ECW World Heavyweight Championship
ECW World Heavyweight Championship | ||
---|---|---|
![]() La cintura utilizzata dal 1992 al 2001. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Debutto | 25 aprile 1992 in ECW 13 giugno 2006 in WWE[1] | |
Ritiro | 11 aprile 2001 in ECW 16 febbraio 2010 in WWE [2] | |
Progetto Wrestling |
L'ECW World Heavyweight Championship è stato un titolo mondiale di wrestling di proprietà della Extreme Championship Wrestling (ECW) e della World Wrestling Entertainment (WWE).
Il titolo nacque con il nome di NWA Eastern Championship Wrestling Heavyweight Championship[3] ed era difeso nella Eastern Championship Wrestling, una delle tante federazioni presenti nel circuito della National Wrestling Alliance (NWA).
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il titolo era originariamente conosciuto come NWA Eastern Championship Wrestling Heavyweight Championship e dopo l'introduzione del titolo il 25 aprile 1992, Jimmy Snuka diventò il primo campione[4].
Nel 1994, l'allora detentore di questo titolo (Shane Douglas) partecipò ad un torneo per il titolo NWA World Heavyweight Championship che era vacante e nelle finale del 27 agosto sconfisse 2 Cold Scorpio.
Douglas trattenne a sé il titolo appena vinto ma si proclamò anche il nuovo campione del ECW World Heavyweight Championship e dopo ciò, la Eastern Championship Wrestling lasciò l'NWA e venne rinominata Extreme Championship Wrestling mentre il titolo venne rinominato ECW World Heavyweight Championship[5].
Il titolo rimase attivo fino all'11 aprile 2001, quando la ECW fallì per bancarotta e la (WWF) ne acquistò tutti i beni e diritti ed in seguito, (e secondo le sue dichiarazioni personali), l'ultimo detentore ECW Rhyno, bruciò la cintura originale in modo da non farla ottenere ad altri.
Rinascita in WWE[modifica | modifica wikitesto]
Nel giugno 2006, la WWE riportò in vita la ECW come terzo marchio e riattivò il titolo per farlo diventare titolo mondiale del marchio ECW. Il 13 giugno, Paul Heyman attribuì l'ECW World Heavyweight Championship a Rob Van Dam[6] in premio per aver vinto il WWE Championship a One Night Stand 2006.
Heyman aveva originariamente dichiarato che il WWE Championship o il World Heavyweight Championship sarebbero diventati ECW World Heavyweight Championship qualora un lottatore della ECW sarebbe diventato WWE Champion o World Heavyweight Champion in quell'evento e Rob Van Dam dichiarò in seguito che avrebbe detenuto entrambi i titoli simultaneamente.
Questo titolo, come il WWE United States Championship, non era un titolo "nuovo", in quanto la storia è il seguito di quella della vecchia ECW, ed è per questo che neanche questo titolo era valevole per il Grand Slam.
Nelle settimane successive, la cintura che rappresentava l'ECW World Heavyweight Championship venne sostituita con una nuova, con il nuovo logo ECW. Il titolo in seguito venne rinominato ECW World Championship a luglio del 2006.
Nell'agosto 2007, venne ancora rinominato in ECW Championship e rimase con il marchio ECW fino al 23 giugno 2008, quando il campione ECW Kane passò prima a SmackDown e poi a Raw grazie al WWE Draft del 2008, facendo diventare brevemente il titolo una esclusiva del marchio di Raw.
Il titolo tornò nel marchio ECW il 29 giugno 2008 dopo che Mark Henry lo vinse in un Triple threat match a Night of Champions.
Nel corso della puntata della ECW del 22 luglio 2008, il General Manager Theodore Long ha presentato a Mark Henry la nuova versione "silver" del titolo.

Nella puntata della ECW del 23 febbraio 2010, Vince McMahon annunciò pubblicamente che la ECW avrebbe lasciato il posto ad un nuovo spettacolo chiamato NXT (Next Generation o Next Evolution), dedicato alla vita dentro e fuori dal ring delle superstar provenienti dalla Florida Championship Wrestling (FCW), una federazione satellite della WWE. Tutti i lottatori della ECW vennero quindi smistati a Raw e SmackDown, mentre l'ECW Championship venne ritirato subito dopo la vittoria di Ezekiel Jackson su Christian, risultando di fatto l'ultimo campione.
Regni[modifica | modifica wikitesto]
- Shane Douglas detiene il record per il regno più lungo di sempre con 406 giorni
- Ezekiel Jackson detiene il record per il regno più breve, durato appena tre minuti
- The Sandman detiene il record per il maggior numero di regni (5)
- Mr. McMahon detiene il record di campione più anziano, avendo vinto il titolo all'età di 61 anni
- Mikey Whipwreck ha vinto il titolo all'età di 22 anni, il che lo rende il più giovane detentore del titolo
Cintura che rappresentava il titolo[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la rinascita della ECW, l'ECW World Heavyweight Championship è stato modificato con un design simile a quello utilizzato nella originale ECW nel 2001, il quale aveva una base di pelle nera con un motivo a pelle di serpente, bottoni per avvolgerla alla vita del campione, e cinque parti d'oro. La parte centrale rappresentava il pianeta terra, contornato da mazze da baseball avvolte in filo spinato. Inoltre vi era il logo ECW in viola e le parole "World Heavyweight Wrestling Champion" insieme a "Heavyweight Wrestling" in rosso, il quale dava un aspetto che ricordava molto il sanguinamento, che era il tema principale della federazione. Inoltre la parte centrale presentava uno sfondo simile a uno steel cage. Le altre quattro parti in oro erano più piccole e avevano un design simile a quello del piatto centrale. La nuova cintura invece aveva una base completamente nera, filo spinato e chiodi, logo "ECW" rosso e "steel cage" sottolineato in nero.
Il 22 luglio 2008, il General Manager della ECW Theodore Long introdusse la cintura composta da diciassette libbre di platino per il titolo ECW. Essa aveva una larga base di pelle con cinque parti di platino. Il piatto centrale aveva il design di una fenice sopra il globo terrestre, avente le ali aperte al centro, le quali emettevano raggi e luce. Nella parte alta del piatto il logo WWE e le parole "World Wrestling Entertainment" avevano il predominio sulla nuova cintura, mentre le lettere "ECW" si trovavano sulla fenice. Per la prima volta era presente una targhetta per il nome, sotto la quale è presente la parola "Champion". L'intera cintura era contornata da un tema formato da croci da biker.
Cambi di roster[modifica | modifica wikitesto]
La lista che segue indica le date in cui il titolo è diventato esclusivo di uno dei tre differenti roster.
Colori | |
---|---|
Il titolo è passato a Raw | |
Il titolo è passato a SmackDown | |
Il titolo è passato alla ECW |
Data | Note |
---|---|
13 giugno 2006 | Il titolo venne riattivato come ECW World Heavyweight Championship come esclusiva del roster ECW, venendo assegnato a Rob Van Dam. |
22 gennaio 2008 | Il titolo venne diviso con il roster di SmackDown poiché il campione, Chavo Guerrero, era membro di questo roster. |
30 marzo 2008 | Dopo essere stato brevemente un'esclusiva definitiva di SmackDown, il campione Kane riportò il titolo nel roster ECW. |
23 giugno 2008 | Il titolo diventa un'esclusiva del roster di Raw con il passaggio del campione Kane in tale roster. |
29 giugno 2008 | Il titolo ritornò ad essere un'esclusiva della ECW con la vittoria del titolo da parte di Mark Henry. Il titolo rimase un'esclusiva del roster ECW fino alla sua chiusura, avvenuta il 16 febbraio 2010, con Ezekiel Jackson come ultimo campione. |
Nomi[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Anni | Note |
---|---|---|
ECW Heavyweight Championship | 25 aprile 1992 – 9 settembre 1993 | |
NWA-ECW Heavyweight Championship | 9 settembre 1993 – 26 marzo 1994 | |
ECW World Heavyweight Championship | 26 marzo 1994 – 11 aprile 2001, 13 giugno 2006 | |
ECW World Championship | 13 giugno 2006 – 3 giugno 2007 | |
ECW Championship | 24 giugno 2007 – 16 febbraio 2010 |
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Simboli | Significato |
---|---|
<1 | Indica che il regno titolato è durato meno di un giorno |
Legenda | |
---|---|
# | Indica il numero del regno titolato |
Regno | Viene indicato il numero del regno del campione |
Data | La data in cui il titolo è stato vinto; nel caso il titolo è stato vinto in un evento registrato viene indicata anche la data della messa in onda |
Località | La città in cui il titolo è stato vinto |
Evento | L'evento dove ha conquistato il titolo |
Note | Vengono inserite informazioni come cambio di nome del titolo o cambio della cintura, oltre a specificare in quale incontro (diverso da un match singolo) il titolo è stato vinto |
Fonti | Fonti che ne attestino la veridicità |
# | Campione | Regno | Data | Giorni | Località | Evento | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Extreme Championship Wrestling | ||||||||
1 | Jimmy Snuka | 1 | 25 aprile 1992 | 1 | Mount Tabor, PA | Live event | Jimmy Snuka sconfisse Salvatore Bellomo nella finale di un torneo per l'assegnazione del titolo. I regni dell'ECW Heavyweight Championship non sono riconosciuti dalla WWE. | |
2 | Johnny Hotbody | 1 | 26 aprile 1992 | 79 | Philadelphia, PA | Live event | ||
3 | Jimmy Snuka | 2 | 14 luglio 1992 | 78 | Philadelphia, PA | Live event | ||
4 | Don Muraco | 1 | 20 settembre 1992 | 47 | Philadelphia, PA | Live event | ||
5 | The Sandman | 1 | 16 novembre 1992 | 138 | Philadelphia, PA | Live event | ||
6 | Don Muraco | 2 | 3 aprile 1993 | 127 | Radnor, PA | Live event | ||
7 | Tito Santana | 1 | 8 agosto 1993 | 32 | Philadelphia, PA | Live event | ||
8 | Shane Douglas | 1 | 9 settembre 1993 | 23 | Roanoke, VA | Live event | Shane Douglas vinse il titolo per il forfait di Santana. La ECW entrò a far parte dell'NWA nove giorni dopo e il titolo venne rinominato NWA-ECW Heavyweight Championship. | |
9 | Sabu | 1 | 2 ottobre 1993 | 85 | Philadelphia, PA | NWA Bloodfest | In onda il 2 novembre 1993 su Hardcore TV #30. | |
10 | Terry Funk | 1 | 26 dicembre 1993 | 90 | Philadelphia, PA | Holiday Hell 1993 | In onda il 28 dicembre 1993 su Hardcore TV #38. | |
11 | Shane Douglas | 2 | 26 marzo 1994 | 385 | Devon, PA | Ultimate Jeopardy | Shane Douglas schienò Terry Funk in un Ultimate Jeopardy match che includeva anche Mr. Hughes, Rocco Rock, Johnny Grunge, Road Warrior Hawk, Kevin Sullivan e The Tazmaniac. Il 27 agosto 1994 il titolo venne rinominato ECW World Heavyweight Championship dopo che Douglas rinunciò all'NWA World Heavyweight Championship. Qualche giorno dopo la ECW abbandonò la NWA e venne rinominata Extreme Championship Wrestling. La WWE considera questo regno come se fosse il primo del titolo. | |
12 | The Sandman | 2 | 15 aprile 1995 | 196 | Philadelphia, PA | Hostile City Showdown | ||
13 | Mikey Whipwreck | 1 | 28 ottobre 1995 | 42 | Philadelphia, PA | Live event | In un Ladder match. In onda il 31 ottobre 1995 su Hardcore TV #132. | |
14 | The Sandman | 3 | 9 dicembre 1995 | 49 | Philadelphia, PA | December to Dismember | In un Triple Way Dance match che includeva anche Steve Austin. In onda il 12 dicembre 1995 su Hardcore TV #138. | |
15 | Raven | 1 | 27 gennaio 1996 | 252 | Philadelphia, PA | Live event | ||
16 | The Sandman | 4 | 5 ottobre 1996 | 63 | Philadelphia, PA | Ultimate Jeopardy | The Sandman sconfisse Stevie Richards in un tag team match assieme a Tommy Dreamer contro Richards e Brian Lee poiché Raven non presenziò all'evento. | |
17 | Raven | 2 | 7 dicembre 1996 | 127 | Philadelphia, PA | Holiday Hell | In un Barbed Wire match. | |
18 | Terry Funk | 2 | 13 aprile 1997 | 118 | Philadelphia, PA | Barely Legal | ||
19 | Sabu | 2 | 9 agosto 1997 | 8 | Philadelphia, PA | Born to Be Wired | In un Barbed Wire match. | |
20 | Shane Douglas | 3 | 17 agosto 1997 | 60 | Fort Lauderdale, FL | Hardcore Heaven | In un Triple Way Dance match che includeva anche Terry Funk. | |
21 | Bam Bam Bigelow | 1 | 16 ottobre 1997 | 45 | New York, NY | Live event | ||
22 | Shane Douglas | 4 | 30 novembre 1997 | 406 | Monaca, PA | November to Remember | ||
23 | Tazz | 1 | 10 gennaio 1999 | 252 | Kissimmee, FL | Guilty as Charged | ||
24 | Mike Awesome | 1 | 19 settembre 1999 | 89 | Villa Park, IL | Anarchy Rulz | In un Three Way Dance match che includeva anche Masato Tanaka. | |
25 | Masato Tanaka | 1 | 17 dicembre 1999 | 6 | Nashville, TN | ECW on TNN | ||
26 | Mike Awesome | 2 | 23 dicembre 1999 | 112 | White Plains, NY | ECW on TNN | ||
27 | Tazz | 2 | 13 aprile 2000 | 9 | Indianapolis, IN | ECW on TNN | Tazz aveva firmato un contratto con la World Wrestling Federation poco dopo aver perso il titolo in favore di Mike Awesome il 19 settembre 1999. Tuttavia Awesome stipulò senza preavviso un contratto con la World Championship Wrestling nel 2000 mentre era ancora campione. Per questo motivo Paul Heyman chiese a Vince McMahon di prestare Tazz alla ECW per fargli disputare il match per il titolo. | |
28 | Tommy Dreamer | 1 | 22 aprile 2000 | <1 (24'00") |
Philadelphia, PA | CyberSlam | ||
29 | Justin Credible | 1 | 162 | |||||
30 | Jerry Lynn | 1 | 1º ottobre 2000 | 35 | Saint Paul, MN | Anarchy Rulz | ||
31 | Steve Corino | 1 | 5 novembre 2000 | 63 | Villa Park, IL | November to Remember | In un Double Jeopardy match che includeva anche Justin Credible e The Sandman. | |
32 | The Sandman | 5 | 7 gennaio 2001 | <1 (20'00") |
New York, NY | Guilty as Charged | In un Tables, Ladders, Chairs and Canes match che comprendeva anche Justin Credible. | |
33 | Rhyno | 1 | 94 | |||||
— | Disattivato | — | 11 aprile 2001 | — | — | — | Il titolo venne disattivato a seguito della chiusura della ECW il 4 aprile 2001. La WWE acquistò poi la ECW nel 2003. | |
World Wrestling Entertainment | ||||||||
34 | Rob Van Dam | 1 | 13 giugno 2006 | 21 | Trenton, NJ | ECW | Il titolo venne riattivato dalla WWE per il roster della ECW. Rob Van Dam fu premiato con il titolo da Paul Heyman per aver vinto il WWE Championship contro John Cena. | |
35 | Big Show | 1 | 4 luglio 2006 | 152 | Philadelphia, PA | ECW | In un Extreme Rules match. | |
36 | Bobby Lashley | 1 | 3 dicembre 2006 | 147 | Augusta, GA | December to Dismember | In un Extreme Elimination Chamber match che comprendeva anche CM Punk, Hardcore Holly, Rob Van Dam e Test. | |
37 | Mr. McMahon | 1 | 29 aprile 2007 | 35 | Atlanta, GA | Backlash | In un 3-on-1 Handicap match dove Shane McMahon e Umaga erano in coppia con Mr. McMahon, il quale ha schienato Bobby Lashley. | |
38 | Bobby Lashley | 2 | 3 giugno 2007 | 8 | Jacksonville, FL | One Night Stand | In uno Street Fight match. | |
— | Vacante | — | 11 giugno 2007 | — | Wilkes-Barre, PA | Raw | Il titolo venne reso vacante in seguito al passaggio di Lashley nel roster di Raw. | |
39 | Johnny Nitro | 1 | 24 giugno 2007 | 69 | Houston, TX | Vengeance: Night of Champions | Johnny Nitro sostituì Chris Benoit nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo vacante dove sconfisse CM Punk. Durante questo regno, in seguito, Nitro cambiò nome in John Morrison. | |
40 | CM Punk | 1 | 1º settembre 2007 | 143 | Cincinnati, OH | ECW | In un Last Chance match. | |
41 | Chavo Guerrero | 1 | 22 gennaio 2008 | 68 | Charlottesville, VA | ECW | In un No Disqualification match. | |
42 | Kane | 1 | 30 marzo 2008 | 91 | Orlando, FL | WrestleMania XXIV | Il titolo divenne un'esclusiva di Raw, essendo Kane un membro di tale roster. | |
43 | Mark Henry | 1 | 29 giugno 2008 | 70 | Dallas, TX | Night of Champions | In un Triple Threat Hardcore match che comprendeva anche Big Show. | |
44 | Matt Hardy | 1 | 7 settembre 2008 | 127 | Cleveland, OH | Unforgiven | In uno Scramble match che comprendeva anche Chavo Guerrero, Finlay e The Miz. | |
45 | Jack Swagger | 1 | 12 gennaio 2009 | 104 | Sioux City, IA | ECW | ||
46 | Christian | 1 | 26 aprile 2009 | 42 | Providence, RI | Backlash | ||
47 | Tommy Dreamer | 2 | 7 giugno 2009 | 49 | New Orleans, LA | Extreme Rules | In un Triple Threat Hardcore match che comprendeva anche Jack Swagger. | |
48 | Christian | 2 | 26 luglio 2009 | 205 | Philadelphia, PA | Night of Champions | ||
49 | Ezekiel Jackson | 1 | 16 febbraio 2010 | <1 (3'00") |
Kansas City, MO | ECW | In un Extreme Rules match. | |
— | Ritirato | — | 16 febbraio 2010 | — | Kansas City, MO | ECW | Il titolo venne ritirato in seguito alla chiusura dello show. |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Record | Detentore | Numeri |
---|---|---|
Primo campione | Jimmy Snuka | 25 aprile 1992 |
Ultimo campione | Ezekiel Jackson | 16 febbraio 2010 |
Maggior numero di regni | The Sandman | 5 |
Regno più lungo | Shane Douglas | 406 giorni |
Regno più breve | Ezekiel Jackson | 3 minuti |
Campione più anziano | Mr. McMahon | 61 anni e 248 giorni |
Campione più giovane | Mikey Whipwreck | 22 anni e 146 giorni |
Campione più pesante | Big Show | 200 kg |
Campione più leggero | Jerry Lynn | 84 kg |
Campione più alto | Big Show Kane |
213 cm |
Campione più basso | Chavo Guerrero Mikey Whipwreck |
175 cm |
Lista combinata dei regni[modifica | modifica wikitesto]



Simboli | Significato |
---|---|
Indica che almeno uno dei regni (indicato tra parentesi) non è riconosciuto dalla WWE (ma non dalla ECW) | |
<1 | Il regno è durato meno di un giorno |
# | Wrestler | Regni | Giorni combinati | Giorni combinati riconosciuti dalla WWE |
---|---|---|---|---|
1 | Shane Douglas | 4(3) | 874 | 698 |
2 | The Sandman | 5(4) | 446 | 308 |
3 | Raven | 2 | 379 | 377 |
4 | Tazz | 2 | 261 | 262 |
5 | Christian | 2 | 247 | 247 |
6 | Terry Funk | 2(1) | 208 | 119 |
7 | Mike Awesome | 2 | 201 | 202 |
8 | Don Muraco | 2 | 174 | — |
9 | Justin Credible | 1 | 162 | 162 |
10 | Bobby Lashley | 2 | 155 | 155 |
10 | Big Show | 1 | 152 | 152 |
12 | CM Punk | 1 | 143 | 143 |
13 | Matt Hardy | 1 | 127 | 128 |
14 | Jack Swagger | 1 | 104 | 103 |
15 | Rhyno | 1 | 94 | 93 |
16 | Sabu | 2(1) | 93 | 9 |
17 | Kane | 1 | 91 | 92 |
18 | Jimmy Snuka | 2 | 79 | — |
Johnny Hotbody | 1 | 79 | — | |
20 | Mark Henry | 1 | 70 | 70 |
21 | Johnny Nitro/John Morrison | 1 | 69 | 68 |
22 | Chavo Guerrero | 1 | 68 | 68 |
23 | Steve Corino | 1 | 63 | 63 |
24 | Tommy Dreamer | 2 | 49 | 49 |
25 | Bam Bam Bigelow | 1 | 45 | 46 |
26 | Mikey Whipwreck | 1 | 42 | 42 |
27 | Jerry Lynn | 1 | 35 | 35 |
Mr. McMahon | 1 | 35 | 35 | |
29 | Tito Santana | 1 | 32 | — |
30 | Rob Van Dam | 1 | 21 | 21 |
31 | Masato Tanaka | 1 | 6 | 6 |
32 | Ezekiel Jackson | 1 | <1 (3'00") | <1 (1'00") |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Extreme Championship Wrestling World Heavyweight Title, wrestling-titles.com. URL consultato il 17 giugno 2017.
- ^ (EN) Extreme Championship Wrestling World Heavyweight Title, wrestling-titles.com. URL consultato il 17 giugno 2017.
- ^ (EN) Extreme Championship Wrestling World Heavyweight Title, wrestling-titles.com. URL consultato il 17 giugno 2017.
- ^ (EN) Extreme Championship Wrestling World Heavyweight Title, wrestling-titles.com. URL consultato il 17 giugno 2017.
- ^ (EN) Extreme Championship Wrestling World Heavyweight Title, wrestling-titles.com. URL consultato il 17 giugno 2017.
- ^ (EN) Extreme Championship Wrestling World Heavyweight Title, wrestling-titles.com. URL consultato il 17 giugno 2017.