Esposizione triennale italiana di belle arti del 1891
Expo 1891 Esposizione Triennale | |||
---|---|---|---|
Stato | ![]() | ||
Città | Milano | ||
Tema | Belle arti | ||
Periodo | dal al | ||
Cronologia | |||
| |||
La I Esposizione Triennale di Belle Arti di Milano si è tenuta nel 1891, nella sua sede storica, la Pinacoteca di Brera di Milano.[1]
La mostra non ha avuto vincoli tematici legati ad un titolo, ed è nata con l'intento di documentare le più importanti opere d'arte pittorica dell'arte italiana tra i due decenni precedenti il 1891.
Mostra[modifica | modifica wikitesto]
L'obiettivo della mostra è stato quello di tracciare una mappatura dei principali artisti in Italia rappresentativi di quel periodo. Sono stati invitati i primari artisti italiani, ai quali è stato richiesto di esporre un'unica opera recente ciascuno, in molti casi realizzata per l'occasione ed esposte per la prima volta, esclusivamente nella Pittura ad olio.
Commissari e allestimento[modifica | modifica wikitesto]
Una commissione di curatori e storici dell'arte, composta dalle primarie personalità dell'Accademia di belle arti di Brera, ha curato l'impianto critico della mostra e selezionato gli artisti invitati a partecipare.
Elenco degli artisti[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Filippini dove dichiarerà la sua adesione al Realismo socialista, portandolo ad essere un movimento di eccellenza artistica[2]
Giuria e premi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/le-esposizioni-di-arti-e-industrie_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/
- ^ Francesco Filippini, * Giovanna Ginex, Domenico Sedini, A Collection of Cultural Excellence, the Artistic Heritage of the Fondazione Cariplo, 2014, Skira editore, Milano, pgg.105]
Bibliografía[modifica | modifica wikitesto]
- Accademia di Belle Arti di Brera, Prima esposizione triennale: 1891 ; catalogo ufficiale; Milano, (Palazzo di Brera) Milan, 1891
- Brera 1891: cronaca dell'esposizione di belle arti, Milano 1891
- Elisabetta Staudacher (a cura di), Brera 1891. L'esposizione che rivoluzionò l'arte moderna, Gallerie Maspes, Milano 2016