Paul Berg


Paul Berg (Brooklyn, 30 giugno 1926) è un biochimico statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha organizzato nel 1975 la Conferenza d'Asilomar, attraverso la quale chiese una moratoria sulle manipolazioni genetiche, al fine di evitare che gli organismi geneticamente modificati (OGM) potessero disperdersi nell'ambiente.[1]
Nel 1980 ricevette il Premio Nobel per la Chimica con Walter Gilbert e Frederick Sanger per il suo lavoro sugli acidi nucleici.
Utilizzò traccianti radioisotopici (isotopi del carbonio e dell'azoto) per studiare i prodotti intermedi del metabolismo, aiutando a comprendere come il cibo viene convertito in materiale cellulare. Descrisse la conversione di acido formico, formaldeide e metanolo in gruppi metilici della metionina. Fu anche uno dei primi a dimostrare il ruolo dell'acido folico e dei cofattori B12 nei processi menzionati.
Il 25 giugno 1996 è stato eletto membro della Pontificia Accademia delle Scienze.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Lezione inaugurale Archiviato il 21 ottobre 2007 in Internet Archive. di Anne Fagot-Largeau al Collège de France
- ^ http://www.pas.va/own/documents/bergnew.html[collegamento interrotto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Paul Berg
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Berg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Paul Berg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Paul Berg, su nobelprize.org.
- (EN) Paul Berg, su royalsociety.org, Royal Society.
- (EN) Opere di Paul Berg, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52821352 · ISNI (EN) 0000 0001 0901 647X · LCCN (EN) nr91001139 · GND (DE) 131448382 · BNF (FR) cb12275272v (data) · J9U (EN, HE) 987007294289505171 · NDL (EN, JA) 00463135 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91001139 |
---|