Claudia Coli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Claudia Coli (Milano, 4 maggio 1976[1]) è un'attrice italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Si diploma nel 2001 alla scuola del Teatro Stabile di Genova, e completa la sua formazione in Francia allo Studio Pygmalion, e in Italia presso il Centro Teatrale Santa Cristina diretto da Luca Ronconi. Partecipa a diversi workshop di perfezionamento a Roma con Doris Hicks e Susan Main. Il suo debutto sul palcoscenico è nel 2000 al Teatro di Genova nello spettacolo I reverendi per la regia di Jerzy Stuhr[2]. Subito dopo si trasferisce a Roma,dove inizia un percorso lavorativo dividendosi tra teatro e cinema.

Nel cinema esordisce nel 2001 in un ruolo da protagonista nel film Le parole di mio padre di Francesca Comencini, selezionato al Festival di Cannes, nella sezione Un certain regard. Seguono spettacoli teatrali per la regia di Valerio Binasco quali Il gabbiano di Čechov (nel quale interpreta Nina)[3] e Cara professoressa[4] di Ljudmila Razumovskaja. Nel 2003 viene candadata al Premio Ubu come Nuova attrice (under 30)[5].

Torna al cinema con Il fuggiasco di Andrea Manni tratto dal romanzo di Massimo Carlotto[6]. Nel 2004-2005 interpreta Liliana Ungari nella miniserie televisiva Amanti e segreti per la regia di Gianni Lepre andato in onda su Rai 1. Nel 2005 il regista Patrice Chéreau la sceglie per interpretare Yvonne nel film Gabrielle, dove recita in lingua francese al fianco di Isabelle Huppert[7]. Successivamente sempre in cinema lavora con Renato De Maria[8], Francesco Falaschi[9], Marina Spada[10] e recentemente con Maria Sole Tognazzi nel suo ultimo film Io e lei (2014). In televisione sempre per la regia di Renato De Maria prende parte al serial Medicina generale[11]. Nel 2006 prende parte a una mise en espace dal titolo Mastroianni e Čechov per la regia di Nikita Michalkov. Nel 2008 è Natasha nelle Tre sorelle di Anton Pavlovič Čechov per la regia di Massimo Castri. Nel 2009 firma una sua ideazione assieme al musicista Arturo Annecchino dal titolo La signorina Else... e di alcuni piccoli valzer[12] tratto da Arthur Schnitzler, un progetto tra parola, musica per pianoforte. Nella stagione 2012-2013 è una delle protagoniste della commedia brillante Cercasi tenore per la regia di Giancarlo Zanetti al fianco di Gianfranco Jannuzzo[13]. Successivamente lavora con Elio De Capitani e Ferdinando Bruni prendendo parte allo spettacolo Frost/Nixon di Peter Morgan prodotto dal Teatro dell'Elfo di Milano[14].

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Ideazioni[modifica | modifica wikitesto]

Spot[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]

Radio[modifica | modifica wikitesto]

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN206310216 · GND (DE173869734