nella valle di Bagno contro le disposizioni dei sommi pontefici e dei sacrosanti canoni. In tutta la diocesi non vi sono pubblici usurai, né eretici né altri infedeli. Il vescovo, inoltre, visita la terra arcipresbiterale di Sestino, di nessuna diocesi, nella provincia fiorentina e le altre chiese soggette alla giurisdizione dell'arciprete come viciniore e, in tale veste, presiede i concorsi per i benefici vacanti[17].

Sul finire del XVII secolo, nel 1681, gli abitanti della diocesi sono 17.664, di cui 12.652 da comunione, che nel 1721 sono scesi a 17.209, di cui 12.496 da comunione[18].

Nella prima metà del XVII sec. è significativo l'apporto di nuovi ordini e congregazioni: a Sansepolcro sono fondati il convento dei Cappuccini (1605), il monastero delle Cappuccine (1622) e il collegio dei Gesuiti (1638); a Pieve Santo Stefano è fondato un convento di Cappuccini (1625). La fondazione del santuario della Madonna della Selva presso Caprese (1634) e del piccolo oratorio suburbano della Madonna della Legna (1638) è segno della diffusione della pietà mariana.

Nel 1710 il vescovo Giovanni Lorenzo Tilli (1704-1724) erige il seminario, dopo precedenti tentativi nel 1610 e nel 1658. Nel 1752 è fondata la scuola delle Maestre Pie, primo istituto religioso femminile di vita attiva. Sul finire del XVIII secolo la diocesi è interessata da un processo di ampliamento territoriale, favorito dal granduca Pietro Leopoldo: nel 1779 è aggregata alla diocesi l'arcipretura nullius diocesis di Sestino; nello stesso anno è soppressa l'abbazia di Bagno di Romagna, la cui giurisdizione è unita a quella del vescovo di Sansepolcro (ponendo fine alla vertenza giurisdizionale tra vescovi e abati); lo stesso avviene nel 1785 con le due abbazie nullius diocesis di Galeata e di Isola. In questo periodo i conventi degli ordini mendicanti sono scorporati dalle province umbra o romana e aggregati a quella toscana. Il vescovo che governa la fase di ampliamento e ristrutturazione della diocesi è Roberto Costaguti (1778-1818), celebre predicatore e già rettore dell'Università di Malta, che si impegna in una profonda azione di riforma delle strutture istituzionali e pastorali diocesane, ottenendo anche l'approvazione del culto prestato ai beati Ranieri e Andrea da Sansepolcro. Negli anni dell'occupazione francese si verifica (1799) anche a Sansepolcro il moto controrivoluzionario del “Viva Maria”. Durante il periodo napoleonico sono soppressi monasteri e conventi (1808) e il vescovo rifiuta il giuramento di fedeltà a Napoleone (1810).

I secoli XIX-XX

Molti monasteri e conventi vengono riaperti tra 1815 e 1816, ma sono nuovamente soppressi nel 1866.

Nel 1806 gli abitanti della diocesi sono 28.741; la popolazione religiosa è piuttosto consistente: 275 sacerdoti secolari, 93 frati (di cui 50 sacerdoti) e 141 monache. Nel 1845 il totale degli abitanti è ancora cresciuto fino a 34.138[19].

Nel 1838 san Romualdo abate è riconosciuto compatrono della diocesi. Successivamente all'unità nazionale si ha un momento di sede vacante, e la diocesi è retta dal vescovo di Città di Castello in qualità di amministratore apostolico (1867-1872). Negli ultimi decenni del XIX secolo si verifica un periodo di crisi, caratterizzato da un calo delle ordinazioni sacerdotali e dalla scarsa rilevanza del movimento cattolico. La tensione tra la Chiesa e i gruppi politici di area socialista e massonica è evidenziata dai tafferugli seguiti, nel 1893, alla processione del Corpus Domini.

Per ridare vigore alla vita diocesana è eletto vescovo, nel 1911, il milanese Pompeo Ghezzi che entra in diocesi nel 1912 e vi rimarrà in carica fino al 1953: egli rilancia la pastorale diocesana attraverso le organizzazioni laicali (Unione Popolare, Azione Cattolica, confraternite e, successivamente, ACLI) e il potenziamento delle strutture diocesane. Nel corso del secondo decennio del XX secolo il movimento cattolico conosce un momento di grande vigore, dando vita anche a organizzazioni politiche e cooperative sia in città che in altri centri. Durante il ventennio fascista si verificano alcune tensioni tra la diocesi e il regime, specialmente a motivo del controllo esercitato sulle associazioni, senza però giungere a scontri aperti. In questi anni sono aperte numerose case religiose femminili di vita attiva sia in città che in molti centri del territorio. Tra Pompeo Ghezzi e la città di Sansepolcro si viene a creare, nel corso del suo lungo episcopato, un rapporto assai stretto, soprattutto grazie all'azione promossa dal vescovo nel 1927 a difesa della sede del capoluogo di mandamento, minacciata dal trasferimento in provincia di Perugia[20], e a vantaggio della popolazione rimasta in città durante l'estate del 1944, quando l'intera diocesi venne attraversata dal fronte bellico[21]. In questi drammatici momenti perdono la vita anche alcuni sacerdoti, tra cui don Giuseppe Rocco e don Francesco Babini. In città il vescovo Ghezzi diventa la figura di riferimento per tutti coloro che sono rimasti; è lui a coordinare le operazioni di assistenza alla popolazione, accoglienza ai profughi e ai peseguitati e soccorso a malati e feriti, coadiuvato dal dott. Carlo Vigo, dal dott. Raffaello Alessandri, direttore dell'ospedale, e da don Duilio Mengozzi. In particolare, Alessandri e Mengozzi mettono a repentaglio le loro stesse vite per salvare alcuni ebrei: il primo ospitando clandestinamente nell'ospedale il prof. Attilio Momigliano e il secondo accogliendo nella casa canonica della sua parrocchia una donna ebrea triestina spacciandola per la propria madre (fatto per cui è stato riconosciuto Giusto fra le Nazioni nel 2013).

Dal 1948 al 1953 è amministratore apostolico sede plena mons. Emilio Bianchieri, vescovo di Sarsina, rimanendo mons. Pompeo Ghezzi vescovo di Sansepolcro.

A mons. Ghezzi succede il vescovo Domenico Bornigia (1954-1963), il quale aggiorna la pastorale (settimanale diocesano e cinema cattolico nel 1955[22], casa di esercizi spirituali nel 1960, rilancio dell'Azione Cattolica, pastorale del lavoro) e riorganizza l'assetto territoriale, riorganizzando i vicariati foranei ed erigendo due nuove parrocchie in città. Nel 1962 papa Giovanni XXIII conferisce alla cattedrale il titolo di basilica minore.

Dal Concilio Vaticano II alla riforma del 1986

Negli anni del Concilio Vaticano II il vescovo Abele Conigli (1963-1967) promuove una rapida applicazione delle decisioni conciliari, attraverso l'istituzione dei consigli presbiterale e pastorale, il coinvolgimento di laici nella pastorale diocesana, l'organizzazione di convegni, la promozione di comunità presbiterali, la riforma del seminario, l'apertura alla missione ad gentes (a Goiania, in Brasile). L'11 dicembre 1967 nel salone dell'episcopio si riunisce per la prima volta il Consiglio Pastorale Diocesano.

Tra gli anni '60 e '70 sviluppano Gioventù Studentesca (poi Comunione e Liberazione) e l'AGESCI; negli anni '80 il vescovo Giovanni D'Ascenzi (1983-1986) rilancia l'Azione Cattolica. A partire dagli anni '70 si verifica una riduzione delle ordinazioni sacerdotali e della presenza degli istituti religiosi, sia maschili che femminili.

Con l'inizio del 1967 il processo di rinnovamento conciliare subisce una battuta d'arresto a motivo del trasferimento del vescovo Abele Conigli alle sedi di Teramo e Atri, in Abruzzo. Il 30 marzo mons. Conigli presiede la liturgia di consacrazione del nuovo altare nelle chiese parrocchiali di Crocedevoli e di Poggio alla Lastra e visita alcuni sacerdoti malati nella zona romagnola. La sera prende la parola per un saluto a conclusione della tre giorni sulla famiglia: «la platea dell'Aurora, con persone di ogni condizione sociale, esprimeva molto bene, con un profondo silenzio, ciò che Sansepolcro provava in quel momento, ciò che tutti soffrivano in quell'attimo di distacco»[23]. Nella circostanza il cavaliere del lavoro Marco Buitoni, presidente della Buitoni Italiana, formula il saluto della città e, a nome della cittadinanza, dona al vescovo una immagine della “Madonna della Libertà” pronunciando queste parole[24]:

«La nostra Sansepolcro che ha un posto di meritato rispetto fra le città della nostra Patria; meritato rispetto acquisito nei secoli nelle arti, nelle scienze, nelle industrie, aveva anche un Padre spirituale. Questo nostro Padre spirituale adesso era Lei, Eccellenza. Noi tutti consideravamo di averla qui con noi per molti, moltissimi anni. Vicino a noi col Suo paterno, autorevole consiglio; vicino a noi, ansioso dei problemi cittadini e della loro risoluzione. Forse Sansepolcro non ha riflettuto bene quanto e che cosa abbia rappresentato la presenza del Vescovo qui nella nostra città e quale perdita sia per noi la sua partenza. Con Lei, Eccellenza, si chiude un ciclo della storia della nostra città. Quando la dolorosa notizia del Suo trasferimento ci è stata comunicata, ne siamo rimasti sinceramente rattristati.»

Il settimanale diocesano commenta: «Sansepolcro, invece, è rimasta sola, potremmo dire orfana: ha infatti perduto moltissimo ed il vuoto che lascia un Vescovo che parte per sempre nessuno lo potrà colmare. Non passerà molto tempo e di ciò ce ne renderemo tutti conto»[23]. Il 31 marzo 1967 mons. Conigli lascia la diocesi, per cui[25]

«Nel vetusto e accogliente Eiscopio burgense è rimasto un gran vuoto … Nella splendida Cattedrale millenaria è rimasta una inutile Cattedra ….»

.

Alla partenza del vescovo il capitolo della cattedrale elegge vicario capitolare mons. Giuseppe Boni, ma pochi mesi dopo la diocesi è affidata al vescovo di Arezzo come amministratore apostolico, e cioè preclude la soppressione della diocesi, nell'ambito del più vasto piano di ristrutturazione delle circoscrizioni diocesane in Italia.

Alla partenza del vescovo prende avvio un dibattito sul futuro della diocesi, che non esclude la possibilità di una fusione con quella confinante di Città di Castello. Un'ultima posizione ufficiale è presa dal Consiglio Presbiterale il 12 giugno 1974; il documento finale della redazione riporta: motivazione[26]:

«1. Si riconosce l'opportunità, per motivi pastorali e in conformità ai criteri stabiliti per la revisione dei confini delle diocesi italiane, che i territori dei comuni di S. Piero in Bagno, Verghereto e S. Sofia vengano annessi alla regione romagnola. Tuttavia si rileva l'attaccamento dei sacerdoti alla diocesi di provenienza e si richiama un'attenzione particolare dei vescovi nel considerare le difficoltà (pastorali, ambientali, economiche) di inserimento in altra comunità diocesana. 2. Si propone che le zone suddette passino unitamente alla diocesi di Forlì (non una parte a Cesena ed un'altra a Forlì), poiché la affinità politica, sociale, psicologica, geografica e soprattutto la comunanza dei problemi pastorali che si è accentuata in questi ultimi tempi, fa ritenere più facile il riconoscimento e l'inserimento nella diocesi di Forlì. 3. Si chiede che Sansepolcro rimanga diocesi, sia pure suffraganea di Arezzo, con vescovo residente munito di podestà ordinaria, e che tale posizione sia definita insieme alla sistemazione della zona romagnola. Infatti l'alta valle del Tevere costituisce una unità geografica-etnica-sociale-religiosa omogenea, con prospettive di carattere demografico. Inoltre la diocesi ha una sua tradizione di quattro secoli e mezzo alla quale è ancora legata la religiosità dei fedeli. 4. Si conviene sull'opportunità di unificare i seminari di Sansepolcro e di Arezzo e di dare alle due diocesi un unico indirizzo pastorale»

.

Tuttavia, le richieste del clero di Sansepolcro vengono accolte solamente in parte dagli organismi preposti al riordino delle diocesi italiane e il 7 ottobre 1975 il territorio romagnolo è smembrato e accorpato alle diocesi di Cesena (la valle del Savio) e di Forlì (la valle del Bidente) e il vescovo di Arezzo diviene anche vescovo di Sansepolcro; nel 1978 il vescovo di Arezzo e Sansepolcro diviene anche vescovo di Cortona.

Dopo il brevissimo periodo di unione in persona episcopi (diciannove anni per Sansepolcro e Arezzo, otto per Cortona), il 30 settembre 1986, in forza del decreto Instantibus votis della Congregazione per i Vescovi, le tre sedi sono unificate nella nuova Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il cui territorio, caratterizzato da un'estrema eterogeneità geografica e socio-culturale e da un popolamento assai diffuso e frammentato in molti centri, si collocherà, per dimensioni, al decimo posto tra le diocesi italiane.

Liturgia

Nei 466 anni di esistenza, la diocesi di Sansepolcro ha sviluppato una propria tradizione liturgica, attingendo in particolare alle tradizioni medievali. In particolare, le principali festività liturgiche sono il 27 dicembre (solennità di san Giovanni Apostolo ed Evangelista, patrono della città, della diocesi e titolare della Basilica Cattedrale), il 1º settembre (solennità dell'anniversario della dedicazione della Basilica Cattedrale e giorno di festa cittadina), la terza domenica dopo Pentecoste (festa della Madonna delle Grazie, autorizzata nel 1898 da papa Leone XIII con messa e ufficio propri per tutta la diocesi).

Calendari liturgici

Nel 1914 entrò in vigore in vigore il nuovo calendario perpetuo, riformato secondo la nuova normativa liturgica:

  • 3 gennaio: ottava di san Giovanni Apostolo ed Evangelista.
  • 7 febbraio, san Romualdo abate, contitolare della Cattedrale: festa doppia di prima classe, con ottava fuori del tempo di Quaresima.
  • 14 febbraio, ottava di san Romualdo (fuori del tempo di Quaresima).
  • 9 luglio, santi Nicola Pichi e compagni martiri.
  • 1º settembre, dedicazione della Cattedrale: festa doppia di prima classe, con ottava.
  • 8 settembre, beato Andrea Dotti da Sansepolcro.
  • 11 settembre, beata Giovanna da Bagno.
  • 26 settembre, anniversario della dedicazione delle chiese per le quali non si conosce la data propria.
  • 5 novembre, reliquie conservate nelle chiese della Diocesi.
  • 6 novembre, beato Ranieri Rasina da Sansepolcro (bianco).
  • 27 dicembre, san Giovanni Apostolo ed Evangelista, titolare della chiesa Cattedrale e patrono della città e della diocesi: festa doppia di prima classe con ottava.

Nel 1920 la Congregazione dei Riti ripristina la memoria di sant'Emidio vescovo e martire alla data dell'11 agosto[27].

Nel 1922, alla data del 1º ottobre, è aggiunta la memoria del beato Angelo Scarpetti da Sansepolcro, con rito semidoppio[28].

Nel 1927 il vescovo Pompeo Ghezzi ripristina l'ufficiatura di sant'Ellero alla data del 15 maggio[29].

Nel 1964 era in vigore il seguente calendario liturgico:

  • 7 febbraio, san Romualdo abate, contitolare della Basilica Cattedrale: primi vespri; messa propria, gloria, credo (bianco).

Diocesi: messa propria, gloria (bianco).

  • 15 maggio, nella regione Toscana: Beata Vergine Maria di Montenegro, patrona della Toscana: primi vespri; messa propria, gloria, credo, prefazio della B. V. Maria (bianco);
  • 15 maggio, nella regione Romagna: sant'Ellero abate. Nelle chiese di Sant'Ellero di Galeata e di Santa Maria in Cosmedin dell'Isola: primi vespri; messa, gloria, senza credo, seconda orazione di san Giovanni.
  • 9 luglio, santi Nicola Pichi e compagni martiri (rosso).
  • 11 agosto, sant'Emidio vescovo e martire (rosso).
  • 1º settembre, dedicazione della Basilica Cattedrale. Cattedrale: primi vespri; messa dal comune della dedicazione di una chiesa, gloria, credo (bianco).
  • 4 settembre, beato Andrea Dotti da Sansepolcro (bianco).
  • 11 settembre, beata Giovanna da Bagno (bianco).
  • Seconda domenica di settembre, Santo Sepolcro di Nostro Signore Gesù Cristo (bianco).
  • 1º ottobre, beato Angelo Scarpetti da Sansepolcro. Commemorazione alle Lodi mattutine (verde).
  • 5 novembre, reliquie conservate nelle chiese della Diocesi.
  • 6 novembre, beato Ranieri Rasina da Sansepolcro (bianco).
  • 27 dicembre, san Giovanni Apostolo ed Evangelista, titolare della chiesa Cattedrale e patrono della città e della diocesi. Primi vespri; messa propria, gloria, credo (bianco).

Nel 1981 la Congregazione del Culto Divino ha approvato il seguente calendario, riformulato dopo la riforma liturgica e dopo le modifiche territoriali subite dalla diocesi nel 1975:

  • 15 maggio, beata Vergine Maria delle Grazie (Madonna di Montenero) – festa.
  • 19 giugno, san Romualdo ab. – festa nella Basilica Cattedrale, memoria in diocesi.
  • 9 luglio, san Nicola Pichi e compagni mm. – memoria.
  • 11 agosto, sant'Emidio v. m. – memoria.
  • 1º settembre, dedicazione della Basilica Cattedrale di Sansepolcro (1049) – solennità nella Cattedrale, festa in diocesi.
  • 3 settembre, beato Andrea Dotti – memoria.
  • 1º ottobre, beato Angelo Scarpetti – memoria.
  • 31 ottobre, beato Ranieri – memoria.
  • 5 novembre, tutti i santi di cui si conservano le reliquie in diocesi – memoria.
  • 27 dicembre, san Giovanni, ap. ev., titolare della Basilica Cattedrale, patrono della città di Sansepolcro e della diocesi – solennità in Sansepolcro, festa in diocesi.

Cronotassi dei vescovi

Elenco dei sinodi diocesani

Statistiche

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1905 ? 60.500 ? 216 190 26 ? ? ? ? 135
1950 79.500 80.000 99,4 108 90 18 736 21 36 136
1970 45.000 45.000 100,0 136 117 19 330 23 114 136
1980 29.000 29.400 98,6 63 53 10 460 11 53 95

Note

  1. ^ Regioni, Diocesi e Parrocchie
  2. ^ «Bollettino diocesano di Arezzo, Cortona e Sansepolcro», settembre/ottobre 1986, pp. 97-103 e Diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro, Elenco delle parrocchie istituite a norma della legge 222 del 20 maggio 1985, s.n.t. giugno 1987
  3. ^ Cfr. A. Czortek, La cristianizzazione dell'Alta Valle del Tevere e l'origine della diocesi di Città di Castello (secoli V-VIII), in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria», CII/2, 2005, pp. 13-61. Sul periodo altomedievale cfr. inoltre G. Riganelli, L'Alta Valle del Tevere tra la guerra greco-gotica e la “rinascita” dell'XI secolo, in Una Gerusalemme sul Tevere. L'abbazia e il «Burgus Sancti Sepulcri» (secoli X-XV). Atti del convegno storico internazionale di studio (Sansepolcro, 22-24 novembre 2012), a cura di Massimiliano Bassetti – Andrea Czortek – Enrico Menestò, Spoleto 2013, pp. 63-86
  4. ^ Andrea Czortek, La vita religiosa a Sansepolcro tra 1203 e 1399, in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro, I. Antichità e Medioevo, a cura di A. Czortek, Sansepolcro 2010, pp. 203-259
  5. ^ Firenze, Archivio di Stato, Notarile antecosimiano, 7122, alla data
  6. ^ G. B. G. Scharf, Borgo San Sepolcro a metà Quattrocento. Istituzioni, società, cultura (1440-1460), Firenze 2003, p. 181.
  7. ^ Su questo tema, fondamentale per comprendere una parte delle motivazioni che furono all'origine della diocesi, cfr. Gian Paolo G. Scharf, La diocesi prima della diocesi: la coscienza urbana di Borgo San Sepolcro nel Quattrocento, in "Pagine altotiberine", 6, 1998, pp. 95-104
  8. ^ Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Archivio Concistoriale, Acta Vicecancellarii, 2, c. 161v.
  9. ^ Sansepolcro, Archivio Storico Comunale, serie II, 7bis, c. 246r
  10. ^ Sansepolcro, Archivio Storico Comunale, serie II, 7bis, cc. 249v-250r
  11. ^ G. Greco, Sansepolcro diventa città (1515/1520), in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro, II. Età moderna, a cura di A. Czortek, Sansepolcro, Gruppo Graphiconsul, 2011, p. 95
  12. ^ Archivio Segreto Vaticano, Relationes Diocesium, 158A, c. 4rv.
  13. ^ Ivano Ricci, Il culto mariano nella diocesi di Sansepolcro, Stab. Tipografico Boncompagni, Sansepolcro 1955
  14. ^ Il manoscritto con la relazione della visita si conserva presso l'Archivio Vescovile di Sansepolcro; se ne veda il commento in Ercole Agnoletti, Viaggio per le valli altotiberine toscane, AC Grafiche, Città di Castello 1980e l'edizione in Silvano Pieri e Carlo Volpi (a cura), Visita apostolica alle diocesi di Cortona e Sansepolcro 1583 e decreti generali, Archivi Diocesani, Arezzo 2012.
  15. ^ Ercole Agnoletti, I papi al Bogo, Stabilimento Arti Grafiche, Sansepolcro 1992, pp. 16-18. Il papa visita il monastero delle Clarisse di Santa Maria delle Strada, poco fuori Porta Romana; la lapide che ricorda il fatto è stata collocata nel 2012 al piano terra dal Palazzo Vescovile
  16. ^ Archivio Segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relationes Diocesium, 158A, c.c. 14r-20r.
  17. ^ Archivio Segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relationes Diocesium, 158A, cc. 42r-46v
  18. ^ A. Fanfani, La popolazione della diocesi di Borgo Sansepolcro al 1681 ad oggi, in Contributi del Laboratorio di Statistica. Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Vita e Pensiero, 1932, pp. 5-8.
  19. ^ A. Fanfani, La popolazione della diocesi di Borgo Sansepolcro al 1681 ad oggi, in Contributi del Laboratorio di Statistica. Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Vita e Pensiero, 1932, p. 13.
  20. ^ Andrea Czortek, Sansepolcro, 6-11 gennaio 1927, in "Pagine altotiberine", 31, 2007, pp. 7-28.
  21. ^ Giuliana Maggini, Pompeo Ghezzi, vescovo della diocesi di Sansepolcro (1912-1953), in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro, IV. Età Contemporanea, a cura di Andrea Czortek, Gruppo Graficonsul, Sansepolcro, 2013, pp. 61-144 e Libero Alberti, La Resistenza a Sansepolcro e le vittime civili, ivi, pp. 251-319
  22. ^ http://www.aurorasansepolcro.it.
  23. ^ a b Partenza di un Vescovo, in «La Voce», anno XIV, n. 15, domenica 9 aprile 1967, p. 2
  24. ^ M. e C. BUITONI, I proficui risultati di una piccola Società, Sansepolcro 1970, p. 238
  25. ^ E. Agnoletti, I Vescovi di Sansepolcro, IV, Sansepolcro 1975, p. 323.
  26. ^ "Bollettino Diocesi di Sansepolcro", 1974, pp. 9-10
  27. ^ cfr. «Bollettino Interdiocesano Ufficiale delle Diocesi di Gubbio, Sansepolcro e Città di Castello», VIII, 6, 1920, p. 118.
  28. ^ Cfr. «Bollettino Interdiocesano Ufficiale delle Diocesi di Sansepolcro e Città di Castello», XI, 7-8, 1923, pp. 90-92.
  29. ^ Cfr. «Bollettino Interdiocesano Ufficiale delle Diocesi di Sansepolcro e Città di Castello», XV, 3-4, 1927, p. 48.
  30. ^ Durante la vacanza della sede, furono amministratori apostolici Paolo Micallef (1867 - 1871) e Giuseppe Moreschi (1871 - 1872), vescovi di Città di Castello.
  31. ^ Dal 1949 al 1953 è amministratore apostolico sede plena mons. Emilio Bianchieri, vescovo di Sarsina
  32. ^ Durante la vacanza della sede, fu amministratore apostolico Telesforo Giovanni Cioli, vescovo di Arezzo.

Bibliografia

  • Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina Diocese of Sansepolcro (Borgo San Sepolcro).
  • Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. XVII, Venezia 1862, pp. 249–273.
  • (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 751–752.
  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 3, p. 143; vol. 4, p. 124; vol. 5, p. 131; vol. 6, p. 135
  • Amintore Fanfani, La popolazione della diocesi di Borgo Sansepolcro dal 1681 ad oggi, in Contributi del Laboratorio di Statistica, Vita e Pensiero, Milano 1932, pp. 5–16.
  • Ivano Ricci, Il culto mariano nella diocesi di Sansepolcro, Stab. Tipografico Boncompagni, Sansepolcro 1955.
  • Ercole Agnoletti, I Vescovi di Sansepolcro, I-IV, Tipografia Boncompagni, Sansepolcro 1972-1975.
  • Ercole Agnoletti, Viaggio per le valli altotiberine toscane, AC Grafiche, Città di Castello 1980.
  • Ercole Agnoletti, 102 figure di preti, Stabilimento Arti Grafiche, Sansepolcro 1987.
  • Ercole Agnoletti, I papi al Borgo, Stabilimento Arti Grafiche, Sansepolcro 1992.
  • Gian Paolo G. Scharf, La diocesi prima della diocesi: la coscienza urbana di Borgo San Sepolcro nel Quattrocento, in "Pagine altotiberine", 6, 1998, pp. 95–104.
  • Silvano Pieri e Carlo Volpi (a cura), Visita apostolica alle diocesi di Cortona e Sansepolcro 1583 e decreti generali, Arezzo, Archivi Diocesani, 2012.
  • Andrea Czortek, La vita religiosa a Sansepolcro tra medioevo e prima età moderna (1401-1520), in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro, II. Età moderna, a cura di Andrea Czortek, Sansepolcro 2011, pp. 17-87.
  • Gaetano Greco, Sansepolcro diventa città (1515/1520), in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro, II. Età moderna, a cura di Andrea Czortek, Sansepolcro, Gruppo Graficonsul, 2011, pp. 89–133.
  • Gaetano Greco, Roberto Costaguti vescovo di Sansepolcro (1778-1818),in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro, III. Età Moderna e Contemporanea, a cura di Andrea Czortek, Sansepolcro, Gruppo Graficonsul, 2012, pp. 5-38.
  • Giuliana Maggini, Pompeo Ghezzi, vescovo della diocesi di Sansepolcro (1912-1953), in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro, IV. Età Contemporanea, a cura di Andrea Czortek, Sansepolcro, Gruppo Graficonsul, 2013, pp. 61-144.
  • Boris Gombač, Atlante storico delle diocesi toscane, Sommacampagna (VR), Cierre Grafica, 2015; ISBN 978-88-98768-3-05 (p. 430).

Voci correlate

Clemente VII

Clemente VII, nato Giulio di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478Roma, 25 settembre 1534), esponente della famiglia fiorentina dei Medici, fu il 219º papa della Chiesa cattolica dal 1523 alla morte.

Giulio era figlio naturale, poi legittimato di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini. Da giovane fu affidato, dallo zio Lorenzo il Magnifico, alle cure di Antonio da Sangallo. Dopo poco tempo, però, lo zio lo prese direttamente sotto la sua protezione. Nel 1488 riuscì a convincere Ferrante d'Aragona a concedergli il priorato di Capua dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, beneficio prestigioso e molto remunerativo.

Nel 1495, a causa delle sollevazioni popolari contro il cugino Piero, scappò da Firenze per rifugiarsi prima a Bologna, poi a Pitigliano, Città di Castello e Roma, dove visse per molto tempo ospite del cugino cardinale Giovanni, il futuro papa Leone X.

Leggi la voce ...