Home Championship 1884
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni di rugby a 15 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Home Championship 1884 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Sei Nazioni | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 2ª | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 4 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() | ||||
Triple Crown | ![]() | ||||
Calcutta Cup | ![]() | ||||
Whitewash | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'Home Championship di rugby del 1884 si tenne dal 5 gennaio al 12 aprile 1884 e vide la riconferma alla vittoria dell'Inghilterra, che tenne anche Calcutta Cup e Triple Crown, mentre all'Irlanda andò il poco invidiabile Whitewash.
Da segnalare che Irlanda e Galles tornano ad incontrarsi dopo i problemi sopravvenuti nel 1882. Ma gli irlandesi si presentano con soli 13 giocatori e due giocatori gallesi vengono "prestati" agli ospiti[1]
Nazionali partecipanti e sedi[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | Sede | Stadio | |
---|---|---|---|
![]() |
Newport | Rodney Parade | |
Cardiff | Arms Park | ||
![]() |
Leeds | Cardigan Fields | |
Londra | Rectory Field | ||
![]() |
Dublino | Lansdowne Road | |
![]() |
Edimburgo | Raeburn Place |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda i risultati vi sono diverse fonti, in funzione del sistema di punteggio utilizzato. Va anche tenuto conto che in realtà solo nel 1896 apparve sul "Times" una classifica (ufficiosa) che considerava i test match disputati anno per anno e che il torneo non ebbe per oltre un secolo una classifica ufficiale.
Poiché si cominciò a stilare queste classifiche solo qualche anno dopo, si considera talvolta il sistema di punteggio introdotto nel 1886:
- 1 punto la meta
- 2 punti la trasformazione
- 2 punti il drop
Questi sarebbero dunque i punteggi
Leeds 5 gennaio 1884 | Inghilterra ![]() | 5 – 3 | ![]() | Cardigan Fields |
Newport 12 gennaio 1884 | Galles ![]() | 0 – 4 | ![]() | Rodney Parade |
Dublino 4 febbraio 1884 | Irlanda ![]() | 0 – 3 | ![]() | Lansdowne Road |
Edimburgo 16 febbraio 1884 | Scozia ![]() | 8 – 1 | ![]() | Raeburn Place |
Londra 1º marzo 1884 | Inghilterra ![]() | 3 – 1 | ![]() | Rectory Field |
Cardiff 12 aprile 1884 | Galles ![]() | 5 – 0 | ![]() | Arms Park |
In realtà il punteggio dell'epoca prevedeva come discriminanti i gol (trasformazioni e drop) e non conteggiava le mete, conteggiate solo nel caso di parità. Ad esempio Galles-Inghilterra finì con il risultato di 1 goal e 2 mete a 1 goal a una meta per l'Inghilterra.
Leeds 5 gennaio 1884 | Inghilterra ![]() | 1 (2) – 1 (0) | ![]() | Cardigan Fields |
Newport 12 gennaio 1884 | Galles ![]() | 0 – 1 | ![]() |
Dublino 4 febbraio 1884 | Irlanda ![]() | 0 – 1 | ![]() | Lansdowne Road |
Edimburgo 16 febbraio 1884 | Scozia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Raeburn Place |
Londra 1º marzo 1884 | Inghilterra ![]() | 1 – 0 | ![]() | Rectory Field |
Cardiff 12 aprile 1884 | Galles ![]() | 2 – 0 | ![]() | National Stadium |
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 11 | 4 | +5 | 6 | |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 13 | 4 | +9 | 4 | |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 9 | -1 | 2 | |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 16 | -15 | 0 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rugby, Storia del rugby mondiale dalle origini ad oggi pag. 42, Luigi Ravagnani, Pierlugi Fadda (2007) ISBN 978-88-87110-92-0