Museo ittico
Museo del Mare | |
---|---|
A sinistra la sede attuale, al centro il Mercato Ittico, a destra l'ex Di Marzio | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Pescara |
Indirizzo | Via Paolucci |
Coordinate | 42°28′00.06″N 14°13′17.98″E / 42.466683°N 14.221661°E |
Caratteristiche | |
Istituzione | 3 aprile 2004 |
Apertura | 3 aprile 2004(riapertura)[1] |
Sito web | |
Il Museo Ittico, oggi "Museo del Mare" è un museo di Pescara.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nato negli anni cinquanta per volontà di Guglielmo Pepe, dottore in veterinaria con la passione del mare, è all'inizio una piccola raccolta di arnesi e di qualche particolare esemplare di animale marino. Nel 1981 viene riaperto al pubblico come museo civico. Oggi, dopo molti anni di chiusura, è aperta al pubblico una sola sezione dal 2008, poiché si è rinunciato ai lavori di ampliamento previsti. Recentemente infatti, ne era stato previsto il trasferimento nell'adiacente ex Istituto "U. Di Marzio"[2][3]. La Sezione Animali Marini Protetti "Carmine Di Silvestro", conserva oggi diversi esemplari di tartarughe marine e una collezione di scheletri di cetacei del Mediterraneo, fra i quali un esemplare di capodoglio, e uno di balenottera comune.[4][5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Città di Pescara - Sito Ufficiale del Comune di Pescara
- ^ Museo del mare, l'incompiuta Foschi: diamolo ai senzatetto | Il Centro[collegamento interrotto]
- ^ Il Museo del Mare resterà incompiuto | Il Centro[collegamento interrotto]
- ^ [1][collegamento interrotto]
- ^ E-FISH - Portale Ittico Pescara Archiviato l'8 febbraio 2012 in Internet Archive.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su muvi.org.