Friedrich Donnenfeld

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Friedrich Donenfeld)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Friedrich Donnenfeld
Donnenfeld nel 1966.
Nazionalità Bandiera dell'Austria Austria
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1946 - giocatore
1975 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1927-1930Thalia Vienna? (?)
1930-1936Hakoah Vienna? (?)
1936-1937Maccabi Tel Aviv? (?)
1937-1938Olympique Marsiglia9 (1)
1939-1941Olympique Marsiglia9 (5)
1942-1943Olympique Marsiglia17 (3)
1944-1946Red Star? (?)
Nazionale
1934Bandiera dell'Austria Austria1 (0)
Carriera da allenatore
1942-1943Olympique Marsiglia[1]
1949Bandiera della Colombia Colombia
1949Dep. Barranquilla
1951-1953Atlético Junior
1953-1955Xerxes
1955Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
1955ADO Den Haag
1956-1957Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
1957-1958Fortuna '54
1958-1959Enschedese Boys
1959-1961Fortuna '54
1961-1962DHC Delft
1962-1965Enschede
1965-1966Twente
1966-1968MVV
1968-1969DOS
1974-1975PEC Zwolle
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Friedrich Donenfeld[2], noto in Colombia come Federico Donenfeld (Vienna, 17 gennaio 1912Utrecht, 20 marzo 1976), è stato un calciatore e allenatore di calcio austriaco, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come interno sinistro.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Durante il Sudamericano 1949 utilizzò il modulo 2-3-5.[3]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Donnenfeld iniziò la propria carriera nel Thalia Vienna; nel 1930 si trasferì all'Hakoah, squadra professionistica che militava in seconda serie nazionale. Ottenuta la promozione in massima serie nel 1931, l'attaccante rimase con il club fino al 1936.[4] Decise poi di lasciare l'Austria, anche per sfuggire alle persecuzioni nei confronti degli ebrei perpetrate dai nazisti; viaggiò pertanto in Oriente, stabilendosi in Palestina.[4] Lì integrò la rosa del Maccabi Tel Aviv che vinse il campionato nazionale del 1936-1937.[4] Tornato in Europa, visse a Marsiglia, facendo parte della prima squadra dell'Olympique Marsiglia in diversi periodi: nel 1938 vinse la coppa nazionale.[4] Durante la Seconda guerra mondiale collaborò con la Resistenza francese e con l'esercito britannico.[4] L'ultima squadra in cui giocò fu il Red Star, nelle cui file permase dal 1944 al 1946.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

In Nazionale giocò un solo incontro, quello del 7 ottobre 1934 a Budapest contro l'Ungheria.[5]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la guerra, Donnenfeld e la sua famiglia si trasferirono in America meridionale, stabilendosi in Colombia.[4] Fu il 6º commissario tecnico nella storia della Nazionale colombiana di calcio.[6] La circostanza della sua assunzione fu particolare: fu difatti chiamato ad allenare l'Atlético Junior, che era stato scelto per rappresentare la Nazionale colombiana nel Campeonato Sudamericano de Football 1949.[3] Pertanto, partecipò alla competizione in qualità di CT della Nazionale.[7] La Colombia chiuse all'ultimo posto, con 0 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte.[3] Conclusa la sua esperienza come tecnico della Nazionale, Donnenfeld allenò il Deportivo Barranquilla durante il campionato 1949; nel 1951 fu messo sotto contratto dal Junior, e vi rimase per tre stagioni (1951, 1952, e 1953). Fece poi ritorno in Europa, andando ad allenare nei Paesi Bassi: la sua prima squadra fu lo Xerxes. Sedette sulla panchina di MVV Maastricht e ADO Den Haag, e il 13 marzo 1955 fu il CT della Nazionale per l'incontro di Amsterdam tra Olanda e Danimarca. Tornò ad allenare la selezione oranje nel 1956, per due amichevoli giocate a ottobre e novembre con Belgio e nuovamente Danimarca. La sua ultima esperienza da tecnico fu quella con lo Zwolle nel biennio 1974-1975.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Maccabi Tel Aviv: 1936-1937
Olympique Marsiglia: 1937-1938

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]