Patria
Jump to navigation
Jump to search

La Patria (dal latino = la terra dei padri) è il concetto di nazione e paese, natio interiorizzato e idealizzato.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La patria è un topos prettamente letterario (concetto ricorrente) che è possibile ritrovare in tantissimi temi trattati e argomentati nelle scienze umane, con particolare frequenza nell'area umanistica.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Vincenzo Cappelletti, Patria e Stato nel Risorgimento, in «Il Veltro», LVI (2012), fasc. 1-2, pp. 73-77.
- Fabio Finotti, Italia. L’invenzione della patria, Milano, Bompiani, 2016, ISBN 978-88-452-8087-0.
- Alessia Ceccarelli, Patria. Da patria a nazione, in Guido Pescosolido e Giuseppe Bedeschi (a cura di), Dizionario di storia, vol. 3, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana “Giovanni Treccani”, 2011, pp. 81-83. URL consultato il 14 febbraio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «terra natia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla terra natia