Organizzazione internazionale dell'aviazione civile
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Organizzazione internazionale dell'aviazione civile | |
---|---|
(EN) International Civil Aviation Organization (FR) Organisation de l'aviation civile internationale | |
![]() | |
![]() | |
Abbreviazione | ICAO |
Tipo | agenzia specializzata dell'Organizzazione delle Nazioni Unite |
Fondazione | 5 marzo 1947 |
Scopo | promozione e sviluppo della navigazione aerea internazionale |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | ![]() |
Segretario generale | ![]() |
Lingue ufficiali | le sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite: arabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo[1] |
Sito web | |
L'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (in inglese International Civil Aviation Organization, ICAO) è un'agenzia autonoma delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale, delle rotte e degli aeroporti e promuovere la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale rendendolo più sicuro e ordinato.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il Consiglio dell’ICAO adotta degli standard e delle raccomandazioni riguardanti la navigazione aerea e l'aviazione civile. Inoltre, l'ICAO definisce i protocolli per le indagini sugli incidenti aerei seguiti dalle autorità per la sicurezza del trasporto dei paesi firmatari della convenzione sull'aviazione civile internazionale, più nota come convenzione di Chicago.
La sede della ICAO si trova a Montréal, in Canada.
L'ICAO non va confusa con la IATA (International Air Transport Association), un'organizzazione di compagnie aeree con sede anch'essa a Montreal.
Sia l'ICAO che la IATA hanno sviluppato un sistema di codici per gli aeroporti e le compagnie aeree. L'ICAO usa un codice di 4 lettere per gli aeroporti e di 3 lettere per le linee aeree. I codici IATA verranno uniformati a quelli ICAO.
L'ICAO in Italia può essere anche indicata con la sigla OACI (Organizzazione dell'aviazione civile internazionale).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'ICAO nasce inizialmente col nome PICAO come consiglio provvisorio in seno all'assemblea per l'aviazione civile internazionale tenutasi a Chicago tra il 1º novembre e il 7 dicembre 1944 (convenzione di Chicago). Scopo del PICAO era elaborare e coordinare le norme transitorie da adottare per un periodo di 3 anni al fine di porre le basi per un ente internazionale dell'aviazione civile. Il PICAO divenne ICAO durante l'assemblea plenaria a cavallo tra il maggio e il giugno 1946 a Montréal, luogo che divenne la sede definitiva dell'ICAO.
Standard dell'ICAO[modifica | modifica wikitesto]
L'organizzazione stabilisce due tipi di regole: norme tecniche (standard) e pratiche raccomandate (dette anche SARPS o Annessi), queste ultime modificabili secondo le esigenze locali.
I parametri stabiliti sono invece:
- ISA, International Standard Atmosphere: aria standard, per tarare tutti gli strumenti (stabilita al livello del mare):
- temperatura: 15 °C
- pressione: 1013,25 hPa (29,92 inHg oppure 760 mmHg)
- Densità: 1,225 kg/m³.
- MSL, Medium Sea Level: 45° latitudine (secca, cioè senza umidità)
- gradiente termico verticale: −6,5 °C × 1000 m / −2 °C × 1000 ft
- gradiente barico verticale: −1 hPa ogni 27 ft (8,2 m)
- miglio nautico: 1,852 km
- nodo (knot): 1 nm/h (miglio nautico/ora)
- miglio terrestre: 1,609 km
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Organizzazione delle Nazioni Unite
- IATA
- Forum internazionale dei trasporti
- Alfabeto fonetico NATO sviluppato dall'ICAO
- Codice aeroportuale ICAO
- Annessi ICAO
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito web dell'ICAO, su icao.int.
- (EN) Albert Pelsser, Postal History of ICAO, su ICAO, 8 ottobre 2021.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141650128 · ISNI (EN) 0000 0001 2171 705X · SBN UFIV029940 · LCCN (EN) n79006778 · GND (DE) 877-1 · BNE (ES) XX112729 (data) · BNF (FR) cb11882856n (data) · J9U (EN, HE) 987007263162805171 · NDL (EN, JA) 00288538 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79006778 |
---|