Vai al contenuto

Esposizione generale italiana del 1884

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Expo 1884
Esposizione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàTorino
Periododal 26 aprile 1884
al 17 novembre 1884
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
Esposizione nazionale italiana del 1881Esposizione nazionale italiana del 1891
Italia (bandiera) Milano Italia (bandiera) Palermo

L'Esposizione generale italiana del 1884 è stata un'esposizione generale organizzata a Torino dalla Società Promotrice dell'Industria Nazionale-

Vista panoramica dell'esposizione del 1884
Certificato azionario dell'Esposizione Generale Italiana del 1884

L'esposizione venne articolata in otto categorie: Belle arti, Produzioni scientifiche e letterarie, Didattica, Previdenza e assistenza pubblica, Industrie estrattive e chimiche, Industrie meccaniche, Industrie manifatturiere, Agricoltura e materie alimentari.

Inaugurata il 16 aprile 1884, ebbe 14.237 espositori e circa tre milioni di visitatori.[1]

  1. ^ Sergio Onger, Le esposizioni di arti e industrie, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Tecnica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. URL consultato il 10 aprile 2025.
  • Esposizione Generale Italiana - Torino 1898, in Cinquantenario dello statuto. Bollettino ufficiale, n. 31, 25 aprile 1898. Ospitato su MuseoTorino.
  • Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, n. 157, Roma, 4 luglio 1896, p. 3632.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Torino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Torino