Dialetto mosellano

Il dialetto mosellano (Moselfränkisch) è un dialetto "medio francone" (Mittelfränkisch) del gruppo tedesco centrale occidentale (Westmitteldeutsch) della lingua tedesca, che si parla soprattutto lungo la Mosella: in Germania (in Renania-Palatinato, nel nord-ovest del Saarland e in Vestfalia), in Belgio e in Lussemburgo.
Dialetti del gruppo mosellano[modifica | modifica wikitesto]
La "Linguasphere Register" (1999/2000, pag.430) individua cinque dialetti nel gruppo mosellano:
- Trevirano (Trierisch) (Renania-Palatinato)
- Eifelisch (Renania-Palatinato)
- Untermosellanisch (Renania-Palatinato)
- West-Westerwäldisch (Renania-Palatinato)
- Siegerländisch (Nordrhein-Vestfalia)
Con il mosellano sono imparentati il dialetto (Lothringisch) parlato nella Lorena, in Francia e quelli del Palatinato occidentale (Pfälzisch), così come il lussemburghese (Luxemburgisch o Lëtzebuergesch) e la lingua sassone di Transilvania (Siebenbürgisch-Sächsisch).
I dialetti possono in certi casi (parole, sintassi, accento) variare da villaggio a villaggio. Come ad esempio la variante parlata a Treviri (Trier).
Anche il Siebenbürgisch-Sächsisch, parlato in Transilvania (Romania), è molto simile al mosellano, in quanto i tedeschi di questa regione provenivano originariamente proprio dalla zona della Mosella.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Alexandra N. Lenz: Struktur und Dynamik des Substandards. Eine Studie zum Westmitteldeutschen (Wittlich/Eifel). Stuttgart 2004.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dialetto mosellano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Moselfränkisches Wörterbuch [collegamento interrotto], su mitglied.lycos.de.
Controllo di autorità | GND (DE) 4040326-9 |
---|