Utente:Filos96/Elea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dioniso

Dioiso assiso su una pantera, mosaico del IV secolo a.C., Museo archeologico di Pella
Dioniso e la pantera, un satiro a grappoli d'uva. Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps (Roma
Dioniso in navigazione tra i marnai trasformati in delfini. Interno di una kylix attica a figure nere del pittore Exekias da Vulci, ca. 530 a.C. Monaco, Staatliche Antikensammlungen
Il piccolo Dioniso in braccia a Hermes (Prassitele). Dal Museo di Olimpia

Dioniso (in greco antico, Διόνυσος or Διώνυσος), nella mitologia greca è il dio del vino, di cui rappresenta non solo il potere inebriante ma anche la sua rilevanza sociale e benefica.

Fu anche conosciuto come Bacco[1] e la frenesia dionisiaca che era in grado di indurre è considerata da alcuni autori come «manifestamente non greca»[2].

È visto come il promotore della civiltà, un legislatore e un amante dello scetticismo — oltre che la divinità protettrice dell'agricoltura e del teatro.

È anche conosciuto con l'epiteto di eleuterio (il liberatore) in quanto in gradi di liberare l'individuo dal proprio ordinario , per mezzo della pazzia, dell'estasi e del vino.[3]

La sua missione divina era quella di offrire, con la musica dell'aulos, l'oblio di pensieri e preoccupazioni

Vi è un altro aspetto di Dioniso che viene dalla sua relazione con il culto dei morti e lo studioso Xavier Riu scrive che Dioniso presiedeva alla comunicazione tra i vivi e i morti[4].

Narrazione mitologica[modifica | modifica wikitesto]

Nella mitologia greca sappiamo che Dioniso era figlio di Zeus e di Semele o, secondo altre versioni, di Persefone. È descritto con un aspetto da effeminato[5].

Il nome Dioniso è di incerto significato; il suffisso -nysos può essere di origine non greca, ma l’elemento dio- è stato associato fin dall’antichità a Zeus (genitivo Dios). Nisia, per gli scrittori greci, è sia la ninfa che lo nutrì, sia la montagna sulla quale fu accudito da varie ninfe (le Nisiadi), che lo nutrirono e lo resero immortale come ordinato da Ermes. Il corteo di Dioniso era chiamato tiaso ed era composto da menadi (baccanti), satiri, sileni. Le adoratrici di Dioniso erano note per il far spesso esperienza e mostra di estasi divina.

Culto[modifica | modifica wikitesto]

Le contraddizioni sopra descritte ci suggeriscono che abbiamo a che fare non con la memoria storica di un culto straniero ma con un dio a cui era connaturata la sua stessa estraneità.

D'altro canto, il suo nome lo si ritrova nelle tavolette micenee in Lineare B nella forma di-wo-ni-so-jo,[6] e Kerenyi[7] lo fa risalire alla Creta minoica, in cui il suo appellativo minoico è sconosciuto ma la cui presenza è riconoscibile.

Le origini di Dioniso sembrano puntare verso la Creta minoica precedente all’egemonia micenea. Lunga è quindi la storia della familiarità e della presenza del dio nei culti del mondo egeo e in quelli del mondo greco-miceneo ma, ciononostante, i greci continuarono sempre a percepire in lui una sensazione di estraneità.

Il toro, il serpente, l'edera e il vino sono i segni della caratteristica atmosfera dionisiaca, infusa nella irrefrenabile vita del dio. La loro presenza numinosa indicava la prossimità del dio[8]. Dioniso è strettamente associato, oltre che alle menadi, a satiri, centauri e sileni e spesso è raffigurato in groppa a un leopardo o con indosso una pelle di leopardo, o in un carro condotto da una pantera.

Un segno che aiuta a distinguerlo è il tirso che porta in mano, un bastone sormontato da una pigna. Oltre che la vite, e il suo infruttifero alter ego, la tossica edera, entrambi a lui sacri, gli erano associati i fichi. La pigna che sormontava il suo tirso lo avvicina a Cibele mentre il melograno lo collega a Demetra. A lui erano poi dedicate le importanti celebrazioni ateniesi delle Dionisie e delle Lenee.

Gli adepti venivano iniziati alla pratica del suo culto nell'ambito dei Misteri dionisiaci, una religione misterica confrontabile e collegata ai misteri orfici, che avrebbe dispiegato una sua influenza sullo gnosticismo. Questa religione, e in generale i culti misterici, sembrano aver avuto un ruolo importante nel mettere in discussione il potere assoluto del re sacerdote (si veda il wanax miceneo) e nell'affermarsi di forme di potere (e di religione) che non fossero prerogative di una casta privilegiata, in un percorso culturale che avrebbe portato alla caduta dei tiranni e alla nascita della democrazia.

Epiteti[modifica | modifica wikitesto]

A Dioniso è talvolta associato l'epiteto di Acratophorus, vale a dire offerente di vino non miscelato, il cui culto è attestato a Figalia, in Arcadia.[9][10] In Sicione il suo culto era ssociato all’epiteto Acroreites.[11]

Mitologia[modifica | modifica wikitesto]

Nascita[modifica | modifica wikitesto]

La nascita di Dioniso è davvero inusuale ed evoca bene la difficoltà che si incontra ad inserirlo nel pantheon delle divinità olimpiche .

A concepirlo fu Semele, una mortale amata da Zeus, ma il suo destino non le avrebbe permesso di generarlo. Infatti Era, gelosa di lei, le apparve nelle vesti di un'anziana (o in altre versioni di una balia). Semele le confidò che il padre del bimbo era Zeus ma Hera, fingendosi incredula, insinuò nella mente della donna il seme del dubbio e le suggerì di chiedere di apparirle in tutto il suo splendore e nella sua apparenza divina. Così il dio si manifestò accostandosi a Semele nella sua veste saettante, ma la giovane mortaler non sopravvisse alla visione.

Prontamente il dio mise in salvo il feto cucendolo nella coscia (forse un riferimento metaforico ai testicoli) e dandolo alla luce pochi mesi dopo.

In questa versione Dioniso, prima della nascita, è portato in grembo da due madri (Semele e Zeus); da ciò deriverebbe l'epiteto dimetor (due-madri) associato alle due-nascite del dio.

In un’altra versione, apparentemente collegata ai misteri eleusini, Dioniso era figlio di Zeus e di Persefone, la regina degli Inferi. Anche qui, la gelosa Era cercò di far morire il bambino, stavolta inviando i Titani con il compito di farlo a pezzi dopo averlo attratto con dei giocattoli. Zeus, con le sue folgori, riuscì a scacciare i Titani quando il bambino era stato fatto a pezzi e ormai quasi interamente divorato. S slavò solo il cuore che fu messo in salvo da Atena (o Rea o, ancora, Demetra). Zeus usò quella parte del corpicino per ricrearlo nel grembo di Semele, dandogli così una seconda nascita. Altre volte viene detto che Zeus diede a Semele da mangiare il cuore del bimbo facendola diventare gravida. Il mito della rinascita, in entrambe le versioni, è il tema fondamentale che ha reso il suo culto importante nel’ambito delle religioni misteriche, essendo il tema della morte e della rinascita elementi di adorazione mistica. Questa narrazione fu utilizzata nel’ambito di culti misterici sia greci che romani. Varianti sono offerte da Callimaco e Nonno, che riferisce anche il suo epiteto di Zagreo e anche in molti frammenti attributi ad Orfeo.

Gli anni successivi[modifica | modifica wikitesto]

La leggenda racconta che Zeus affidò il bambino alle cure di Ermes. Ermes lo diede al re Atamasi e a sua moglie Ino, figlia di Cadmo e Armonia e zia di Dioniso. Ermes chiese alla coppia di allevarlo come se fosse una ragazza per nasconderlo alla collera di Era[12]. Un’altra versione vede Dioniso affidato alle ninfe di Nisea, associate della pioggia, che lo accudirono nell’infanzia e nella giovinezza. Per la loro amorevolezza furono premiate da Zeus che le collocò tra le stelle come come come Iadi (l’[[Iadi|ammasso delle Iadi]] nella costellazione del Toro). Altre versioni narrano che Zeus lo affidò a Rea, o a Persefone per nasconderlo negli Inferi, lontano da Era. In alternativa, fu cresciuto da Maro, successivamente coinvolto quale sacerdote nel culto di Apollo.

Crescendo Dioniso scoprì la coltivazione della vite e il modo di estrarne il prezioso succo; ma Era lo colpì facendolo cadere nella follia e lo spinse a vagare in un lungo pellegrinaggio in vari posti della terra. Giunto in Frigia la dea Cibele, meglio nota come Rea, ne ebbe cura e lo iniziò ai riti religiosi. Da lì si avviò in una peregrinazione attraverso l’Asia a far conoscere e diffondere la coltivazione della vite. La tappa più famosa di questo viaggio è la sua tappa in India, dove si fermò molti anni. Ritornato trionfalmente si impegnò a introdurre il suo culto in Grecia ma incontrò l’opposizione di molti tiranni che percepivano l’introduzione del culto come causa della follia e dei disordini (miti di Penteo o di Licurgo).

Il giovane Dioniso era molto attraente. Una volta, seduto sulla spiaggia, fu scorto da alcuni naviganti e scambiato per un principe. Cercarono di catturarlo per chiederne il riscatto o venderlo sui mercati dopo averlo ridotto in schiavitù. Provarono a legarlo con funi, ma nessuna fune poteva trattenerlo. Dioniso li trasformò in leoni e sguinzagliò a bordo un orso, che uccise tutti quelli che entravano in contatto con lui. Quelli che saltarono in acqua furono graziati e trasformati in delfini. L’unico a sopravvivere fu il timoniere, Acoete, l’unco ad averlo riconosciuto cme dio e ad aver tentato di dissuadere i suoi compagni fin dall’inizio.

In una storia affine vediamo invece Dioniso che desiderando navigare dall'isola egea di Icaria (legata alla caduta di Icaro) fino a quella di Nasso, noleggiò una nave dai pirati Tirreni (genti non greche, probabilmente Etruschi). Ma, quando fu a bordo, essi veleggiarono verso l’Asia, con l’intenzione di venderlo come schiavo su quei mercati. Così Dioniso li trasformò in serpenti, riempì la nave di edera e di suono del flauto così da far impazzire i marinai che si gettarono nell’acqua dove furono trasformati in delfini.

Altre storie[modifica | modifica wikitesto]

Quando Efesto legò Era a una sedia magica, Dioniso lo fece ubriacare e, approfittando del suo svenimento, la ricondusse all’Olimpo. Per questa azione, egli entrò a far parte delle divinità olimpiche.

Penteo[modifica | modifica wikitesto]

Euripide ci racconta la natura distruttrice di di Dioniso nella sua tragedia Baccanti.

Nel dramma, Dionyso fa ritorno al suo luogo di nascita, Tebe, di cui era sovrano suo cugino Penteo. Voleva prendersi una rivincita su suo cugino e sulle donne della città, le sue zie Agave, per non aver creduto alla sua discendenza da Zeus, e per l’astensione dal culto dionisiaco conseguente alla negazione della sua origine divina.

Penteo lentamente divenne preda della follia causatagli da Dioniso, e fu spinto con l’inganno a recarsi sul Monte Citerone a spiare le donne dela sua famiglia che, tra le menadi, partecipavano a culti invasati. Ma quando queste lo scorsero, accecate dalla frenesia dionisiaca, scambiandolo per un cinghiale, lo dilaniarono, dandogli in sorte quella stessa toccata ad una mandria di bestiame. La sua testa fu staccata brutalmente dalla sua stessa madre Agave, accecata dalla follia dionisiaca, mentre egli supplicava di aver salva la vita.

  1. ^ In Greek "both votary and god are called Bacchus." (Burkert, Greek Religion 1985:162, noting, for the initiate, Euripide, Bacchantes.491, for the god, who alone is Dionysus, Sophocles Oedipus the King.211 and Euripides Hippolytus.560.
  2. ^ Burkert asserts (1985:163)
  3. ^ Sutton, p.2, menziona Dioniso come Liberatore in relazione ai festeggiamenti delle Dionisie cittadine.
  4. ^ Riu, Xavier, Dionysism and Comedy, Capitolo 4, La felicità e i morti, p. 105, "Dioniso presiede alla comunicaqzione con i defunti".
  5. ^ Otto Walter F. Dionysus Myth and Cult, Indiana University Press, 1995 ISBN 0253208912.
  6. ^ John Paul Adams. Professor of Classics, California State University, Northridge, 2005, Dionysos website. http://www.csun.edu/~hcfll004/dionysos.html
  7. ^ Kerenyi 1976.
  8. ^ Kerenyi 1976
  9. ^ Pausanias, VIII. 39. § 4
  10. ^ Leonhard Schmitz, voce Acratophorus, in William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 1, pag. 14, Boston, 1867 [[1]]
  11. ^ Stefano di Bisanzio,s.v. Ακρωρεία
  12. ^ Apollodoro, Biblioteca.