Anello di Barnard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anello di Barnard
Resto di supernova
L'Anello di Barnard
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneOrione
Ascensione retta05h 30m :
Declinazione-04° 50′ :
Distanza1600 a.l.
(490 pc)
Dimensione apparente (V)10°
Caratteristiche fisiche
TipoResto di supernova
Galassia di appartenenzaVia Lattea
Dimensioni150 a.l.
(46 pc)
Magnitudine assoluta (V)−3
Caratteristiche rilevantiNebulosa ad emissione
Altre designazioni
Sh2-276
Mappa di localizzazione
Anello di Barnard
Categoria di resti di supernova

Coordinate: Carta celeste 05h 30m 00s, -04° 50′ 00″

L'anello di Barnard è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Orione.

Fa parte di una nube molecolare gigante che contiene anche la brillante nebulosa di Orione e la nebulosa Testa di Cavallo. L'anello ha la forma di un largo arco, con il centro posto approssimativamente nella nebulosa di Orione. Si pensa che le stelle contenute nella nebulosa siano responsabili della ionizzazione dell'intero anello.

L'anello si estende per circa 10 gradi visti dalla Terra, coprendo una vasta parte di Orione: si vede bene nelle fotografie a lunga esposizione, ma è visibile anche con piccoli strumenti in notti particolarmente limpide e scure.

Si stima che la nube disti 1600 anni luce dalla Terra e che abbia una dimensione di 300 anni luce in larghezza. È probabilmente nata da una supernova, esplosa circa 2 milioni di anni fa, e dalla quale possono aver avuto origine molte stelle fuggitive a noi note: si ritiene in particolare che la stella che ha originato la supernova abbia fatto parte di un antico sistema multiplo di stelle, da cui proverrebbero anche i tre astri AE Aurigae, μ Columbae e 53 Arietis.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Bally, J., Overview of the Orion Complex, in Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications, vol. 4, dicembre 2008, p. 1.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari