Edoardo Semenza
Edoardo Semenza (Vittorio Veneto, 24 agosto 1927 – Ferrara, 31 maggio 2002) è stato un geologo italiano.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque a Vittorio Veneto, figlio dell'ingegnere milanese Carlo Semenza. Dopo aver vissuto a Venezia, studiò all'Università di Padova dove si laureò in geologia. Ha insegnato poi geologia applicata per quarant'anni anni all'Università di Ferrara e ha ricoperto importanti incarichi nel campo dello studio della geologia in Italia. Ha infatti ricoperto gli incarichi di Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Direttore del Dipartimento di Scienze Geologiche e Paleontologiche, di consigliere nazionale con l'istituzione dell'Ordine dei Geologi (ora Consiglio Nazionale dei Geologi), oltre a essere stato coordinatore del primo Dottorato italiano di Geologia Applicata e membro del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche.[1] Semenza ha dedicato gran parte dei suoi studi alla diga del Vajont, poiché fu incaricato di svolgere ulteriori indagini sul monte Toc[2] e nel 1959 scoprì la frana preistorica[3][4] che il 9 ottobre 1963 causò quasi 2.000 morti. In seguito si occupò di mettere in sicurezza varie frane nel bellunese e nelle Alpi orientali.[1]
Ha anche collaborato con i geologi americani Hendron e Patton nel 1985[5] allo studio di fattibilità di una diga sul Columbia fra Stati Uniti e Canada. Si rischiava la caduta di un'enorme frana a Downie, simile a quella del monte Toc, ma più estesa. Grazie all'applicazione di tecniche di drenaggio della falda sotterranea, si poté evitare un disastro.
Cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nel film Vajont del 2001, diretto dal regista Renzo Martinelli, Edoardo Semenza è stato impersonato da Jean-Christophe Brétigniere.[6]
Fumetti[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Niccoli e Duccio Boscoli, Vajont - Storia di una diga, Becco Giallo
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sintesi degli studi geologici sulla frana del Vaiont dal 1959 al 1964, 1965
- La grande frana di Ancona del 1982, 1983
- Quant'è bella geologia! Ve lo dico in poesia… - Zirudèle geologiche, Pitagora editrice, Bologna, 1983
- Classificazione e nomenclatura dei fenomeni franosi, 1985
- La storia del Vaiont raccontata dal geologo che ha scoperto la frana, (prima edizione Tecomproject Editore Multimediale, Ferrara, 2001, edizioni successive k-flash editore)
- Le foto della frana del Vajont: La scoperta dell'antica frana - Le fotografie e gli studi geologici di Edoardo Semenza, Franco Giudici e Daniele Rossi prima e dopo la catastrofe del 9 ottobre 1963, k-flash 2004
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Biografia di Edoardo Semenza, su k-flash.it.
- Vajont, una catastrofe non naturale, su tg24.sky.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 214124481 |
---|