Dialetto alsaziano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alsaziano
Elsassisch,Elsässisch
Parlato inFrancia Francia
Regioni Alsazia
Locutori
Totalemeno di 700.000
ClassificaNon nelle prime 100
Altre informazioni
ScritturaLatina (in precedenza Fraktur e Sütterlin)
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Germaniche
  Occidentali
   Tedesco
    Alemanno
     Alsaziano
Statuto ufficiale
Ufficiale innessuna nazione
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-2gem (altre lingue germaniche)
ISO 639-3gsw (EN)
Glottologalsa1241 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Alli Mensche sinn frey unn mit de nämliche Dignité unn de nämliche Rachte gebore. Sie sinn begabt ààn Vernünft unn ààn Verstànd unn solle züenànder mit Bréderlichkeit handle.
Indicazione bilingue di una via locale ad Erstein, in alsaziano e francese

L'alsaziano (nome nativo Elsassisch, in tedesco Elsässisch, in francese Alsacien) è un dialetto tedesco parlato in Francia e appartenente al gruppo alemanno. La sua area di diffusione coincide essenzialmente con la regione francese dell'Alsazia e comprende quindi città come Colmar,Strasburgo e Mulhouse.

L'area dell'alsaziano confina con quella del Lothringer Platt (Lorena). Si tratta di un idioma il cui uso va gradualmente scomparendo.

Uso del dialetto alsaziano[modifica | modifica wikitesto]

L'interesse di questo dialetto non risiede soltanto nelle sue particolarità dialettologiche, ma anche in quelle sociolinguistiche: si tratta infatti dell'idioma parlato da una minoranza linguistica, nonché di una parlata la cui sopravvivenza è in discussione. Infatti, in Alsazia si parla ormai soprattutto la lingua ufficiale, il francese.

La maggior parte degli alsaziani nati in zona capisce ancora il proprio dialetto regionale. Se una consistente parte della popolazione adulta dichiara di parlare l'alsaziano, è però molto significativo il fatto che questa parlata è poco conosciuta dai giovani.[1] La percentuale dei parlanti in proporzione all'età è infatti rispettivamente; 74% dai 60 anni in su, 54% dai 45-59 anni, 24% dai 30-44 anni, 12% dai 18-29 anni, 3% dai 3-17 anni.

Il tracollo dell'uso di questo dialetto è avvenuto a partire dal primo dopoguerra e si è accelerato negli anni settanta, soprattutto con l'espansione dei mezzi di comunicazione di massa come la televisione. Quest'ultima utilizza solo la lingua ufficiale, appunto il francese, eccezion fatta per alcuni programmi regionali su France 3 Alsace.[2] Anche se in Alsazia è possibile ricevere i programmi in tedesco dalla vicina Germania, la maggior parte dei giovani fa oramai fatica a capirla. Per quanto riguarda la diffusione generale del tedesco, esso è poco compreso già a partire da poco dopo il 1918, data in cui la zona contesa tra Francia e Germania, l'Alsazia-Lorena è passata per l'ultima volta sotto l'amministrazione francese (senza contare il breve periodo di occupazione nazista).

C'è inoltre da ricordare che la tendenza al declino riguarda molto più le regioni urbane che quelle rurali. Inoltre è utilizzato soprattutto nei comuni vicini al confine con la Germania e con la Svizzera, e la percentuale di parlanti diminuisce man mano che aumenta la distanza dal confine di stato.

Una caratteristica essenziale nella costellazione alsaziana è la quasi assenza del tedesco come lingua scritta e come lingua standard. Si tratta di una lingua per la quale in Alsazia non è previsto un vero e proprio utilizzo come idioma locale. È questa una caratteristica che distingue chiaramente la comunità alsaziana da altre minoranze come ad esempio quella germanofona in Alto Adige, dove invece vengono pienamente utilizzati sia il dialetto locale che il tedesco standard. La Francia ha inoltre sempre tenuto a tenere alto il valore della propria lingua nazionale senza invece tutelare le minoranze. Altro fattore da tenere in considerazione è, rispetto ad altre minoranze linguistiche, il venir meno della pratica linguistica per il fatto che i parlanti si riconoscono nell'identità nazionale dello stato in cui vivono (la Francia).

Nonostante tutto, l'alsaziano mostra tutt'oggi maggiore vitalità rispetto ad altri idiomi minoritari in Francia, ad esempio in confronto al bretone.

Interferenze tra dialetto alsaziano e francese[modifica | modifica wikitesto]

Un dialetto francese in Alsazia non esiste, invece si utilizza il termine di francese alsaziano (français alsacien). Questo indica non tanto la parlata di persone anziane germanofone che hanno appreso imperfettamente il francese, quanto invece le particolarità linguistiche del francese parlato in zona, che risente comunque degli influssi dell'alsaziano anche in parlanti che non hanno praticamente alcuna conoscenza del dialetto alsaziano. Se l'alsaziano è un idioma in via di estinzione, va d'altro canto detto che esso lascia in ogni caso le sue tracce nella lingua francese sotto forma di substrato. È possibile per esempio sentire, oltre a numerosi termini di origine dialettale, forme del tipo je vais le demander ("domanderò lui") per dire je vais lui demander ("domanderò a lui"); si tratta in questo caso di un calco linguistico dal tedesco alsaziano.

Alcuni esempi di parole alsaziane[modifica | modifica wikitesto]

Il lessico alsaziano ricorda le parlate alemanne delle zone germanofone vicine, come quelle della Svizzera tedesca o della zona storica del Baden, in Germania. La differenza più importante tra l'alsaziano e queste regioni (soprattutto la seconda) è la povertà di influssi da parte del tedesco come lingua standard scritta in Alsazia, il che ha permesso la conservazione di parole considerate altrove arcaiche o comunque desuete. L'alsaziano ha inoltre mutuato molti termini dal francese e dallo yiddish.

francese tedesco alsaziano italiano
terre Erde Eerd/Arda terra
ciel Himmel Hémmel cielo
eau Wasser Wàsser acqua
feu Feuer Fihr fuoco
homme Mann Mànn uomo
femme Frau Frài donna
manger essen esse/assa mangiare
boire trinken trinke/trenga bere
grand gross groos grande
petit klein klain/glen piccolo
nuit Nacht Nàcht notte
jour Tag Däi/Dag giorno
aujourd'hui heute hit/héta oggi
hier gestern gescht ieri
demain morgen morm domani
matin Morgen Morie/Morga mattino
midi Mittag Médài/Médag mezzogiorno
soir Abend Ove/Oba sera
être sein sén/si essere
avoir haben hàn/hove avere
choisir aussuchen schwasiere scegliere
estomac Magen Mawe/Màga stomaco

Nomi delle città alsaziane[modifica | modifica wikitesto]

Nome francese Nome tedesco Nome alsaziano
Cernay Sennheim Sanna
Colmar Kolmer Colmer
Guebwiller Gebweiler Gawiller
Haguenau Hagenau Havena
Mulhouse Mülhausen Milhüsa
Saint-Louis Sankt Ludwig Saint-Louis
Strasbourg Straßburg Strossburi
Thann Tann Dànn

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2009125856 · GND (DE4125227-5 · BNF (FRcb11934740m (data) · J9U (ENHE987007547909705171