Tolomeo Eupatore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Testa in granito di Tolomeo VI Filometore, padre di Tolomeo Eupatore (Museo archeologico nazionale, Atene)

Tolomeo Eupàtore[1] (in greco antico: Πτολεμαῖος Εὐπάτωρ?, Ptolemàios Eupàtōr; 15 ottobre 166 a.C.[2]agosto 152 a.C.) è stato un principe egizio appartenente al periodo tolemaico.

Origini familiari[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia tolemaica.

Tolomeo Eupatore era figlio di Tolomeo VI Filometore, faraone d'Egitto, e di Cleopatra II.[3] Era quindi fratello maggiore di Cleopatra Tea, Cleopatra III e Tolomeo Neo Filopatore.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 158 e il 157 a.C. fu sacerdote eponimo di Alessandro e nel 152 a.C. venne associato al trono dal padre,[4] in quanto figlio maggiore, come attestato da un papiro in demotico del British Museum.[5] Morì, però, nell'agosto di quello stesso anno, all'età di 13 anni.[6]

Precedentemente, nel XIX secolo, era diffusa la teoria secondo chi Eupatore fosse un fratello maggiore di Tolomeo Filometore e regnante per un breve periodo prima di lui. Questo comportò un cambiamento di numerazione di tutti i faraoni dopo di lui tale che Tolomeo XV Cesare diventò Tolomeo XVI.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Tolomeo IV Tolomeo III  
 
Berenice II  
Tolomeo V  
Arsinoe III Tolomeo III  
 
Berenice II  
Tolomeo VI  
Tolomeo III Tolomeo II  
 
Arsinoe I  
Arsinoe III  
Berenice II Magas (re di Cirene)  
 
Apama II  
Tolomeo Eupatore  
Tolomeo IV Tolomeo III  
 
Berenice II  
Tolomeo V  
Cleopatra I Antioco III  
 
Laodice III  
Cleopatra II  
Antioco III Seleuco II  
 
Laodice II  
Cleopatra I  
Laodice III Mitridate II del Ponto  
 
Laodice  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Eupatore (dal greco antico: εὐ-?, eu-, "buono" e πᾰτήρ, patḕr, "padre") vuol dire "nato da un padre illustre".
  2. ^ Hölbl 2001, pag. 192; Ray 1978, pag. 119.
  3. ^ Dodson, Hilton 2004, pag. 280.
  4. ^ Huß 2001, pag. 576.
  5. ^ Dodson, Hilton 2004, pag. 281.
  6. ^ Ager 2004, pag. 180; Dodson, Hilton 2004, pag. 281.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sheila L. Ager, The Power of Excess: Royal Incest and the Ptolemaic Dynasty, in Anthropologica, vol. 48, Canadian Anthropology Society, 2006, JSTOR 25605309.
  • Aidan Dodson e Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson, 2004, ISBN 0-500-05128-3.
  • Günther Hölbl, A History of the Ptolemaic Empire, Psychology Press, 2001, ISBN 9780415234894.
  • Werner Huß, Ägypten in hellenistischer Zeit 332–30 v. Chr, Monaco di Baviera, Beck, 2001, ISBN 3-406-47154-4.
  • J. D. Ray, Observations on the Archive of Hor, in Journal of Egyptian Archaeology (JEA), vol. 64, 1978.
Predecessore Sacerdote eponimo di Alessandro Successore
159/158 a.C.
sconosciuto
158/157 a.C. 157/156 a.C.
sconosciuto