Risorgimento: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 24986262 datata 2009-06-27 16:25:37 di Gierre tramite popup
Riga 29: Riga 29:
== Le idee e gli uomini ==
== Le idee e gli uomini ==
[[Immagine:VictorEm.JPG‎|thumb|Vittorio Emanuele II]]
[[Immagine:VictorEm.JPG‎|thumb|Vittorio Emanuele II]]
[[immagine:Francesco Hayez 041.jpg|thumb|left|150px|Camillo Benso conte di Cavour]]Le [[liberalismo|idee liberali]], le speranze suscitate dall'[[illuminismo]] e i valori della [[Rivoluzione francese]] furono portate in Italia da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] sulla punta delle baionette dell<nowiki>'</nowiki>''Armée d'Italie''. Rovesciati gli stati preesistenti, i francesi, deludendo le speranze dei nostri [provenzano dj|patrioti "giacobini"]], si erano stabilmente insediati nella [[Pianura Padana]], creando repubbliche su modello francese ([[Repubblica Cispadana]]), rivoluzionando la vita del tempo, portando sì idee nuove, ma facendone anche ricadere il costo sulla economia locale. Era nato così un crogiolo di aspettative e di ideali, alcuni incompatibili tra loro: vi erano in campo quelli [[romantico]]-[[Nazionalismo|nazionalisti]], [[Repubblicanesimo|repubblicani]], [[socialismo|socialisti]] o [[anticlericalismo|anticlericali]], [[liberalismo|liberali]], i [[monarchia|monarchici filo Savoia]] o [[Papa|papalini]], [[laicismo|laici]] e [[clericalismo|clericali]], vi era l'ambizione espansionista di Casa Savoia tendente a raggiungere l'unità della [[Pianura Padana]], vi era il bisogno di liberarsi dal [[Impero asburgico|dominio austriaco]] nel [[Regno del Lombardo-Veneto]], unitamente al generale desiderio di migliorare la situazione socio-economica approfittando delle opportunità offerte dalla [[rivoluzione industriale|rivoluzione tecnico-industriale]], superando al contempo la frammentazione della penisola laddove sussistevano stati in parte liberali, che spinsero i vari rivoluzionari della penisola a elaborare e a sviluppare un'idea di [[patria]] più ampia e ad auspicare la nascita di uno [[nazionalità|stato nazionale]] analogamente a quanto avvenuto in altre realtà europee come [[Francia]], [[Spagna]] e [[Gran Bretagna]].
[[immagine:Francesco Hayez 041.jpg|thumb|left|150px|Camillo Benso conte di Cavour]]Le [[liberalismo|idee liberali]], le speranze suscitate dall'[[illuminismo]] e i valori della [[Rivoluzione francese]] furono portate in Italia da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] sulla punta delle baionette dell<nowiki>'</nowiki>''Armée d'Italie''. Rovesciati gli stati preesistenti, i francesi, deludendo le speranze dei nostri [[Ugo Foscolo|patrioti "giacobini"]], si erano stabilmente insediati nella [[Pianura Padana]], creando repubbliche su modello francese ([[Repubblica Cispadana]]), rivoluzionando la vita del tempo, portando sì idee nuove, ma facendone anche ricadere il costo sulla economia locale. Era nato così un crogiolo di aspettative e di ideali, alcuni incompatibili tra loro: vi erano in campo quelli [[romantico]]-[[Nazionalismo|nazionalisti]], [[Repubblicanesimo|repubblicani]], [[socialismo|socialisti]] o [[anticlericalismo|anticlericali]], [[liberalismo|liberali]], i [[monarchia|monarchici filo Savoia]] o [[Papa|papalini]], [[laicismo|laici]] e [[clericalismo|clericali]], vi era l'ambizione espansionista di Casa Savoia tendente a raggiungere l'unità della [[Pianura Padana]], vi era il bisogno di liberarsi dal [[Impero asburgico|dominio austriaco]] nel [[Regno del Lombardo-Veneto]], unitamente al generale desiderio di migliorare la situazione socio-economica approfittando delle opportunità offerte dalla [[rivoluzione industriale|rivoluzione tecnico-industriale]], superando al contempo la frammentazione della penisola laddove sussistevano stati in parte liberali, che spinsero i vari rivoluzionari della penisola a elaborare e a sviluppare un'idea di [[patria]] più ampia e ad auspicare la nascita di uno [[nazionalità|stato nazionale]] analogamente a quanto avvenuto in altre realtà europee come [[Francia]], [[Spagna]] e [[Gran Bretagna]].


Le personalità di spicco in questo processo furono molte tra cui: [[Giuseppe Mazzini]], figura eminente del [[Partito repubblicano italiano|movimento liberale repubblicano]] italiano ed europeo; [[Giuseppe Garibaldi]], repubblicano e di simpatie socialiste, per molti un eroico ed efficace combattente per la libertà in [[Europa]] ed in [[Sud America]]; [[Camillo Benso conte di Cavour]], statista in grado di muoversi sulla scena europea per ottenere sostegni, anche finanziari, all'espansione del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]; [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], abile a concretizzare il contesto favorevole con la costituzione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Le personalità di spicco in questo processo furono molte tra cui: [[Giuseppe Mazzini]], figura eminente del [[Partito repubblicano italiano|movimento liberale repubblicano]] italiano ed europeo; [[Giuseppe Garibaldi]], repubblicano e di simpatie socialiste, per molti un eroico ed efficace combattente per la libertà in [[Europa]] ed in [[Sud America]]; [[Camillo Benso conte di Cavour]], statista in grado di muoversi sulla scena europea per ottenere sostegni, anche finanziari, all'espansione del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]; [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], abile a concretizzare il contesto favorevole con la costituzione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].

Versione delle 11:50, 7 lug 2009

«...il mare la ricinge quasi d'abbraccio amoroso ovunque l'Alpi non la ricingono: quel mare che i padri dei padri chiamarono Mare Nostro. E come gemme cadute dal suo diadema stanno disseminate intorno ad essa in quel mare Corsica, Sardegna, Sicilia, ed altre minori isole dove natura di suolo e ossatura di monti e lingua e palpito d'anime parlan d'Italia»

Il Risorgimento fu il periodo della storia d'Italia durante il quale la nazione italiana - stanziata in gran parte nella penisola italiana (o, più esattamente, a sud dello spartiacque alpino), nelle isole di Sardegna, Sicilia e negli arcipelaghi minori - conseguì la propria unità nazionale.

Il termine richiama l'idea di una rinascita della nazione italiana attraverso la conquista dell'unità nazionale per lungo tempo perduta. Tuttavia, per quanto questa visione idealizzata del periodo sia, da talune interpretazioni moderne, riveduta in un concetto più ampio della situazione italiana ed internazionale e la stessa unificazione venga vista a volte più come un processo di espansione del regno di Sardegna che come un processo collettivo, il termine è ormai accettato ed ha assunto valenza storica per questo periodo della storia d'Italia.

Premesse

Template:Storiaitalia

Francesco Guicciardini
Niccolò Machiavelli

Il Risorgimento italiano trae origine idealmente da diverse tradizioni storiche. In epoca romana l'Italia fu unita politicamente. L'Italia fu privilegiata da Augusto e i suoi successori che costruirono una fitta rete stradale e abbellì le città dotandole di numerose strutture pubbliche (evergetismo augusteo).

Tuttavia, il carattere imperiale delle conquiste effettuate da Roma e dai socii italici, finirono per snaturare il carattere nazionale che la penisola stava acquisendo sul finire del I secolo a.C.

L'Italia fu la parte più privilegiata dell'impero: tutti i suoi abitanti liberi venivano considerati cittadini romani, venendo esentati della tassa diretta, eccetto la nuova tassa sulle eredità creata per finanziare i bisogni militari (pensione dei veterani).

In seguito l'unità non venne meno col regno degli Ostrogoti, che fu la prima di tante occasioni mancate nel medioevo per affermare anche in Italia il processo di formazione di una coscienza nazionale come in altri paesi europei, ma si ruppe, dopo l'intervento diretto in Italia dell'imperatore d'Oriente Giustiniano I e alla susseguente guerra gotica (535-553), con l'invasione longobarda e la conseguente spartizione della penisola.

I longobardi tendevano a rimanere separati e considerarsi superiori sotto il profilo politico e militare alle popolazioni italiche che un tempo avevano conquistato il mondo sotto le aquile romane, ma con gli anni finirono sempre più per fondersi con la componente latina, e tentarono anch'essi, sull'esempio romano e ostrogoto, di unificare la penisola e dare una base nazionale al loro regno. Anche tale tentativo venne frustrato dall'intervento dei Franchi, richiamati da papa Adriano I per proteggere i possedimenti temporali della Chiesa.

Sempre più però il Regnum Langobardorum si identificava come Regno d'Italia e gli stessi ultimi re longobardi non si consideravano più solo re dei longobardi, ma d'Italia. Questo dimostra come i vincitori volenti o nolenti si fossero gradualmente romanizzati e fusi con i vinti. Nell'ultimo secolo del proprio dominio, i re longobardi consideravano propri sudditi tutti gli abitanti dell'Italia non bizantina. I Franchi, che, come si è già accennato, si sostituirono ai Longobardi (seconda metà dell'VIII secolo), tentarono di ricostituire, con Carlo Magno l'Impero, che prese corpo definitivamente un secolo e mezzo più tardi, con un sovrano germanico, Ottone I di Sassonia. Il Regno d'Italia era legato a questo grande organismo statuale da vincoli di vassallaggio, dai quali vanamente cercò di sottrarsi. Il più celebre fra tali tentativi di affrancamento è sicuramente quello di Arduino d'Ivrea, personaggio considerato, a ragione o a torto, antesignano dei patrioti risorgimentali ottocenteschi. Costui, attorno all'anno 1000, condusse, sostenuto dalla nobiltà laica del nord Italia, alcune campagne militari per liberare l'Italia dalla tutela germanica.

Con la formazione dei comuni e delle signorie, si imposero gli interessi locali in un'Italia divisa in Stati, spesso in lotta fra di loro. In quegli stessi secoli la grandezza passata era però ancora viva nei poeti e nei letterati, che cantarono lodi all'Italia e si rammaricarono della sua situazione. Il sentimento di comune appartenenza nazionale presso gli intellettuali del tempo non venne meno, sopraffatto dagli interessi locali, anzi, è proprio in questo periodo in cui iniziò a plasmarsi una lingua nazionale italiana, primo ideale elemento di una coscienza nazionale. [1]. Anche grazie a tali intellettuali, come Dante, Petrarca, Boccaccio ed altri, i quali ebbero scambi culturali senza tener conto dei confini regionali e locali, la lingua italiana dotta si sviluppò rapidamente, riuscendo a mantenersi e a evolversi nei secoli successivi anche nelle più difficili temperie politiche pur rimanendo patrimonio di una classe colta elitaria.

Già in Machiavelli e Guicciardini si dibatteva nel XVI secolo, il problema della perdita dell'indipendenza politica d'Italia, convertitasi prima in un campo di battaglia fra Francia e Spagna e poi caduta sotto la dominazione di quest'ultima. Pur con programmi diversi, il primo fautore di uno stato accentrato, l'altro di uno federale, concordavano che tutto era avvenuto a causa dell'individualismo e della mancanza di senso dello stato tipica delle varie popolazioni italiane.

Tuttavia non fu che con l'arrivo delle truppe napoleoniche nella penisola che si cominciò a diffondere presso strati sempre più ampi di popolazione un sentimento nazionale italiano, fino ad allora percepito da una ristretta cerchia di intellettuali, aristocratici e borghesi illuminati[2]. Il primo accenno che dava testimonianza di una iniziale presa di coscienza popolare si può rintracciare nel Proclama di Rimini, anche se rimasto del tutto inascoltato,[3] in cui Gioacchino Murat, il 30 marzo 1815, durante la guerra austro-napoletana, rivolse un interessato appello a tutti gli italiani affinché si unissero per salvare il regno posto sotto la sua sovranità, unico garante della loro indipendenza nazionale contro un occupante straniero.

Le idee e gli uomini

Vittorio Emanuele II
Camillo Benso conte di Cavour

Le idee liberali, le speranze suscitate dall'illuminismo e i valori della Rivoluzione francese furono portate in Italia da Napoleone sulla punta delle baionette dell'Armée d'Italie. Rovesciati gli stati preesistenti, i francesi, deludendo le speranze dei nostri patrioti "giacobini", si erano stabilmente insediati nella Pianura Padana, creando repubbliche su modello francese (Repubblica Cispadana), rivoluzionando la vita del tempo, portando sì idee nuove, ma facendone anche ricadere il costo sulla economia locale. Era nato così un crogiolo di aspettative e di ideali, alcuni incompatibili tra loro: vi erano in campo quelli romantico-nazionalisti, repubblicani, socialisti o anticlericali, liberali, i monarchici filo Savoia o papalini, laici e clericali, vi era l'ambizione espansionista di Casa Savoia tendente a raggiungere l'unità della Pianura Padana, vi era il bisogno di liberarsi dal dominio austriaco nel Regno del Lombardo-Veneto, unitamente al generale desiderio di migliorare la situazione socio-economica approfittando delle opportunità offerte dalla rivoluzione tecnico-industriale, superando al contempo la frammentazione della penisola laddove sussistevano stati in parte liberali, che spinsero i vari rivoluzionari della penisola a elaborare e a sviluppare un'idea di patria più ampia e ad auspicare la nascita di uno stato nazionale analogamente a quanto avvenuto in altre realtà europee come Francia, Spagna e Gran Bretagna.

Le personalità di spicco in questo processo furono molte tra cui: Giuseppe Mazzini, figura eminente del movimento liberale repubblicano italiano ed europeo; Giuseppe Garibaldi, repubblicano e di simpatie socialiste, per molti un eroico ed efficace combattente per la libertà in Europa ed in Sud America; Camillo Benso conte di Cavour, statista in grado di muoversi sulla scena europea per ottenere sostegni, anche finanziari, all'espansione del Regno di Sardegna; Vittorio Emanuele II di Savoia, abile a concretizzare il contesto favorevole con la costituzione del Regno d'Italia.

Vi furono gli unitaristi repubblicani e federalisti radicali contrari alla monarchia come Nicolò Tommaseo e Carlo Cattaneo; vi furono cattolici come Vincenzo Gioberti e Antonio Rosmini che auspicavano una confederazione di stati italiani sotto la presidenza del Papa o della stessa dinastia sabauda.

Le rivoluzioni

Giuseppe Mazzini
Giuseppe Garibaldi

Dopo il Congresso di Vienna, l'influenza francese nella vita politica italiana lasciò i suoi segni attraverso la circolazione delle idee e la diffusione di gazzette letterarie; fiorirono infatti salotti borghesi che, sotto il pretesto letterario, crearono veri e propri club di tipo anglosassone, che si prestarono a coprire società segrete; in tale quadro gli esuli italiani, come Antonio Panizzi, s'impegnavano a stabilire contatti con le potenze straniere interessate a risolvere il problema italiano.

In tale panorama patriottico rivoluzionario, una delle prime associazioni segrete fu quella dei Carbonari. Nel 1814 questa società segreta organizzò dei moti rivoluzionari a Napoli, che culminarono con la presa della città nel 1820, poi persa ad opera dell'Austria, intervenuta con la Santa Alleanza - una sorta di polizia internazionale tra Austria, Prussia e Russia - per tutelare i propri interessi egemonici in nome dei principi dell' ordine internazionale e dell'equilibrio. Occorre però dire che il primo reale moto carbonaro avrebbe dovuto effettuarsi a Macerata, nello stato pontificio, nella notte tra il 24 e il 25 giugno 1817. Ma la polizia, informata dei preparativi, soffocò l'azione sul nascere. I moti liberali che si verificarono a Torino (1821) videro protagonisti uomini simboli del nostro Risorgimento come Santorre di Santarosa, Silvio Pellico, e nei moti milanesi rappresentativa del martirio patriottico fu la triste sorte del conte Federico Confalonieri.

Nel programma rivoluzionario una figura di primo piano fu quella di Giuseppe Mazzini. Nato a Genova nel 1805, divenne membro della Carboneria nel 1830. La sua attività di ideologo e organizzatore lo costrinse a lasciare l'Italia nel 1831 per fuggire a Marsiglia, dove fondò la Giovine Italia, un movimento che raccoglieva le spinte patriottiche per la costituzione di uno stato unitario, da inserire in una più ampia prospettiva federale europea.

La condivisione del programma mazziniano portò Giuseppe Garibaldi, nato a Nizza nel 1807, a partecipare ai moti rivoluzionari in Piemonte del 1834, per il fallimento dei quali fu condannato a morte dal governo Sardo e costretto a fuggire in Sud America, dove partecipò ai moti rivoluzionari in Brasile ed Uruguay.

Nei moti liberali degli anni 1820-1821 e 1831 gli insorti non domandano indipendenza e unità ma soltanto una costituzione. Le rivolte falliscono per la mancanza di coordinamento tra i congiurati e per la indifferenza delle masse ai loro tentativi.

Lo stesso argomento in dettaglio: Moti del 1820-1821 e Ciro Menotti.

Il biennio delle riforme

Massimo d'Azeglio
Vincenzo Gioberti

Nel cosiddetto biennio delle riforme (1846- 1847), a seguito del fallimento dei moti rivoluzionari mazziniani, prendono vigore progetti politici di liberali moderati, tra cui spiccano Massimo d'Azeglio e Vincenzo Gioberti, i quali, sentendo soprattutto la necessità di un mercato unitario come premessa essenziale per un competitivo sviluppo economico italiano, avanzano programmi riformisti per una futura unità italiana nella forma accentrata o federativa. Nasce così il movimento neoguelfo che riscuote successo presso l'opinione pubblica in coincidenza con l'elezione di papa Pio IX, ritenuto erroneamente un "liberale".

Sintesi storica

La prima fase del Risorgimento (1847-1849) vede lo sviluppo di vari movimenti rivoluzionari e di una guerra anti austriaca, sviluppatasi in occasione della rivolta delle Cinque giornate di Milano (1848) condotta e persa da Carlo Alberto conclusasi perciò con un sostanziale ritorno allo "statu quo ante". Con il fallimento del programma federalista neoguelfo riprese vigore quello repubblicano mazziniano con una serie d'insurrezioni tutte fallite. Quelle che più impressionarono l'opinione pubblica italiana ed europea fu l'episodio dei martiri di Belfiore (1852), e la disastrosa spedizione (1857) - condotta all'insegna del credo mazziniano per il quale ciò che contava era più che il successo il "dare l'esempio" - conclusasi con la morte di Carlo Pisacane e dei suoi compagni massacrati dai contadini a Sapri. Fortemente impressionò la borghesia italiana anche la rivolta milanese del 6 febbraio 1853 che condotta con metodo mazziniano, fidando cioè in una spontanea partecipazione popolare e addirittura nell'ammutinamento dei soldati ungheresi dell'esercito austriaco, fallì miseramente nel sangue. Oltre che l'impreparazione e la superficiale organizzazione dei rivoltosi, operai d'ispirazione politica socialista, furono proprio i mazziniani, notoriamente in contrasto ideologico con Marx, a contribuire al fallimento non facendo loro pervenire le armi promesse e mantenendosi passivi al momento dell'insorgere della rivolta. Un pugno di uomini armati di pugnali e coltelli andarono così consapevolmente incontro al disastro in nome dei loro ideali patriottici e socialisti. [4]

La seconda fase, maturata nel biennio 1859-1860, fu quella decisiva per il processo d'unificazione italiano. Con l'alleanza con la Francia di Napoleone III - che negli accordi di Plombieres non prevedeva la completa unità italiana - il Piemonte di Cavour e Vittorio Emanuele II riuscì, anche per la circostanza imprevista delle annessioni di Toscana, Emilia e Romagna, che si erano nel frattempo liberate, a raggiungere l'unità che sarà infine completata dalla Spedizione dei Mille garibaldina.

La dichiarazione del Regno d'Italia si ebbe nel 17 marzo 1861. Il nuovo regno manterrà lo Statuto albertino, la costituzione concessa da Carlo Alberto nel 1848 e che rimarrà ininterrottamente in vigore sino al 1946.

Molti e gravi furono i problemi che il nuovo stato unitario dovette affrontare e tra questi il più rilevante fu quello del cosiddetto "brigantaggio meridionale".

Sebbene la storiografia risorgimentale avesse ripreso l'iniziale definizione di brigantaggio usata dallo stesso governo del Regno d'Italia per mascherare agli occhi degli stati europei le gravi difficoltà della avvenuta unità, una più attenta storiografia ha rivelato come in effetti si trattasse di una vera e propria guerra civile (1861-1865) nata nel Sud Italia in seguito all'invasione dell'esercito piemontese, dopo la spedizione garibaldina e l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia.

Lo stesso argomento in dettaglio: La spedizione dei Mille (la mancata riforma agraria).

Che non si trattasse di un fenomeno di semplice criminalità è dimostrato dal fatto che si ritenne necessario l'intervento dell'esercito regio e l'emanazione di leggi speciali (la legge Pica 1863) che applicavano la legge marziale nei territori del Mezzogiorno italiano.

La ricerca storica più recente ha contribuito a mettere in luce gli aspetti politici che motivarono la resistenza delle popolazioni meridionali e le conseguenze della sua repressione - prima tra tutte la nascita della Questione meridionale - superando definitivamente il modello che ha tentato per decenni di liquidare l'insorgenza meridionale come fenomeno esclusivamente banditesco.

Lo stesso argomento in dettaglio: Brigantaggio.

L'unificazione viene poi quasi interamente completata con l'annessione del Veneto a seguito della disastrosa partecipazione dell'Italia alla Guerra austro-prussiana del 1866 (Terza guerra d'indipendenza).

Seppure alla proclamazione del Regno d'Italia fosse stata indicata Roma come capitale morale del nuovo stato, la città rimaneva la sede dello Stato Pontificio. Alcune terre papali (Marche ed Umbria) erano state già annesse durante la discesa dell'esercito piemontese in "soccorso" di Garibaldi, che stava realizzando la conquista del Meridione, ma lo Stato della Chiesa rimaneva sotto la protezione delle truppe francesi che continueranno a difenderlo dai due tentativi falliti di Garibaldi (giornata dell'Aspromonte e battaglia di Mentana), con la connivenza del governo italiano di Urbano Rattazzi. Solo dopo la sconfitta e cattura di Napoleone III a Sedan nella guerra franco-prussiana, le truppe italiane con Bersaglieri e Carabinieri in testa, il 20 settembre 1870 entrarono dalla breccia di Porta Pia nella capitale.

Lo stesso argomento in dettaglio: Questione romana e Clericalismo.
Papa Pio IX

Dopo il plebiscito del 2 ottobre 1870 che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia, nel giugno del 1871 la capitale d'Italia , già trasferita - in ottemperanza alla Convenzione di settembre (1864) - da Torino a Firenze, divenne definitivamente Roma.

La Chiesa romana di Papa Pio IX, che si considerava prigioniero del nuovo stato italiano, reagì scomunicando Vittorio Emanuele II, ritenendo inoltre non opportuno (non expedit), e poi esplicitamente proibendo che i cattolici partecipassero attivamente alla vita politica italiana, da cui si autoesclusero per circa mezzo secolo con gravi conseguenze per la futura storia d'Italia.

Il Trentino-Alto Adige, Trieste, Gorizia, l'Istria, la città di Zara (costituita come exclave italiana sulla costa dalmata), l'isola di Lagosta e l'arcipelago di Pelagosa entreranno a far parte del Regno d'Italia con la vittoria nella Prima guerra mondiale (1915-1918), dagli irredentisti italiani sentita come la Quarta guerra d'indipendenza. La città quarnerina di Fiume, dopo molte vicende (vedi Reggenza Italiana del Carnaro), fu unita all'Italia nel 1924.

Interpretazioni storiografiche

«Dagli atri muscosi dai fori cadenti,
dai boschi, dall'arse fucine stridenti,
dai solchi bagnati di servo sudor,
un volgo disperso repente si desta;
intende l'orecchio, solleva la testa
percosso da novo crescente rumor.»

«Noi siamo da secoli
Calpesti, derisi
Perché non siam Popolo
Perché siam divisi»

«L’Unità d’Italia è stata, purtroppo, la nostra rovina economica. Noi eravamo, nel 1860, in floridissime condizioni per un risveglio economico, sano e profittevole. L’unità ci ha perduti. E come se questo non bastasse, è provato, contrariamente all’opinione di tutti, che lo Stato italiano profonde i suoi benefici finanziari nelle province settentrionali in misura ben maggiore che nelle meridionali.»

L'assenza delle masse contadine al movimento unitario risorgimentale

Un filone di critica storiografica, elaborando le analisi che fece Antonio Gramsci nei suoi quaderni del carcere [5], che parti' dalle considerazioni del meridionalista Gaetano Salvemini sulla non soluzione della questione contadina legata alla non soluzione della questione meridionale [6] , ha sottolineato una interpretazione che sostiene come nel Risorgimento italiano fosse stata assai limitata la partecipazione della masse popolari, soprattutto contadine, agli eventi che hanno caratterizzato l'unità nazionale italiana e come il Risorgimento possa essere considerato come una rivoluzione mancata

«Quanto alla partecipazione contadina delle masse subalterne alle vicende della unificazione essa continuò ad essere assai modesta» [7]

Lo storico Franco della Peruta in Democrazia e socialismo nel Risorgimento ( Editori Riuniti, Roma 1973) constata come di fatto il problema dell'assenza delle masse contadine al movimento risorgimentale si poneva sin dall'indomani dei moti del '48 alla coscienza degli stessi contemporanei di quegli avvenimenti.
Fin dal 1849, contrariamente a quanto sosteneva Mazzini che cioè la questione sociale dovesse essere risolta solo dopo aver affrontato il problema dell'unità nazionale, un mazziniano, rimasto anonimo, scriveva sulla mazziniana "Italia del popolo": «la politica di classe adottata dal governo provvisorio milanese [...] causò la sopravvenuta freddezza dei contadini di Lombardia verso la guerra nazionale».
Lo stesso Carlo Pisacane nel 1851 ne "La guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49" nell'Appendice ribadiva l'idea della necessità di una vasta partecipazione contadina al progetto unitario e che si dovesse «far comprendere ai contadini che è loro interesse cambiare la vanga col fucile» ma questo non sarebbe mai avvevuto poiché , come disse Ferrari, «non vale parlare di Repubblica se il popolo sovrano muore di fame».
Così Carlo Cattaneo scriveva: «Si può rimproverare agli amici della libertà [...] di non aver chiamato il popolo dei sobborghi e delle campagne alla pratica delle armi»

Le cinque giornate di Milano (18 - 22 marzo 1848)

La rivoluzione europea del 1848

Uno degli avvenimenti che vengono abitualmente indicati da una parte della storiografia come un esempio della partecipazione popolare al fenomeno risorgimentale è quello della rivolta milanese del 1848. Non si può negare che in effetti i cittadini milanesi combatterono in massa gli austriaci innalzando il vessillo tricolore ed addirittura, quando già Carlo Alberto aveva firmato la resa con gli austriaci e si disponeva ad abbandonare Milano, avevano incendiato le loro case vicine alle mura per difendere meglio la città dal ritorno delle truppe di Radetzky [8] Un esempio questo di grande dedizione patriottica alla causa nazionale. C'è però da considerare che si trattava dei patrioti cittadini milanesi e non del "popolo" dei contadini che viveva nella campagna milanese, al di fuori della città. Ci furono sì episodi di partecipazione contadina alla lotta antiaustriaca ma su costrizioni operate dai parroci e dai proprietari terrieri: ma quanto queste manifestazioni "patriottiche" fossero così poco autonome e coscienti lo si vide quando , ritiratisi i piemontesi al di là del Ticino si alzò nelle campagne il grido di " Abbasso i signori, abbasso i cittadini, viva Radetzky ".[9] Vanno inoltre ricordate le Dieci Giornate di Brescia, dove gli insorti resistettero contro gli austriaci cinque giorni in più rispetto alla città di Milano.

E del resto perché mai i contadini avrebbero voluto cacciare gli Austriaci quando proprio il governo di Vienna li aveva sempre favoriti con una buona amministrazione e con sgravi fiscali? [10] Gli austriaci infatti avevano compreso che i loro nemici erano i borghesi liberali italiani che volevano svincolarsi della loro oppressiva tutela e formare quel mercato unitario italiano che sottintendeva i proclamati ideali patriottici:[11] proprio per questi motivi il governo austriaco si accattivava i favori delle masse contadine, giungendo al punto di minacciare contro i liberali latifondisti una riforma agraria a vantaggio dei contadini.[12]

Il contrasto città-campagna

L'indifferenza dei contadini se non l'ostilità nei confronti di tutto ciò che riguardava la città e i "signori" risaliva come sosteneva Antonio Gramsci (cfr. A.Gramsci, "Il Risorgimento", Torino 1966) ed in epoca più recente gli storici Emilio Sereni (cfr. E.Sereni, "Il capitalismo nelle campagne (1860-1900)", Torino 1955) e Giorgio Candeloro al periodo della formazione dei Comuni italiani quando dopo aver attirato i contadini in città ("l'aria delle città rende liberi") affrancandoli ed usandoli come operai per le manifatture sottoposero la campagna alla città con un regime vincolistico dei prezzi dei prodotti agricoli.[13]

Quando si dovranno schierare i contadini lo faranno il più delle volte con i nemici della città che li opprime e sfrutta.

Il nuovo corso del Risorgimento

File:Litografia originale del Brofferio 1867.jpg
Angelo Brofferio, litografia del 1867

La prima guerra d'indipendenza, la guerra della concordia nazionale che sembrava realizzare il progetto neoguelfo era cosa molto diversa per gli stessi soldati contadini piemontesi che dovevano combatterla. Vincenzo Gioberti e Angelo Brofferio sentirono perciò la necessità di doverli motivare al valore risorgimentale della guerra ma " le mille imprecazioni dei nostri soldati li fecero desistere dalla loro impresa. [Brofferio] si fece accompagnare in vettura da tre ufficiali per paura che per strada lo ammazzassero. A Gioberti toccò la stessa sorte e un soldato fini per tirargli addosso un torsolo di cavolo " (in Giacomo Brachet Contol, "La formazione di Francesco Faà di Bruno" citato da F.Pappalardo, "il mito di Garibaldi" Roma 2002, pag.94) .

Il fallimento nel '49 del programma moderato e di quello democratico con la caduta delle repubbliche mazziniane di Roma e Firenze fece perdere gran parte del suo sentimento romantico e popolare al nostro Risorgimento. L'iniziativa passò nelle mani della monarchia sabauda e del conte di Cavour. L'Italia si sarebbe fatta non per virtù di popolo, poco più di un'astrazione nel pensiero mazziniano, ma con la diplomazia, con l'aiuto militare della Francia, con le poco gloriose annessioni.

La partecipazione effettiva delle masse subalterne al processo unitario continuò ad essere assai modesta. I moderati che avevano visto sventolare le bandiere rosse sulle barricate del '48 e i democratici che ricordavano l'esito infausto della spedizione di Pisacane si accomunavano: " Da destra e da sinistra , mille sospetti e diverse ragioni di diffidenza si addensano contro le masse lontane ed estranee dei subalterni. Che cosa cela il loro silenzio? A che cosa può portare l'attivazione? Non val meglio lasciarle alla loro inerzia secolare? ". (M.Isnenghi, "L'unità italiana" in AA.VV., "Tesi, antitesi, romanticismo-futurismo", Messina-Firenze, 1974) .

«...Eppure intorno al '60 ci furono nel meridione italiano diverse rivolte plebee ma esse non erano che insurrezioni di cafoni[14] analfabeti che sognavano la loro rivoluzione: la spartizione delle terre non l'unità d'Italia che per loro era un evento privo di senso... (cfr. M. Isnenghi op.cit)»

La spedizione dei Mille

Giuseppe Garibaldi
Nino Bixio

La spedizione dei Mille fu la grande occasione: trasformare il Risorgimento da un movimento d'elite a un grande movimento popolare [15]; occasione in vero persa da quei giovani che pure con entusiasmo " Avevano lasciato i loro studi, i loro agi... per venire in questa lontana isola…a ritrovarvi i ricordi del passato greco e romano... ma niente comprendevano, né cercavano di capire, della realtà di questi, come subito li chiamarono "arabi. " (R. Del Carria, Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950, 2 voll., Milano, 1970)

In effetti Garibaldi aveva promesso, dopo aver assunta la dittatura dell'isola in nome di Vittorio Emanuele II, di abolire le tasse che gravavano sull'isola quali la tassa sul macinato [16] e del dazio d'entrata su i cereali, l'abolizione degli affitti e dei canoni per le terre demaniali e di voler procedere ad una riforma del latifondo. Sono queste promesse che attirano le masse contadine dei "picciotti" che furono determinanti per il primo scontro con il forte esercito borbonico di Francesco II a Calatafimi. Da questo momento inizia la guerra separata dei contadini ancora condotta in nome di Garibaldi e della libertà. Invadono i demani comunali, i feudi dei baroni latifondisti, bruciano gli archivi dove sono custoditi i titoli del loro servaggio. Ma "I movimenti di insurrezione dei contadini contro i baroni furono spietatamente schiacciati e fu creata la Guardia Nazionale anticontadina; è tipica la spedizione repressiva di Nino Bixio, il braccio destro del Generale, nella regione del catanese dove le insurrezioni furono più violente" (A.Gramsci, "Il Risorgimento", Torino 1966).[17]

Eppure i piemontesi sono venuti per portare ai loro fratelli siciliani "libertà e scuole" dice il giovane garibaldino G.C. Abba al frate Carmelo. Ma ribatte il frate questo forse andrà bene ai piemontesi perché "la libertà non è pane, e la scuola nemmeno". I "picciotti" vorrebbero, dice padre Carmelo, "Una guerra non contro i Borboni, ma degli oppressi contro gli oppressori, grandi e piccoli, che non sono solo a Corte, ma in ogni città, in ogni villa... allora verrei [con voi]. Se io fossi Garibaldi, non mi troverei a quest'ora quasi ancora con voi soli." ( G.C. Abba, "Da Quarto al Volturno. Notarelle di uno dei Mille", Bologna 1952.)

Il grande assente

«...se le plebi parteciparono poco al Risorgimento, ebbero parte assai, e dolente e coraggiosa, nel pagarne i debiti»

Settembre 1863, un bersagliere mostra il cadavere del "brigante" Nicola Napolitano dopo la fucilazione.

Nella seconda guerra d'indipendenza (1859) " i soldati dell'esercito sardo, quasi esclusivamente contadini e popolani... non erano ancora ben persuasi che il Piemonte fosse in Italia, tant'è vero che ai volontari provenienti dalle altre regioni d'Italia rivolgevano la domanda: "Vieni dall'Italia?" (G.Arnaldi, "L'Italia e i suoi invasori", Bari, 2003 pag.179). Lo stesso Cavour si scandalizzava che i volontari arruolati a Torino provenienti dal Regno delle due Sicilie fossero appena 20 (G. Di Fiore, "I vinti del Risorgimento", Torino, 2004 pag.264).

Il popolo fu il grande assente del Risorgimento: " ...la mobilitazione patriottica ha investito frazioni dell'aristocrazia illuminata, consistenti fasce di ceto medio, in particolare intellettuali, gruppi di artigiani, non gli operai del resto rari in un'Italia in buona parte preindustriale, e tanto meno contadini – la maggioranza della "Nazione" – murati nell'indifferenza e nel rancore sedimentati da secoli di estraneità e di separazioni tra le classi " (M.Isnenghi, op,cit). Mentre le elites fanno la storia, dibattendo progetti su cui concordano solo per l'unità e l'indipendenza politica, ma per il resto dividendosi tra regime monarchico o repubblicano, stato unitario o federativo, metodi diplomatici o rivoluzionari, milioni di contadini rimangono nella non storia. Anzi entreranno nella storia proprio battendosi contro l'unità ormai raggiunta: è il fenomeno del cosiddetto brigantaggio meridionale che " ...può considerarsi pressoché l'unica manifestazione reale, per estensione geografica, partecipazione numerica e durata di presenza attiva delle masse subalterne negli anni del Risorgimento " (M.Isnenghi, op.cit.). [18]

Il Risorgimento popolare come giustificazione ideologica

Già all'indomani dell'unità la classe dirigente presenta ciò che era accaduto come il risultato di una spinta nazionale di popolo e questo si vuole che sia insegnato nelle scuole del Regno: cosicché varie generazioni di italiani hanno imparato il Risorgimento come avrebbe dovuto essere invece che com'è stato. In realtà non si tratta semplicemente di una mistificazione di stato ma del tentativo, sentito come essenziale, di costruire a posteriori una base storica comune a un popolo sino allora assente. Gli intellettuali cercano ora un collegamento con le classi subalterne tentando di persuaderle che l'unità italiana è stata il frutto della volontà del popolo guidato dalle "elites" risorgimentali e creando il mito di una coscienza nazionale italiana esistita nei secoli passati e ora finalmente realizzatasi.[19]

Il "popolarismo" risorgimentale

Il popolo assente dalla storia che si faceva era invece ben presente nella storia che si scriveva. Si può dire che il Risorgimento sia nato in tipografia. Giornali quotidiani, manifesti, volantini, non fanno che appellarsi al popolo. Non solo scrittori ma l'avvocato, lo studente, il professore chiamano il popolo ad attivarsi e a condividere gli ideali nazionali. Ma il popolo, nelle aree più depresse della penisola, ove il sistema scolastico non era sviluppato, nella maggioranza non sa leggere. E quando trova incollati su i muri i proclami e gli appelli ha bisogno della mediazione di intellettuali, il farmacista, il prete che gli tradurrà il messaggio a suo modo.[20]

Non si tratta poi semplicemente di ignoranza e analfabetismo che fanno sì che la classe dirigente alla fine parli a se stessa, ma anche il fatto che la circolazione delle idee è ancora difficile nell'Italia divisa dell'800 priva quasi di strutture di comunicazione e dove le polizie sono state addestrate a impedire che tra le masse e gli intellettuali si realizzi il contagio politico.

Ed infine, ultimo grande ostacolo alla comunicazione tra intellettuali e popolo, è la non coincidenza di codice tra coloro che porgono il messaggio e quelli che lo ricevono: " Libertà! Indipendenza!, reclamano entusiasti gli insorti e i volontari delle varie correnti risorgimentali. "Polenta! Polenta! ribattono cocciuti e sordi i contadini descritti dal Nievo nelle "Confessioni d'un italiano" (M.Isnenghi, op.cit.).

Il Risorgimento come moto nazional-popolare

Una storiografia sviluppatasi già all'indomani della raggiunta unità d'Italia con gli storici N.Bianchi e C.Tivaroni [21] volle presentare il movimento risorgimentale come il perfetto risultato realizzatosi quasi in modo provvidenziale tramite l'incontro tra democratici, il popolo, e moderati, i politici liberali, avvenuto con la mediazione della monarchia sabauda.

In contrasto con questa visione provvidenzialistica già l'Oriani nel 1892 [22] con Croce [23] mettevano in rilievo come in effetti l'unità d'Italia si era raggiunta con una conquista regia risultato di un compromesso tra una monarchia sabauda troppo debole per unificare il paese da sola e un movimento democratico, altrettanto debole per poter fare una rivoluzione popolare cosicché l'Italia postunitaria difettava ora nelle sue strutture democratiche e non avrebbe mai potuto assolvere al ruolo che pretendeva di grande potenza europea.

Gli storici del periodo fascista come Gioacchino Volpe (1927)[24] ripresero invece la teoria postrisorgimentale che giudicava come positiva la visione di un Risorgimento come risultato di una guerra dinastica poiché questa era stata la necessaria premessa dell'avvento del fascismo che, dopo la felice conclusione della "quarta guerra d'indipendenza", la prima guerra mondiale, aveva realizzato i già delineati destini del popolo italiano che il movimento fascista aveva fatto protagonista di quella "rivoluzione" democratica prima fallita.

L'Omodeo (1926) riprendeva in parte la visione del Risorgimento come il risultato di una positiva e feconda azione messa in atto da una minoranza liberale che era stata però sopraffatta dall'avvento del fascismo. Tesi questa condivisa in parte da Croce (1928) che giudicava positivamente il periodo della politica liberale che aveva portato all'unità nazionale e che aveva governato saggiamente nel periodo postunitario fino a quando non si era manifestata quella "malattia morale" del fascismo, destinata comunque ad essere sanata dal liberalismo.

Le città benemerite del Risorgimento nazionale

Ventisette città italiane sono state insignite di questo titolo durante il Regno d'Italia per «le azioni altamente patriottiche compiute dalle città italiane nel periodo del Risorgimento nazionale».

Mappe dell'unificazione italiana

Note

  1. ^ Secondo lo storico Umberto Cerroni, «L'Italia fu forse la più precoce delle nazioni europee. Già nella prima metà del Trecento essa aveva dato ciò che le altre nazioni non avevano dato ancora...una lingua raffinata, una grande poesia...una prosa letteraria...» (in U. Cerroni, L'identità civile degli italiani, Lecce, Piero Manni, 1996, pag. 24). Inoltre nel Duecento si registrò il primo tentativo di unificazione peninsulare, che si «si inscrisse nel processo europeo di formazione dei primi Stati moderni» (Citazione tratta da op. cit., pag. 25), o che, più probabilmente, fu espressione della volontà di una politica espansionistica di assoggettamento e particolaristica ad opera di Federico II di Svevia, tesa a favorire l'instaurarsi di signorie ghibelline a lui amiche, sottraendo l'Italia dall'influenza papale e sottomettendola all'impero germanico
  2. ^ Un'eredità ancora ben presente, a testimonianza dell'influsso "francese", è data dalla origine del tricolore italiano inizialmente adottato nelle piccole ed effimere repubbliche create da Buonaparte nell'Italia centro settetrionale e quindi divenuto il colore della bandiera nazionale italiana
  3. ^ Proclama di Rimini
  4. ^ (cfr. L.Pollini, La rivolta di Milano del 6 febbraio 1853. Ceschina, Milano 1953)
  5. ^ La prima pubblicazione di queste tesi avvenne nel 1949 con la stampa del volume Antonio Gramsci Il Risorgimento, Einaudi Editore (Torino), nell'ambito della prima pubblicazione, raccolti in ordine tematico, degli scritti gramsciani
  6. ^ Cfr. G. Cantarano p.38
  7. ^ Desideri Antonio-Themelley Mario, Storia e storiografia,-"Il decennio di preparazione e il compimento dell'Unità d'Italia" - Editrice d'Anna, 1999 ISBN 8881042673
  8. ^ cfr. Cristina di Belgioioso "La rivoluzione lombarda del 1848" a cura di A.Bandini Buti, Milano 1950
  9. ^ cfr. F.Catalano, Stato e società nei secoli,Messina-Firenze,1974
  10. ^ «Il Lombardo-Veneto ebbe infatti dall'Austria una legislazione civile nel complesso non inferiore a quella napoleonica e un sistema amministrativo che funzionava con regolarità e che lasciava ai comuni un'autonomia maggiore che in altri Stati italiani» Il governo austriaco «tra il '15 e il '48 diede al Lombardo Veneto un'ottima rete stradale... e lo mise alla testa degli Stati italiani per l'organizzazione scolastica» (G.Candeloro, Storia dell'Italia moderna, II, 1815-1846, Feltrinelli editore, Milano 1958)
  11. ^ «Il sentimento di nazionalità, se si prescinde da qualche anticipazione giacobina, nasce e si sviluppa solo nell'Ottocento...allorché le classi economicamente più dinamiche premono per la formazione di grandi mercati unitari» (F.Catalano, Stato e società nei secoli, III, G.d'Anna, Messina-Firenze 1966). L'incremento della produzione agricola e manifatturiera portò alla «necessità di superare in qualche modo il frazionamento territoriale, di costituire mercati più vasti se non un mercato unitario nazionale liberandosi dal dominio straniero che spezzava tra l'altro l'unità economica della valle padana. (Desideri, op.cit.) »
  12. ^ «Perché il Partito d'Azione non pose in tutta la sua estensione la quistione agraria?...La minaccia fatta dall'Austria di risolvere la quistione agraria a favore dei contadini, minaccia che ebbe attuazione in Galizia,...non solo gettò lo scompiglio tra gli interessati in Italia ma paralizzò lo stesso Partito d'Azione che in questo terreno pensava come i moderati e riteneva "nazionali" l'aristocrazia e i proprietari e non i milioni di contadini.» (A. Gramsci, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 1966)
  13. ^ " La conquista del contado da parte di ciascun comune fu un fenomeno generale che portò ad una subordinazione permanente delle campagne alle città e ad una diseguaglianza giuridica tra cittadini ed abitanti del contado...la subordinazione della campagna alla città non ebbe soltanto un carattere politico ed amministrativo, non fu cioè soltanto subordinazione del contado verso la città nel suo complesso e verso il governo cittadino, ma assunse anche il carattere di una dipendenza di tipo feudale o semifeudale dei contadini verso la classe dominante cittadina [...] La politica annonaria dei comuni, continuata anche dalle signorie e dai principati, fu dominata dalla preoccupazione di assicurare a prezzo relativamente basso e costante i rifornimenti alimentari agli artigiani e ai salariati delle città, le cui agitazioni erano assai temute dalla classe mercantile dominante. " (in G.Candeloro, "Storia dell'Italia moderna, vol.I Milano, 1959)
  14. ^ La parola cafone un tempo nell'Italia meridionale non aveva alcun senso dispregiativo, e indicava una condizione di subordinazione sociale e culturale certamente difficile, ma non vergognosa. La parola assunse un valore offensivo nel Nord Italia quando, dopo l'unificazione nazionale cominciano le incomprensioni fra le varie parti del paese.
  15. ^ cfr. A.Gramsci, "Il Risorgimento", Torino 1966
  16. ^ Questa Tassa sul macinato non va confusa con quella successivamente promulgata per risanare le finanze pubbliche nel Regno d'Italia nel 1868 ed estesa anche alle regioni settentrionali che non la conoscevano. Ne conseguirono una serie di sommosse nell'area padana raccontate nel romanzo storico Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli.
  17. ^ Non appena Bixio arrivò a Bronte fece subito intendere quale fossero le sue intenzioni: uccise a freddo uno dei capi più accesi dei rivoltosi ed emanò un decreto con cui comandava la resa e la consegna delle armi, la condanna a morte e una tassa di guerra fino a quando in città non fosse stato riportato l'ordine. Cinque ribelli che erano innocenti, (i veri colpevoli degli eccidi commessi erano fuggiti prima dell'arrivo di Bixio), dopo un processo sommario furono fucilati e i loro cadaveri lasciati insepolti. " Dopo Bronte, Randazzo, Castiglione, Regalbuto, Centorbi, ed altri villaggi lo videro, sentirono la stretta della sua mano possente, gli gridarono dietro: Belva. Ma niuno osò più muoversi... se no ecco quello che ha scritto: 'Con noi poche parole o voi restate tranquilli, o noi, in nome della giustizia e della patria nostra vi struggiamo come nemici dell'umanità'" (G.C.Abba op.cit.)
  18. ^ " Con l'eccezione della Sicilia, dove una vasta rivolta di contadini precedette lo sbarco di Garibaldi, poche furono le zone in cui i contadini svolsero un ruolo positivo nell'unificazione del paese: le campagne in generale rimasero passive o si mossero solo in difesa del vecchio ordine. I governi agli occhi dei contadini, sono un male necessario, il nuovo governo italiano era particolarmente odioso perché era stato imposto dai 'signori' e dalle città, perché perseguitava la Chiesa, aumentava le imposte ma, soprattutto perché era efficiente " (Ch. Seton-Watson, "L'Italia dal liberalismo al fascismo, 1870-1925", Bari, 1973)
  19. ^ «Il processo di unificazione politica della penisola come il frutto di una possente e unanimistica spinta di popolo è un mito postumo...un tentativo dei ceti colti di operare finalmente una sutura con i ceti subalterni, imponendo loro la propria egemonia politica»(da Mario Isnenghi, L'unità italiana, in AA.VV., Tesi, antitesi. romanticismo-futurismo, G. D'Anna, Messina-Firenze, 1974 pag.810)
  20. ^ «I giornali quotidiani e periodici sono numerosissimi in tutto l'arco delle vicende risorgimentali...Il giornalismo politico è una delle nuove e primarie articolazioni storiche del ruolo politico dell'intellettuale: dove per intellettuale intendiamo...anche il notaio, il prete, l'avvocato, il professore...Anche qui le classi subalterne abbisognano d'una ulteriore mediazione - qualche intellettuale locale, prete, maestro...: tutti "borghesi" - se vuole accedere al contenuto del messaggio» (M.Isnenghi, op.cit.)
  21. ^ Cesare Giardini,( a cura di) Il Risorgimento italiano 1796-1861. Dalle opere di V.Cuoco. P.Colletta. Stendhal. C.Balbo. G.Mazzini. G.Garibaldi. C.Tivaroni. H.Bolton King. G.Carducci. E.Di Treitschke. B.Croce. P.Silva. A.Omodeo. L.Salvatorelli. F.Quintavalle. A.Panzini.M.Paléologue. Verona, 1958, Mondadori
  22. ^ La lotta politica in Italia. Origini della lotta attuale (476-1887),Firenze, Libreria della Voce, 1913
  23. ^ Adolfo Omodeo, Storia del risorgimento italiano. Nona edizione riveduta con profilo di Benedetto Croce, Napoli, ESI, 1965
  24. ^ Gioacchino Volpe, Italia moderna (1815 – 1915), I, Sansoni, Firenze 1943

Bibliografia

  • Alberto Mario Banti, La nazione del Risorgimento: parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi, 2000 (Biblioteca di cultura storica; 225)
  • Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano. Roma-Bari, Laterza, 2004 (Quadrante Laterza; 125)
  • Giuseppe Cantarano, Alla riversa. Edizioni Dedalo, 1989 ISBN 8822060881
  • Umberto Cerroni, L'identità civile degli italiani, Lecce, Piero Manni, 1996
  • Franco Della Peruta, L'Italia del Risorgimento: problemi, momenti e figure. Milano, Angeli, 1997 (Saggi di storia; 14)
  • Franco Della Peruta, Conservatori, liberali e democratici nel Risorgimento. Milano, Angeli, 1989 (Storia; 131)
  • Antonio Gramsci, Il Risorgimento, Einuadi , 1949
  • Carlo Ghisalberti, Istituzioni e società civile nell'età del Risorgimento. Roma-Bari, Laterza, 2005 (Biblioteca universale Laterza; 575)
  • Gerlando Lentini, La bugia risorgimentale. Il Risorgimento italiano dalla parte degli sconfitti.Il Cerchio, Rimini 1999.
  • Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano: storia e testi. (Nuova ediz.), Roma-Bari, Laterza, 1999 (Storia e società)
  • Antonio Nicoletta, "E furon detti Briganti..." Mito e realtà della "Conquista del Sud", Il Cerchio, Rimini 2001.
  • Lucy Riall, Il Risorgimento: storia e interpretazioni. Roma, Donzelli, 1997 (Universale; 2)
  • Rosario Romeo, Risorgimento e capitalismo. Roma-Bari, Laterza, 1998 (Economica Laterza; 144) (1ª ed. 1959)
  • Alfonso Scirocco, L'Italia del risorgimento: 1800-1860. (vol. 1 di Storia d'Italia dall'unità alla Repubblica), Bologna, Il mulino, 1990 (Le vie della civiltà)
  • Alfonso Scirocco, In difesa del Risorgimento. Bologna, Il mulino, 1998 (Collana di storia contemporanea)
  • Stuart J. Woolf, Il risorgimento italiano. Torino, Einaudi, 1981 (Piccola biblioteca Einaudi; 420)
  • Cristina di Belgioioso, "La rivoluzione lombarda del 1848" a cura di A.Bandini Buti, Milano 1950
  • R.Sereni, "Il capitalismo nelle campagne (1860-1900)", Torino,1957;
  • A.Gramsci, "Il Risorgimento", Torino, 1966;
  • R.Del Carria, "Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950", 2 voll., Milano, 1970;
  • G.Candeloro, "Storia dell'Italia moderna", Milano,1956;
  • G.C. Abba, "Da Quarto al Volturno. Notarelle di uno dei Mille", Bologna, 1952;
  • F.Catalano, Stato e società nei secoli, Messina-Firenze, 1974.
  • G.Arnaldi, "L'Italia e i suoi invasori", Bari, 2003
  • G. Di Fiore, "I vinti del Risorgimento", Torino, 2004
  • G. Di Fiore, "Controstoria dell'unità d'Italia". Milano, 2007
  • Ch. Seton-Watson, "L'Italia dal liberalismo al fascismo, 1870-1925", Bari, 1973;
  • M.Isnenghi, "L'unità italiana" in AA.VV., "Tesi, antitesi, romanticismo-futurismo", Messina-Firenze, 1974.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ