Sam Houston
Sam Houston | |
---|---|
Rappresentazione di Sam Houston. | |
Membro della Camera dei Rappresentanti - Tennessee, distretto n. 7 | |
Durata mandato | 4 marzo 1823 – 4 marzo 1827 |
Predecessore | carica creata |
Successore | John Bell |
7º Governatore del Tennessee | |
Durata mandato | 1º ottobre 1827 – 16 aprile 1829 |
Predecessore | William Carroll |
Successore | William Hall |
1º e 3º Presidente della Repubblica del Texas | |
Durata mandato | 22 ottobre 1836 – 10 dicembre 1838 |
Predecessore | carica creata |
Successore | Mirabeau Bonaparte Lamar |
Durata mandato | 21 dicembre 1841 – 9 dicembre 1844 |
Predecessore | Mirabeau Bonaparte Lamar |
Successore | Anson Jones |
Senatore degli Stati Uniti per il Texas | |
Durata mandato | 26 febbraio 1846 – 5 marzo 1849 |
Predecessore | carica creata |
Successore | John Hemphill |
7º Governatore del Texas | |
Durata mandato | 31 dicembre 1859 – 28 marzo 1861 |
Predecessore | Hardin Runnels |
Successore | Edward Clark |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico-Repubblicano Know Nothing |
Firma | ![]() |
Samuel Houston (Lexington, 2 marzo 1793 – Huntsville, 26 luglio 1863) è stato un generale e politico statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Houston, che divise buona parte della sua esistenza tra la libera vita nel West e l'attività pubblica, fu eletto al Congresso e divenne governatore del Tennessee dal 1827 al 1829. Trasferitosi nel 1832 in Texas, allora parte del Messico, divenne partecipe degli scontri tra Texani e Messicani, in particolar modo annientò l'avanzata delle armate del generale Antonio López de Santa Anna nella battaglia di San Jacinto il 21 aprile 1836 dopo esser riuscito a dividere l'esercito dell'avversario.
Eletto quindi Presidente del Texas, ne rimase a capo fino al 1845, anno in cui lo stato entrò a far parte della Confederazione degli Stati Uniti come 28º stato. La vittoria sul generale messicano Santa Anna fu talmente rapida e clamorosa (la riproduzione cinematografica Alamo - Gli ultimi eroi asserisce che l'esercito texano vinse sui messicani in 18 minuti appena) che lo stesso anno (1836) venne fondata la città di Houston, che fu temporaneamente la capitale del Texas.
Riferimenti cinematografici[modifica | modifica wikitesto]
- Sotto l'unghia dei tiranni (Martyrs of the Alamo), regia di Christy Cabanne (1915)
- La battaglia di Alamo (The Alamo), regia di John Wayne (1960) interpretato da Richard Boone
- Alamo - Gli ultimi eroi (The Alamo), regia di John Lee Hancock (2004) interpretato da Dennis Quaid
- Texas Rising, miniserie TV (2015) interpretato da Bill Paxton
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1844
- Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1852
- Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856
- Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860
- Indipendenza del Texas
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Sam Houston
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sam Houston
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sam Houston, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Sam Houston, su Find a Grave.
- (EN) Opere di Sam Houston, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30337897 · ISNI (EN) 0000 0000 8110 1081 · LCCN (EN) n82151189 · GND (DE) 119022044 · CERL cnp00545165 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82151189 |
---|
- Generali statunitensi
- Politici statunitensi del XIX secolo
- Nati nel 1793
- Morti nel 1863
- Nati il 2 marzo
- Morti il 26 luglio
- Nati a Lexington (Virginia)
- Morti a Huntsville (Texas)
- Governatori del Tennessee
- Governatori del Texas
- Rappresentanti statunitensi eletti dal Tennessee
- Senatori statunitensi eletti dal Texas
- Proprietari di schiavi statunitensi
- Personalità della guerra di secessione americana