Andrea Pazienza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«La pazienza ha un limite, Pazienza no!»

Andrea Pazienza (San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956Montepulciano, 16 giugno 1988) è stato un autore di fumetti e pittore italiano.

Biografia

Pazienza nasce a San Benedetto del Tronto figlio di Enrico Pazienza, professore di educazione artistica, e Giuliana Di Cretico. Residente da subito a San Severo, la città del padre (nonché quella "del suo pensiero"), vi trascorre l'infanzia, passando le estati con la famiglia a San Menaio, frazione di Vico del Gargano.

All'età di tredici anni, nel 1968, Pazienza si trasferisce per studio a Pescara, tornando quasi ogni fine settimana a San Severo, dove continua a frequentare gli amici di sempre e a lasciare tracce della sua genialità, tra l'altro realizzando le scenografie di alcuni spettacoli presso il Teatro Verdi. Nella città abruzzese si iscrive al liceo artistico e stringe amicizia con l'autore di fumetti Tanino Liberatore. In questi anni crea i suoi primi fumetti, in parte tuttora inediti, e realizza una serie di dipinti; collabora, inoltre, col Laboratorio Comune d'Arte "Convergenze", che dal 1973 espone i suoi lavori in mostre sia collettive sia personali.

Nel 1974 si iscrive al DAMS di Bologna che lascia a due esami dalla laurea. Vive gli anni della contestazione giovanile, che fanno da sfondo al fumetto Le straordinarie avventure di Pentothal, primo lavoro di Pazienza pubblicato («Alter Alter», 1977). In quella facoltà incontra altri artisti e scrittori come: Pier Vittorio Tondelli, Enrico Palandri, Giacomo Campiotti, Gian Ruggero Manzoni, Freak Antoni. Nel 1977, con Filippo Scozzari, Stefano Tamburini, Massimo Mattioli e Tanino Liberatore, fonda la Primo Carnera Editore e la rivista «Cannibale», e dal 1979 al 1981 collabora col settimanale «Il Male». Col gruppo di «Cannibale» e con Vincenzo Sparagna, fonda nel 1980 il mensile «Frigidaire», sulle cui pagine fa la sua comparsa Zanardi. La collaborazione con Frigidaire rivela un Pazienza, per quanto insofferente delle scadenze e delle pressioni editoriali, autore estremamente prolifico. Nel soli primi mesi di vita della rivista, realizza soggetti e disegni per decine di storie in bianco e nero, a colori, e persino con tecniche miste. Tra i personaggi, Francesco Stella, L'investigatore senza nome, Pertini (per un albo speciale disegnato in tre giorni - dice Pazienza). Realizza anche molte copertine di dischi, un calendario, alcuni poster, e molti spot grafici. Inoltre omaggia Tamburini e Scozzari di simpatiche collaborazioni, ed illustra articoli e racconti, su richiesta del direttore Sparagna. Già star del fumetto, non disdegna contributi di autori meno noti nelle sue storie (Nicola Corona, Marcello D'Angelo, un pool di coloristi per l'albo Zanardi).

Pazienza si dedica anche all'insegnamento, dapprima presso la Libera Università di Alcatraz (Santa Cristina di Gubbio) di Dario Fo (coordinata dal figlio Jacopo). Quindi nel 1983 fonda a Bologna, in collaborazione con l'Arci locale, la Scuola di Fumetto e Arti Grafiche Zio Feininger, a fianco di Magnus, Lorenzo Mattotti, Silvio Cadelo, e altri. Qui tiene personalmente un corso fino al giugno del 1984 (tra gli allievi Francesca Ghermandi, Alberto Rapisarda, Enrico Fornaroli e Sauro Turroni), raccontando quell'esperienza di insegnante qualche anno più tardi nel romanzo grafico Pompeo.

Lungi dal limitarsi al fumetto ed esprimendosi nei più diversi ambiti della grafica, Pazienza firma, in questi anni, manifesti cinematografici (tra cui quello della Città delle donne di Fellini nel 1980, e quello per Lontano da dove, regia di Stefania Casini e Francesca Marciano, nel 1983), videoclip (Milano e Vincenzo di Alberto Fortis e Michelle dei Beatles per il programma di RAI UNO Mister Fantasy), copertine di dischi (come Robinson di Roberto Vecchioni e S.o.S brothers di Enzo Avitabile) e campagne pubblicitarie. Lavora anche per l'amato mondo del teatro, realizzando scenografie e ideando locandine.

Il crescente successo riscontrato in campo grafico non gli impedisce di dipingere. Espone nuove opere sia nel 1982, in occasione della rassegna Registrazione di Frequenza presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna di Bologna, sia nel 1983, presso la galleria milanese Nuages e alla mostra Nuvole a go-go presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma (con Francesco Tullio Altan e Pablo Echaurren). Inoltre, decora con pitture murali l'aula del Polo Didattico della Facoltà di Lettere di Genova, e realizza il gigantesco Zanardi equestre a Cesena.

Se in questi anni Pazienza incontra una grande fama grazie al suo lavoro, contemporaneamente ne conosce anche i lati oscuri, che progressivamente lo distruggeranno: le droghe, in particolar modo l'eroina, fanno ben presto capolino nella sua vita, alternandosi tra periodi in cui egli riesce a distaccarsene, e periodi in cui non riesce a farne a meno. È proprio a causa di ciò che ben presto viene bollato come "tossico", (anche se lui stesso, come testimonia una video-intervista a Red Ronnie del 1984, amava scherzarci sopra), lavora di meno e viene abbandonato dalla fidanzata storica.[senza fonte]

Trasferitosi a Montepulciano nel 1984 e apparentemente disintossicato, nel giugno 1985 conosce la fumettista Marina Comandini e, un anno dopo, la sposa. Nel frattempo continua a collaborare con le più importanti riviste italiane del fumetto, tra cui «Linus», e partecipa alla creazione del mensile «Frizzer» (che si affianca a «Frigidaire»). Collabora inoltre alla rivista «Tempi Supplementari» e, dal 1986, anche con «Avaj», supplemento al mensile «Linus», con «Tango», supplemento del quotidiano «l'Unità», con «Zut», rivista satirica diretta da Vincino, e con «Comic Art». Nel 1987 firma la scenografia dello spettacolo di danza Dai colli del coreografo Giorgio Rossi, e collabora alla sceneggiatura de Il piccolo diavolo di Roberto Benigni (il comico non accredita il contributo di Pazienza, ma gli dedica l'intero film uscito postumo). È a Montepulciano che nascono opere legate alla sua crescente passione per la poesia e la storia: "Pompeo", "Campofame" da un poema di Robinson Jeffers, "Astarte".

Nella notte del 16 giugno 1988 si spegne improvvisamente a Montepulciano. Le cause precise della morte non furono mai rese note.[1] Alcune testimonianze parlano di un ritorno all'eroina, da cui era riuscito ad allontanarsi da tempo,[2] e di una morte dovuta ad un'overdose di eroina.[3]

Pochi giorni dopo la sua scomparsa, si apre a Peschici, postuma, la prima mostra che avrebbe dovuto tenere insieme al padre Enrico.

È sepolto nel cimitero di San Severo (disse al padre: «se mi dovesse succedere qualcosa, voglio solo un po' di terra a San Severo, e un albero sopra...»).[4]

Filmografia

Nel 2001 Stefano Mordini realizza il film documentario Paz'77, dove ci presenta un Pazienza alle prese con Pentothal, la sua prima opera. Il documentario, presentato al Torino Film Festival, è andato in concorso alla Triennale di Milano.

Nel febbraio 2002 è uscito il film Paz!, diretto da Renato De Maria, che ha per protagonisti alcuni dei personaggi più importanti di Andrea Pazienza, tra i quali Pentothal e Zanardi, un'operazione legittimata dal fatto che già lo stesso Pazienza aveva sceneggiato un film su Zanardi (esiste una registrazione audio con l'artista che recita stralci della sceneggiatura).

Omaggi d'arte

Angelo Orlando si è ispirato ad Andrea Pazienza e a lui ha dedicato il suo primo film da regista L'anno prossimo vado a letto alle dieci.

Roberto Benigni, legato da amicizia nei confronti dell’artista, dedica a Pazienza e a Donato Sannini il film Il piccolo diavolo (1988).

Nel libro di poesie Ballate del 1991 di Stefano Benni compare la poesia Zanardi (per Andrea Pazienza).

Il nome di Andrea Pazienza compare in due libri di grande tiratura come Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enrico Brizzi, Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia e nel brano Presente di Piero Pelù. Nel primo si fanno espliciti riferimenti alla collaborazione di Pazienza alla rivista «Frigidaire» e il nome di Pazienza è citato nella dedica del libro, benché solo con le iniziali, assieme a quello di Pier Vittorio Tondelli. Nel secondo, il protagonista Step racconta di essersi introdotto nottetempo in una casa editrice per rubare alcune tavole originali di Paz. Inoltre, un fumetto-ritratto di Zanardi appare sulla copertina di Bastogne, il secondo romanzo di Enrico Brizzi.

Nell’albo di Dylan Dog Il numero duecento fa la sua apparizione un personaggio fino a quel punto mai comparso nella continuity di Dylan Dog: Virgil, il figlio dell’ispettore Bloch, che non è altro che la trasposizione sclaviana dello Zanardi di Pazienza. Alla pagina 68 dello stesso albo un personaggio secondario ha le sembianze dello stesso Pazienza: un "cammeo a fumetti" con il quale gli autori della collana hanno voluto rendere ulteriore omaggio all'artista.

Sempre tra i Fumetti della Sergio Bonelli Editore, Gea, protagonista della serie omonima di Luca Enoch, frequenta il Liceo "Paz".

Un busto di Zanardi è stato eretto nei giardini pubblici di Fusignano.

Il 5 agosto 2008 il cantautore italiano Vinicio Capossela si è esibito al Carpino Folk Festival in un concerto omaggio ad Andrea Pazienza a coronamento della rassegna Vite im Pazienti, rassegna dedicata al fumettista.

Viene citato il nome di Pazienza anche nel film Ovosodo di Paolo Virzì, dove è anche ripresa una scena tratta da un suo fumetto.

Nell’album Controverso uscito nel 2000 del gruppo rock Gang gli viene dedicata la traccia numero nove (Paz). La squadra di Calcio SchwarzRot8000 che milita nella liga alternativa di Zurigo ha nel suo stemma un ritratto di Pazienza come emblema. [senza fonte] Nella canzone "My sweet satan" del gruppo ska-core "Munnizza" è inserita, nella parte iniziale della traccia, un pezzo del film (Paz).[senza fonte]

Luoghi ed edifici intitolati a Pazienza

La targa sul Lungomare di San Menaio (FG) intitolato all'artista il 20 luglio 2008

Opere

Fumetti

  • La settimana ha otto dì - 1977 Edizioni squilibri - a cura di Francesco Schianchi - illustrazioni di Andrea Pazienza
  • Aficionados - 1981 Primo Carnera Editore - Suppl. Frigidaire n. 8-9 - spillato - col.; 1992 Editori del Grifo - I classici del Grifo n. 8 - Montepulciano (SI) - brossurato - col.; 1993 Editori del Grifo - Montepulciano (SI) - cartonato - col.
  • Il libro rosso del male - 1981 Il Male edizioni - I quaderni del Male n. 1 - Suppl. Il Male n. 49 del 29/12/1980 - Roma - col.- b/n; 1991 Editori del Grifo - La nuova mongolfiera - Montepulciano (SI) - brossurato - col.- b/n
  • Le straordinarie avventure di Pentothal - 1982 Milano Libri Edizioni - Milano - cartonato - b/n; 1989 Rizzoli Milano Libri - Milano - b/n; 1997 Baldini & Castoldi - Milano - brossurato - b/n - Edizione critica - a cura di Felice Cappa
  • Zanardi - 1983 Primo Carnera Editore - Milano - brossurato - col.- b/n; 1988 Editori del Grifo - Montepulciano (SI) - col.- b/n; 1993 Editori del Grifo - Montepulciano (SI) - brossurato - col.- b/n; 1994 Editori del Grifo - Montepulciano (SI) - cartonato - col.- b/n; 1998 Baldini & Castoldi - Milano - brossurato - col.- b/n - Edizione critica - a cura di Felice Cappa
  • Perché Pippo sembra uno sballato - 1983 Primo Carnera Editore - Milano - brossurato - col.- b/n; 1992 Editori del Grifo - I classici del Grifo n. 4 - Montepulciano (SI) - brossurato - col.- b/n; 1992 Editori del Grifo - Montepulciano (SI) - cartonato - col.- b/n - Edizione a tiratura limitata (1500)
  • Pertini - 1983 Primo Carnera Editore - Milano - brossurato - b/n; 1998 Baldini & Castoldi - Milano - brossurato - b/n - Edizione critica - a cura di Felice Cappa
  • Glamour Book - 1984 Glamour International Production - Firenze - brossurato - col.- b/n
  • Tormenta - 1985 Milano Libri Editore - Milano - brossurato - col.- b/n; 1992 Editori del Grifo - Montepulciano (SI) - brossurato - col.- b/n; 1993 Editori del Grifo - Montepulciano (SI) - cartonato - col.- b/n
  • Cattive compagnie - 1985 Babel editore - Atene (Grecia)
  • Glamour Book 2 - 1986 Glamour International Production - Firenze - brossurato - col.- b/n
  • I diritti umani - 1986 Editrice Comic Art - Roma - cartonato - b/n
  • Pazeroticus - 1987 Glamour International Production - Firenze - The secret book of glamour - b/n-col.
  • Pompeo - 1987 Editori del Grifo - La nuova mongolfiera - Montepulciano (SI) - brossurato - b/n; 1994 Editori del Grifo - I classici del Grifo n.14 - Montepulciano (SI) - brossurato - b/n; 1997 Edizioni Di - Castiglione del Lago (PG) - cartonato - b/n; 2000 Baldini & Castoldi - Milano - brossurato - b/n - Edizione critica - a cura di Felice Cappa
  • Zanardi e Altre storie - 1988 Comic Art - Serie Grandi Eroi n. 20 - Roma - cartonato - col.- b/n; 1988 Comic Art - Serie Grandi Eroi n. 20 - Roma - brossurato - col.- b/n;1995 Comic Art - Serie Best Comics n. 40 - Roma - brossurato - col.- b/n
  • Agenda Verde 1988 - 1988 Editori del Grifo/Lega per l'Ambiente - Montepulciano (SI)
  • Cose d'A. Paz. - 1988 Primo Carnera Editore - Milano - brossurato - b/n
  • The Great- 1988 Primo Carnera Editore - Milano - brossurato - b/n
  • Zanardi. La prima delle tre - 1988 Editori del Grifo - Montepulciano (SI) - brossurato - b/n; 2004 Edizioni Di - Castiglione del Lago (PG) - brossurato - b/n
  • Andrea Pazienza - 1989 Comic Art - Serie Grandi Eroi n. 32 - Roma - cartonato - col.- b/n; 1989 Comic Art - Serie Grandi Eroi n. 32 - Roma - brossurato - col.- b/n; 1995 Comic Art - Best Comics n. 41 - Roma - brossurato - b/n
  • Sturiellet - 1989 Editori del Grifo - La nuova mongolfiera - Montepulciano (SI) - brossurato - col.- b/n; 1992 Editori del Grifo - I classici del Grifo n. 6 - Montepulciano (SI) - brossurato - col.- b/n; 1993 Editori del Grifo - Montepulciano (SI) - cartonato - col.- b/n - Edizione a tiratura limitata (1500)
  • Sotto il cielo del Brasil - 1990 Editori del Grifo - La nuova mongolfiera - Montepulciano (SI) - brossurato - col.; 2000 Edizioni Di - Castiglione del Lago (PG) - cartonato - col.
  • Sulla via della seta n. 1 - 1991 Edizioni ART Core - col.- b/n
  • Zuttango - 1991 Editori del Grifo - La nuova mongolfiera - Montepulciano (SI) - brossurato - col.- b/n
  • Bestiario - 1992 Editori del Grifo - Montepulciano (SI) - cartonato - b/n; 2002 cartonato - b/n
  • " Bestiario 2 "-2002 Grifo Edizioni- Frattamaggiore (na) - cartonato
  • Il Male sconosciuto di Andrea Pazienza - 1993 Edizione pirata fuori commercio senza un editore - spillato - b/n
  • La Leggenda di Italianino Liberatore - 1994 Editori del Grifo - Moltepulciano (SI) - brossurato - b/n
  • Sulla via della seta n. 4 - 1995 Edizioni ART Core - Speciale Umbria Fumetto - col.- b/n
  • Antologica - 1997 Baldini & Castoldi - Milano - brossurato - col.
  • Paz. Scritti, Disegni, Fumetti - 1997 Einaudi - Milano - a cura di Vincenzo Mollica - brossurato - b/n
  • Favole - 1998 Edizioni Di - Castiglione del Lago (PG) - cartonato - col.
  • Campofame - 2001 Edizioni Di - Castiglione del Lago (PG) - cartonato - col. – in allegato Tre canti di Moreno Miorelli, con copertina e retrocopertina di Andrea Pazienza
  • Satira 1977-1988 - 2001 Baldini & Castoldi - Milano - brossurato - b/n
  • Zanardi 2 – ISTANTANEE - 2001 Baldini & Castoldi - Milano - brossurato - b/n
  • Francesco Stella - 2002 Coconino Press - Bologna - brossurato - col.
  • Superpaz 1 - 2003 Coconino Press - Bologna - spillato - b/n
  • Extra Paz - 2004 Coconino Press - Bologna - spillato - b/n
  • L'arte di Andrea Pazienza - 2004 Panini Comics/Gruppo editoriale L'Espresso - Modena/Roma – I classici del fumetto di Repubblica n. 48 - brossurato - col.- b/n
  • Visca - 2006 Fandango Libri S.r.l. – Roma – brossurato – col.

Copertine di dischi

Pazienza ha lavorato come illustratore a tutto campo realizzando anche manifesti per il cinema e per il teatro (ad esempio l'immagine della locandina del film La città delle donne di Federico Fellini) e numerose copertine di dischi, sia album che singoli[7][8][9].

Singoli

Album

Altro

1988 - Le Canzoni di Totò (Antologia di due cofanetti, a cura di Vincenzo Mollica; picture disc realizzati da Pazienza e Hugo Pratt)[19]

Collaborazioni

Alter Alter

Nasce come figlio di "Linus" nel 1974, col nome di Alterlinus; dal 1977 al 1986 esce col nome di Alter Alter; nel 1986 cambia ancora nome e diventa Il grande Alter, ma chiude prima della fine dell'anno.

  • Anno 1977, nn. 4, 6-8, 11
  • Anno 1978, nn. 2, 3, 5, 12
  • Anno 1979, nn. 1, 3, 5
  • Anno 1980, nn. 5, 6, 9
  • Anno 1981, n. 7
  • Anno 1982, n. 12
  • Anno 1984, nn. 4, 5, 11
  • Anno 1985, nn. 1, 2, 4-7, 10-12
  • Anno 1986, n. 2

Linus

Lo stesso argomento in dettaglio: Linus (rivista).
  • Anno 1977, n. 8
  • Anno 1982, nn. 4, 5, 9
  • Anno 1983, nn. 1, 2, 3, 5, 8, 9, 11, 12
  • Anno 1986, n. 3
  • Anno 1988, n. 3 (esce postuma la storia Suite for Benka)

Cannibale

Lo stesso argomento in dettaglio: Cannibale (rivista).

Rivista autoprodotta dagli artisti che la realizzano presenta tutti i prodromi di Frigidaire, esce tra il 1977 e il 1979. Pazienza partecipa in modo attivo dal secondo numero in poi, cioè dall'inverno 1977 al giugno 1979.

  • Anno 1978, nn. 1, 10
  • Anno 1979, nn. 1, 11-13

Il Male

Lo stesso argomento in dettaglio: Il male.
  • Anno 1978, nn. 9, 23, 26-32, 36-38
  • Anno 1979, nn. 1, 6, 8, 9, 15, 18, 30, 33, 34, 36, 39, 40-50
  • Anno 1980, nn. 1-9, 11-31, 33, 35-39, 41-43, 45, 47-49
  • Anno 1981, nn. 1-6, 9-11, 13, 14, 17, 20, 25, 26, 28
  • Anno 1982, n. 7

Frigidaire

Lo stesso argomento in dettaglio: Frigidaire.

Storica rivista multi-contenuto creata da Vincenzo Sparagna con la collaborazione di Massimo Mattioli, Filippo Scòzzari, Tanino Liberatore, su un progetto grafico di Stefano Tamburini. Esce per la prima volta nel novembre 1980 e continua mensilmente fino al 1993 con alterne fortune editoriali.

  • Anno 1980, nn. 1, 2
  • Anno 1981, nn. 3-13
  • Anno 1982, nn. 14-25
  • Anno 1983, nn. 26-29, 31, 34-37
  • Anno 1984, nn. 38-42, 48, 49
  • Anno 1985, nn. 51-61
  • Anno 1986, nn. 65-74
  • Anno 1987, nn. 75-79, 81-83, 85
  • Anno 1988, nn. 92, 93
  • Anno 2002, n. 204

Glamour International Magazine

  • Anno 1983, n. 10
  • Anno 1984, n. 14
  • Anno 1985, n. 1
  • Anno 1986, nn. 5-8

Corto Maltese

Lo stesso argomento in dettaglio: Corto Maltese (rivista).

Mensile, esce tra il 1983 e il 1993, contribuendo alla diffusione del fumetto d'autore in Italia con la pubblicazione di autori come Pratt, Toppi, Manara, Battaglia, Miller, Munoz, Lauzier.

  • Anno 1983, nn. 1-3
  • Anno 1984, nn. 1-3, 5, 7
  • Anno 1985, n. 11

El Vibora

  • dal 1983

Ottovolante

Supplemento al quotidiano Paese Sera

  • Anno 1983, nn. 1-10

Panorama

  • Anno 1984, n. 949 (articolo e illustrazione)

Babel

  • dal 1984

Frizzer

  • Anno 1985, nn. 1-9
  • Anno 1986, nn. 10, 11

Satyricon

Supplemento al quotidiano la Repubblica

  • dal 1/05/1985 al 12/06/1985

L'Echo des Savanes

  • dal 1984

Zut

  • Anno 1987, nn. 1-13, 16, 17 (settimanale)
  • Anno 1988, nn. 3, 4 (mensile)

La Nuova Ecologia

Lo stesso argomento in dettaglio: La Nuova Ecologia.
  • Anno 1985, nn. 16, 17
  • Anno 1986, nn. 23-29, 31, 32
  • Anno 1987, nn. 36, 40, 41, 45
  • Anno 1988, nn. 48-52, 55

Tango

Lo stesso argomento in dettaglio: Tango (rivista) e Cuore (periodico).

Supplemento satirico de l'Unità diretto da Sergio Staino; esce tra il 1986 e il 1988 e contiene un'ampia produzione vignettistica di Pazienza. Successivamente Cuore (che esce tra il 1989 e il 1991) pubblicherà quattro volumi con storie apparse precedentemente su Tango.

  • Anno 1985, n. 0
  • Anno 1986, nn. 1-3, 5, 6, 8-11, 13, 14, 17-20, 22, 26-28, 30, 38-40, 42
  • Anno 1987, nn. 43, 46, 48, 50-58, 60, 61, 72-77, 80, 81, 83-92
  • Anno 1988, nn. 95, 96, 99bis, 101, 105, 107, 109, 110, 112, 120

Comic Art

Lo stesso argomento in dettaglio: Comic Art.
  • Anno 1986, nn. 18, 22, 23, 28
  • Anno 1987, nn. 29-39
  • Anno 1988, nn. 40-44, 46, 47

Tempi supplementari

  • Anno 1985, n. 3
  • Anno 1986, nn. 6-12

Agenda verde

  • 1985
  • 1986
  • 1987
  • 1988

Reporter

  • 1986

A.V.A.J.

Il titolo della rivista è ricavato dai nomi dei suoi fondatori: Angese, Vincino, Andrea Pazienza, Jacopo Fo. Non è una rivista vera e propria ma un allegato a "Linus" che esce tra marzo e settembre 1988.

  • Due storie, poi raccolte in Sotto il cielo del Brasil

Be Bop a Lula

  • Anno 1988, nn. 24, 27

Il Grifo

  • Anno 1991, nn. 1-9
  • Anno 1992, nn. 10-12, 14, 16, 19
  • Anno 1993, nn. 20-27, 29
  • Anno 1994, nn. 30-33, 35

Zapple

  • Anno 2008 (esce postuma la storia LSD del 1984)

Cataloghi

  • Dalla pop(ular) art all'arte popolare, catalogo della mostra collettiva Laboratorio Comune d'Arte "Convergenze", Pescara 1973.
  • Storia di una convergenza, catalogo della mostra personale Laboratorio Comune d'Arte “Convergenze”, Pescara 1975.
  • Italia chiama Francia. Immagini a confronto, Pescara Fumetto, 1976.
  • Satira e attualità politica. 41 disegnatori dal 1914 al 1981, Electa, Milano 1981.
  • Registrazione di frequenze, a cura di F. Alinovi, C. Cerritelli, F. Gualdoni, L. Parmesani e B. Toso, catalogo mostra Galleria d'arte moderna, Bologna 1982.
  • Nuvole a go-go: Altan Echaurren Pazienza, catalogo mostra Roma, settembre-ottobre 1983.
  • I love Paperino, catalogo mostra Roma, 29 novembre 1984, Editori del Grifo, Montepulciano 1984.
  • Zark! Le Tavole Narranti, catalogo mostra Jesi, 20 luglio-4 agosto 1985, Editori del Grifo, Montepulciano 1985.
  • Catalogo 7^ mostra Napoli Comics, 9-15 dicembre 1985.
  • Satyrhumor. Il fumetto satirico e umoristico, Glamour International, Firenze 1987.
  • Catalogo 3^ Fiera del Fumetto di Napoli, 22-25 maggio 1986, Napoli 1986.
  • Vampir/Vampart, catalogo 6^ Mostra Internazionale del Cinema di Fantascienza e del Fantastico, Roma, Cinema Capranica, 26-30 maggio 1986, Editori del Grifo, Montepulciano 1986.
  • Catalogo 5^ Fiera del Fumetto di Napoli, giugno 1988, Napoli 1988.
  • Nuovo Fumetto Italiano: Frigidaire, Valvoline, Dolce Vita e dintorni, catalogo mostra Reggio Emilia, 29 giugno-18 agosto 1991, Fabbri Editori, Milano 1991.
  • Andrea Pazienza, catalogo mostra Roma, 1-18 marzo 1991, Editori del Grifo, Montepulciano 1991.
  • Andrea Pazienza, catalogo mostra Siena, 24 marzo-5 maggio 1991, Editori del Grifo, Montepulciano 1991.
  • Andrea Pazienza, catalogo mostra San Severo, 12 marzo-3 aprile 1992, Editori del Grifo, Montepulciano 1992.
  • Lo spettacolo di Andrea Pazienza, catalogo mostra Ancona, 4 luglio-4 agosto 1995, Associazione Fahrenheit 451/Arci Nova, Ancona 1995.
  • Gulp! 100 anni a fumetti, catalogo mostra Ferrara, 3 aprile-30 giugno 1996, Electa, Milano 1996.
  • Schizzi e scazzi di Andrea Pazienza, catalogo mostra "Acquaviva nei fumetti", 21-28 luglio 1996.
  • Sogno, catalogo mostra San Benedetto del Tronto, 8 dicembre 1996-19 gennaio 1997.
  • Antologica, catalogo mostra Bologna, 5 ottobre-16 novembre 1997, Baldini & Castoldi, Milano 1997.
  • Il fumetto italiano. 90 anni di avventure disegnate, catalogo mostre storiche di Cartoomics 1998, a cura di Luigi F. Bona e Sergio Giuffrida, Editrice Superart, Milano 1998.
  • Andrea Pazienza. La vita e le opere, catalogo mostra Romics, 3-6 ottobre 2002, Centro Fumetto Andrea Pazienza, Cremona 2002.
  • Andrea Pazienza. Segni e memorie per una Rockstar, a cura di ArteFumetto, catalogo mostra Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone (Go), 19 marzo-26 aprile 2005.
  • Andrea Pazienza. Amore, è tutto ciò si può ancora tradire, catalogo mostra Complesso del Vittoriano, Roma, 17 settembre-9 ottobre 2005, Fandango Libri, Roma 2005.
  • Andrea Pazienza. La musica che gira attorno, catalogo mostra Centro Espositivo alla Rocca Paolina, Perugia, 16-24 settembre 2006, Il Grifo-Edizioni Di, Castiglione del Lago 2006.

Bibliografia

  • Carlo Melloni, Presentazione alla mostra personale di Andrea Pazienza alla Sala d'Arte Guglielmi di San Benedetto del Tronto, 4-13 dicembre 1973.
  • Milo Manara - Andrea Pazienza, a cura di Vincenzo Mollica, Montepulciano, Editori del Grifo, 1982.
  • Antonio Faeti, Alle spalle di Zanardi, Firenze, La Nuova Italia, 1986-
  • Pier Vittorio Tondelli, Andrea Pazienza, in Un weekend postmoderno, Milano, Bompiani, 1990.
  • Snork. La prima linea del fumetto, a cura di Vincenzo Sparagna, Roma, Primo Carnera, 1991.
  • Gino Frezza, Pompeo/Pazienza, in La macchina del mito tra cinema e fumetti, Scandicci, La Nuova Italia Editrice, 1995.
  • Mozart & Salieri, a cura di Alberto Rapisarda, Bologna, ConCept Press, 1996.
  • Sandro Rossi, La morte europea di Pompeo, in La croce vuota. La morte a fumetti, Roma, Edizioni Seam, 1996.
  • Luca Boschi, Frigo, valvole e balloons, Roma-Napoli, Edizioni Theoria, 1997.
  • Luca Raffaelli, Il fumetto, Farigliano, Il Saggiatore/Flammarion, 1997.
  • Mauro Trotta, Andrea Pazienza o le straordinarie avventure del desiderio, in AA.VV., Settantasette. La rivoluzione che viene, Roma, Castelvecchi, 1997.
  • Paola Bristol, Nuvole tatuate, in AA.VV., Tattoo comix, Ravignano, AAA Edizioni, 1997.
  • Filippo Scòzzari, Prima pagare, poi ricordare, Roma, Castelvecchi, 1997.
  • Sti cazzi!, in Flit n. 5, Perugia, Edizioni Art Core, 1998.
  • Stefania Prestopino, Riso in sequenza. L'umorismo amaro del grande fumettista, in La scienza gaia: saggi sul riso, Milano, Mondadori, 1998.
  • Pablo Echaurren, Andrea Pazienza, in Compagni, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
  • Enrico Fraccacreta, Il giovane Pazienza. Inediti degli anni felici, Foggia, Zerozerosud, 2000 (ora, col sottotitolo Il disincanto degli anni inediti, Roma, Stampa Alternativa, 2001).
  • Andrea Brusoni, Pratikamente una rockstar, in AA.VV., Carta canta, Rimini, Cartoon Club, 2002.
  • Vanni Natola, "Zingarate garganiche" con Andrea Pazienza, Foggia 2004.
  • Enrico Fraccacreta - Michele Trecca - Enzo Verrengia, Pazienza. Geografia della memoria, San Severo, BancApulia, 2004.
  • Tomaso Pessina, Massimo Zanardi. Che non mi si chiami fido, quindi, Milano, Bevivino Editore, 2004.
  • Franco Giubilei, Le donne, i cavalier, l'arme, la roba. Storia e storie di Andrea Pazienza, Scandiano, Edizioni Bande Dessinée, 2005.
  • Roberto Farina, I dolori del giovane Paz, Roma, Coniglio Editore, 2005.
  • Rudi Ghedini, Andrea Pazienza. I segni di una resa invincibile, Torino, Bradipolibri, 2005.
  • Stefano Girali, Andrea Pazienza 1981, Castiglione del Lago, Edizioni Di, 2006.
  • Oscar Glioti, Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza, Roma, Fandango Libri, 2009.

Note

  1. ^ Fondazione Italiani - Andrea Pazienza
  2. ^ Franco Giubilei, L'ultima bugia del Paz! (intervista a Sergio Staino), sul quotidiano La Stampa del 15 giugno 2008, consultabile online
  3. ^ Vania Berti, 1988-1998 un ricordo di Andrea Pazienza a 10 anni dalla scomparsa, consultabile online su Montepulciano.com - Andrea Pazienza
  4. ^ Enrico Fraccacreta. Il giovane Pazienza. Il disincanto degli anni inediti. Viterbo, Stampa alternativa, 2001.
  5. ^ Piazza Andrea Pazienza, Fumetto Urbano a Roma, su 06blog.it. URL consultato il 23-12-2009.
  6. ^ Centro Fumetto "Andrea Pazienza": Finalità e Servizi, su cfapaz.it. URL consultato il 23-12-2009.
  7. ^ Andrea Pazienza in fumetto e arte, su fumettoearte.againstwhat.it. URL consultato il 23-12-2009.
  8. ^ Pazienza in musica, su nuvoleparlanti.blogosfere.it. URL consultato il 23-12-2009.
  9. ^ Copertine dei dischi in: Andrea Pazienza (Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi), su icbsa.it. URL consultato il 23-12-2009.
  10. ^ Il disco Black Out, su discogs.com. URL consultato il 23-12-2009.
  11. ^ Passpartù, su discogs.com. URL consultato il 23-12-2009.
  12. ^ Robinson, come salvarsi la vita, su vecchioni.it. URL consultato il 23-12-2009.
  13. ^ Montecristo, su vecchioni.it. URL consultato il 23-12-2009.
  14. ^ Hollywood Hollywood, su vecchioni.it. URL consultato il 23-12-2009.
  15. ^ Il grande sogno, su vecchioni.it. URL consultato il 23-12-2009.
  16. ^ Albo a fumetti nel disco S.O.S. Brothers (JPG), su blogbuster.it. URL consultato il 23-12-2009.
  17. ^ Cuori di pace, su amedeominghi.com. URL consultato il 23-12-2009.
  18. ^ Pazienza in musica, su nuvoleparlanti.blogosfere.it. URL consultato il 02-05-2010.
  19. ^ Le canzoni di Totò, su antoniodecurtis.com. URL consultato il 23-12-2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni