Vivaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vivaro (disambigua).
Vivaro
comune
(IT) Vivaro
(FUR) Vivâr [1]
Vivaro – Stemma
Vivaro – Bandiera
Vivaro – Veduta
Vivaro – Veduta
La chiesa parrocchiale ed il campanile
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Pordenone
Amministrazione
SindacoMauro Candido (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate46°04′35.62″N 12°46′44.83″E / 46.07656°N 12.77912°E46.07656; 12.77912 (Vivaro)
Altitudine138 m s.l.m.
Superficie37,68 km²
Abitanti1 309[2] (30-4-2022)
Densità34,74 ab./km²
FrazioniBasaldella, Tesis
Comuni confinantiArba, Cordenons, Maniago, San Giorgio della Richinvelda, San Quirino, Spilimbergo
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano
Cod. postale33099
Prefisso0427
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT093050
Cod. catastaleM096
TargaPN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 597 GG[4]
Nome abitantivivarini
Patronosanta Maria Assunta San Giovanni
Giorno festivo24 Giugno 15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vivaro
Vivaro
Vivaro – Mappa
Vivaro – Mappa
Posizione del comune di Vivaro nella ex provincia di Pordenone
Sito istituzionale

Vivaro (Vivâr in friulano[5]) è un comune italiano di 1 309 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo riflette il latino vivārium "vivaio, luogo dove si coltivano le piante", condividendo l'origine con quello di Vivaro Romano, nel Lazio. È attestato sin dal 1123 come «Vivar»[6].

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa parrocchiale del capoluogo[modifica | modifica wikitesto]

La parrocchiale di Vivaro fu edificata nel XIX secolo, ma le sue origini sono ben più antiche.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria Assunta (Vivaro).

Chiesa parrocchiale di Basaldella[modifica | modifica wikitesto]

Edificio religioso di culto romano cattolico conserva al suo interno due pregevoli pale seicentesche di Gasparo Narvesa.

Antiquarium di Tesis[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un museo che raccoglie numerosi reperti archeologici i quali attestano l'importanza storica dell'area[7].

Villa Maniago, Bocchese e Villa Cigolotti, Miniscalco, Cristofori[modifica | modifica wikitesto]

Due ville venete settecentesche, rispettivamente in località Vivaro e nella frazione di Basaldella[8].

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

A Vivaro, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[10].

La lingua friulana che si parla a Vivaro rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[11].

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
  6. ^ Carla Marcato, Vivaro, in Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 713, ISBN 88-11-30500-4.
  7. ^ Regioni - Friuli Venezia Giulia - Pordenone - Vivaro - Antiquarium di Tesis, su museionline.info.
  8. ^ Ricerca Friuli Venezia Giulia - Provincia di PN - Comune di Vivaro, su irvv.regione.veneto.it.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana, su arlef.it.
  11. ^ Lingua e cultura, su arlef.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN149560637
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia