Discussioni progetto:Forme di vita/Piante/Archivio-1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagina indice delle pagine di Archivio del Gazebo dell'Orto Botanico


Archivio 2008

Qualcuno ha voglia di dare un'occhiata a questa voce? Allo stato attuale è costituita al 90% da un bizzarro sproloquio (che ho serie difficoltà a comprendere) che non c'entra nulla con l'argomento principale... io rollbackerei a questa versione, minima ma almeno on-topic; per puro scrupolo però vorrei anche il vostro parere... --Sogeking un, deux, trois... 16:35, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

E' UNO SCHERZO!!!!???? Rollbacko subito --Furriadroxiu 18:23, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
Perfetto! XD --Sogeking un, deux, trois... 20:00, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
La pagina «Leptopus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gggg81 00:31, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nuotando in mezzo ad una prateria di Posidonia oceanica mi sono imbattuto in qualche problema di tassonomia delle alghe epifite. In particolare nella voce in questione ho notato alcune incongruenze tra la classificazione proposta nel testo e quella del tassobox. Entrambe si differenziano inoltre da quella proposta da wikispecies che si ispira a Algaebase.

Quest'ultima mi sembra una fonte attendibile e aggiornata per cui proporrei di adottarla come riferimento.
Che ne pensate? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:51, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho navigato fra le varie voci e francamente c'ho i brividi! In pratica la questione riguarda tutte le alghe verdi che in passato venivano incluse nel regno Protista, divisione Chlorophyta. Classificazioni più recenti tendono a porle nel regno delle Piante, in due divisioni: Chlorophyta e Charophyta. Le nostre voci testimoniano perfettamente la confusione in corso :-). Attenzione: Wikispecies si ispira ad Algaebase solo per le alghe verdi mentre, a differenza del sito, continua a considerare protisti le alghe rosse. Comunque, le mie scarse conoscenze mi impediscono di affrontare il problema. ci vorrebbe il parere di un esperto o di un ficofilo (che non è colui che ama ciò che pensate). --K-Sioux 18:51, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Algaebase è piuttosto affidabile, forse dovremmo rifarci unicamente a questo. Ovviemente ci troveremmo disallineati con en.wiki, ma non sarebbe neanche la prima volta. Cercando ho trovato anche delle tavole di botanica sulle alghe dell'università di Catania, anche se non sono molto sviluppate... --yoruno sparisci sott'acqua 13:07, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Sarebbe davvero il caso di decidere uno, attualmente abbiamo voci su specie affini in cui le indicazioni del tassobox fanno a cazzotti tra loro... --Sogeking un, deux, trois... 19:38, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Posto che sin qui non è saltato fuori nessun ficologo credo che ci tocchi assumerci la responsabilità della decisione. Personalmente mi allineerei alla classificazione di Algabase --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:39, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

scusate l'insistenza, ma l'aggiunta del tassobox a Chlorophyceae da parte di Rdelre ripropone la questione. Invito tutti i partecipanti al progetto a pronunciarsi.--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:39, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ringrazio Esculapio che mi ha sollecitato a prendere parte a questa discussione. Premetto che nel tassobox di Chlorophyceae io ho cercato solo di allinearmi a quanto già era stato fatto per il livello superiore, Chlorophyta (pure inserite nel regno Protista anziché Plantae). D'altra parte, per il resto anch'io mi sono rifatto ad Algaebase.
Comunque, per arricchire il quadro di ulteriore complessità, vi invito a guardare il tassobox di Chlorophyceae o Chlorophyta su wikipedia tedesca - non occorre conoscere il tedesco per rendersi conto della situazione (le Clorofite sono inserite "senza rango tassonomico" dentro Chloroplastida a loro volta inserite dentro Archaeplastida, primo livello tassonomico sotto gli Eucarioti).
Io non sono uno specialista di alghe, ma personalmente mi piace di più la scelta di Algaebase (regno Piante) di quella attualmente accolta da wikipedia italiana e inglese (regno Protisti)... e questa mi pare anche l'idea di Esculapio, yoruno e altri.
Però attenzione! Siamo in un tipico caso di POV. Quindi a mio parere sarebbe corretto allineare tutti i tassobox interessati alla scelta di Algaebase, ma menzionare da qualche parte nel testo, o meglio ancora in calce al tassobox, che esistono altre opzioni.Rdelre 07:17, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Aggiungo l'invito a consultare l'interessante articolo di wikipedia francese Chlorophyta(classification phylogénétique), che cita un articolo del 2004 [1], sostenitore dell'istituzione (anche questa ahimé POV!) del regno dei Chlorobionta. Nell'articolo, consultabile tramite Internet, è presentata l'intera struttura tassonomica di tale proposto regno. Rdelre 22:27, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Aggiornamento[modifica wikitesto]

Ho aggiornato i tassobox delle voci relative assegnandole, in accordo a quanto emerso dalla discussione, al regno Plantae. Le voci coinvolte, che meriterebbero una ulteriore controllata, sono le seguenti:

Restano alcune incongruenze da appianare, a partire dal numero di classi in cui suddividere le Chlorophyta. Sfortunatamente in questo momento Algaebase sembra in manutenzione ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:43, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

fortunatamente ha ripreso a funzionare; ho aggiornato la sezione Tassonomia di Chlorophyta che comunque meriterebbe di essere ulteriormente sviluppata inserendo anche gli opportuni riferimenti bibliografici; io comunque passo la mano ...--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 15:25, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]


Nuove voci su alghe[modifica wikitesto]

Magari c'entrate poco, ma segnalo richiesta ;-) --Superchilum(scrivimi) 18:34, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

la segnalazione è assolutamente pertinente! come puoi vedere nella discussione più sopra ci siamo posti recentemente il problema di aggiornare la classificazione delle alghe verdi allineandoci alla classificazione proposta da http://www.algaebase.org e quindi classificandole come piante.
Non sono un ficologo, ma ritengo che lo stesso discorso andrebbe fatto anche per le alghe rosse, cui appartengono le specie che tu segnali:
che andrebbero pertanto riclassificate tra le piante. Attendo pareri!--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:50, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Da profano: concordo per le alghe verdi, trattasi di piante inferiori, per le rosse non saprei. Trattandosi di organismi fotoautotrofi e pluricellulari, la collocazione più pertinente è nel regno vegetale. Non c'è qualche sito di riferimento? --Furriadroxiu 12:48, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
in un impeto di boldismo ho riclassificato tutte le alghe rosse tra le piante. --ESCULAPIO @ 00:38, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

In occasione di en:International_Year_of_the_Potato ho dato l'avvio ad un festival della qualità destinato all'ampliamento (spero significativo) della voce Solanum tuberosum e argomenti correlati. Confido nella buona volontà wikipediana per tradurre parti dalle altri wikipedia e ampliare la voce ma, ogni tanto, una benevola occhiata da parte vostra sull'evoluzione della voce sarebbe graditissima :-D --Civvì ¿? parliamone... 00:02, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Penso che il Progetto Piante non possa che aderire con entusiasmo al Festival della patata! ;-) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:45, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Il problema è trovare chi ci lavora su, personalmente in questo periodo mi sto dedicando all'emergenza insetti. --Furriadroxiu 12:50, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Senza togliere troppo tempo al prezioso lavoro che stai facendo tra gli insetti, quando hai 5 minuti penso che una ripassata a questa sezione ti tocchi! ;-P --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:54, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]
Il problema è che con le patate non sono mai andato d'accordo (a parte mangiarle...) --Furriadroxiu 02:12, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]


Fitosociologia[modifica wikitesto]

Ho notato che la voce fitosociologia viene reindirizzata alla pagina vegetazione, ma leggendo quella voce ho trovato che l'argomento fitosociologia non viene approfondito. Non pensate che meriterebbe una voce a parte? --Simone.pav 18:40, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ottima idea, la wiki in italiano è quasi l'unica a non averne una, vedi ad esempio en: Phytosociology; non ti va di scrivere tu qualcosa? Basta premere sul link "fitosociologia" e guardare la scritta piccola sotto il titolo principale della voce "vegetazione".... e il redirect è pronto ad essere modificato! --LucaLuca 19:08, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
Dopo cena provo a mettere giù qualcosa. Non ho molta dimestichezza con la sintassi di Wikipedia. Spero di non fare danni ;) --Simone.pav 19:29, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
Nessun danno, vai pure tranquillo, se necessario interveniamo per sistemare i problemini --Furriadroxiu 20:16, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
Naturalmente è possibile utilizzare - in parte o tutto - il materiale rimasto sommerso e poi archiviato nella pagina discussione di vegetazione. --LucaLuca 20:29, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]
Fatto. Ho creato la voce, anche se per ora è solo un abbozzo. Grazie per l'incoraggiamento.--Simone.pav 22:27, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Scusate non conosco bene la botanica ma Sorghum e saggina non sono la stessa cosa ? Lillolollo (msg) 05:24, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Non proprio. Innanzitutto Sorghum è un Genere che comprende più Specie. Fra queste la più importante è il Sorghum vulgare, comunemente chiamato "Sorgo". Di questa specie esistono delle varietà botaniche (da cui derivano le varietà coltivate, che nella maggior parte dei casi sono rappresentate da ibridi). La saggina si identifica con una di queste varietà botaniche, precisamente il Sorghum vulgare var. technicum Fiori, che in campo agronomico è più nota come "Sorgo da granella" (ormai l'utilizzo più importante è questo, l'uso per farne delle scope è del tutto marginale). Le altre varietà fanno capo al sorgo zuccherino e ad un altro tipo di sorgo da granella diffuso in Africa. Dal momento che nell'ambito della specie esiste una notevole eterogeneità, soprattutto sotto l'aspetto agronomico ed economico, la cosa più ragionevole da fare sarebbe una voce principale dedicata all'aspetto botanico (Sorghum vulgare) e più voci distinte per i "tipi" di sorgo. Spero di essermi spiegato. --Furriadroxiu (msg) 06:17, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie gian per la spiegazione Lillolollo (msg) 00:43, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Hypericum adpressum», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Frazzone (Scrivimi) 14:29, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Pepino delle Ande[modifica wikitesto]

La pagina «Pepino delle Ande», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta Belin 21:57, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho fatto il boldo e ho messo al vaglio capsicum. Partecipatte numerossi, siorre e siorri. --BW Insultami 14:28, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]

La Categoria:Agrumi si è arricchita di una nuova voce. Secondo l'autore (Utente:Ninopa) si tratta dell'ibrido Citrus × lumia , che purtroppo non figura tra quelli contemplati dal template {{Agrumi}}. Chiedo il parere di qualche agrumologo ! --ESCULAPIO @ 00:48, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

trovati riferimenti a Citrus lumia Risso. & Poit. qui e qui ... --ESCULAPIO @ 00:57, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]
Sorry se mi intrometto. Non avendo mai sentito nominare questa "lumia" e ammettendo la mia ignoranza di fondo in merito al vasto panorama agrumicolo, ho appena consultato il testo Trattato di agrumicoltura Volume I Coordinamento Paolo Spina dell'Edagricole (ISBN 88-206-1780-3). Di questa "lumia" neanche una menzione. Naturalmente trattandosi di un testo del 1985 è presumibile che questo ibrido sia stato scoperto in seguito, d'altra parte da una veloce consultazione sul Web sembrerebbe che si trattasse di un banalissimo Citrus limon attribuito da alcuni autori ad una non meglio precisata specie differente. Insomma, se ho ben capito si tratta di uno di quei casotti del mondo agrumicolo in cui le classificazioni botaniche sono alquanto confuse, essendo difficile stabilire il confine fra varietà specie e ibrido.
Sarei curioso di sapere da quali fonti sono estratte queste informazioni così dettagliate ;-) --Furriadroxiu (msg) 01:05, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]
Preciso che per un siciliano la lumia è una entità distinta dal limone [1]: le lumie sono più grosse e più profumate dei comuni limoni. Detto ciò concordo col fatto che l'inquadramento tassonomico potrebbe essere problematico .... Per quanto riguarda le fonti chiederemo lumi a Ninopa. --ESCULAPIO @ 01:17, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]
Non lo metto in dubbio, ma queste distinzioni categoriche andrebbero prese con le molle sotto l'aspetto botanico quando si parla di agrumi. Di sicuro non fa bene inserire immagini i cui autori le attribuiscono al limone propriamente detto in una voce che dovrebbe essere distinta da Citrus × limon (a proposito, un'altra cosa strana è che le due voci hanno diverse frasi del tutto uguali). Insomma, meglio uno stub ad oltranza che informazioni messe tanto per riempire la pagina. Magari sottolineare le differenze che ci sono fra la lumia e il limone propriamente detto. --Furriadroxiu (msg) 01:32, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Note[modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica wikitesto]

  • Systematic catalogue of plant,Thomas Hanbury,1889
  • Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences 1860 Gauthier-Villars
  • Guida gastronomica d'Italia-Introduzione alla Guida gastronomica d'Italia,2003
  • Freitas de Araújo, E., Paganucci de Queiroz, L. và Machado, M. A. 2003. What is Citrus? Taxonomic implications from a study of cp-DNA evolution in the tribe Citreae (Rutaceae subfamily Aurantioideae). Organisms Diversity & Evolution
  • Nicolosi, E., Z. N. Deng, A. Gentile, S. La Malfa, G. Continella và E. Tribulato. 2000. Citrus phylogeny and genetic origin of important species as investigated by molecular markers.
  • Encyclopédie de naturopathie du Pr Raymond Lautié
  • Dictionnaire pratique de la diététique du Dr Eric Ménat
  • L'herboristerie de Patrice Bonneval
  • L'aromathérapie exactement.

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

foto[modifica wikitesto]

le foto si riferiscono a delle lumie --Ninopa (msg) 03:01, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

A questo punto mi rimangio tutto e faccio le mie scuse a Ninopa per la mancanza di fiducia. Se avesse messo subito la bibliografia non avrei battuto ciglio :-)

Per quanto riguarda le foto ho seri dubbi sull'opportunità di metterle: potrebbero essere benissimo dei normali limoni, i caratteri morfologici sono pressoché indistinguibili nelle foto e personalmente non mi baserei sulla forma del frutto che può essere determinata anche dal concorso di altri fattori oltre a quelli strettamente genetici. Ci potrebbe essere certezza se l'autore di una foto avesse degli elementi d'informazione aggiuntivi (es. la pianta deriva da un acquisto in vivaio di un esemplare che ha la certificazione varietale). In realtà le tre foto hanno tre differenti provenienze la probabilità che i tre autori abbiano fatto delle foto a delle lumie invece che a dei limoni mi sembra alquanto bassa. Meglio lasciare la voce senza foto che metterne così tanto per non fare figura ;) --Furriadroxiu (msg) 07:59, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

:Le lumie sono i normali limoni. Che rabbia!. Faccio ammenda. --Crisarco (msg) 18:40, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Un'opinione[modifica wikitesto]

Mi dispiace, ho passato l'ultimo mese in viaggio e per tutto questo tempo non ho potuto collegarmi, per cui ho visto questa discussione solo oggi. Sembra che la questione sia stata risolta, ma aggiungo anche la mia opinione. Non conosco la lumia e non ne trovo traccia nelle mie fonti, per cui oserei dire che si tratti di una varietà del limone - ma è solo una mia opinione: come già detto altrove, la categorizzazione degli agrumi è ancora in corso. Non solo in corso, ma in continua evoluzione, per cui non darei troppo credito a Hanbury (1889) ed a Gauthier-Villars (1860). Non terrei conto delle varie pubblicazioni gastronomiche o dietetiche o naturopatiche o aromaterapeutiche, in quanto non credo siano scientificamente inopinabili. Non mi baserei nemmeno su trattati orientali perché purtroppo non immediatamente consultabili. In quanto alle specifiche della SRA, si tratta di un elenco commerciale che non credo significhi che ciascuna delle varietà indicate rappresenti una specie, basti vedere quanti mandarini ci sono. - Accetterei invece senza dubbio lo studio What is citrus? perché recente (2003) e perché basato su studi del DNA: resta solo da vedere se in questo lavoro la lumia è citata come specie o come varietà o magari come curiosità locale. Non voglio giudicare, ma direi che le fonti bibliografiche non devono essere sopravalutate. E in quanto al riferimento a Pirandello - siamo seri, l'uso letterario di una parola locale non significa che si tratti di una singolarità scientifica. --IvaTrieste (msg) 10:15, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Questa voce mi sembra poco curata. Si da infatti molto spazio all'elenco di tutti i tipi di parassiti che possono contrarre queste piante, ma non si citano tutte le piante appartenenti a questa famiglia. Come mai? Qualcuno si dovrebbe prendere la briga di fare un'accurato elenco di tutte le specie di Acer. Utente:Andrea Be 16:00, 12 apr 2008 (CET)[rispondi]

Concordo, anche se in ogni modo qualche informazione sia pur minima sul genere c'è. Purtroppo i qualcuno non sono tanti e di lavoro da fare ce n'è parecchio. Acer non è la sola voce ad aver bisogno di essere migliorata, ce ne sono tante, e ancora tantissime quelle che devono essere ampliate o create. Prima o poi qualcuno si occuperà anche di questa voce, ma se vuoi iniziare a farlo tu sei il benvenuto!
Aggiungo inoltre che più di un mero elenco di specie servirebbe una descrizione più accurata del genere. Per l'elenco di specie si può sempre ricorrere a wikispecies --Furriadroxiu (msg) 17:15, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
segnalo che comunque un elenco (abbastanza) dettagliato c'è nella voce Specie di Acer, linkata nel tassobox e adesso anche nel paragrafo *specie*. --ESCULAPIO @ 21:48, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sto correggendo i wlink che puntano a Mila, in seguito a uno spostamento di disambigua: nella voce Cactaceae c'è una Mila, il cui link punta alla disambigua. Non conosco le convenzioni di nomenclatura delle piante, così chiedo la cortesia di correggere il wlink presente in Cactaceae e di aggiungere una nota alla disambigua Mila. Grazie dell'aiuto. --LaPizia 11:44, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

OK, ghe pensi mi  :) --Furriadroxiu (msg) 17:38, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Furriadroxiu (msg) 17:49, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie :) --LaPizia 13:20, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo che ho proposto la voce Pianta carnivora per l'inserimento in vetrina. Pareri e\o suggerimenti sono bene accetti!--Tursiops contattami al delfinario 01:29, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

la votazione è aperta! --ESCULAPIO @ 22:31, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La voce è in vetrina!--Tursiops contattami al delfinario 12:36, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Lista di specie[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, stavo consultando la lista delle Specie di Quercus e mi sono accorta che qui, come in molte altre pagine, mancano i nomi degli autori delle specie. In questo modo il nome della specie non è scritto secondo le regole di nomenclatura internazionale e soprattutto non è univoco. Ho cominciato a correggere inserendo i pochi autori che ricordavo a memoria ma poi mi è venuto un dubbio: è una semplice distrazione/dimenticanza o è stato deciso in qualche sede di non mettere i nomi degli autori? Grazie della risposta --Clematis (msg) 15:16, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

nel caso in quastione, trattandosi di una lista di specie, sarebbe corretto che ad ogni specie fosse associato il nome dell'autore. E così pure nell'incipit di ogni voce sulle singole specie, è corretto che compaia la citazione dell'autore. Non la prenderei però come una regola valida per tutte le occasioni in cui si cita una specie. Per comprenderci nel caso di una voce come Pianta carnivora, a proposito della quale hai sollevato lo stesso problema, la citazione dell'autore dopo ogni specie rappresenterebbe, a mio parere, un eccessivo appesantimento del testo, a scapito della sua leggibilità. --ESCULAPIO @ 17:10, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

segnalazione pagina da aiutare[modifica wikitesto]

Ciao a tutti: segnalo due pagine monoico e monoica che si riferiscono al medesimo concetto e che sarebbero da unificare. Sono inoltre voci minime mentre in enwiki la voce corrispondente è ben fatta. Posso provvedere ad ampliare la voce ma non sono in grado invece di gestire la parte tecnica delle cancellazioni.... grazie per l'aiuto--Clematis (msg) 18:04, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Se vuoi ampliarla fai pure, appena hai fatto delle modifiche significative posso aprire io la procedura ordinaria. Mi spiace non potere darti una mano, in questi giorni sono incasinatissimo per configurare il pc. E' da ieri che mi sto dannando con la scheda video :-\ --Furriadroxiu (msg) 18:56, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Amelanchier[modifica wikitesto]

Buongiorno, una domanda: è possibile annullare un rediect di una pagina? Mi spiego: la pagina Amelanchier che dovrebbe riferirsi ad una genere di Rosaceae, e che è ancora da scrivere, attualmente indirizza a Amelanchier laevis che è solo una delle specie del genere. Come è possibile porre rimedio? Grazie dell'aiuto. --Clematis (msg) 08:08, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Immagino si tratti di retaggi del passato, quando Wikipedia doveva fare esperienza. Quello che dici è giusto, ma probabilmente in un periodo precedente si reputava più utile togliere il link rosso al genere e reindirizzare ad una specie del genere indipendentemente dalla sua rappresentatività.
Personalmente sarei d'accordo per annullare il redirect, ma questo si può fare in due soli modi: (1) scrivendo una voce sul genere, magari anche un semplice stub (2) cancellando la voce contenente il redirect. Quest'ultima soluzione credo che non riscuoterebbe molto succeso --Furriadroxiu (msg) 14:14, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
qual'è il problema a cancellare un redirect inappropriato? --ESCULAPIO @ 15:20, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
ad ogni buon conto ho creato uno stub del genere! --ESCULAPIO @ 15:42, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema sta nel fatto che pur essendo inappropriato non è detto che si sia tutti d'accordo con la cancellazione del redirect. Ho visto che nella en.wiki si adotta spesso questa tecnica, presumo che abbia i suoi sostenitori anche qui. --Furriadroxiu (msg) 17:00, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Nella enwiki l'ho visto anch'io ed in qualche caso potrebbe essere appropriato come ad esempio nel caso di generi monospecifici (o addirittura famiglie) ma, secondo me, non nel caso di taxon con più categorie al loro interno--Clematis (msg) 00:02, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Aspe', nel caso di generi monospecifici è il caso di mettere il redirect, questo non si discute. Secondo me è accettabile anche il redirect alla specie di maggiore importanza se questa è già sviluppata: ad esempio, la voce [Olea]], se non esistesse già, potrebbe essere un redirect a Olea europaea. Il caso di Amelanchier non rientra comunque in questi. --Furriadroxiu (msg) 00:11, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate la domanda idiota, ma le Filicinophyta‎ esistono per davvero? --Remulazz... azz... azz... 14:16, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, esistono davvero, guarda qui. Il Phylum Filicinophyta dovrebbe essere sinonimo di Pteridophyta.--Tursiops contattami al delfinario 15:24, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

vorrei poter piantare nel mio giardino la lumia ma non riesco a trovarla. Ogni volta che chiedo mi dicono di non averla oppure mi vendono il classico limone spacciandola per lumia mi sapreste dare qualche indicazione? Vi ringrazio anticipatamente


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

segnalazione[modifica wikitesto]

potete dare un'occhiata ai contributi di quest'IP? mi sembra che abbia fatto un po' di casino, creando anche questo template. --Superchilum(scrivimi) 18:10, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie, ora controllo --Furriadroxiu (msg) 18:11, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]
belin che rapidità.. :-D --Superchilum(scrivimi) 18:12, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Un casinista, peraltro sta incollando pezzi presi da altri siti, ho beccato un copyviol --Furriadroxiu (msg) 18:26, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Salve... Idatodi sarebbe da aiutare. Qualcuno ha voglia / tempo? --Remulazz... azz... azz... 14:10, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Voce in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Leuce», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--gvnn scrivimi! 11:41, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

prugna o susina[modifica wikitesto]

Questo è il dilemma infatti sulla voce si dice che siano sinonimi mentre in internet ho letto che siano due cose distinte chi ha ragione? Lillolollo (msg) 00:46, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nel linguaggio tecnico (ovvero in agronomia) il termine "prugna" non viene assolutamente utilizzato. Esiste solo il termine "susino" che fa riferimento a tutte le cultivar del Prunus communis e tradizionalmente si usa far distinzione, nel linguaggio tecnico, fra "susini europei" e "susini cino-giapponesi". La distinzione si basa su differenze di fatto in merito alla tecnica agronomica, alla potatura e all'impollinazione, oltre che alle caratteristiche merceologiche. Tanto per intenderci, ai susini cino-giapponesi fanno capo le solite susine più o meno rotonde che troviamo di solito dal fruttivendolo, di colore giallo, rosso-purpureo e nero-bluastro (le Ozark, le Black Diamond, le Sorriso di primavera, le Angeleno, ecc.). I susini europei sono quelli che di solito producono le susine più o meno oblunghe od ovali e che principalmente sono destinate all'industria agroalimentare, visto che sul mercato si vedono pochissimo. Dalla mia piccola esperienza mi sembra che il termine di prugna, nella parlata comune di tutti i giorni, sia usato per fare riferimento ai frutti dei susini europei, mentre quello di susina fa riferimento ai susini cino-giapponesi. In parole povere, teoricamente non ci sarebbe alcuna differenza se ci limitiamo all'ambito della specie, ma sotto l'aspetto pratico ci sono delle differenze --Furriadroxiu (msg) 03:11, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Tossine radicali[modifica wikitesto]

La pagina «Tossine radicali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Andrew (msg) 14:34, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Buongiorno. In seguito ad una segnalazione di copyviol, ho fatto scempio della voce Castanea sativa, dato che il copyviol risaliva al maggio 2006. La voce è tornata ad uno stato di abbozzo disgraziato, e bisognerebbe metterla a posto. Grazie, --Remulazz... azz... azz... 10:35, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

OK, vedo di metterci mano io --Furriadroxiu (msg) 10:41, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Prima però voglio terminare una voce che ho in sospeso da giorni --Furriadroxiu (msg) 10:43, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Furriadroxiu (msg) 01:13, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sto usando il mio bot per correggere i mesi e metterli minuscoli. Oltre quindi ad invitarvi a scrivere le prossime voci con i mesi in minuscolo vorrei fare presente che non esiste uno standard per scrivere quando fioriscono le piante. Quindi consiglio di discutere uno standard e poi eventualmente correggere tutto tramite bot.--Kaspo (msg) 23:59, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

per me vanno bene in minuscolo --Furriadroxiu (msg) 00:17, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Io non mi riferivo a quello. E' sbagliato in italiano scrivere i mesi in maiuscolo. Mi riferivo alla frase per indicare i mesi di fioritura. Per esempio ho visto:
  • mesi di fioritura:
  • Fiorisce da ... a...
  • Fiorisce nei mesi di ... e ...

--Kaspo (msg) 01:00, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ah! non avevo capito. A dire il vero ci sono ancora parecchi aspetti che non vanno in termini di convenzioni. Le voci sono tantissime e questa è un'area tematica in cui i contributori vanno e vengono, tranne pochi fedelissimi e riuscire a mantenere uno standard non è facile. In ogni caso per quante convenzioni possiamo stabilire, alcuni aspetti non sono facilmente circoscrivibili in uno standard rigido. L'epoca in cui inquadrare la fioritura (per non parlare delle altre fasi fenologiche) varia moltissimo: alcune specie hanno epoche di fioritura "calendarizzabili" altre escono fuori da qualsiasi schema convenzionale. Il risultato è che per certe specie è possibile applicare uno schema predisposto, per altre molto meno. Di conseguenza c'è la specie X che ha una fioritura, ad esempio, strettamente legata al fotoperiodo e quindi cade sistematicamente in determinati periodi dell'anno; in questo caso è giusto dire "fiorisce nei mesi di ..." (in funzione della latitudine). Come la specie Y che ha una fioritura scalare e strettamente legata al decorso climatico (temperatura e/o piovosità), per cui tende a fiorire indefinitamente finché le condizioni ambientali sono favorevoli. Per queste specie è più adatto un "fiorisce da ... a...". La necessità di codificare il flusso dei contenuti in uno schema preordinato è sicuramente utile alla struttura dell'enciclopedia, ma non facilmente adattabile nei vari contesti --Furriadroxiu (msg) 02:57, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

help per Euonymus europaeus[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, la pagina relativa a Euonymus europaeus è stata inserita con un titolo errato (Euonymus europaea). Il binomio corretto è il primo come evidenziato in wikispecies - [3] - e nelle wiki in altre lingue. Chiedo aiuto su come correggere il titolo ed eliminare la pagina errata. Grazie a tutti --Clematis (msg) 15:37, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

✔ tutto sistemato! --ESCULAPIO @ 16:49, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Wikificando la voce Carthamus tinctorius mi sono accorta che esiste anche la voce Olio di cartamo, uno dei prodotti che si ricava da questa pianta. E' il caso, secondo voi, di unificare le due voci (come accade già per le altre wiki) e spostare olio di cartamo negli usi di Carthamus tinctorius? Quale sarebbe eventualmente la procedura corretta? Grazie --Clematis 21:48, 29 mar 2009 (CEST)

Vorrei richiedere/proporre qualcosa[modifica wikitesto]

Ahem, allora, ho visto che molte persone di mia conoscenza vorrebbero sapere da dove si ricavano i semi dalle varie piante, quindi proporrei di mettere una nuova sezione in ogni pianta o genere, che spieghi da dove si ricavano i semi, e come moltiplicare la pianta. Non so se mi sono spiegato, in tal caso, chiedete pure.

Dubbio... urticante[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, mi trovo col dubbio della specie che produce queste infiorescenze. La pianta è molto simile a un'ortica, ma il buon Utente:Etrusko25 mi suggerisce che potrebbe trattarsi di una lamiacea. Oltre ad essere visivamente simile ad un'ortica, le foglie sono molto urticanti (tranne da marzo a maggio, quando fiorisce). È spontanea e abbondante, almeno nella mia zona (Colli Berici). Di che specie potrebbe trattarsi? Grazie a tutti! --Pottercomunèło (gsm) 21:31, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]

In che ambiente cresce (boschi, prati, incolti, ecc.)? Ci puoi dare una breve descrizione delle altre parti della pianta come foglie, fusto, frutti? Grazie.--l'etrusco (msg) 21:39, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
Lamium orvala al 99% --2.39.224.126 (msg) 21:55, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ha ragione l'amico non iscritto, ho letto la voce e corrisponde completamente! Chiamata anche "falsa ortica"... :D grazie! --Pottercomunèło (gsm) 22:38, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]


Come si può contribuire?[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, sto per sostenere e spero passare l'ultimo esame del mio corso - botanica sistematica. per rendermi le cose più facili, mi metterei a tradurre un po' di articoli dal wikipedia tedesco, che è abbastanza ben posizionato in materia. (L'esame è in tedesco, nel caso qualcuno si chiedesse del perchè della scelta) A disposizione per (ricevere) suggerimenti o informazioni.--Dschiavon Lug 6, 2005 12:25 (CEST)

Ciao Dschiavon, ti do il benvenuto a nome della comunità verde-polliciosa di it.wiki. Se leggi il post seguente puoi capire quanti modi ci sono per contribuire al progetto. Traduci gli articoli che vuoi, magari i più completi ed esatti possibili ed occhio alla classificazione perché, ma lo saprai benissimo, non sempre coincidono con quelle adottate da chi ha già scritto alcuni articoli. Se ci sono discordanze segnalale qui in basso così si potrà rimediare (spero) in qualche modo. Buon divertimento e in bocca al luppolo per l'esame :-). --K-Sioux Lug 6, 2005 13:55 (CEST)

Ciao Kalumet Sioux, ciao a tutti. Crepi il luppolo. Ho aperto una mia Pagina su cui tengo una (per ora breve) lista degli articoli che vorrei tradurre. HO guardato in giro cosa manca ancora, e ho visto dove potevo essere utile - i tedeschi sembrano essere scarni nelle descrizioni (ma non nei libri di testo), quindi integrerò dove possibile. Sempre a disposizione per infos.--Dschiavon Lug 8, 2005 18:49 (CEST)

Ciao, vorrei dare una mano per il progetto piante. Dimmi cosa posso fare e magari dividiamoci il lavoro. Ah, eventualmente sono disponibile per traduzioni di articoli sulle piante da inglese e francese. Semolo75 15:44, Giu 8, 2005 (CEST)

Ciao Semolo, ci sono tanti modi per contribuire al progetto, dipende dalle tue conoscenze e da quello che ti diverte più fare. Puoi scrivere articoli sui gruppi (vedi ad esempio qui) oppure sui termini botanici (vedi qui) o sugli autori botanici (guarda qui). Esistono inoltre molti stub da ampliare (vedi qui), da wikificare, inesattezze da correggere negli articoli esistenti...insomma il lavoro non manca. Se decidi di tradurre da altre versioni cerca di fare attenzione perchè non sempre le classificazioni corrispondono con quelle adottate da noi: quello della classificazione è poi un problema che non riusciamo a risolvere per via dell' enorme quantità di versioni adottate dai diversi autori. Se poi ti vengono idee per come organizzare meglio il progetto (nuove categorie, schede, template etc.) oppure dei dubbi non esitare a mostrarli a me o nella pagina di discussione del prog. stesso.
Buona collaborazione e benvenuto tra noi :-). K-Sioux 06:17, Giu 9, 2005 (CEST)
Ok, allora se per te non ci sono problemi partirei a lavorare sulle Orchidaceae visto che ho qualche libro. Piuttosto, non condivido troppo la scelta di fare delle pagine separate dalla pagina del genere per l'elenco delle specie, come avviene per Orchis, Ophrys e anche altre. Ho iniziato a lavorare su Dactylorhiza, mantengo una pagina separata o metto la lista delle specie nella stessa pagina del genere come avviene in inglese? Semolo75 12:15, Giu 9, 2005 (CEST)
Per favore puoi dare un'occhiata alla pagina di Dactylorhiza? Non vorrei avere combinato qualche casino col template. In particolare per quanto riguarda la foto che è assente, la si può prendere dalla pagina inglese? O magari più semplicemente fare un link che vada a prenderla dalla pagina inglese senza farne una copia? Semolo75 13:44, Giu 9, 2005 (CEST)
Per le liste Specie di... non esiste una convenzione, è a tua discrezione. Generalmente le liste vengono lasciate nell'articolo principale ma se queste sono molto lunghe possono essere trasferite in una voce a parte per fattori estetici e per non appesantire troppo la pagina. In questo caso conviene accennare nell' articolo del genere alle specie più note. L'idea, avuta da Neoneo, è quella di ampliare in futuro queste liste inserendo immagini, nomi comuni, nomi in altre lingue, sintesi delle caratteristiche etc. per ogni specie.
Per le immagini ti conviene usare Commons da dove le immagini vengono visualizzate direttamente qui inserendo il link (nel tuo caso puoi dare un occhiata qui). Se vuoi prendere immagini da altre wiki (che non si trovino già su commons) le devi caricare nella versione italiana con il tasto Upload che trovi a sinistra inserendo la fonte, licenza e tutto quello che occorre nella pagina di descrizione della foto. --K-Sioux 20:51, Giu 9, 2005 (CEST)

template tassobox per i nomi comuni e stranieri[modifica wikitesto]

Mi sembra di averli già visti nella wikipedia italiana, ma non ricordo come si chiamino o dove siano documentati. Michele Bini 05:35, Giu 14, 2005 (CEST)

Non credo siano stati creati. In genere si usa il template piede_suddivisioni (vedi Taraxacum officinale). K-Sioux 14:23, Giu 14, 2005 (CEST)

Sinonimi e liste di specie[modifica wikitesto]

Ho appena confrontato la lista di specie di Orchis con un elenco analogo in un mio libro. Dal confronto ho scoperto che nella lista di Wikipedia, oltre ai binomi accettati oggi, compaiono anche vecchie nomenclature, che oggi sono solo sinonimi di altre. Che fare? Eliminare i sinonimi dalla lista, col rischio che qualcuno che arrivi dopo li reinserisca perché li ha trovati in un testo? Io propongo di mantenere i sinonimi nella lista alfabetica ma di distinguerli in qualche modo, come ho fatto per Orchis cruenta. Ditemi se per voi può andare bene, e proponete pure qualche altra soluzione. Semolo75 22:22, Giu 21, 2005 (CEST)

Ciao Semolo, per me la soluzione che hai attuato può andare bene. Se i nomi obsoleti sono molti si potrebbe metterli in una sezione a parte, per non appesantire troppo la consultazione. Michele Bini 01:57, Giu 23, 2005 (CEST)
Avevo scelto di mantenere i nomi obsoleti nella stessa lista di quelli ritenuti oggi validi per evitare che in futuro qualcuno reinserisse i nomi eliminati non trovandoli nell'elenco. Però ora che ci penso si potrebbe anche fare così: all'interno della pagina Specie di ... facciamo due liste in due capitoli diversi, chiamati
  1. Elenco delle Specie di ...
  2. Elenco dei binomi obsoleti (o qualcosa di simile, suggerite...)
e per avvisare eventuali futuri wikipediani si potrebbe inserire subito sotto il titolo del primo capitolo un commento tipo:
<!-- ATTENZIONE! Prima di inserire nuove specie in questa lista, controllare che non siano già presenti nell'elenco dei sinonimi e dei binomi obsoleti -->
Ok? Semolo75 09:49, Giu 23, 2005 (CEST)
Le misure che suggerisci mi sembrano valide, applica le modifiche che ti sembrano più opportune, alla fine valuteremo il risultato. Forse non è necessario che te lo ricordi ma su Wikipedia hai libertà di azione e non ci sono regole da rispettare (se non quella del punto di vista neutrale) ma solo convenzioni. Michele Bini 00:41, Giu 24, 2005 (CEST)
D'accordo! La mia preoccupazione non riguardava la libertà d'azione bensì l'uniformità di presentazione per cui volevo che venisse stabilito uno standard da seguire anche per casi analoghi che si dovessero verificare in futuro. Allora, appena avrò un attimo di tempo mi metterò a sistemare l'articolo. Ciao Semolo75 10:03, Giu 24, 2005 (CEST)
Sulla qualità di presentazione devo ammettere di essere anch'io un po' perfezionista (anche se tutt'altro che perfetto). Su specie di Tasmannia mi sono cimentato con un problema simile, anche se su scala ridotta rispetto a quello di specie di Orchis. Michele Bini 14:40, Giu 25, 2005 (CEST)
Non vedo una soluzione migliore a quella che è stata adottata. Se per voi è lo stesso si potrebbe scrivere un paragrafo sui sinonimi nella pagina del progetto spiegando cosa sono e come ci si deve comportare. Chi se la sente? Io non posso proprio (altrimenti non ve l'avrei chiesto :-). --K-Sioux 13:05, Giu 27, 2005 (CEST)
Lo faccio io, ma non subito perché sono un po' preso da molte cose... Penso di avere un po' di tempo intorno al 4 luglio. Ciao Semolo75 13:01, Giu 28, 2005 (CEST) non ce l'ho fatta per la data inizialmente prevista, pazienza
Ok, grazie per la collaborazione...per ora mi sa che siamo tutti impegnati..e anche un pò svogliati!! --K-Sioux 19:44, Giu 28, 2005 (CEST)
A me sembra prematuro "canonizzare" la prassi prima che si diffonda, ma se proprio vi sentite motivati fate pure ^^. Per la svogliatezza da calura estiva, offro un tè freddo virtuale. Michele Bini 07:32, Giu 29, 2005 (CEST)
Ecco fatto, controllate il mio lavoro e ditemi se il paragrafo sulle liste di specie e sui sinonimi può andare bene. Scusami Kalumet, per caso sei un amministratore? Te lo chiedo perché secondo me sarebbe meglio che a coordinare e supervisionare il progetto ci fosse almeno un amministratore (se lo sei già, bene così... altrimenti bisognerebbe invitarne uno). Semolo75 Lug 6, 2005 15:52 (CEST)
Per me va benissimo, più chiaro di così non si può..poi basta guardare l'esempio per capire più facilmente. No, non sono un amministratore (la lista degli eletti la trovi qui) però non penso ci sia bisogno forzatamente di uno di essi. Per come è organizzata la comunità, gli adm. sono dei wikipediani che hanno qualche potere (o rogna) in più: bloccare utenti, cancellare pagine, rollback per i vandalismi e cose simili. La supervisione e la coordinazione dei progetti è affidata a tutti coloro che si prendono a cuore farlo (adm., wikipediani e utenti anonimi) e che normalmente hanno una certa conoscenza in materia. Inoltre, con la creazione di questo progetto, tutti sono stati invitati a partecipare...se non l'hanno fatto avranno avuto i loro buoni motivi.
Per Michele Bini: A Michè, nun ce lassà!! :-(
--K-Sioux Lug 6, 2005 17:52 (CEST)
Ciao Kalumet, non sto lasciando il Progetto Piante in particolare, è che si sta esaurendo la mia breve "parabola" su Wikipedia e non mi sembrava carino lasciare all'ultimo momento senza preavviso. Conto comunque di rimanere ancora un mese o poco più, poi dovrò staccare un po' per impegni esterni e non credo tornerò a contribure se non occasionalmente. La ragione principale è che non ritengo opportuno continuare ad investire su un progetto di cui non condivido alcuni aspetti, in particolare la centralizzazione delle risorse e la "burocrazia" che ne deriva (può sembrare una ragione pretestuosa ma se vuoi posso elaborare su quale sia il mio "ideale" di wiki, non reso tecnicamente possibile dall'attuale software basato sul sistema client-server). Nel tempo che rimane conto di creare qualche altro articolo di botanica e di ampliare quelli che avevo cominciato. Michele Bini Lug 7, 2005 04:58 (CEST)
PS Tra l'altro è proprio la centralizzazione del sistema che rende necessari gli admin.

Sto cercando di orientarmi nell'intricato mondo delle categorie qui in Wikipedia, e mi sono imbattuto nella Categoria specie botaniche. Ma secondo voi ha un senso conservare una categoria come questa? In pratica qui ci andrebbero tutti gli articoli che hanno come titolo un binomio scientifico. La categoria sarebbe a dir poco immensa e secondo me anche poco informativa, con un elelnco di binomi in ordine alfabetico senza alcuna distinzione di classificazione. Che ne pensate? Semolo75 22:57, Lug 10, 2005 (CEST)

Nulla vieta di suddividere la categoria in sottocategorie. Per il momento sono solo 142 specie ma creare le varie sottocategorizzazioni è piuttosto semplice.
Sbisolo 23:02, Lug 10, 2005 (CEST)
Questa categoria è stata creata tanto tempo fa, quando ancora non c'era una organizzazione di tipo tassonomico. Nel sistemare le categorie l'ho lasciata perché mi era utile (e forse lo sarà ancora) per l'inserimento del tassobox e dell'autore botanico. Questa categoria per come è strutturata non potrà godere di sottocategorizzazioni ma solo di un indice alfabetico..però non ci vedo niente di male ad avere un listone delle specie presenti su wiki ed ordinate alfabeticamente oltre che scientificamente (che Linneo mi perdoni ;-). Se vedi la Categoria:specie (uccelli) puoi accorgerti che lì la categorizzazione è impostata in maniera simile. K-Sioux 15:53, Lug 11, 2005 (CEST)

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ho creato la pagina dell' alkekengi ma dato che non so come intrgrarla nel progetto forma di vita chiedo aiuto a una mano esperta. Appena ho tempo (e prima di farne un'altra) mi vedo come si fa... Ci si legge. --Fil 15:09, Lug 13, 2005 (CEST)

Gli ho dato una sistemata inserendo il tassobox, le categorie e spostandolo al nome scientifico...era solo un problema di contorno, per il resto sei libero di impostare gli articoli come meglio credi. Ci si scrive. --K-Sioux 11:47, Lug 19, 2005 (CEST)

Template inserimento tassobox[modifica wikitesto]

Sarebbe forse utile creare un template (e conseguentemente una categoria) delle pagine botaniche in cui manca il tassobox (in pratica un avviso sullo stile dello stub o del traduci inglese che compare all'inizio della pagina?). Così quando trovo queste pagine ci posso aggiungere il tag in attesa di lavorarci più avanti o in attesa che qualcuno ci lavori in seguito. Semolo75 09:49, Lug 19, 2005 (CEST)

Ci farebbe proprio comodo. Si può creare un template per la wikificazione di tutte le forme di vita (soprattutto per il tassobox e lo spostamento-correzione del nome scientifico) e farne, ad esempio, una sottocategoria di da "wikificare" o da "controllare". Qualcosa di simile esiste per i film in cui manca la tabella. Così ogni volta non c'è bisogno di girare per le varie categorie - e non sempre gli articoli vengono categorizzati - cercando quelli da sistemare. Mi trovi d'accordissimo.
--K-Sioux 11:35, Lug 19, 2005 (CEST)
Vedi questo [[:Template:No tassobox|template]] che ho abbozzato, scopiazzando dal template per lo stub.
  • Da tenere presente: sulle pagine senza tassobox d'ora in poi va aggiunto il tag {{no tassobox}}
È la prima volta che creo un template e come sempre quando faccio qualcosa per la prima volta in Wikipedia ho paura di combinare qualche guaio (spero di no, ho cercato di sistemare anche le pagine speciali collegate che si venivano a creare, cioè pagine di discussione e categorie). Comunque sia, visto che ho fatto un template che andasse bene per il Progetto Forme di vita e per tutti i suoi progetti figli, non è che sarebbe da avvisare i vari progetti dell'esistenza del nuovo template? (Kalumet ci pensi tu?) Semolo75 20:38, Lug 27, 2005 (CEST)
Salve, a mio parere nel template basterebbe il richiamo alla categoria "senza tassobox", ma è possibile che io sia di parte perchè ho uno schermo abbastanza piccolo e qualche volta le troppe tabelle messe in pila rendono necessario utilizzare la barra di scorrimento per raggiungere il corpo dell'articolo. Come alternativa si potrebbe anche creare un template delle stesse dimensioni di quello per lo [[Template:stub|stub]]. Comunque buona l'idea, e si può anche iniziare ad usarla da subito (magari con gradualità all'inizio). Michele Bini 22:29, Lug 27, 2005 (CEST)

Per snellirlo un pò si potrebbero togliere i punti riguardanti le piante e i funghi..la differenza sta solo nei colori ed il progetto funghi non contiene ancora nessuna informazione. Basterebbero quindi il link al progetto generale (dove si trovano immediatamente i rimandi agli altri progetti) e all'uso tassobox. Per gli uccelli le tabelle sono diverse (anche se ancora non sono state create tutte) quindi è meglio sottolinearlo nel tag. Ci state? --K-Sioux 17:30, Lug 28, 2005 (CEST)

L'ho snellito un po' come richiesto, così può andare? Comunque sia, snello o no, definitivo o in costruzione, lo si può benissimo già inserire nelle pagine, ogni modifica del template va ad influire da subito in tutte le pagine che lo richiamano. Se penso a tutte le pagine che avevo trovato senza tassobox nelle scorse settimane, e adesso tocca ricercarle di nuovo! Semolo75 17:56, Lug 28, 2005 (CEST)
Dai, ti do una mano e lascio un messaggio al bar così in futuro lo potrà fare chiunque --K-Sioux 18:05, Lug 28, 2005 (CEST)

Articoli sui generi[modifica wikitesto]

Già scritto su Discussioni progetto:Forme di vita ma siccome rigurada principlamnete le piante lo scrivo anche qui.

  • I nomi scientifici dei generi si scrivono in corsivo, quelli delle famiglie vogliono la maiuscola e il tondo (Oleaceae), ma una frase come "l'olivo è un'oleacea" si usa la minuscola.
  • Per l'abbreviazione di sottospecie si usa subsp. o ssp.? Io ho messo la prima ma non sono sicuro.
  • Negli articoli dei generi c'e spesso poco da dire. Quindi le liste delle specie potrebbero spesso essere integrate nell'articolo del genere. Le liste delle specie dovrebbero comprendere l'autore della classificazione, la distribuzione, eventuali sottospecie e varietà e anche la fonte della classificazione (sito, libro...).
  • Le liste delle specie devono essere numerate o semplicemente puntate? Io preferisco la seconda perché è esteticamente più gradevole.
  • Se l'articolo sul genere dice già molte cose, forse è meglio scrivere nel tassobox un collegamento alla pagina "Lista delle specie di @@@" Cosa scriverci? "Vai all'articolo"? "Andare all'articolo"? "Guarda l'articolo"? Occorrerebe un criterio uniforme.

Ciao, Carnby 14:55, Ago 4, 2005 (CEST)

Grazie delle segnalazioni, alcune questioni le avevamo già definite (soprattutto per quel che riguarda le liste di specie appartenenti ad un genere, vedi la pagina del Progetto Forme di vita: Piante). Resta da decidere una convenzione sull'abbreviazione di sottospecie. Ho trovato nei testi entrambe le forme da te citate. Semolo75 21:24, Ago 6, 2005 (CEST)

Siccome su Wiki.it sono presenti un paio di voci riferite al solanum (e altre è prevedibile ne giungano), qualcuno si sentirebbe di tradurre da wiki.en la disambigua colà presente? È en:Solanum. Grazie. :) --Twice25 (disc.) 22:22, ott 14, 2005 (CEST)

Grande Capo per un buon minestrone questo e altro (carciofi, piselli, fagioli, melanzane...chiedi e ti sarà dato :-). Solo che l'articolo, a parte la lista di specie, non mi sembra un granché. In questi giorni vedrò di tradurlo ed ampliarlo.--K-Sioux 01:56, ott 15, 2005 (CEST)

Ho copiato l'articolo da en.wiki ma i nomi comuni sono ancora da tradurre, bisognerebbe inserire anche qualcosa sulla morfologia e fisiologia e creare una lista più approfondita delle specie (sono infinite). In pratica ci vuole un testo specializzato. Ho trovato un buon collegamento ma è in inglese. Più di questo per ora non posso fare ;-). --K-Sioux 16:30, 12 nov 2005 (CET)[rispondi]

Un nuovo template per gli autori botanici?[modifica wikitesto]

Sono recentemente tornato a lavorare in Wikipedia dopo una pausa estiva un po' lunghetta... beh ad ogni modo, ben ritrovati a tutti! Mi sono imbattuto, nella Wiki francese, nella pagina di Jean-François Séguier ed ho visto che i nostri amici francofoni utilizzano un template secondo me molto utile per collegare gli autori botanici alla loro abbreviazione standard e anche alla lista di tutte le abbreviazioni. La mia prima domanda è: possibile che in italiano non esista una cosa simile? E se la risposta è no, la mia seconda domanda è: la facciamo anche noi? Semolo75 20:36, ott 24, 2005 (CEST)

Ciao Semolo, bentornato...certo che sì, è più comodo un template che il copia&incolla da altri articoli...anche gli amici anglofoni (en:Prospero Alpini) lo usano ma quello francese è secondo me più carino, comunque crealo a tuo piacimento.
P.S. A proposito, dai un'occhiata a questo Template che ho preso dalla wiki francese ed alla relativa discussione...secondo te può andare bene? --K-Sioux 21:58, ott 24, 2005 (CEST)
Anche secondo me il template francese è migliore di quello inglese. Dopo il tuo imprimatur mi sento autorizzato ad iniziare a lavorarci!
Per quanto riguarda il tuo template, sono d'accordo con Danilo nel dire che gli organi sono solo fusto, foglie e radici e quindi il termine strutture, che è generale, va meglio.
Ultima cosa: che sia ora di cominciare a fare pulizia in questa pagina di discussioni dei messaggi più vecchi e/o non più utili? Semolo75 23:20, ott 24, 2005 (CEST)

Allora, qui c'è il nuovo template (come si può vedere non ho fatto molta fatica a farlo visto che è praticamente identico a quello francese) mentre qui e qui ci sono due esempi di utilizzo in pagine già esistenti.

Questo di seguito, invece, è un esempio del testo che era già presente in alcune pagine e che ho cancellato sostituendolo con il nuovo template (lo metto qui per tenerlo presente e per progettare eventuali modifiche del template):

A.DC. è l' abbreviazione standard che compare nella nomenclatura
delle specie botaniche descritte da questo autore
(per le abbreviazioni degli altri autori botanici, si veda questa lista).

Semolo75 14:51, ott 25, 2005 (CEST)

Archivio discussioni[modifica wikitesto]

Ho fatto una pagina di archivio delle discussioni pregresse (fino allo scorso agosto). È linkata in cima a questa pagina. :) --Twice25 (disc.) 00:01, ott 25, 2005 (CEST)

Riso pianta o alimento?[modifica wikitesto]

Spero mi possiate aiutare voi o gli amici del Progetto Alimenti. Mi accingevo a disambiguare molti articoli che contengono un generico collegamento a riso e ho incontrato una difficoltà: ci sono due articoli molto legati, Riso (alimento), e la pianta corrispondente, la Oryza sativa. Quando in un articolo si parla di coltivazioni di riso bisogna linkare all'alimento o alla pianta (date un'occhiata ai due articoli per capire quanto non sia facile...)? Vedere ad esempio Abbiategrasso, Irian Jaya. Ciao. Amon(☎telefono-casa...) 00:01, nov 2, 2005 (CET)

Discussione trasferita nel Progetto alimenti

Ehi, c'è uno stub TUTTO NOSTRO![modifica wikitesto]

L'ho appena scoperto, dal 26 novembre 2005 esiste il [[Template:Stub piante]] da usare per i nostri stub al posto del generico [[Template:Stub biologia]]. Grazie a Fredericks per averlo creato! Semolo75 20:50, 1 dic 2005 (CET)[rispondi]

Lo avevo proposto al tasso bar e Fede in due minuti aveva già creato i template e messo l'avviso al bar. Grazie per la rapidità e la voglia di fare :-). --Kalumet Sioux 01:13, 2 dic 2005 (CET)[rispondi]

Messaggio promozionale[modifica wikitesto]

Progetto Letteratura[modifica wikitesto]

Non abbiamo esaurito le parole, non abbiamo chiuso il libro e non lo abbiamo riposto nello scaffale (perdonerete la breve citazione di Luigi Malerba, ma mi serviva!) . É nato oggi un nostro fratello su Wikisource che si aspetta grandi cose da voi, miei prodi!! Correte numerosi al Progetto Letteratura e al Caffè letterario dove è pronto un ricco banchetto e sono aperte le danze. --Paola 17:21, 29 nov 2005 (CET)[rispondi]

Siamo al limite dello spam! ;) --ArchEnzo 22:21, 30 nov 2005 (CET)[rispondi]
Lo accettiamo perché il progetto è equo e solidale, solo che i link vanno a vuoto :-). --Kalumet Sioux 00:47, 1 dic 2005 (CET)[rispondi]

Senecio kilimanjari[modifica wikitesto]

Ho inserito un tassobox del Senecio kilimanjari ma non essendo un botanico potrei avere scritto qualche cazzata - qualcuno lo può controllare ?

Grazie --Esculapio 16:42, 1 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mi sembra tutto ok nel tassobox, a parte il fatto che Senecio gigante non è un sinonimo ma il nome volgare italiano. Per il resto ho cambiato lo stub da stub generico a stub piante e aggiunta la categoria di appartenenza. Ma che storia ha questa pianta? Perché hai inserito l'articolo? Semolo75 21:01, 1 dic 2005 (CET)[rispondi]

E' una pianta tipica del Kilimanjaro e la cito nella relativa voce a cui sto lavorando

Grazie per il contributo ! --Esculapio 21:06, 1 dic 2005 (CET)[rispondi]

Avevo qualche dubbio sul binomio Senecio kilimanjari. Non l'ho trovato nella lista delle specie di Senecio nella wiki inglese, quindi ho fatto una ricerca navigando su Google e ho trovato questa pagina di un sito brasiliano [4], in cui risulta che il binomio Senecio kilimanjari è stato descritto da Mildbr. nel 1922, ma esiste anche un Senecio johnstonii subsp. kilimanjari (Mildbr.) C. Jeffrey descritto nel 1986. Se le cose stanno così, Senecio kilimanjari è il basionimo di Senecio johnstonii subsp. kilimanjari e l'articolo va spostato a Senecio johnstonii, con una nota nel testo per parlare della sottospecie kilimanjari. Semolo75 21:34, 1 dic 2005 (CET)[rispondi]

La fonte da cui ho tratto le mie informazioni [5] dice che:

Ci sono due specie di Seneci giganti: il Senecio kilimanjari ed il S. johnstonii spp.

Sinceramente non penso di avere le competenze per stabilire chi ha ragione! --Esculapio 23:35, 1 dic 2005 (CET)[rispondi]

Da come stanno le cose ha ragione Semolo perché quella che prima (1922) era ritenuta una specie ora (dal 1986) è stata posta come sottospecie di S.johnstonii. Anche questo sito la considera tale. In pratica il senecio gigante dovrebbe essere un'unica specie composta da diverse sottospecie e varietà --Kalumet Sioux 01:04, 2 dic 2005 (CET)[rispondi]

OK allora provvedo al redirect ! --Esculapio 11:25, 2 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho approfondito la ricerca è ho trovato questo. Ciò significa che c'è stato un ulteriore spostamento (1993) della pianta nel genere Dendrosenecio dove viene ritenuta specie a se stante. Se non ci sono altre novità bisognerà spostare tutto a Dendrosenecio kilimanjari e cancellare i redirect creati (o farne degli articoli). Che casino!! --Kalumet Sioux 13:37, 2 dic 2005 (CET)[rispondi]
Eh già davvero un gran casino, non pensavo di causare tutto questo... ma meglio così per la correttezza delle informazioni. Comunque sì, va spostato ancora ma mi raccomando se spostato si devono cambiare nel tassobox sia il genere che l'autore del binomio. Magari me ne occupo io domani quando ho un po' di tempo. Semolo75 14:12, 2 dic 2005 (CET)[rispondi]

OK, mi affido a te ! --Esculapio 18:33, 2 dic 2005 (CET)[rispondi]

Fatto tutto, ora l'articolo è spostato (spero in maniera definitiva) a Dendrosenecio kilimanjari. Semolo75 09:53, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

Macaranga capensis[modifica wikitesto]

Sempre per restare in tema di flora kilimanjarica, mi date una mano a verificare anche questo: Macaranga capensis ?

Grazie --Esculapio 20:19, 2 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho cambiato l'ordine nel tassobox da Malpighiales ad Euphorbiales per la solita questione già discussa in questa pagina (vedi più in alto, Classificazione Angiosperme): il primo ordine è per la classificazione APG utilizzata dalla Wiki inglese, mentre il secondo per il sistema Cronquist che fino ad ora abbiamo utilizzato noi. Il basionimo che riporti però è riferito ad una sola sottospecie di Macaranga capensis. Faccio qualche ricerca e poi sposto l'articolo dalla tua sandbox alla posizione definitiva. Semolo75 10:15, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mi fido ciecamente ;-) --Esculapio 12:05, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sei sicuro che lo stato di conservazione sia sicuro? ;-) Semolo75 10:27, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]
sicuro al 100% proprio no, ma si tratta di piante "toste" - su wikipedia.en dice:
"These plants are noted for being recolonizers, i.e. among the first plants to appear on disturbed ground."--Esculapio

P.s. Ho tradotto dall'inglese la voce relativa al genere Macaranga --Esculapio 12:08, dic 3, 2005 (CET)

Ho perso un po' di tempo a sistemare l'ambiguità tra l'autore del genere Macaranga che è Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars abbreviato in Thouars e il comune francese di Thouars. Ad ogni modo adesso abbiamo una nuova pagina di un autore botanico. Direi che si può spostare in posizione definitiva anche l'articolo sulla specie M. capensis. Esculapio, bisogna far cancellare però il redirect che nascerà nella tua sandbox al posto dell'articolo che sto per spostare. Semolo75 15:03, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

Tutto a posto!

Ma non abbiamo finito ... ;-) --Esculapio 19:00, 3 dic 2005 (CET)[rispondi]

Erica arborea (kilimanjarica ma non soltanto!)[modifica wikitesto]

Questa è quasi completa: Erica arborea.

A mastro Semolo per supervisione prima del #REDIRECT finale ;-) --Esculapio 02:00, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Qui nessuno è mastro! Sposto subito l'articolo nella posizione definitiva. Semolo75 10:30, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Podocarpus (genere)[modifica wikitesto]

Questa voce è presa da wikipedia versione inglese.

La sto pian piano traducendo; se qualcuno vuole dare una mano ben venga!

--Esculapio 14:58, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

La traduzione non è ancora completa però l'ho spostata lo stesso alla voce Podocarpus per facilitarne la ricerca ed ho chiesto la cancellazione del redirect sandbox. --K-Sioux 20:31, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
Sì, bene così... in generale, Esculapio, non devi avere paura di iniziare un articolo nella sua posizione definitiva. Puoi segnalare il lavoro in progresso con il template {{WIP|Esculapio}}, oppure semplicemente aggiungendo l'avviso stub piante o l'avviso da tradurre come in questo caso. Non è necessario che l'articolo appaia da subito perfetto, basta che il lavoro si faccia in qualche giorno, compatibilmente col proprio tempo libero. Io invece ho deciso di dedicarmi per il momento ad altro, ma di questo vi parlerò qui sotto in un altro capitoletto. Semolo75 21:26, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

D'accordo, ne terrò contro! In genere comunque inizio a mettere insieme nella sandbox tutte le informazioni che racimolo qui e li - per il futuro non appena riuscirò a mettere insieme una prima bozza presentabile la sposterò direttamente nella posizione definitiva, OK? --Esculapio 21:33, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Perché esistono un [[Template:Tassobox piede nomenclatura binomiale]] e un [[Template:Tassobox piede nomenclatura binomiale botanica]]? Ho scoperto che il secondo esisteva perché ho provato ad inserire la data del binomio di Linneo in Glycyrrhiza glabra ma non c'ero riuscito perché il parametro data non era previsto nel template numero 2. Che senso ha avere un template specifico per la nomenclatura botanica (tra l'altro usato nel tassobox di centinaia di articoli di piante) quando quello generale è adattabile a tutte le esigenze? Ah, ne approfitto per avvisarvi che per una settimana forse non mi vedrete, devo preparare un concorso all'Università e purtroppo devo studiare (è proprio vero che gli esami non finiscono mai)... Semolo75 23:40, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho capito tutto, tra l'altro ho preso una strigliata da un admin per aver cambiato il template. Riporto qui il dialogo tra me ed ArchEnzo:
Ciao Semolo, confido che al tuo inserimento del parametro data nel [[:Template:Tassobox piede nomenclatura binomiale botanica]], segua il riempimento di quel parametro, in tutte le pagine che già utilizzano quel template. Se non pensi di volerlo fare, ti prego di riportare il template alla versione precedente al tuo intervento, altrimenti tutte le voci che lo utilizzano mostreranno la scritta {{{data}}}. A tua disposizione per eventuali chiarimenti. Buona notte. --ArchEnzo 23:46, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ah ecco allora a cosa serve quel [[:Template:Tassobox piede nomenclatura binomiale botanica|template]]! Tutto è nato dal mio tentativo di inserire la data nel tassobox di Glycyrrhiza glabra; non riuscendoci, ho scoperto che veniva usato questo template al posto di [[:Template:Tassobox piede nomenclatura binomiale|quello]] che sono abituato ad usare normalmente. Ho pensato che il template specifico per le piante fosse un doppione di quello generale, ma così non è, come mi dici ha un suo scopo preciso... anche se il nome trae in inganno, sarebbe stato meglio che si chiamasse "Template:Tassobox piede nomenclatura binomiale senza data" o qualcosa di simile. Sei autorizzato ad annullare il mio ultimo edit e tante scuse per il casino che ho combinato... Semolo75 23:56, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

Il template in questione è stato tradotto (come tutti gli altri) dalla versione inglese dove è stato scelto per convenzione di non mettere la data nella nomenclatura botanica (il perchè non melo chiedere). A proposito di tassobox, nel tasso bar si sta parlando di sostituirlo con un unico template e dall'esempio di Hill mi sembra che la costruzione sia più semplice e comprensibile di quella attuale. Ne approffitto anch'io per avvertirvi che come Semolo (in bocca al "luppolo"!) ho un esame in corso..non avendo fatto fino ad ora letteralmente una "mazza", devo recuperare (speriamo bene!) e quindi, fino al 16-17 c.m., i miei interventi saranno meno che sporadici. --K-Sioux 00:21, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

Scrivo solo per avvisare che la discussione sul nuovo template per il tassobox ora è stata spostata qui: Discussioni template:Tassobox. Semolo75 17:07, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

Classificazione Angiosperme[modifica wikitesto]

Credo sia uno dei problemi più importanti non ancora discusso come si dovrebbe. Per quel poco che ho capito esistono due classificazioni autorevoli: il sistema Cronquist e la classificazione APG. Alcuni articoli seguono quella più vecchia, altri quella filogenetica. I francesi hanno deciso di inserire nel tassobox entrambe e questa credo sia la soluzione migliore. Altrimenti si potrebbe collocare nel tassobox quella di Cronquist, inserendo quando è necessario un paragrafo sulla APG dove si spiegano i cambiamenti effettuati in base alle prove genetiche; ho notato che alcuni articoli sono impostati in questa maniera. --Kalumet Sioux 16:48, 21 nov 2005 (CET)[rispondi]

Questo è un bel problema infatti, me ne ero già accorto con le mie amate Orchidaceae che per Cronquist sono inserite nell'ordine delle Orchidales e per l'APG nelle Asparagales. Ci sono alcune considerazioni da fare. Sicuramente la classificazione APG che utilizza dati filogenetici ricavati dal confronto del DNA delle piante è più esatta, ma purtroppo è ancora provvisoria. Se disponessimo di dati esatti e sicuri, cioè se i genomi di tutte le piante fossero già stati sequenziati e confrontati, allora non ci sarebbero dubbi sull'utilizzo della classificazione APG (e solo di questa!). Il sistema Cronquist è probabilmente molto spesso inesatto e superato dalle ultime scoperte, ma ha il pregio di essere definitivo e stabilito: in questo modo tutte le piante possono essere inserite senza ambiguità all'interno di famiglie, ordini, classi e così via (nella classificazione APG esistono dei taxa di incerta collocazione... per questi cosa si potrebbe mettere nel tassobox? solo la frase collocazione incerta invece della solita tabella ordinata). Boh, è un bel grattacapo... per me si potrebbe fare in entrambi i modi che suggerisci (1 - doppia classificazione nel tassobox; 2 - Cronquist nel tassobox e APG nel testo) anche se propendo di più per il secondo perché ci farebbe fare meno lavoro... Semolo75 20:47, 29 nov 2005 (CET)[rispondi]
Sinceramente sono anch'io per la seconda...però non mi va che questa decisione venga presa ragionando soltando in due. Quindi aspetterei ancora un pò per vedere se ci saranno critiche/obiezioni/solidarietà/nuove idee da parte di qualcun altro. --Kalumet Sioux 01:50, 2 dic 2005 (CET)[rispondi]

Olea africana e olea kilimandscharica[modifica wikitesto]

Incontro un problema che vi chiedo di aiutarmi a risolvere.

Non riesco a trovare nulla su Olea kilimandscharica

Per quanto riguarda l'Olea Africana ho trovato qui le seguenti informazioni:

Taxon: Olea africana Mill.
Synonym of Olea europaea L. subsp. cuspidata (Wall. ex G. Don) Cif.
Genus: Olea 
Family: Oleaceae
Place of publication: Gard. dict. ed. 8: Olea no. 4. 1768

Così stando le cose l'Olea africana non è altro che un biasonimo di Olea europaea L. subsp. cuspidata - quale è secondo voi la maniera più corretta di inserire la informazione nella pagina di O.Europaea ? La pagina contiene un lungo elenco di cultivar - si possono omologare a sottospecie?

Innanzitutto, su questo sito che sto iniziando ad amare follemente (sito segnalato l'altro giorno da K-Sioux, grazie!) ho trovato autore e data di: Olea kilimandscharica Knobl. (1934). Basta digitare nei campi giusti il genere e/o l'epiteto specifico e si trova di tutto. Certo, le informazioni non sono sufficienti a scrivere un articolo... ma quantomeno si ottengono notizie sull'autore e sulla data che quasi sempre mancano negli articoli di Wikipedia.
Per la precisione poi, Olea africana non può essere il basionimo di Olea europaea subsp. cuspidata: lo sarebbe se la sottospecie si chiamasse Olea europaea subsp. africana.
Invece esiste il binomio Olea cuspidata Wall. ex G. Don: questo sì che è davvero il basionimo di Olea europaea subsp. cuspidata. Spero con questo esempio di aver chiarito il significato di basionimo.
credo adesso di avere compreso ...--Esculapio
Per quanto riguarda la collocazione della sottospecie nella pagina di Olea europaea, non la si può mettere con le cultivar perché queste sono varietà coltivate, quindi di interesse agronomico e non botanico. Del resto tutto l'articolo è molto poco botanico e parla soprattutto dell'olivo come pianta da cui si ricava l'olio. Si potrebbe inserire la sottospecie in un capitoletto a parte oppure nel tassobox (come suggerisco).
in quale campo del tassobox? --Esculapio
Gli articoli per le piante importanti per l'alimentazione umana danno spesso dei problemi, dividere le informazioni botaniche da quelle alimentari ed economiche non è sempre facile e talvolta si realizzano articoli separati, come ad esempio per Oryza sativa e Riso (alimento). Semolo75 22:16, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
Direi di usare la casella delle suddivisioni, quindi aggiungere questo alla fine del tassobox:
{{Tassobox_piede_suddivisioni | colore = lightgreen | gruppo= [[Sottospecie]]}}
seguito da un elenco puntato delle sottospecie. Semolo75 23:34, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Il sito IPNI (che ho scoperto anch'io da poco) non da però alcuna informazione sulla subsp. cuspidata e menziona la [subsp. africana che, nel sito proposto da Esculapio viene posta anch'essa come sinonimo di cuspidata. Nel tassobox si può inserire un piede con l'elenco delle sottospecie (vedi l'esempio nella pagina principale del progetto piante) ma occorre sempre un paragrafo Sottospecie nell'articolo per aggiungere delle informazioni sull'africana. --K-Sioux 23:23, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Cacchio, l'esempio della pagina principale del progetto piante è proprio uguale a quello che dicevo io... non vi dico quanto ho cercato altrove per trovare tra le piante esempi dell'utilizzo del template suddivisioni per le sottospecie!!!! :-( Semolo75 23:38, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
hehehe, vabbè lo costruita io e quindi melo ricordavo. --K-Sioux 23:49, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

ho inserito il {{Tassobox_piede_suddivisioni | colore = lightgreen | gruppo= [[Sottospecie]]}}, ma per il resto inizio ad essere un po' confuso:

  • l'olea kilimandscharica, se non ho capito male, non è una sottospecie, ma una specie a se stante - corretto?
  • l'unica sottospecie da citare sarebbe quindi la subsp. africana?
  • e la subsp. cuspidata? è sinonimo di africana, come diceva la mia fonte o no?!?

Vi prego, pensate voi a sistemare il tutto !!! --Esculapio 00:10, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sempre per rimanere nel tema che bisogna guardare prima il nostro giardino, indovinate cosa ho trovato nell'articolo Olea? Un bell'elenco delle sottospecie di olivo pronto ad essere copia&incollato nel tassobox..più facile di così :-))) --K-Sioux 00:54, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho inserito le sottospecie nel tassobox ma gli autori non li ho potuto aggiungere perché la tabella diventava enorme..bisognerà scrivere una classificazione più dettagliata nel paragrafo SOTTOSPECIE. L'Olea kilimandscharica dovrebbe essere una specie a se stante ma il GRIN a cui Esculapio si è ispirato (così come chi ha scritto la voce Olea) non la riconosce. --K-Sioux 01:29, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

E se invece si trattasse di Olea capensis ?[modifica wikitesto]

altre fonti [6], [7], [8] nel descrivere le specie arborre del Kilimanjaro citano Olea capensis o Olea welwitschii, in assenza di qualsiasi riferimento a Olea kilimandscharica o Olea africana ...

Vi confesso che io non riesco a raccapezzarmici ! --Esculapio 17:05, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Lista degli autori botanici[modifica wikitesto]

Da un confronto tra la nostra lista e le corrispondenti inglese e francese si nota rapidamente che nella nostra mancano un sacco di autori.

Ecco dunque il mio progetto: vorrei occuparmi nei prossimi giorni di inserire i mancanti, ma approfitterei dell'occasione per fare anche un restyling generale dell'articolo. In modo particolare, non mi piace la divisione in tre colonne dei nomi, che, se da una parte contribuisce ad accorciare in lunghezza la pagina, dall'altra genera degli effetti antiestetici in quanto la larghezza delle colonne non è costante per tutte le lettere dell'alfabeto.

Se nessuno è contrario, mi ispirerei alla Wikipédia française (dalla quale ho già scopiazzato il template per gli autori botanici) e reimposterei la nostra lista aggiungendo anche le date di nascita e morte dei botanici come fanno i transalpini.

Aspetto il vostro parere ed un via libera se non ci sono obiezioni. Semolo75 21:49, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

P.S.: perdonatemi l'anglicismo restyling... di solito li evito come la peste, ma questa parola mi piace! ;-)

In effetti la versione attuale è, dal punto di vista grafico, un po' fastidiosa.
Per ovviare al problema della eccessiva lunghezza della lista si potrebbe adottare una soluzione tipo questa. Che ve ne pare? --Esculapio
Cambiagli pure la pettinatura :-P, eviterei però i template espandibili che sono più indicati per le liste lunghe all'interno di articoli (dove effettivamente danno fastidio se non le si vuole consultare) e non per quelle semplici come in questo caso (in cui ci si arriva perchè si vuole consultarle). --K-Sioux 23:36, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

L'obiezione mi sembra pertinente - vai pure col restyling! --Esculapio

Per questioni di lingua non avevo mai guardato la versione tedesca... ed è invece la più completa di tutte! Per fortuna non serve sapere il tedesco per consultare una lista di nomi... Semolo75 09:52, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]
Le altre versioni ordinano alfabeticamente in modi diversi (sembra incredibile ma è così). Le versioni francese e inglese considerano i punti come caratteri che precedono in ordine alfabetico tutte le altre lettere, e quindi un A.Stahl viene prima di Ach. La versione spagnola e, fino ad ora, anche la nostra, ignorano i punti e quindi un A.Stahl (considerato come se fosse AStahl) viene dopo di Ach. La versione tedesca invece ordina per cognome quindi un A.Stahl viene inserito sotto la S anziché sotto la A come in tutte le altre versioni. Continuiamo con il nostro sistema di ordinamento o ne adottiamo un altro? Semolo75 10:45, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]
Per evitare incasinamenti proporrei di ignorare i punti e continuare come abbiamo sempre fatto...A.Stahl è un nome standard e quindi io lo considero iniziare con A. --K-Sioux 12:04, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sull'onda del vostro incoraggiamento ho "messo in onda" questo stub, ancora largamente incompleto. Mi rammarico sopratutto di non essere riuscito ancora a trovare una immagine di pubblico dominio di questa splendida pianta! --Esculapio 01:11, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sistemate alcune piccole cose. Per quanto riguarda l'immagine, per il momento ho trasformato il template immagine in commento, così non è visibile nella pagina; non appena si troverà una bella foto basterà togliere <!-- e --> per inserirla. Semolo75 09:10, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto una immagine {{noncommercial}}: non è delle migliori perchè è un esemplare non in fioritura e quindi priva del caratteristico "spigone" - continuerò a cercare ... --Esculapio 14:30, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Continuo a sfornare materiali semilavorati: Mitragyna rubrostipulata (en:Rubiaceae) Conto su di voi per la verifica ed il perfezionamento! --Esculapio 17:07, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

immagini no copyright[modifica wikitesto]

Segnalo questa risorsa: http://www.hear.org/starr/hiplants/images/index.html

A collection of 30,000+ copyright-free high-resolution images for 1,300+ plant taxa.

--Esculapio 18:29, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto questo sito e quelli che sono stati menzionati in queste discussioni nella pagina principale del progetto..se ne trovate di altri, sia per la tassonomia che per le immagini, e li ritenete validi vi prego di aggiungerli voi stessi nella sezione Fonti. Grazias --K-Sioux 03:15, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho avviato la traduzione di questo interessantissimo genere - lo stesso della pianta della liquirizia! E per oggi purtroppo devo fermarmi qui ! --Esculapio 18:16, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

La liquirizia è Glycyrrhiza e appartiene alle leguminose, non alle composite. In italiano c'è l'articolo Liquirizia che secondo me andrebbe spostato a Glycyrrhiza glabra; si parla della liquirizia come pianta economicamente importante e questa è solo la G. glabra, non tutto il genere, quindi anche il tassobox dell'articolo andrebbe risistemato. Semolo75 19:08, 5 dic 2005 (CET) fatto! --K-Sioux 22:38, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

In effetti sono incorso in una svista - una delle specie di Helichrysum della lista veniva etichettata come "Licorice plant" ma si trattava evidentemente di una informazione errata ... --Esculapio 23:16, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]


Per farmi perdonare lo svarione precedente ho messo su una lista con 1024 specie e sottospecie di Helichrysum :-)

E' presa da www.plantamed.com.br e mi sembra abbastanza aggiornata (alcune voci sono del 2000) e completa.
C'è sicuramente da migliorare la formattazione, ma a quest'ora ho gli occhi che mi girano ... --Esculapio 01:29, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

>>Inserito stub nuova specie Helichrysum newii --Esculapio 16:12, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]

la discussione sul nuovo template per il tassobox ora è stata spostata qui: Discussioni template:Tassobox. Semolo75 17:07, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

Corbezzoli ![modifica wikitesto]

Mi sono imbattuto nella voce {{no tassobox}} Arbutus e ho provveduto ad inserire il tassobox nonchè un elenco (incompleto) di specie. Dopodichè, mi sono lasciato andare, ed ho creato anche la voce della specie Arbutus unedo. dateci una occhiata ! --Esculapio 15:01, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

P.S. non si potrebbe inserire nella pagina Progetto:Forme di vita/Piante una finestra con l'elenco delle ultime voci inserite ?

Siccome ormai sto diventando wiki dipendente non riesco a stare troppo lontano senza vedere cosa succede... Per quanto riguarda Arbutus, ho notato un tuo errore che ti segnalo: a sinistra nella pagina, nella colonna "in altre lingue" c'erano 5 interwiki English (!!!). Semplicemente avevi messo dei link a pagine inglesi nel testo, ma quando fai questo la sintassi deve essere [[:en:Titolo della pagina]] con i due punti sia prima che dopo la sigla della lingua, e non [[en:Titolo della pagina]] come quando si inserisce un normale interwiki.
Ultima cosa, quando crei una pagina è buona norma se possibile inserire già le categorie. Se la pianta appartiene ad una famiglia già categorizzata (di solito sono le più grosse, ma un po' alla volta tutte le famiglie saranno categorizzate) allora metti la categoria della famiglia di appartenenza, altrimenti usa le categorie generiche che sono Monocotiledoni (= Liliopsida nel tassobox) o Dicotiledoni (= Magnoliopsida nel tassobox). Poi esiste la convenzione di inserire anche la categoria Specie botaniche per gli articoli che parlano di una specie (vedi ad esempio Arbutus unedo). Semolo75 16:42, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non tocchiamo il tasto della wikidipendenza che sta diventando un tasto dolente ... Grazie per i consigli, di cui farò tesoro nei prossimi editing, e in bocca al lupo per il tuo concorso! --Esculapio 17:18, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

inserita nuova specie Impatiens_kilimanjari (stub) e creata la pagina Elenco specie Impatiens (enucleandola da Impatiens) --Esculapio 15:23, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]

Dovresti spostare la lista al titolo Specie di Impatiens per omogeneità con le altre liste di specie. Leggi qui per maggiori chiarimenti. --K-Sioux 21:37, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]

Fatto --Esculapio 15:58, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]

Xanthoria (ex Caloplaca)[modifica wikitesto]

Caloplaca elegans - che roba è questa ?!? --Esculapio 16:46, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]

Si tratta di un lichene, un organismo formato da una associazione mutualistica tra un'alga ed un fungo. Crescono sulle rocce, terreni e corteccie degli alberi. Sono molto importanti a livello ecologico perchè riescono a vivere negli ambienti più ostili preparando col tempo l'ambiente alla colonizzazione di altre specie che altrimenti non potrebbero viverci. --K-Sioux 21:29, 10 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho aggiornato il tassobox relativo ma mi sorge un dubbio: su http://plants.usda.gov/ compare Caloplaca elegans come sinonimo di Xanthoria elegans. Quindi assegnazione al genere Caloplaca o al genere Xanthoria? --Esculapio 15:53, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]

Da quanto dice il sito che hai segnalato il genere è Xanthoria. Semolo75 15:21, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]

OK, allora vada per Xanthoria elegans (stub)--Esculapio 16:25, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]

Carduus chamaecephalus - ennesimo stub kilimanjarico

--Esculapio 17:08, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]

Foto pubblico dominio ?[modifica wikitesto]

Cercando immagini di Kniphofia thomsonii mi sono imbattuto in questo sito, ricco di immagini che sembrerebbero di pubblico dominio: ci date una occhiata ?. Grazie --Esculapio 01:59, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sembra si tratti di materiale {{GDFL}} vedi http://lists.ibiblio.org/mailman/listinfo/pbs --Esculapio 09:49, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

Discussione trasferita su Wikipedia:Bar

voci botaniche disomogenee[modifica wikitesto]

Approfondendo le mie conoscenze sulla macchia mediterranea mi sono imbattuto in alcune voci che mostrano una impostazione disomogenea rispetto a quella del Progetto Piante.

La caratteristica che le accomuna è, secondo me, un approccio meno botanico-enciclopedico e più centrato sugli usi erboristici.

Senza togliere nulla sul piano dei contenuti mi sono limitato a, come si suole dire, un restyling, per garantire una certa omogeneità di impostazione.

Es.: Juniperus - prima e dopo; Fraxinus ornus - prima e dopo;

Prima di continuare con eventuali altre pagine simili vorrei sapere che ne pensate.

Molto bene, hai la mia approvazione. Finché si sposta un informazione, da un paragrafo all'altro o dall'inizio alla fine della voce, per questioni di uniformità di presentazione o per qualsiasi altra motivazione di natura pratica, non c'è nessun problema. L'importante è non cancellare le informazioni (a meno che non siano errate). Semolo75 17:11, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]
La riorganizzazione dei contenuti mi sembra molto ok, però IMHO chiudere le informazioni medicinali dentro un riquadro non è il massimo: per delimitare secondo me basta raggruppare le info mediche nello stesso paragrafo e mettere lì il disclaimer. Un riqiadro con caratteri rimpiccioliti, oltre ad essere un po' fuori standard all'interno di una voce, rende più difficile la lettura proprio alla nonnina che voleva imparare a fare il decotto di ginepro :p e poi se i nostri colleghi wikimedici scoprono che li chiudiamo in un recinto ci picchiano :PP
In sintesi: visto che la voce è sulla pianta, mi sembra un'ottima idea raggruppare all'inizio le informazioni morfologiche/tassonomiche ecc. della pianta e mettere le informazioni medicinali dopo, però sconsiglierei di usare un riquadro: dopotutto si capisce ugualmente che il disclaimer si riferisce agli argomenti medicinali seguenti e non alla bibliografia ;) --Fede (msg) 18:12, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Concordo sul fatto che la prima bozza penalizzasse un po' il testo fitoterapico. Ho ingrandito il carattere e aumentato l'ampiezza del box in modo da dare alle notizie fitoterapiche la stessa "dignità" tipografica del resto della scheda.

Rifletterei invece un attimo di più sulla opportunità di mantenere una cornice che consenta di individuare il testo come una specie di scheda fitoterapica all'interno della voce botanica - vedi Juniperus --Esculapio 23:44, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Oppure di evidenziare il testo con uno sfondo di altro colore - vedi Fraxinus ornus - quello che ho usato è solo una prova, si potrebbe scegliere uno sfondo un po' più chiaro --Esculapio 23:55, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Macchia mediterranea[modifica wikitesto]

Vi segnalo che lo stub Macchia mediterranea attende ardentemente i vostri contributi.

Nella pagina Discussione:Macchia_mediterranea c'è un elenco delle schede botaniche mancanti; per coordinare gli sforzi suggerisco che ogni contributore segni il suo nome accanto alla voce che intende sviluppare.

Buon lavoro a tutti! --Esculapio 14:00, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho sentito dire che c'è un premio (in denaro?) per chi riesce a procurare una immagine di Euphorbia dendroides ...

Proposta di restyling[modifica wikitesto]

Ho provato a ridisegnare la pagina del Progetto piante

A parte le modifiche alla impaginazione le novità più significative sarebbero:

  1. un elenco degli ultimi stub inseriti (è solo una prova)
  2. la creazione di una Sandbox comune a tutti i partecipanti: è un modo per tenerci informati gli uni con gli altri su quali sono i progetti in cantiere (pre-stub). A titolo di esempio ho spostato qui le voci Palma nana e Kniphofia thomsonii su cui sto lavorando per adesso

Che ne pensate ? --Esculapio 19:20, 17 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mi piace l'impostazione grafica della nuova pagina da te proposta. Quello che cambierei, però, è il posizionamento del paragrafo relativo al Tassobox: vista la sua importanza, lo sposterei nella colonna principale (quella più larga di sinistra, prima dell' Elenco di specie), mentre a destra al posto del tassobox possono stare benissimo secondo me i quattro paragrafi Collegamenti, Liste, Template e Botanici. Semolo75 23:12, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Fatto.
Ma c'è ancora qualche allineamento da aggiustare e qualcosa che manca (p.es un box degli articoli completi più recenti). Per oggi è tutto - aspetto altri commenti.
Buonanotte! --Esculapio 02:21, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Riporto il parere di K-Sioux:

complimenti, l'impaginazione mi piace ed è più scorrevole di quella vecchia. In questi giorni vedrò di osservarla più attentamente e se c'è qualcosa che non mi va te lo farò sapere. Buona serata :-) --K-Sioux 20:17, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Aspetto ulteriori commenti, proposte di aggiunte, cambiamenti, perfezionamenti prima del varo definitivo --Esculapio 20:44, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho osservato più attentamente la nuova pagina e mi sembra tutto a posto...forse il colore grigiastro è un pò troppo "inanimato" per le piante ma aspetto di vedere col trasferimento come si abbina con lo sfondo verde. Propongo di fissare il numero degli inserimenti recenti, stub, botanici per non accrescere abnomermente la pagina e, dopo le feste, di cambiare la stella di natale con una Immagine della settimana scelta assieme dopo un piccola discussione in una pagina apposita. A parte queste sciocchezzuole (le altre verranno in seguito), per me può cominciare il "travaso" :-) --K-Sioux 17:00, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

-D'accordo per limitare il numero di items per ogni sezione (inserimenti recenti, stub, etc): diciamo max 10 per gruppo ?

-D'accordo sulla rotazione della immagine di copertina, magari con un ritmo un po' più rilassato! (che non diventi uno stress!) ;-)

-Prima del travaso (termine decisamente più appropriato!), o al limite immediatamente dopo, bisognerebbe completare alcune sezioni:

  • Inserimenti recenti - dentro la <gallery> ci sono tre box vuoti: ci inserite l'ultima voce di cui vi siete occupati di recente, con relativa immagine. Ovvero anche una voce "antica" tra le vostre preferite ?
  • Elenchi di specie - idem
  • Botanici - bisognerebbe completare l'elenco delle voci già redatte (o limitarsi ad una selezione delle 10 più "significative"?)

Ce la facciamo prima di Natale ? --Esculapio 18:18, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]


In assenza di novità e visto che il progetto ha riscosso la vostra approvazione entro stasera procederò al travaso, d'accordo ? --Esculapio 16:55, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

Se ti basta la mia sola approvazione, fai pure...così, in attesa di miglioramenti, diamo il tempo alle radici di attecchire :-).--K-Sioux 19:10, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

Vai Esculapio, travasa pure! ;-) Semolo75 19:43, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]
P.S.: piuttosto dell'immagine della settimana è meglio l'immagine del mese...
23 dic 2005, 20:04, (CET) travaso effettuato !--Esculapio

Nuovo Template[modifica wikitesto]

Salve a tutti sono nuovo e mi è venuta in mente una piccola idea... basandomi sul Template:Camelidi ho sviluppato un piccolo Template sugli Agrumi, che ne dite se lo integro? Ho visto che la versione inglese spesso si muove tramite questi template. --Brodo 19:22, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ciao Brodo e benvenuto!
L'idea mi sembra buona, anche se non ho le competenze per valutare la classificazione proposta
se posso dare un suggerimento per limitarne l'impatto grafico aggiungerei al Template un meccanismo Nascondi/Espandi
(vedi per esempio Template:Parchi_nazionali_USA)
Esculapio 21:19, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ciao Brodo e benvenuto! Condivido quanto detto da Esculapio ed aggiungo un suggerimento: dove possibile evita la doppia riga, e poi non capisco se ci sono gli ibridi importanti e gli altri ibridi gli ibridi simpliciter che ci stanno fare? Archenzo 21:29, 20 dic 2005 (CET)[rispondi]

Grazie per i consigli, ne ho approfittato per apportare alucne modifiche ( e imparare alcune cose ): in effetti la divisione degli ibridi che per la cronaca erano ispirati da Specie_di_Citrus a livello botanico non hanno senso. Comunque ho creato una nuova versione che se non crea problemi vorrei inserire --Brodo 00:25, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

lascerei visibile anche la seconda riga (Citrus maxima, Citrus medica, Citrus reticulata) e tutto sommato userei come sfondo per la casella ibridi l'arancione chiaro della prima versione (quel giallo "spara" in maniera fastidiosa!) --Esculapio 12:14, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ok, comunque l'ho integrato.. si fa sempre in tempo a toglierlo o modificarlo--Brodo 14:28, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

{{Template:Agrumi}} Bel lavoro, complimenti!
Fa piacere sapere che nel giardino di wikipedia ci sia qualcuno che si prende cura degli agrumi ! --Esculapio 16:04, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ottimo! Metterei centrata anche la seconda riga.--ArchEnzo 17:06, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sinceramente sono ignorante in materia ma, se è corretto ciò che è scritto in agrume, sarebbe meglio non identificare come Specie di Agrumi soltanto le Citrus, anche se queste sono la maggioranza. Io lascerei nella riga iniziale solo Agrumi, spostando i link a Citrus e Specie di Citrus nella seconda riga. --K-Sioux 17:21, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Kalumet Sioux --Esculapio 22:17, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

A proposito di agrumi[modifica wikitesto]

Sino a ieri non sapevo che il limone fosse un Citrus × limon e tutt'ora pur avendo afferrato che la notazione si riferisce ad un ibrido, non ho la minima idea di come si legga quel segno " × " :

- Citrus per limon ?
- Citrus ics limon ?
- Citrus incrocio limon ?

Sempre a questo proposito:
mi ci è voluto un bel po' di tempo prima di capire che " × " non era una banale " x "!

come si digita da tastiera il segno " × " ?

per facilitare all'utente medio la ricerca delle relative voci non sarebbe meglio omettere il segno " × " dal NAME della pagina ?

--Esculapio 22:43, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

La pulce nell'orecchio mi fatto controllare e su tutti i siti che ho visto e in particolar modo su sito del GRID, Ministero dell'Agricoltura americano[[9]] tutti i citrus ibridi di altri citrus sono classificati senza nulla..., tranne per gli incroci con Fortunella che non è un citrus es: Citrus Limon--Brodo 01:35, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]
ma siamo sicuri della fonte di tutta la nostra suddivisione ?!
io qui ho trovato:
Il genere Citrus comprende numerose specie e cultivar largamente coltivate
per i frutti, denominati complessivamente agrumi. Tra le specie più conosciute si
ricordano l'arancio amaro (Citrus aurantium), l'arancio dolce (C. sinensis), 
il pompelmo (C. maxima), il pompelmo rosa o "grape fruit" (C. paradisi), 
il limone (C. limon), il mandarino (C. reticulata), il cedro (C. medica), 
il bergamotto (C. bergamia). 
--Esculapio 21:39, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]
Quello che so io sull'ibridazione è che il segno × (che presumo indichi molto semplicemente un incrocio) si usa in due modi:
(1) inserito tra il nome generico e l'epiteto specifico nel caso di ibridi ottenuti dall'incrocio tra due specie dello stesso genere. Esempio: Platanus × hispanica (o Platanus × hybrida) che è l'incrocio tra i due platani Platanus occidentalis × Platanus orientalis.
(2) prima del nome generico per incroci tra specie appartenenti a generi diversi; in questo caso però il nome generico diventa un mix dei due nomi originali. Esempio un'orchidea che si chiama × Laeliocattleya è un incrocio tra una Laelia ed una Cattleya.
Infine, non so se il segno × si legga in qualche modo, io però non l'ho mai letto. Semolo75 20:17, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]


Sto cercando di riscrivere Specie di Citrus - Ogni aiuto è gradito ... ( fatti ~100 su 236 ) --Brodo 19:48, 24 dic 2005 (CET) P.S. Eseguita unione tra Citrus maxima e Pampaleone--Brodo 12:33, 26 dic 2005 (CET)[rispondi]


Per favorire una elaborazione a più mani mi sono permesso di spostare la bozza nella Sandbox del Progetto Piante. :Proporrei di proseguire questa discussione nella relativa pagina --Esculapio 13:21, 26 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ho provato a completare una Specie di Citrus in ordine alfabetico viste anche le difficoltà anche tra i biologi di risolvere le caratteristiche di certe specie ho anche provato a inserirlo[10].--Brodo 18:24, 28 dic 2005 (CET)[rispondi]
In effetti la semplice elencazione alfabetica risulta di più agevole consultazione. Ho notato però che in questa versione è scomparsa la notazione × per gli ibridi, che vengono sic et simpliciter omologati alle specie. Mi domando se ciò sia ortodosso e chiedo lumi a chi ne sa più di me di sistematica. Su questo punto dovremmo raggiungere al più presto un orientamento comune univoco: se decidiamo di adottare la notazione semplificata bisognerà poi adeguare anche le pagine delle singole voci. --Esculapio 10:18, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Pummelo aka pompelmo[modifica wikitesto]

Anche il GRIN conferma che il misterioso pummelo non è altro che il pompelmo comune (distinto dal pompelmo rosa = citrus paradisi)

  • pomelo (Source: Websters Dict )
  • pummelo (Source: World Econ Pl )
  • shaddock (Source: World Econ Pl )
  • yu (Source: Citrus CGC, p.c.) [Chinese]
  • zhu luan (Source: Mansf Ency ) [Chinese]
  • pamplemousse (Source: Mansf Ency ) [French]
  • pamplemoussier (Source: M. Courboulex 1997) [French]
  • shadek (Source: M. Courboulex 1997) [French]
  • Adamsapfel (Source: Citrus CGC, p.c.) [German]
  • Pampelmuse (Source: S. Reichel, p.c.) [German]
  • Pomelo (Source: S. Reichel, p.c.) [German]
  • limau (Source: Citrus CGC, p.c.) [Indonesia]
  • pompelmo (Source: Citrus CGC, p.c.) [Italian]
  • buntan (Source: Citrus CGC, p.c.) [Japanese]
  • zabon (Source: Citrus CGC, p.c.) [Japanese]
  • jamboa (Source: Mansf Ency ) [Portuguese]
  • toronja (Source: Dict Rehm ) [Spanish]

Sarebbe il caso di rivedere un po' tutto ...--Esculapio 17:33, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

Forse è il caso perchè navigando tra tanti siti ho notato una grande confusione tra le due specie (e non ho ancora visto per le altre). Ho trovato che esiste anche un doppione in wiki (Pampaleone) da unire con Citrus maxima se le cose stanno veramente così. Comunque se sul Grin cerchi Citrus × paradisi, ti dà il nome Grapefruit che è l'equivalente di Pompelmo, mentre da ciò che hai riportato questo termine non compare per il pummelo..forse si tratta di un loro errore di traduzione in italiano. La tandenza generale mi pare sia quella adottata da noi (pummelo specie, pompelmo ibrido tra pummelo e arancio). La x non credo si legga, molto spesso non viene neanche scritta ma è una convenzione che è stata adottata per facilitare la distinzione tra specie ed ibridi. Il titolo la può riportare (anche con la x normale per semplificare le cose) basti che ci sia un redirect senza. Chi ha maggiori conoscenza su questo argomento spero si faccia avanti per chiarire i nostri dubbi sia sugli agrumi che sulle convenzioni di ibridazione e così magari scrivere una sezione nella pagina principale del progetto. --K-Sioux 19:03, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

Saluto e auguri[modifica wikitesto]

Un saluto ed un augurio di Buon Natale agli amici del Gazebo dell'Orto Botanico :) --Twice25 (disc.) 23:09, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

Auguri a tutti ! --Esculapio 01:25, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]
Buone feste a tutti voi ed un ringraziamento particolare a chi, sia adesso che in passato, si è preso a cuore questo fantastico progetto ed ha abbellito con immagini e nozioni un'enciclopedia che ogni giorno "rinverdisce" sempre di più...<comizio> tendenza che purtroppo risulta contraria a ciò che attualmente accade nel pianeta. Speriamo che il nostro operato possa appassionare e sensibilizzare tanta altra gente che, vittima della frenetica modernità, non riesce ad accorgersi di quante semplici e fragili bellezze è costituito il mondo. </comizio> --K-Sioux 16:15, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]
Un saluto ed un augurio di cuore a tutti anche da parte mia. Semolo75 18:36, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]
Saluti anche dall'ultimo arrivato --Brodo 19:44, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ho sistemato la voce Jean-François Séguier, botanico francese, se volete darci un'occhiata. Semolo75 22:26, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]