Vai al contenuto

Andrea Kimi Antonelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Kimi Antonelli
Antonelli nel 2024
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza172 cm
Automobilismo
CategoriaFormula 1
RuoloPilota
SquadraGermania (bandiera) Mercedes
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio16 marzo 2025
Stagioni2025-
ScuderieMercedes 2025-
GP disputati10
Podi1
Punti ottenuti63
Giri veloci1

Firma di Kimi Antonelli
Statistiche aggiornate al Gran Premio del Canada 2025

Andrea Kimi Antonelli (Bologna, 25 agosto 2006) è un pilota automobilistico italiano, attivo in Formula 1 con la Mercedes[1].

È stato due volte campione europeo di kart nella categoria OK nel 2020 e 2021[2]. In monoposto ha vinto la Formula 4 ADAC, la Formula 4 italiana e i FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4 nel 2022[3][4], la Formula Regional Middle East e la Formula Regional Europea nel 2023[5][6].

Il pilota brasiliano Ayrton Senna, citato da Antonelli come grande fonte di ispirazione, al volante della sua McLaren nel 1988: al suo ingresso in Formula 1 Kimi ha deciso di utilizzare il numero 12 (visibile nell'immagine) in suo onore

Andrea Kimi Antonelli è figlio di Marco Antonelli, pilota automobilistico e proprietario dell'AKM Motorsport, squadra che corre in diversi campionati GT, come ad esempio l'International GT Open e il GT World Challenge Europe, oltre che alla Formula 4 italiana. Il secondo nome "Kimi" è stato suggerito da Enrico Bertaggia, grande amico di Marco Antonelli. L'origine è ebraica e significa «Dio ha stabilito», o «Dio ha innalzato»[7].

Antonelli è apparso in un cameo nel film del 2016 Veloce come il vento, diretto da Matteo Rovere.

Al momento dell'esordio in F1, a differenza di molti altri suoi colleghi, cerca di conciliare la carriera agonistica con lo studio, frequentando l'ultimo anno di scuole superiori presso l'istituto tecnico per finanza e marketing "Gaetano Salvemini" di Casalecchio di Reno.

Nel 2019 gareggia per la scuderia OKJ, vincendo il WSK Euro Series e la WSK Final Cup, mentre arriva secondo nel FIA Karting European Championship[8][9].

Nel 2020 passa alla categoria OK, vince il WSK Euro Series e diventa il Campione europeo nella sua categoria, primo in due delle quattro gare della serie finale[2][10]. Nello stesso anno partecipa al campionato mondiale FIA di Kart dove è coinvolto in un incidente, che gli procura delle fratture[11]. Guarito dall'infortunio, torna alla vittoria nel Campionato Europeo CIK-FIA[12]. Al campionato del mondo CIK-FIA non conferma le stesse prestazioni, chiudendo solo quindicesimo[13].

Nel 2023, oltre agli impegni in monoposto, fonda, insieme a suo padre, la AKM Motorsport by Kart Republic, una squadra per lanciare giovani promesse del kart. Nella scuderia, il pilota italiano svolge anche i ruoli di allenatore e di sviluppatore dei telai[14].

Antonelli durante la sua prima gara in monoposto al Red Bull Ring (2021)

Nel marzo del 2021 partecipa ai primi test con una vettura di Formula 4 con la scuderia AKM Motorsport sul Red Bull Ring[15]. Compiuti quindici anni esordisce dal quinto GP della Formula 4 italiana con la squadra Prema[16][17]. Nelle prime gare di Spielberg e del Mugello finisce quattro volte tra i primi dieci, mentre sul circuito di Monza conquista i suoi primi podi in monoposto, arrivando secondo in gara uno e terzo in gara due e gara tre. Pur avendo disputato solo 9 delle 21 gare totali, riesce comunque a chiudere decimo nella classifica generale e quarto nella classifica riservata agli esordienti. Nello stesso anno vince il 'Supercorso Federale' dell'ACI[18].

Antonelli festeggia la vittoria nella gara di Spa in Formula 4 ADAC nel 2022

Viene confermato dalla Prema per il 2022, partecipando ad alcune gare del Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti[19], alla Formula 4 italiana[20] e quella tedesca[21], competizioni in cui si dimostra molto veloce, vincendo ben 24 gare su 43 disputate, due nella serie degli Emirati Arabi Uniti, tredici nella serie italiana e nove in quella tedesca. Nella serie degli Emirati chiude ottavo in classifica generale pur avendo disputato solo due gare su cinque, mentre vince gli altri due campionati[3][4].

A fine ottobre rappresenta l'Italia nel FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4[22], conquistando la medaglia d'oro dopo aver dominato tutte le sessioni[23], nonostante si fosse rotto il polso sinistro dopo un contatto durante le prove[24]. Con ventisei vittorie, diventa il secondo pilota di maggior successo della storia della FIA Formula 4 dietro a Richard Verschoor[25].

Formula Regional

[modifica | modifica wikitesto]
Antonelli nel 2023 al Red Bull Ring

Nei primi mesi del 2023 Antonelli scende in pista nella Formula Regional Middle East guidando per la scuderia Mumbai Falcons, sostenuto sempre dalla Prema[26]. Il pilota dimostra di essere subito competitivo, conquistando la testa della classifica già dopo la prima gara. Ottiene poi due vittorie sul circuito del Kuwait[27][28], e quindi una terza vittoria nell'Autodromo di Dubai[29]. Nel resto della serie conserva il suo vantaggio su Taylor Barnard, secondo in classifica, laureandosi campione con una gara d'anticipo e conquistando così i punti necessari per la Superlicenza FIA[5][30].

Per il resto dell'anno si iscrive alla Formula Regional europea con la scuderia Prema[31]. Nelle prime quattro corse della stagione riesce a raggiungere il podio in tre occasioni, mentre la sua prima vittoria arriva nella seconda corsa di Spa-Francorchamps davanti a Tim Tramnitz, in una gara funestata dalla morte di Dilano Van'T Hoff[32]. Dopo essersi sbloccato nelle due corse successive, conquista altre due vittorie, al Mugello e al Paul Ricard[33][34], grazie anche ad altri due podi sale in testa al campionato. A Monza taglia il traguardo per primo in gara 1, ma viene poi penalizzato per un errato utilizzo del Push to Pass, uscendo fuori dalla zona punti[35]; si rifà in gara 2, conquistando la sua quarta vittoria stagionale[36]. Con la vittoria in gara due sul circuito di Zandvoort, si laurea campione con un round d'anticipo dopo una corsa capolavoro[37]: partito ottavo sotto una pioggia battente, in tre giri si porta in testa alla corsa, vincendo con un margine di più di 10 secondi nonostante le neutralizzazioni dovute al maltempo e a incidenti avvenuti dietro di lui. Così facendo, si aggiudica il suo quarto titolo in altrettante categorie disputate[38].

Nel 2023, in contemporanea alla Formula Regional europea, prende parte ad alcune gare del Campionato Italiano Gran Turismo, nella serie Sprint con la scuderia di famiglia AKM Motorsport[39]. Il pilota scende in pista a Misano con la Mercedes AMG GT3: correndo da solo ha una penalizzazione cronometrica di cinque secondi in gara, tuttavia ottiene la pole position, il giro più veloce e la vittoria in gara uno[40][41]. Nella seconda gara, pur avendo una penalizzazione crono di venti secondi, riesce a raggiungere il podio all'ultima curva, chiudendo terzo, e ottenere il giro più veloce[42].

Andrea Kimi Antonelli nel 2024 durante la stagione di F2

Nell'ottobre del 2023 viene annunciato la sua partecipazione in Formula 2 nell'anno seguente, sempre con la Prema, saltando di fatto la Formula 3[43][44]. La stagione si rivela più difficile del previsto e si conclude con un sesto posto, a oltre cento punti di distacco dal vincitore Gabriel Bortoleto.[45] Nelle prime quattordici gare non sale mai sul podio, con due quarti posti come migliori risultati, uno a Imola[46] e uno a Montecarlo[47]; la prima vittoria arriva nella gara sprint di Silverstone: partito dalla pole position grazie all'inversione di griglia, domina una gara disputata sotto la pioggia[48]. Nella Feature Race del giorno successivo si deve però ritirare per un contatto. La sua seconda vittoria arriva nella Feature Race all'Hungaroring: partito settimo, riesce a recuperare grazie ad un ottimo stint con le gomme dure, chiudendo con ampio margine nel finale[49]. Il suo terzo podio nella serie arriva nella Feature Race di Baku, con un terzo posto[50]. Chiude la stagione al sesto posto in classifica, terzo tra i Rookie[51], nonostante abbia dovuto saltare l'ultimo round di Abu Dhabi per un malessere fisico[52].

Nel 2019 Antonelli diventa membro del Mercedes Junior Team[53]. Già nel febbraio 2024, dopo l'annuncio del passaggio di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari[54], viene ventilato il suo nome come possibile suo sostituto a partire dalla stagione 2025 di F1. Le voci vengono alimentate dallo stesso Toto Wolff, che, a più riprese nel corso dell'anno, indica Antonelli come candidato favorito per quel posto[55]. Nell'aprile del 2024 si dà il via ad un programma di prove ad hoc con la scuderia tedesca[56]. La prima esperienza avviene a Spielberg con la Mercedes W12[57], dove compie due giorni di prove: il primo giorno corre in condizioni di bagnato estremo, mentre nel secondo riesce a montare pneumatici morbidi[58]. La seconda prova si tiene sul circuito di Imola, questa volta con la Mercedes W13[59][60]. A fine luglio, dopo il Gran Premio del Belgio, effettua una terza sessione di prove, sempre al volante della W13[61].

Compiuti diciott'anni, Antonelli esordisce in Formula 1 durante le prove libere del Gran Premio d'Italia guidando la Mercedes-AMG F1 W15 E Performance[62]. La sua sessione dura pochi minuti, a causa di un incidente alla Curva Alboreto.[63] Proprio durante il Gran Premio di Monza, arriva l'ufficialità sull'ingaggio da parte della Mercedes per la stagione 2025, per affiancare George Russell[64][65]. Nel Gran Premio di Città del Messico ha la sua seconda possibilità di scendere in pista durante il primo turno delle prove libere[66], nel quale chiude dodicesimo[67].

2025: Primo anno in Mercedes

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2025.
Antonelli durante il Gran Premio del Giappone 2025

Il 16 marzo 2025, all'esordio assoluto in Formula 1 nel Gran Premio d'Australia, parte al 16° posto dopo le qualifiche:[68] ciò nonostante, in seguito a una rimonta e alla revoca di una penalità di cinque secondi (dovuta alla modalità di partenza dopo l'ultimo pit stop),[68] ottiene un quarto posto.[68][69] A 18 anni e 203 giorni,[69] diventa il secondo pilota più giovane della storia ad andare a punti in una gara di Formula 1, dopo Max Verstappen,[68][69] nonché il primo pilota italiano ad andare a punti dopo l'ultima volta con Antonio Giovinazzi nel 2021.[69] Inoltre, registra il miglior debutto in Formula 1 per un pilota italiano dai tempi di Ignazio Giunti (arrivato quarto nel Gran Premio del Belgio del 1970).[69]

Due gare dopo, al Gran Premio del Giappone 2025, dopo la ridda dei pit stop, passa in testa per 9 giri, diventando così il più giovane pilota della storia a riuscirci, battendo il precedente record di precocità detenuto da Max Verstappen.[70] Nella gara ottiene anche il giro più veloce, diventando così il pilota più giovane a farlo e sottraendo il primato sempre al pilota olandese; termina il Gran Premio in sesta posizione.[71]

Al Gran Premio di Miami 2025, nelle qualifiche sprint ottiene la prima posizione, risultando il più giovane pilota della storia ad ottenere una pole position in qualsiasi format.[72][73] Nelle qualifiche del GP, con il terzo posto, batte per la prima volta il compagno di squadra George Russell in qualifica, anche se in gara non va oltre la sesta posizione.

Nei tre GP seguenti la sua stagione ha però una flessione: nella gara di casa di Imola, dopo una qualifica conclusa in dodicesima posizione e dopo una discreta rimonta nelle fasi iniziali, deve ritirarsi per un guasto all'acceleratore. Nel Gran Premio di Monaco va a sbattere in qualifica, partendo quindicesimo, mentre in gara chiude all'ultimo posto a tre giri dal vincitore anche a causa della strategia sbagliata della Mercedes. Anche nel Gran Premio di Spagna è costretto al ritiro per un problema tecnico.

Al Gran Premio del Canada 2025, conclude terzo, dietro soltanto a Max Verstappen e al compagno di scuderia George Russell, ottenendo così il primo podio della sua carriera nella massima serie automobilistica: nell'occasione, diventa il terzo pilota più giovane di sempre a salire sul podio (dopo lo stesso Verstappen e Lance Stroll), nonché il primo italiano a farlo dopo Jarno Trulli al Gran Premio del Giappone 2009.[74]

Riassunto della carriera

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole G.V Podio Punti Pos.
2021 Formula 4 italiana Prema Powerteam 9 0 0 0 3 54 10º
2022 Formula 4 degli EAU Prema Powerteam 8 2 1 2 5 117
Formula 4 italiana 21 13 14 14 15 337
Formula 4 ADAC 14 9 7 8 12 303
FIA Motorsport Games (categoria KCMG F4) Automobile Club d'Italia 1 1 1 1 1 -
2023 Formula Regional Middle East Mumbai Falcons 15 3 2 5 7 192
Formula Regional europea Prema Powerteam 18 5 4 5 12 300
GT italiano Sprint Cup AKM Motorsport 2 1 1 2 2 - NC†
2024 Formula 2 Prema Powerteam 28 2 0 4 3 113
2025 Formula 1 Mercedes 10 0 1 1 1 63*

*Stagione in corso.
In quanto pilota ospite, Antonelli non poteva ottenere punti.

Risultati in Formula 4

[modifica | modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

F4 italiana

Stagione Squadra 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Punti Pos.
2021 Italia (bandiera) Prema Racing LEC
Francia (bandiera)
MIS
Italia (bandiera)
VAL
Italia (bandiera)
IMO
Italia (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
MUG
Italia (bandiera)
MON
Italia (bandiera)
54 10º
9 12 9 10 10 13 2 3 3
2022 Italia (bandiera) Prema Racing IMO
Italia (bandiera)
MIS
Italia (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
VAL
Italia (bandiera)
RBR[n 1]
Austria (bandiera)
MON[n 2]
Italia (bandiera)
MUG
Italia (bandiera)
337
25 24 10 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 23 2 11 1 S 1 1 1

F4 EAU

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Punti Pos.
2022 Italia (bandiera) Prema Racing DUB
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
YAS
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
DUB
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
DUB
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
YAS
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
117
1 1 3 2 4 Rit 10 2

F4 ADAC

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Punti Pos.
2022 Italia (bandiera) Prema Racing SPA
Belgio (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
NUR
Germania (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
NUR
Germania (bandiera)
313
1 1 4 1 1 1 1 1 2 2 2 4 1 1 6

FIA Motorsport Games

Anno Team Categoria Auto Q GQ Gara
2022 Italia (bandiera) Automobile Club d'Italia KCMG F4 KCMG KC MG-01

Risultati in Formula Regional

[modifica | modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

FR Middle East

Stagione Squadra 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Punti Pos.
2023 India (bandiera) Mumbai Falcons DUB
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
KMT
Kuwait (bandiera)
KMT
Kuwait (bandiera)
DUB
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
ABU
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
192
4 6 2 2 Rit 2 1 1 4 1 10 4 15 14 2

FR europea

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Punti Pos.
2023 Italia (bandiera) Prema Powerteam IMO
Italia (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MUG
Italia (bandiera)
LEC
Francia (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
300
2 Rit 2 2 5 6 4 1 2 1 5 1 4 3 11 1 2 1 6 6

Risultati nel Gran Turismo Italiano

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Vettura Classe 1 2 3 4 5 6 7 8 Punti Pos.
2023 San Marino (bandiera) AKM Motorsport Mercedes-Benz SLS AMG GT3 MIS
Italia (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
MUG
Italia (bandiera)
IMO
Italia (bandiera)
32 NC
1 3

Risultati in Formula 2

[modifica | modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Stagione Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Punti Pos.
2024 Italia (bandiera) Prema BHR
Bahrein (bandiera)
JED
Arabia Saudita (bandiera)
AUS
Australia (bandiera)
IMO
Italia (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
BAK
Azerbaigian (bandiera)
LUS
Qatar (bandiera)
YMC
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
113
14 10 6 6 Rit 4 10 4 4 7 15 12 15 13 1 Rit 14 1 6 9 18 4 7 3 Rit Rit NP NP

Risultati Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]
2024 Scuderia Vettura Punti Pos.
Mercedes F1 W15 SP SP
2025 Scuderia Vettura Punti Pos.
Mercedes F1 W16 4 67 6 11 6 67 Rit 18 Rit 3 63
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Record in Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]
Record Numero/Data
Pilota più giovane a segnare un giro veloce[75] 18 anni, 7 mesi e 11 giorni (Gran Premio del Giappone 2025)
Pilota più giovane ad aver condotto un Gran Premio[75] 18 anni, 7 mesi e 11 giorni (Gran Premio del Giappone 2025)

Monoposto

Kart

  • 2 Campionato Europeo CIK-FIA classe OK: (2020, 2021)
  • 1 WSK Euro Series classe OK: (2020)
  • 1 WSK Euro Series classe OKJ: (2019)
  • 1 WSK - Master Series classe OKJ: (2019)
  • 1 ROK Cup International Final classe Mini ROK: (2018)
  • 1 South Garda Winter Cup classe Mini ROK: (2018)
  • 1 WSK Champions Cup classe 60 Mini: (2018)
  • 1 Easykart International Grand Final classe Easy 60: (2015)
  • 1 Trofeo Easykart Italia classe Easy 60: (2015)
  • 1 Campionato KF1(2014)
  1. ^ Andrea Kimi Antonelli, il nuovo pilota ufficiale del team Mercedes-AMG Petronas, su mercedes-benz.it.
  2. ^ a b (EN) FIA Karting European Championship – Antonelli e Ugochukwu sono Campioni d’Europa, su www.vroomkart.it, 13 settembre 2020. URL consultato il 13 maggio 2021.
  3. ^ a b Mattia Tremolada, ADAC F4 al Nurburgring Antonelli, titolo e doppietta, su www.italiaracing.net, 15 ottobre 2022. URL consultato il 16 ottobre 2022.
  4. ^ a b Alfredo Cirelli, Antonelli fa il bis: suo anche il campionato italiano di F4, su Fuori Traiettoria, 22 ottobre 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  5. ^ a b Lorenzo Pastuglia, Andrea Kimi Antonelli non si ferma più: suo il titolo del Formula Regional Middle East, su www.gazzetta.it, 19 febbraio 2023. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  6. ^ Gianluca D'Alessandro, Antonelli domina Gara 2 a Zandvoort e si laurea campione, su it.motorsport.com, 15 ottobre 2023. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  7. ^ Gianluca Scarlata, Kimi il predestinato ora sogna in grande, in Corriere dello Sport-Stadio, 18 maggio 2025.
  8. ^ WSK Final Cup ad Adria Antonelli senza rivali in OKJ, su www.italiaracing.net, 18 novembre 2019. URL consultato il 13 maggio 2021.
  9. ^ WSK Final Cup ad Adria Antonelli schiaccia tutti in OKJ, su www.italiaracing.net, 17 novembre 2019. URL consultato il 13 maggio 2021.
  10. ^ WSK Euro Series a Lonato Antonelli campione, su www.italiaracing.net, 21 settembre 2020. URL consultato il 13 maggio 2021.
  11. ^ Paura per Antonelli al mondiale di kart a Portimao, su it.motorsport.com, 9 novembre 2020. URL consultato il 13 maggio 2021.
  12. ^ Antonelli domina in Francia nell'OK, Ferreira in OKJ, su www.italiaracing.net, 10 giugno 2021. URL consultato il 10 giugno 2021.
  13. ^ FIA Karting, su www.fiakarting.com. URL consultato il 22 novembre 2024.
  14. ^ Nasce il team AKM by Kart Republic Antonelli jr coach e tester dei telai, su www.italiaracing.net, 7 giugno 2023. URL consultato l'8 giugno 2023.
  15. ^ Test a Spielberg, 1° giornoBearman 1°, bene Fornaroli e Antonelli, su www.italiaracing.net, 22 marzo 2021. URL consultato il 13 maggio 2021.
  16. ^ Mattia Tremolada, Kimi Antonelli con Prema a partire da Spielberg, su www.italiaracing.net, 30 agosto 2021. URL consultato il 30 agosto 2021.
  17. ^ (EN) Andrea Kimi Antonelli joins Prema Powerteam for remaining Italian F4 Championship rounds, su Prema Team. URL consultato il 22 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2022).
  18. ^ (EN) Ida Wood, Mercedes junior Antonelli vince il Supercorso Federale dell'ACI, su formulascout.com, 10 novembre 2021. URL consultato il 10 novembre 2021.
  19. ^ (EN) Ida Wood, Carlin entrerà in F4 UAE nel 2022 con due auto, Prema con Andrea Kimi Antonelli, su formulascout.com, 29 settembre 2021. URL consultato il 29 settembre 2021.
  20. ^ (EN) Andrea Kimi Antonelli stays with PREMA for 2022 Formula 4 campaign, su Prema Team. URL consultato il 22 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2022).
  21. ^ Antonelli con Prema anche nel 2022, su www.italiaracing.net, 12 novembre 2021. URL consultato il 12 novembre 2021.
  22. ^ (EN) Ida Wood, Andrea Kimi Antonelli rappresenterà l'Italia ai Motorsport Games F4 Cup, su www.driverdb.com, 17 ottobre 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  23. ^ Daniele Botticelli, FIA Motorsport Games 2022, F4.: Medaglia d'oro per l'Italia con Antonelli, su www.p300.it, 30 ottobre 2022. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  24. ^ Giuseppe Cianci, Andrea Kimi Antonelli, la giovane promessa italiana: "Mi ispiro a Senna. Era un pilota speciale", su www.formula1.it, 21 dicembre 2022. URL consultato il 13 marzo 2023.
  25. ^ (EN) Ida Wood, I piloti di maggior successo nella storia della Formula 4, su formulascout.com, 7 Giugno 2024.
  26. ^ Mattia Tremolada, Antonelli e Beganovic guidano la line up Prema-Mumbai Falcons, su www.italiaracing.net, 9 gennaio 2023. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  27. ^ Daniele Botticelli, Prima vittoria per Andrea Kimi Antonelli in Gara 1, su www.p300.it, 31 gennaio 2023. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  28. ^ Mattia Tremolada, Kuwait - Gara 2 Rimonta furiosa di Antonelli, su www.italiaracing.net, 1º febbraio 2023. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  29. ^ Mattia Tremolada, Dubai - Gara 1 Antonelli vince e allunga, su www.italiaracing.net, 11 febbraio 2023. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  30. ^ Mattia Tremolada, Yas Marina - Gara 2, Antonelli chiude i giochi da... penalizzato, su www.italiaracing.net, 19 febbraio 2023. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  31. ^ Chiara Marchisio, Ufficiale: Antonelli sarà pilota Formula Regional Championship by Alpine con Prema nel 2023, su f1ingenerale.com, 28 ottobre 2022. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  32. ^ Massimo Costa, Spa - Gara 2 Antonelli brilla nella pioggia Brutto incidente nel finale, su www.italiaracing.net, 1º luglio 2023. URL consultato il 1º luglio 2023.
  33. ^ Federico Martegani, Mugello – Gara 2 Antonelli vince, campionato apertissimo, su www.italiaracing.net, 9 luglio 2023. URL consultato il 17 settembre 2023.
  34. ^ Federico Martegani, Le Castellet – Gara 2 Antonelli è il nuovo leader della serie, su www.italiaracing.net, 23 luglio 2023. URL consultato il 17 settembre 2023.
  35. ^ Colpo di scena a Monza Penalizzato Antonelli, vince Giusti, su www.italiaracing.net, 16 settembre 2023. URL consultato il 17 settembre 2023.
  36. ^ Luca Basso, Monza – Gara 2 La bandiera rossa salva Antonelli, su www.italiaracing.net, 17 settembre 2023. URL consultato il 17 settembre 2023.
  37. ^ Stefano Zambroni, Kimi Antonelli è CAMPIONE a Zandvoort! - GPKingdom, su www.gpkingdom.it, 15 ottobre 2023. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  38. ^ Stefano Zambroni, GPKingdom, Kimi Antonelli vince a Zandvoort ed è CAMPIONE in FRECA!, su GPKingdom, 15 ottobre 2023. URL consultato il 17 ottobre 2023.
  39. ^ Mattia Tremolada, Kimi Antonelli con l'AMG del team di famiglia a Misano, su www.italiaracing.net, 1º maggio 2023. URL consultato il 1º maggio 2023.
  40. ^ Sprint a Misano, qualifiche Antonelli jr subito in pole, su www.italiaracing.net, 6 maggio 2023. URL consultato il 7 maggio 2023.
  41. ^ Sprint a Misano, gara 1 Antonelli jr mette tutti in riga, su www.italiaracing.net, 6 maggio 2023. URL consultato il 7 maggio 2023.
  42. ^ Sprint a Misano, gara 2 Successo per White-D'Auria, su www.italiaracing.net, 8 maggio 2023. URL consultato l'8 maggio 2023.
  43. ^ Giacomo Rauli, Kimi Antonelli salta la F3: nel 2024 correrà in F2 con Prema, su it.motorsport.com, 2 settembre 2023. URL consultato il 2 settembre 2023.
  44. ^ Gianluca D'Alessandro, Ufficiale l'approdo di Kimi Antonelli in F2 con Prema nel 2024, su it.motorsport.com, 23 ottobre 2023. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  45. ^ Alessandro Prada, Classifica finale Piloti e Team della stagione 2024 | FP, su FormulaPassion.it, 8 dicembre 2024. URL consultato il 10 dicembre 2024.
  46. ^ Fabio Catalano, F2 e F3: Hadjar e Meguetounif vincono a Imola, Fornaroli leader, su Fuori Traiettoria, 19 maggio 2024. URL consultato il 27 novembre 2024.
  47. ^ Fabio Catalano, F2 e F3: a Monaco prime vittorie di categoria per Barnard e Tsolov, su Fuori Traiettoria, 25 maggio 2024. URL consultato il 27 novembre 2024.
  48. ^ Stefano Zambroni, Sprint F2 a Silverstone: VINCE Kimi Antonelli! Prima VITTORIA in Formula 2!, su gpkingdom.it, 6 luglio 2024.
  49. ^ Stefano Zambroni, Feature F2 in Ungheria: VINCE Kimi Antonelli, CAPOLAVORO dell’italiano!, su gpkingdom.it, 21 luglio 2024.
  50. ^ Massimo Costa, Baku - Gara 2 Verschoor nel giorno del lutto Trident, su italiaracing.net, Massimo Costa.
  51. ^ (EN) Classifica F2 2024, su driverdb.com.
  52. ^ Sky Sport, Niente gare per Kimi Antonelli ad Abu Dhabi, su sport.sky.it, 8 dicembre 2024. URL consultato il 19 giugno 2025.
  53. ^ Mercedes si coccola il fenomeno Kimi Antonelli, su www.formulapassion.it, 16 settembre 2020. URL consultato il 10 maggio 2021.
  54. ^ Fabio Catalano, F1, Hamilton - Ferrari, è fatta! L’inglese al fianco di Leclerc dal 2025, su Fuori Traiettoria, 1º febbraio 2024. URL consultato il 23 agosto 2024.
  55. ^ Wolff e il futuro Mercedes: "Antonelli prima scelta, ma tengo d'occhio Verstappen...", su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 agosto 2024.
  56. ^ Massimo Costa, Anteprima Antonelli test Mercedes F1 a Spielberg e Imola a fine aprile, su italiaracing.net, 28 aprile 2023.
  57. ^ Roberto Chinchero, Antonelli debutta sulla Mercedes W12 il 16 aprile al Red Bull Ring, su it.motorsport.com, 1º aprile 2024.
  58. ^ Roberto Chinchero, ANTONELLI, DEBUTTO IN MERCEDES COI FIOCCHI: "ESPERIENZA INCREDIBILE", su it.motorsport.com, 17 aprile 2024.
  59. ^ Peppe Marino, Mercedes, Andrea Kimi Antonelli in pista a Imola con la W13 del 2022, su msn.com, 29 aprile 2024.
  60. ^ Franco Nugnes, Mercedes a Imola: Kimi Antonelli impressiona con la W13, su it.motorsport.com, 30 aprile 2024.
  61. ^ Mario Donnini, Per Antonelli test Mercedes F.1 a Spa!, su autosprint.corrieredellosport.it, 29 luglio 2024.
  62. ^ Franco Nugnes, Mercedes: Antonelli prepara il debutto sulla W15 in FP1 a Monza, su it.motorsport.com, 21 agosto 2024.
  63. ^ F1, prime libere Monza: esordio con incidente per Kimi Antonelli. Verstappen il più veloce, poi Leclerc, su la Repubblica, 30 agosto 2024. URL consultato il 21 novembre 2024.
  64. ^ Roberto Chinchero, Ufficiale: Kimi Antonelli debutta con la Mercedes nel 2025, su it.motorsport.com, 31 agosto 2024.
  65. ^ (EN) George x Kimi: 2025 Driver Line-up Announced, su mercedesamgf1.com, 31 agosto 2024. URL consultato il 1º settembre 2024.
  66. ^ F1 | Kimi Antonelli torna in pista nelle FP1 del GP del Messico, su rossomotori.it, 21 ottobre 2024.
  67. ^ Matteo Senatore, GP Messico 2024, FP1: Russell davanti, poi Sainz. Antonelli 12°, su FormulaPassion.it, 25 ottobre 2024. URL consultato il 21 novembre 2024.
  68. ^ a b c d Il grande esordio di Andrea Kimi Antonelli in Formula 1, su ilpost.it, 16 marzo 2025. URL consultato il 16 marzo 2025.
  69. ^ a b c d e Luca Montanari, Andrea Kimi Antonelli 4° alla prima gara in F1: un italiano non debuttava così dal 1970, su eurosport.it, 16 marzo 2025. URL consultato il 16 marzo 2025.
  70. ^ Andrea Kimi Antonelli da record a Suzuka: più giovane pilota della storia in testa a un GP (18 anni, 7 mesi, 11 giorni)! - Eurosport
  71. ^ https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/antonelli-battuti-due-record-verstappen-riesco-a-spingere-sempre-piu-suzuka-giappone-mercedes
  72. ^ a fini statistici tale risultato non è contemplato
  73. ^ Kimi Antonelli, chi è il pilota predestinato che a 18 anni ha fatto la storia a Miami: figlio d'arte, la passione per il cinema, su www.ilmessaggero.it, 3 maggio 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  74. ^ Il primo podio di un pilota italiano in Formula 1 dal 2009, su Il Post, 15 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  75. ^ a b Stefano Dolci, Andrea Kimi Antonelli da record a Suzuka: più giovane pilota della storia in testa a un GP (18 anni, 7 mesi, 11 giorni)!, su eurosport.it, 6 aprile 2025. URL consultato il 7 aprile 2025.
Annotazioni
  1. ^ Nel round del Red Bull Ring, a causa dell'alto numero di partecipanti iscritti, sono state disputate quattro gare invece di tre: i piloti sono stati divisi in tre gruppi e hanno corso due delle prime tre gare, in cui si sfidavano due gruppi alla volta. All'ultima gara accedevano i migliori delle tre precedenti. Antonelli ha corso in Gara 2, in Gara 3 e in Gara 4
  2. ^ Gara 3 è stata sospesa a causa della forte pioggia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]