Friedrich Bergius
Friedrich Bergius (Goldschmieden, 11 ottobre 1884 – Buenos Aires, 31 marzo 1949) è stato un chimico tedesco, vincitore, insieme a Carl Bosch, del premio Nobel per la chimica nel 1931 «per i contributi all'invenzione e allo sviluppo di metodi chimici ad alta pressione».[1]
Affrontò con successo le ricerche sull'idrogenazione del carbone per la produzione di benzine sintetiche prima su piccola scala in una raffineria petrolifera a Essen e successivamente, con il gruppo industriale IG Farben, su scala industriale in un impianto di sintesi della benzina a Leuna negli anni trenta.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Il premio Nobel per la chimica nel 1931, su nobelprize.org. URL consultato il 12 dicembre 2007.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friedrich Bergius
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Biografia di Friedrich Bergius dal sito nobelprize.org
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9839552 · ISNI (EN) 0000 0000 7828 5406 · LCCN (EN) n83135504 · GND (DE) 118509500 · BNF (FR) cb11136082q (data) |
---|