Lingue franconi superiori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Lingue franconi superiori
Parlato inGermania
Parlato inBaviera, Assia, Baden-Württemberg, Turingia
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingua alto-tedesca
    Lingue tedesche superiori
Codici di classificazione
Glottologuppe1464 (EN)
Le lingue franconi superiori all'interno del tedesco superiore: francone orientale in rosso e francone meridionale in viola.

Le lingue franconi superiori (in tedesco oberfränkische Dialekte) sono un raggruppamento non giustificato di lingue e dialetti della lingua tedesca che solitamente vengono classificate all'interno delle lingue tedesche superiori (oppure come transizione fra queste e le lingue tedesche centrali).

Si suddividono in francone orientale e francone meridionale.[1] Nelle normative ISO 693-3, una parlata francone superiore viene riconosciuta come lingua, il francone del Meno (vmf).[2]

I dialetti franconi superiori vengono parlati nella zona di Norimberga, Karlsruhe, Erlangen, Fürth, Heilbronn, Würzburg e Plauen in Germania ed in una piccola area in Francia. Tra i cognomi delle zone di questi dialetti vi sono Bauer, Hofmann, Merkel, Paulus, Schmidt e Schneider. Il francone superiore ha somiglianze con lo yiddish orientale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Noble, Cecil A. M. (1983). Modern German dialects New York [ed altri], Lang, p. 119
  2. ^ Documentation for ISO 639 identifier: VMF, su www-01.sil.org. URL consultato il 14 settembre 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]