Erlangen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Erlangen
Città extracircondariale
Erlangen – Stemma
Erlangen – Bandiera
Erlangen – Veduta
Erlangen – Veduta
Localizzazione
StatoGermania Germania
Land Baviera
Distretto Media Franconia
CircondarioNon presente
Amministrazione
SindacoFlorian Janik (SPD)
Territorio
Coordinate49°35′47″N 11°00′16″E / 49.596389°N 11.004444°E49.596389; 11.004444 (Erlangen)
Altitudine279 m s.l.m.
Superficie76,96 km²
Abitanti112 385[1] (31-12-2020)
Densità1 460,3 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale91052, 91053, 91054, 91055, 91056, 91057, 91058 e 91001
Prefisso09131, 0911, 09135 e 09132
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis09 5 62 000
TargaER
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Erlangen
Erlangen
Erlangen – Mappa
Erlangen – Mappa
Sito istituzionale

Erlangen (in bavarese Erlanga) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera nel distretto governativo della Media Franconia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Erlangen intorno al 1915.

Un avvenimento che ancora influenza la città è l'insediamento degli Ugonotti dopo il ritiro dell'Editto di Nantes nel 1685.

Erlangen oggi è dominata dall'università Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg e dalle numerose sedi distaccate della Siemens AG, come pure da un grande istituto di ricerca del Fraunhofer-Gesellschaft. Dal 1º ottobre 2015 ospita la sede principale di Siemens Healthineers.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Sito di informazioni sulla città, su erlangeninfo.de. URL consultato il 30 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
  • ERLANGEN INFO, su erlangeninfo.de. URL consultato il 30 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN144240409 · SBN RMSL001001 · LCCN (ENn80017680 · GND (DE4015299-6 · BNF (FRcb11963667r (data) · J9U (ENHE987007559637605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n96102337
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania