Dialetti della lingua tedesca
I dialetti della lingua tedesca si dividono in due gruppi fondamentali:
- dialetti derivati dall'alto tedesco antico (Althochdeutsch) che nel corso del VI secolo hanno subito la seconda rotazione consonantica;
- altri dialetti derivati dalle lingue germaniche che non hanno partecipato al fenomeno linguistico di cui sopra o vi hanno partecipato solo in parte e genericamente definiti "basso-tedesco" (Niederdeutsch).
Dialetti derivati dall'alto-tedesco antico[modifica | modifica wikitesto]
Tedesco superiore (Oberdeutsch)[modifica | modifica wikitesto]
- Bavarese (Bairisch)
- Bavarese meridionale (Südbairisch) parlato anche dalla comunità tedescofona dell'Alto Adige, dove presenta la particolarità di includere alcuni termini propri del lessico italiano.
- Bavarese centrale o danubiano (Mittelbairisch o Donaubairisch).
- Salisburghese (Salzburgisch), parlato a Salisburgo
- Bavarese settentrionale (Nordbairisch o Oberpfälzerisch).
- Svevo-alemanno (Schwäbisch-Alemannisch)
- Dialetto svevo (Schwäbisch).
- Basso alemanno (Niederalemannisch).
- Alemanno centrale (Mittelalemannisch).
- Alto alemanno (Hochalemannisch) in Svizzera.
- Altissimo alemanno (Höchstalemannisch).
- Alsaziano (Elsässisch), parlato in Alsazia (Francia).
- Francone superiore (Oberfränkisch):
- Francone orientale (Ostfränkisch) è parlato in Baviera settentrionale. Se ne distinguono alcune varianti, per esempio:
- il francone del Meno (Mainfränkisch) della regione di Würzburg e Schweinfurt in Baviera
- il Grabfeldisch della regione di Bad Königshofen in Baviera
- l'Hohenlohisch nel Württemberg (Crailsheim e altri comuni)
- Francone meridionale (Südfränkisch o Südrheinfränkisch) è parlato nelle regioni di Karlsruhe e di Heidelberg.
- Francone orientale (Ostfränkisch) è parlato in Baviera settentrionale. Se ne distinguono alcune varianti, per esempio:
In Svizzera si parlano diverse varianti dialettali del tedesco superiore; infatti mentre la lingua scritta è di solito il tedesco standard, nella lingua parlata si usa spesso una variante dialettale nota come svizzero-tedesco (Schweizerdeutsch). Gruppi di parlanti dialetti del tedesco superiore si trovano anche in Brasile e in Venezuela.
Tedesco centrale (o mediano, Mitteldeutsch)[modifica | modifica wikitesto]
- Tedesco centrale occidentale (Westmitteldeutsch)
- Francone centrale (Mittelfränkisch)
- Ripuario (Ripuarisch o Ripuarisch-Fränkisch).
- Mosellano (Moselfränkisch).
- Lussemburghese (Luxemburgisch, o Letzebuergesch, lingua nazionale del Lussemburgo).
- Francone del Reno (Rheinfränkisch)
- Assiano centrale (Mittelhessisch)
- Nordhessisch
- Assiano orientale (Osthessisch)
- Francone centrale (Mittelfränkisch)
- Tedesco centrale orientale (Ostmitteldeutsch)
- Turingio (Thüringisch), parlato in Turingia, in Sassonia, nella Sassonia-Anhalt sudoccidentale e in Assia.
- Alto sassone (Obersächsisch), parlato in Sassonia, Sassonia-Anhalt, Brandeburgo e Bassa Sassonia. Tra le varianti il Meissnisch (Nord-, Nordost-, West-, Süd- e Südostmeissnisch), e l'Ost- e Westerzgebirgisch
- Nordobersächsisch
- Lausitzisch-Neumärkisch[1]
- Slesiano (Schlesisch)
- Alto Prussiano (Hochpreußisch), storicamente parlato in Prussia Orientale ed oggi quasi estinto
- lingua vilamoviana, in Polonia.
Il Paraná-Wolga-Deutsch viene parlato in Brasile e in Argentina. L'Unserdeutsch è una lingua creola basata sul tedesco centrale orientale, parlata da un ristretto numero di persone in Papua Nuova Guinea e quasi estinta.
Dialetti del basso-tedesco[modifica | modifica wikitesto]
- Basso sassone (Niedersächsisch)
- Westfalico (Westfälisch)
- Ostfalico (Ostfälisch)
- Basso sassone settentrionale (Nordniedersächsisch)
- Nederlands Nedersaksisch
- Basso tedesco orientale (Ostniederdeutsch)
- Meclenburghese-pomerano (Mecklenburgisch-Pommersch)
- Brandeburghese (Mark-Brannenborger Platt)
- Basso prussiano (Niederpreußisch)
- Mittelpommersch
- Pomerano orientale (Ostpommersch, variante parlata anche in Brasile da immigrati tedeschi).
Dialetti basso franconi[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni linguisti fanno ricadere nella categoria dei dialetti di lingua tedesca anche i dialetti parlati nei Paesi Bassi e nel Belgio in quanto la lingua neerlandese è strettamente imparentata con il tedesco.
- Basso francone (Niederfränkisch)
- Dialetti di origine olandese dei Paesi Bassi:
- Lingua afrikaans parlato in Sudafrica e lingua ufficiale di questo paese
- dialetto olandese parlato nei Paesi Bassi e alla base dell'olandese
- dialetto gheldrico meridionale parlato nei Paesi Bassi e in Germania
- dialetto zelandese parlato nei Paesi Bassi
- Dialetti di origine fiamminga:
- fiammingo orientale parlato nel Belgio
- dialetto brabantino parlato nei Paesi Bassi e nel Belgio
- fiammingo occidentale parlato nei Paesi Bassi e nel Belgio
- Limburghese parlato nei Paesi Bassi e nel Belgio
- Dialetti di origine olandese dei Paesi Bassi:
Il Limburghese, una lingua riconosciuta dai Paesi Bassi, è ritenuto dai linguisti germanici una variante del basso francone, mentre per i linguisti olandesi e belgi è una variante del "tedesco centrale orientale".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ludwig Erich Schmitt (editore): Germanische Dialektologie. Franz Steiner, Wiesbaden 1968, p. 143
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Genealogia dei dialetti tedeschi (in inglese)
- Lingue europee minoritarie (in inglese)
- Sui dialetti e l'alto tedesco (in inglese)
- Tutto sui dialetti tedeschi (in italiano)
- (DE) Piantina con i dialetti del tedesco superiore e centrale, su germa83.uni-trier.de. URL consultato il 6 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2005).
- (DE) Sammlung Schweizerdeutscher Dialektwörter und -begriffe gestartet 01.01.2000 und laufend ergänzt durch Tipps von Internet Lesern [1] - Dizionario Schweizerdeutsch-Tedesco e Tedesco-Schweizerdeutsch