Zito Luvumbo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21: Riga 21:
|2020-2021|Cagliari|0 (0)
|2020-2021|Cagliari|0 (0)
|2021-2022|→ Como|3 (0)
|2021-2022|→ Como|3 (0)
|2022-|Cagliari|36 (3)
|2022-|Cagliari|36 (4)
}}
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo

Versione delle 22:12, 30 mag 2023

Zito Luvumbo
NazionalitàBandiera dell'Angola Angola
Altezza171 cm
Peso65 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraCagliari
Carriera
Giovanili
2010-2015 Guelson
2015-2018Primeiro de Agosto
2020-2022Cagliari
Squadre di club1
2018-2020Primeiro de Agosto17 (6)
2020-2021Cagliari0 (0)
2021-2022Como3 (0)
2022-Cagliari36 (4)
Nazionale
2019Bandiera dell'Angola Angola U-179 (1)
2019-Bandiera dell'Angola Angola7 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2023

Zito André Sebastião Luvumbo (Luanda, 9 marzo 2002) è un calciatore angolano, attaccante del Cagliari e della nazionale angolana.

Caratteristiche tecniche

Di ruolo ala destra, può giocare anche a sinistra e come trequartista, che può rientrare verso il centro del campo per tentare la conclusione di mancino.[1][2]

Nel 2019 è stato inserito dal Guardian nei 60 migliori talenti emergenti del 2019.[3]

Carriera

Club

Primeiro de Agosto

Comincia a giocare a calcio nell'RSD Guelson all'età di 8 anni, scoperto dal presidente del club Pembele André Pedro durante un torneo di calcio nel quartiere di Palanca a Kilamba Kiaxi, nella provincia di Luanda, in cui era solo un raccattapalle.[4][5] Infatti il dirigente del club si accorse che nei tempi morti delle partite Zito si dilettava con il pallone e notò le sue qualità, spingendo pertanto per l'inserimento nella sua squadra.[6] Giunto per sostenere un provino al campo di Kilamba Kiaxi in treno e senza scarpe,[7] poiché non ne aveva,[8][9] non convinse l'allenatore, ma il presidente insistette e forzò l'allenatore a farlo giocare come ala sinistra e inserirlo in pianta stabile nel Guelson. Con la formazione arancionera si mise in mostra nel campionato Under-15 della provincia di Luanda e venne notato da Pedro Gonçalves, osservatore del Primeiro de Agosto, il club più prestigioso di Luanda e di tutta l'Angola.[9] Quest'ultimo lo segnalò a Bento Valente, coordinatore del settore giovanile dei Os Rubro e Negros e i due club si accordarono per il trasferimento nel novembre del 2015, con conseguente passaggio nel febbraio dell'anno successivo.[10]

Al termine della stagione 2018-19, subito dopo due stagioni trascorse nelle formazioni Under, viene aggregato alla prima squadra, con la quale contribuisce, in virtù di due presenze e un gol, a vincere la Girabola, il campionato nazionale: invece, il 25 maggio 2019, con un gol e un rigore procurato è protagonista nella vittoria per 2-1 contro il Desportivo Huíla nella finale della Taça de Angola, la coppa nazionale, ottenendo così i suoi primi due trofei da professionista a pochi mesi di distanza dal debutto.[3][11]

Nella stagione successiva, entra a far parte stabilmente della prima squadra e subito ad agosto porta a casa il suo terzo trofeo, la Supertaça de Angola, giocando entrambe le partite di andata e di ritorno da titolare nella rivincita contro il Desportivo Huíla. In campionato, il Primeiro de Agosto (campione gli ultimi quattro anni di fila) a metà marzo è secondo in classifica, ma dopo 24 giornate il campionato viene sospeso definitivamente, a causa della pandemia di COVID-19, senza assegnare il titolo: così, Zito chiude il campionato con 15 presenze e 5 gol. Riesce comunque a esordire nella CAF Champions League, la massima competizione continentale per club, nel turno preliminare, contro gli zambiani del Green Eagles: la partita termina 2-1 per gli angolani e il giovane talento fornisce un assist. Da titolare gioca anche il ritorno, mentre nel Gruppo A della fase a gironi disputerà solo 57 minuti totali da subentrante, contro ZESCO Utd (di nuovo dallo Zambia) e gli egiziani dello Zamalek, mentre non verrà nemmeno convocato nelle restanti quattro partite: alla fine, il Primeiro non riuscirà ad ottenere la qualificazione alla fase successiva.[12]

Cagliari e prestito al Como

Nel 2019, subito dopo le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, Zito ricevette offerte dall'estero, anche da club inglesi come Manchester Utd (con cui sostenne anche un provino nell'Academy[13]) e West Ham Utd, ma all'inizio problemi con il permesso di soggiorno non gli hanno consentito il trasferimento in Europa.[3][14] Nel 2020 si trasferisce al Cagliari, che riesce a portarlo in Italia dopo aver trovato l'accordo con il giocatore l'11 settembre 2020,[15] per poi ufficializzarne l'acquisto dodici giorni più tardi con un contratto quinquennale, con Luvumbo che diventa così il primo giocatore angolano della storia del club.[16] Per volontà del tecnico Eusebio Di Francesco viene fin da subito inserito in prima squadra, ma una serie di infortuni lo tengono lontano dai campi e sino a fine gennaio lavora in differenziato: una volta ripresosi la società decide di aggregarlo alla Primavera.[17][18] Esordisce ufficialmente nel Campionato Primavera 1 il 17 febbraio 2021 nel pareggio casalingo per 2-2 contro la Roma e in totale colleziona 19 presenze andando a segno cinque volte, contro Sampdoria, Fiorentina, SPAL e con una doppietta contro i futuri campioni d'Italia dell'Empoli.[19]

Il 27 luglio 2021, in modo da proseguire la sua crescita e iniziare a giocare nel calcio professionistico, Luvumbo viene mandato in prestito secco al Como in Serie B e, contestualmente, rinnova il proprio contratto con il Cagliari fino al 2026.[20][21] Tuttavia, in terra lombarda trova poco spazio, ragion per cui il 31 gennaio 2022 fa ritorno a Cagliari per rinforzare l’attacco della Primavera rossoblù e, all’occorrenza, per essere a disposizione della prima squadra.[22][23] In questo periodo, l'attaccante angolano è fra i protagonisti della stagione dei giovani sardi, che arrivano fino alla semifinale del Campionato Primavera 1 2021-22 prima di essere eliminati dai futuri campioni dell'Inter.[24]

A partire dalla stagione 2022-23, con il Cagliari retrocesso in Serie B, entra nel giro della prima squadra, in cui debutta venendo schierato per la prima volta da titolare nella partita casalinga di Coppa Italia contro il Perugia vinta per 3-2,[25] nella quale peraltro si procura un calcio di rigore decisivo per il risultato finale.[26] Il 10 settembre realizza il suo primo gol in rossoblù nella vittoria in trasferta contro il Benevento, fissando il punteggio sul definitivo 2-0.[27]

Nazionale

Nel 2018, Zito entra a far parte della nazionale Under-17. Con essa, nella stessa estate, disputa la COSAFA Cup di categoria (torneo riservato alle squadre nazionali dell'Africa meridionale), conclusa con una vittoria, la prima per gli angolani. Grazie ai tre gol segnati e alle sue ottime prestazioni, Luvumbo viene eletto miglior giocatore della manifestazione.

L'anno successivo, sempre con l'Under-17, disputa in aprile la Coppa d'Africa di categoria, in cui segna il gol decisivo nella finalina (a cui si sommano il rigore segnato nella sconfitta ai calci di rigore della semifinale contro i futuri campioni del Camerun e due assist nella fase a gironi), contribuendo al conseguimento del terzo posto, miglior risultato di sempre dell'Angola nella competizione. Il superamento della fase a gironi e la medaglia di bronzo garantiscono la qualificazione, per la prima volta nella storia della nazione africana, alla Coppa del Mondo Under-17, disputatasi nel novembre dello stesso anno in Brasile: tuttavia, il cammino delle Palancas Negras si arresta agli ottavi di finale, contro la Corea del Sud, anche se Zito si dimostra comunque uno dei migliori prospetti della giovanissima formazione angolana, pur rimanendo a secco di reti.

A settembre dello stesso anno, in compenso, Luvumbo è già nel giro della Nazionale maggiore e il 6 settembre 2019 esordisce contro il Gambia nell'incontro di qualificazione per i Mondiali 2022, vinto 1-0, subentrando nel finale. Nel match di ritorno, giocatosi quattro giorni dopo, colleziona la seconda presenza, sempre partendo dalla panchina.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-2019 Bandiera dell'Angola Primeiro de Agosto GB 2 1 TA 3 1 - - - - - - 5 2
2019-2020 GB 15 5 TA 3 0 CCL 4 1 ST 2 0 24 6
Totale Primeiro de Agosto 17 6 6 1 4 1 2 0 29 8
2020-2021 Bandiera dell'Italia Cagliari A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2021-2022 Bandiera dell'Italia Como B 3 0 CI 1 0 - - - - - - 4 0
2022-2023 Bandiera dell'Italia Cagliari B 21 3 CI 1 0 - - - - - - 21 3
Totale Cagliari 21 3 1 0 - - - - 20 3
Totale carriera 34 8 8 1 4 1 2 0 48 10

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Angola
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2019 Bakau Gambia Bandiera del Gambia 0 – 1 Bandiera dell'Angola Angola Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 78’ 78’
10-9-2019 Luanda Angola Bandiera dell'Angola 2 – 1 Bandiera del Gambia Gambia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 59’ 59’
13-10-2020 Rio Maior Angola Bandiera dell'Angola 3 – 0 Bandiera del Mozambico Mozambico Amichevole - Uscita al 46’ 46’
1-9-2021 Il Cairo Egitto Bandiera dell'Egitto 1 – 0 Bandiera dell'Angola Angola Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 77’ 77’
7-9-2021 Luanda Angola Bandiera dell'Angola 0 – 1 Bandiera della Libia Libia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 65’ 65’
8-10-2021 Luanda Angola Bandiera dell'Angola 3 – 1 Bandiera del Gabon Gabon Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 66’ 66’
11-10-2021 Franceville Gabon Bandiera del Gabon 2 – 0 Bandiera dell'Angola Angola Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 86’ 86’
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès

Primeiro de Agosto: 2018-2019
Primeiro de Agosto: 2019
Primeiro de Agosto: 2019

Note

  1. ^ Zito: talento angolano classe 2002, su worldfootballscouting.com, 30 ottobre 2019.
  2. ^ Luvumbo, talento africano per l’attacco del Como, su laprovinciadicomo.it. URL consultato il 27 luglio 2021.
  3. ^ a b c (EN) Marcus Christenson, Jim Powell e Garry Blight, Next Generation 2019: 60 of the best young talents in world football, in The Guardian, 10 ottobre 2019. URL consultato il 23 settembre 2020.
  4. ^ (EN) Solen_Lees, An international football star with humble beginnings, su Susila Dharma, 2 novembre 2020. URL consultato il 13 settembre 2022.
  5. ^ (PT) grxnet.com, Jornal de Angola - Pesquisa, su Jornal de Angola. URL consultato il 13 settembre 2022.
  6. ^ (PT) grxnet.com, Jornal de Angola - Notícias - Guelson exige direitos pelo passe de Zito Luvumbo, su Jornal de Angola. URL consultato il 13 settembre 2022.
  7. ^ GUELSON FC RECLAMA DIREITOS PELO PASSE DA TRANSFERÊNCIA DE ZITO LUVUMBO AO CAGLIARI, su lilpastanews.com. URL consultato il 13 settembre 2022.
  8. ^ (PT) Guelson FC exige do 1.º de Agosto pagamento de 692 mil USD pelo passe de Zito Luvombo, su istoenoticia.info. URL consultato il 13 settembre 2022.
  9. ^ a b (PT) Angocarro https://www.angocarro.com, Angocarro - Lexus LX 570 2017 (Gasolina), su Angocarro. URL consultato il 13 settembre 2022.
  10. ^ (EN) Soleen Lees, An International Football Star With Humble Beginnings, in Susila Dharma International, 2 novembre 2020. URL consultato il 28 marzo 2022.
  11. ^ (PT) Taça de Angola: 1º de Agosto - Desportivo (Ficha técnica), su angop.ao, 25 maggio 2019. URL consultato il 23 settembre 2020.
  12. ^ Zito Luvumbo - CAF Champions League 2019-2020, su transfermarkt.it. URL consultato il 23 settembre 2020.
  13. ^ (EN) Mark Gleeson, Angola call-up under-17 star Zito Luvumba, in BBC Sport, 30 agosto 2019. URL consultato il 23 settembre 2020.
  14. ^ Gianluca Di Marzio, L'Angola e quel provino con lo United: Cagliari, chi è Luvumbo, su Gianluca Di Marzio. URL consultato il 13 settembre 2022.
  15. ^ (PT) Meike Neves, Clube Desportivo 1º de Agosto - 1.° de Agosto e Cagliari chegam a acordo para a transferência de Zito Luvumbo, su primeiroagosto.com, 11 settembre 2020. URL consultato il 23 settembre 2020.
  16. ^ Luvumbo è del Cagliari, su cagliaricalcio.com, 23 settembre 2020. URL consultato il 23 settembre 2020.
  17. ^ Zito Luvumbo - Profilo giocatore 22/23, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 13 settembre 2022.
  18. ^ Zito Luvumbo, su Calcio Casteddu. URL consultato il 13 settembre 2022.
  19. ^ Ignazio Caddeo, Primavera 1, Kourfalidis e doppietta di Luvumbo e Yanken: il Cagliari piega 4-2 la Spal e blinda il secondo posto, su Calcio Casteddu, 28 febbraio 2022. URL consultato il 13 settembre 2022.
  20. ^ Luvumbo al Como, su cagliaricalcio.com, 27 luglio 2021. URL consultato il 27 luglio 2021.
  21. ^ Zito Luvumbo al Como fino al giugno 2022, su comofootball.com, 27 luglio 2021. URL consultato il 27 luglio 2021.
  22. ^ Termina il prestito di Zito Luvumbo, su comofootball.com, 31 gennaio 2022. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  23. ^ Luvumbo rientra al Cagliari, su cagliaricalcio.com, 31 gennaio 2022. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  24. ^ Pietro Nalesso, [FOCUS] Cagliari, Liverani e la Serie B: il mix perfetto per gioiellini sardi, su MondoPrimavera, 28 luglio 2022. URL consultato il 30 luglio 2022.
  25. ^ Cagliari - Perugia 3:2, su www.diretta.it. URL consultato il 6 agosto 2022.
  26. ^ Coppa Italia: il Cagliari ribalta la partita e vince 3 a 2 contro il Perugia, su L'Unione Sarda.it, 5 agosto 2022. URL consultato il 6 agosto 2022.
  27. ^ MATCH REPORT 📋, su cagliaricalcio.com, 10 settembre 2022. URL consultato il 14 settembre 2022.

Collegamenti esterni