Brontosaurus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nel parametro |nome del tassobox bisogna porre il nome comune (Brontosauro); il grassetto non è necessario al di fuori dell'incipit
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Brontosauro
|nome=Brontosaurus
|statocons=fossile
|statocons=fossile
|statocons_versione=
|statocons_versione=
Riga 90: Riga 90:
Le ossa degli arti erano incredibilmente robuste.<ref name=LHW07/> Le ossa delle braccia erano molto forti, con l'[[omero]] molto rassomigliante a quello del [[Camarasaurus|camarasauro]].<ref name="gilmore36"/> Negli arti anteriori, l'animale aveva un unico grande artiglio, che probabilmente serviva come difesa contro i predatori o per scavare nel terreno.<ref name="martin06">{{Cita libro|titolo=Introduction to the Study of Dinosaurs (Second ed.) |editore=Blackwell Publishing |cognome=Martin |nome=A.J. |wkautore=Anthony J. Martin |anno=2006 |pp=560 | isbn=1-4051-3413-5| id= {{ASIN|1405134135|country=ca}} }}</ref><ref name="gilmore36"/><ref name="upchurchmanus">{{Cita pubblicazione|url=http://www.arca.museus.ul.pt/ArcaSite/obj/gaia/MNHNL-0000272-MG-DOC-web.PDF |titolo=Manus claw function in sauropod dinosaurs |cognome=Upchurch |nome=P. |rivista=Gaia |anno=1994 |volume=10 |pp=161–171 | issn=08715424}}</ref>
Le ossa degli arti erano incredibilmente robuste.<ref name=LHW07/> Le ossa delle braccia erano molto forti, con l'[[omero]] molto rassomigliante a quello del [[Camarasaurus|camarasauro]].<ref name="gilmore36"/> Negli arti anteriori, l'animale aveva un unico grande artiglio, che probabilmente serviva come difesa contro i predatori o per scavare nel terreno.<ref name="martin06">{{Cita libro|titolo=Introduction to the Study of Dinosaurs (Second ed.) |editore=Blackwell Publishing |cognome=Martin |nome=A.J. |wkautore=Anthony J. Martin |anno=2006 |pp=560 | isbn=1-4051-3413-5| id= {{ASIN|1405134135|country=ca}} }}</ref><ref name="gilmore36"/><ref name="upchurchmanus">{{Cita pubblicazione|url=http://www.arca.museus.ul.pt/ArcaSite/obj/gaia/MNHNL-0000272-MG-DOC-web.PDF |titolo=Manus claw function in sauropod dinosaurs |cognome=Upchurch |nome=P. |rivista=Gaia |anno=1994 |volume=10 |pp=161–171 | issn=08715424}}</ref>


== Tassonomia ==
== Classificazione ==
[[File:Eobrontosaurus yahnahpin.jpg|thumb|upright|[[Arto]] anteriore sinistro di ''B. yahnahpin'', al Morrison Natural History Museum]]
[[File:Eobrontosaurus yahnahpin.jpg|thumb|upright|[[Arto]] anteriore sinistro di ''B. yahnahpin'', al Morrison Natural History Museum]]
Il ''Brontosaurus'' fa parte della famiglia dei [[Diplodocidae]], un ''[[clade]]'' di giganteschi dinosauri sauropodi caratterizzati da lunghi colli e code a frusta. Questa famiglia comprende alcune delle creature più grandi e lunghe mai esistite tra cui il famoso ''[[Diplodocus]]'', il ''[[Supersaurus]]'' e il ''[[Barosaurus]]''. Il ''Brontosaurus'' è inoltre classificato come appartenente alla sottofamiglia degli [[Apatosaurinae]], che comprende anche il ben famoso ''[[Apatosaurus]]'' e, forse, altri due possibili generi privi di nome.<ref name=TMB2015/> [[Othniel Charles Marsh]] descrisse il ''Brontosaurus'' come un genere affine all'ormai defunto genere ''[[Atlantosaurus]]'' (oggi ''Apatosaurus''), all'interno del gruppo ormai defunta famiglia degli [[Diplocidae|Atlantosauridae]].<ref name="riggs-1903"/><ref name="marsh1877">{{cite journal | url=http://marsh.dinodb.com/marsh/Marsh%201877%20-%20Notice%20of%20new%20dinosaurian%20reptiles%20from%20the%20Jurassic%20formation.pdf | title=Notice of New Dinosaurian Reptiles from the Jurassic formation | last=Marsh | first=O.C. | authorlink=Othniel Charles Marsh | journal=American Journal of Science |date=December 1877 | volume=14 | issue=84 | pages=514–516}}</ref> Nel 1878, Marsh rinnegò la sua precedente classificazione raggruppando tutta la famiglia al rango di sottordine, tra cui ''Apatosaurus'', ''Brontosaurus'', ''Atlantosaurus'', ''Morosaurus'' (oggi ''[[Camarasaurus]]'') e ''Diplodocus'', riclassificandoli tutti come esponenti indefiniti di [[Sauropoda]]. Nel 1903, Elmer S. Riggs affermò che il nome Sauropoda è un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo junior]] dei nomi precedenti, e raggruppo i sopracitati sauropodi all'interno di [[Sauropoda|Opisthocoelia]] (oggi sinonimo di Sauropoda).<ref name="riggs-1903">{{cite journal | url=http://www.miketaylor.org.uk/tmp/Riggs-1903_Structure%20and%20relationships%20of%20opisthocoelian%20dinosaurs.%20Part%20I.%20Apatosaurus%20Marsh.pdf | title=Structure and Relationships of Opisthocoelian Dinosaurs. Part I, ''Apatosaurus'' Marsh | last=Riggs | first=E.S. | authorlink=Elmer S. Riggs | journal=Publications of the Field Columbian Museum Geographical Series |date=August 1903 | volume=2 | issue=4 | pages=165–196 | oclc=494478078}}</ref> La maggior parte degli autori usano ancora Sauropode come il nome del gruppo.<ref name="Upchurch05">{{cite journal | url=http://ci.nii.ac.jp/naid/110004665753/ | title=A new specimen of ''Apatosaurus ajax'' (Sauropoda: Diplodocidae) from the Morrison Formation (Upper Jurassic) of Wyoming, USA | last=Upchurch | first=P. | last2=Tomida | first2=Y. | last3=Barrett | first3=P.M. | journal=National Science Museum monographs | year=2005 | volume=26 | issue=118 | pages=1–156 | issn=13429574}}</ref>
Il ''Brontosaurus'' fa parte della famiglia dei [[Diplodocidae]], un ''[[clade]]'' di giganteschi dinosauri sauropodi caratterizzati da lunghi colli e code a frusta. Questa famiglia comprende alcune delle creature più grandi e lunghe mai esistite tra cui il famoso ''[[Diplodocus]]'', il ''[[Supersaurus]]'' e il ''[[Barosaurus]]''. Il ''Brontosaurus'' è inoltre classificato come appartenente alla sottofamiglia degli [[Apatosaurinae]], che comprende anche il ben famoso ''[[Apatosaurus]]'' e, forse, altri due possibili generi privi di nome.<ref name=TMB2015/> [[Othniel Charles Marsh]] descrisse il ''Brontosaurus'' come un genere affine all'ormai defunto genere ''[[Atlantosaurus]]'' (oggi ''Apatosaurus''), all'interno del gruppo ormai defunta famiglia degli [[Diplocidae|Atlantosauridae]].<ref name="riggs-1903"/><ref name="marsh1877">{{cite journal | url=http://marsh.dinodb.com/marsh/Marsh%201877%20-%20Notice%20of%20new%20dinosaurian%20reptiles%20from%20the%20Jurassic%20formation.pdf | title=Notice of New Dinosaurian Reptiles from the Jurassic formation | last=Marsh | first=O.C. | authorlink=Othniel Charles Marsh | journal=American Journal of Science |date=December 1877 | volume=14 | issue=84 | pages=514–516}}</ref> Nel 1878, Marsh rinnegò la sua precedente classificazione raggruppando tutta la famiglia al rango di sottordine, tra cui ''Apatosaurus'', ''Brontosaurus'', ''Atlantosaurus'', ''Morosaurus'' (oggi ''[[Camarasaurus]]'') e ''Diplodocus'', riclassificandoli tutti come esponenti indefiniti di [[Sauropoda]]. Nel 1903, Elmer S. Riggs affermò che il nome Sauropoda è un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo junior]] dei nomi precedenti, e raggruppo i sopracitati sauropodi all'interno di [[Sauropoda|Opisthocoelia]] (oggi sinonimo di Sauropoda).<ref name="riggs-1903">{{cite journal | url=http://www.miketaylor.org.uk/tmp/Riggs-1903_Structure%20and%20relationships%20of%20opisthocoelian%20dinosaurs.%20Part%20I.%20Apatosaurus%20Marsh.pdf | title=Structure and Relationships of Opisthocoelian Dinosaurs. Part I, ''Apatosaurus'' Marsh | last=Riggs | first=E.S. | authorlink=Elmer S. Riggs | journal=Publications of the Field Columbian Museum Geographical Series |date=August 1903 | volume=2 | issue=4 | pages=165–196 | oclc=494478078}}</ref> La maggior parte degli autori usano ancora Sauropode come il nome del gruppo.<ref name="Upchurch05">{{cite journal | url=http://ci.nii.ac.jp/naid/110004665753/ | title=A new specimen of ''Apatosaurus ajax'' (Sauropoda: Diplodocidae) from the Morrison Formation (Upper Jurassic) of Wyoming, USA | last=Upchurch | first=P. | last2=Tomida | first2=Y. | last3=Barrett | first3=P.M. | journal=National Science Museum monographs | year=2005 | volume=26 | issue=118 | pages=1–156 | issn=13429574}}</ref>
Riga 157: Riga 157:
[[File:Brontosaurus infographic.jpg|thumb|[[Infografica|Infografico]] che illustra la storia tassonomica di ''Brontosaurus'' e ''Apatosaurus'', sulla base degli studi di Tschopp ''et al.'', [[2015]]]]
[[File:Brontosaurus infographic.jpg|thumb|[[Infografica|Infografico]] che illustra la storia tassonomica di ''Brontosaurus'' e ''Apatosaurus'', sulla base degli studi di Tschopp ''et al.'', [[2015]]]]
Per tutto il 20° secolo, tutti i paleontologi concordarono con Riggs affermando che i generi ''Apatosaurus'' e ''Brontosaurus'' rappresentassero lo stesso animale e che quindi il ''Brontosaurus'' non era altro che un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] di ''Apatosaurus''. Secondo le regole del [[ICZN]] (che disciplina i nomi scientifici degli animali), il nome ''Apatosaurus'', essendo stato pubblicato per primo, ha la priorità come nome ufficiale; dal 1903 il ''Brontosaurus'' fu considerato come un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo junior]] di ''Apatosaurus'' ed è stato quindi scartato dall'uso formale in paleontologia.<ref name="taylor10">{{cite journal | url=http://www.miketaylor.org.uk/dino/pubs/taylor2010/Taylor2010-sauropod-history.pdf | title=Sauropod dinosaur research: a historical review | last=Taylor | first=M.P. | authorlink=Mike P. Taylor | journal=Geological Society, London, Special Publications | year=2010 | volume=343 | doi=10.1144/SP343.22 | issue=1 | pages=361–386| bibcode=2010GSLSP.343..361T }}</ref><ref name="endeavour">{{cite journal | url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0160932706000834 | title=Bully for ''Apatosaurus'' | last=Brinkman | first=P. | journal=Endeavour | year=2006 | volume=30 | issue=4 | pages=126–130 | doi=10.1016/j.endeavour.2006.10.004 | pmid=17097734}}</ref><ref name="Dinosauria04">{{cite book | chapter=Sauropoda | editors=Weishampel, D.B., Osmólska, H., and Dodson, P. | title=The Dinosauria | publisher=University of California Press | last=Upchurch | first=P. | last2=Barrett | first2=P.M. | last3=Dodson | first3=P. | year=2004 | edition=2 | pages=259–322}}</ref><ref name="Macintosh">{{cite journal | editors=A. Sun and Y. Wang | title=Remarks on the North American sauropod ''Apatosaurus'' Marsh | publisher=China Ocean Press | last=McIntosh | first=J.S. | journal=Sixth Symposium on Mesozoic Terrestrial Ecosystems and Biota Short Papers | year=1995 | pages=119–123}}</ref> Nonostante ciò, il paleontologo [[Robert T. Bakker]], riaprì il caso ''Brontosaurus'' affermando che c'erano abbastanza elementi per differire ''Brontosaurus'' da ''Apatosaurus'', ma non venne appoggiato da molti.<ref name="Bakker98">{{cite book | chapter=Dinosaur mid-life crisis: the Jurassic-Cretaceous transition in Wyoming and Colorado | chapter-url=http://econtent.unm.edu/cdm/ref/collection/bulletins/id/928 | editor-first=Spencer G. | editor-last=Lucas | editor2-first=James I. | editor2-last=Kirkland | editor3-first=J.W. | editor3-last=Estep | title=Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems | publisher=New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin | last=Bakker | first=R.T. | year=1998 | volume=14 | pages=67–77}}</ref> La svolta si ebbe nel [[2015]], durante un'ampio studio sui [[sauropodi]], sopratutto sulle relazioni tassonomiche dei [[diplodocidae]], ad opera di Emanuel Tschopp, Octavio Mateus e Roger Benson alla fine della quale si affermò che il ''Brontosaurus'' era davvero un genere valido distinto da ''Apatosaurus''. Per stabilire la veridicità di alcuni generi, gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo statistico per valutare più oggettivamente le differenze tra i generi e le specie fossili, potendo in questo modo "resuscitare" il ''Brontosaurus'' come genere valido e a se stante. Inoltre, due [[Specie|specie]] in passato attribuite ad ''Apatosaurus'', ossia ''A. parvus'' e ''A. yahnahpin'', sono state assegnate a ''Brontosaurus'', nonché la [[specie tipo]] ''Brontosaurus excelsus''.<ref name=TMB2015/>
Per tutto il 20° secolo, tutti i paleontologi concordarono con Riggs affermando che i generi ''Apatosaurus'' e ''Brontosaurus'' rappresentassero lo stesso animale e che quindi il ''Brontosaurus'' non era altro che un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] di ''Apatosaurus''. Secondo le regole del [[ICZN]] (che disciplina i nomi scientifici degli animali), il nome ''Apatosaurus'', essendo stato pubblicato per primo, ha la priorità come nome ufficiale; dal 1903 il ''Brontosaurus'' fu considerato come un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo junior]] di ''Apatosaurus'' ed è stato quindi scartato dall'uso formale in paleontologia.<ref name="taylor10">{{cite journal | url=http://www.miketaylor.org.uk/dino/pubs/taylor2010/Taylor2010-sauropod-history.pdf | title=Sauropod dinosaur research: a historical review | last=Taylor | first=M.P. | authorlink=Mike P. Taylor | journal=Geological Society, London, Special Publications | year=2010 | volume=343 | doi=10.1144/SP343.22 | issue=1 | pages=361–386| bibcode=2010GSLSP.343..361T }}</ref><ref name="endeavour">{{cite journal | url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0160932706000834 | title=Bully for ''Apatosaurus'' | last=Brinkman | first=P. | journal=Endeavour | year=2006 | volume=30 | issue=4 | pages=126–130 | doi=10.1016/j.endeavour.2006.10.004 | pmid=17097734}}</ref><ref name="Dinosauria04">{{cite book | chapter=Sauropoda | editors=Weishampel, D.B., Osmólska, H., and Dodson, P. | title=The Dinosauria | publisher=University of California Press | last=Upchurch | first=P. | last2=Barrett | first2=P.M. | last3=Dodson | first3=P. | year=2004 | edition=2 | pages=259–322}}</ref><ref name="Macintosh">{{cite journal | editors=A. Sun and Y. Wang | title=Remarks on the North American sauropod ''Apatosaurus'' Marsh | publisher=China Ocean Press | last=McIntosh | first=J.S. | journal=Sixth Symposium on Mesozoic Terrestrial Ecosystems and Biota Short Papers | year=1995 | pages=119–123}}</ref> Nonostante ciò, il paleontologo [[Robert T. Bakker]], riaprì il caso ''Brontosaurus'' affermando che c'erano abbastanza elementi per differire ''Brontosaurus'' da ''Apatosaurus'', ma non venne appoggiato da molti.<ref name="Bakker98">{{cite book | chapter=Dinosaur mid-life crisis: the Jurassic-Cretaceous transition in Wyoming and Colorado | chapter-url=http://econtent.unm.edu/cdm/ref/collection/bulletins/id/928 | editor-first=Spencer G. | editor-last=Lucas | editor2-first=James I. | editor2-last=Kirkland | editor3-first=J.W. | editor3-last=Estep | title=Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems | publisher=New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin | last=Bakker | first=R.T. | year=1998 | volume=14 | pages=67–77}}</ref> La svolta si ebbe nel [[2015]], durante un'ampio studio sui [[sauropodi]], sopratutto sulle relazioni tassonomiche dei [[diplodocidae]], ad opera di Emanuel Tschopp, Octavio Mateus e Roger Benson alla fine della quale si affermò che il ''Brontosaurus'' era davvero un genere valido distinto da ''Apatosaurus''. Per stabilire la veridicità di alcuni generi, gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo statistico per valutare più oggettivamente le differenze tra i generi e le specie fossili, potendo in questo modo "resuscitare" il ''Brontosaurus'' come genere valido e a se stante. Inoltre, due [[Specie|specie]] in passato attribuite ad ''Apatosaurus'', ossia ''A. parvus'' e ''A. yahnahpin'', sono state assegnate a ''Brontosaurus'', nonché la [[specie tipo]] ''Brontosaurus excelsus''.<ref name=TMB2015/>

== Paleobiologia ==
=== Postura e locomozione ===
[[File:Apatosaurus at Tellus.JPG|left|thumb|[[Scheletro]] montato correttamente ''B. parvus'', esemplare UWGM 15556, al Tellus Science Museum]]
Storicamente, si pensava che i [[sauropodi]], come il ''Brontosaurus'' fossero troppo grandi e pesanti perché le loro ossa potessero supportarli, per questo di pensava che questi animali fossero almeno parzialmente acquatici, in modo che l'acqua li aiutasse a sorreggere il loro peso ed il loro lungo [[collo]] li avrebbe permesso di respirare anche nell'acqua profonda delle [[paludi]]. Tuttavia le moderne teorie e ricerche hanno smentito tali ipotesi, affermando che questi animali erano prettamente terrestri.<ref name="Pierson">{{cite journal | pmid=19558740 | title=The Physiology of Dinosaurs: Circulatory and Respiratory Function in the Largest Animals Ever to Walk the Earth | last=Pierson | first=D.J. | journal=Respiratory Care | year=2009 | volume=54 | issue=7 | pages=887–911 | doi=10.4187/002013209793800286}}</ref>

Un'altra credenza comune e che i [[Diplodocidi|sauropodi diplodocidi]], come il ''Brontosaurus'' potessero mantenere il loro collo ritto verticalmente, permettendo loro di muoversi al di sopra degli alberi ad alto fusto. Tuttavia molti studi hanno smentito tale credenza in quanto il collo di questi animali era ben poco flessibile e a casa della larga forma delle vertebre l'animale non poteva tenere su il collo in posizione verticale, ma poteva portarlo solo poco più in alto delle sue spalle.<ref name="StevensParrish99">{{cite journal | url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/284/5415/798 | title=Neck Posture and Feeding Habits of Two Jurassic Sauropod Dinosaurs | accessdate=2008-08-03 | last=Stevens | first=Kent A. | last2=Parrish | first2=JM | journal=Science | year=1999 | volume=284 | issue=5415 | pages=798–800 | doi=10.1126/science.284.5415.798 | pmid=10221910| bibcode=1999Sci...284..798S }}</ref> Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che tutti i [[tetrapodi]] sembrano tenere il collo alla massima estensione possibile verticalmente quando in stato normale, o in postura vigile, perciò questo dovrebbe valere anche per i sauropodi, salvo per la presenza di eventuali caratteristiche uniche sconosciute nell'anatomia dei tessuti molli del collo di questi animali. Tuttavia oggi gli scienziati concordano che il collo di questi animali era mantenuto semi-disteso parallelo al suolo, mentre la coda bilanciava il peso del collo.<ref name="taylor14">{{Cite journal | doi = 10.7717/peerj.712| title = Quantifying the effect of intervertebral cartilage on neutral posture in the necks of sauropod dinosaurs| journal = PeerJ| volume = 2| pages = e712| year = 2014| last1 = Taylor | first1 = M. P. }}</ref> Secondo un recente studio, condotto da Mike Taylor e Matt Wedel le vertebre cervicali degli [[Apatosaurinae|apatosaurinae]], come il ''Brontosaurus'', erano estremamente robuste e adatte a sopportare forti impatti, il che implica che questi animali utilizzassero il loro lungo collo anche nei combattimenti intraspecifici, in maniera simile a come fanno oggi le [[giraffe]].<ref name="taylor14"/>
[[File:Apatosaurus excelsus.jpg|thumb|Scheletro dell'esemplare AMNH, un [[apatosaurinae]] (forse un ''B. excelsus'', esemplare AMNH 460), rimontato in una postura oggi considerata giusta, nel [[1995]].]]
Le piste di impronte dei sauropodi, come il ''Brontosaurus'', dimostrano che la gamma media per la loro velocità era di circa 20-40 km (12-25 mi) al giorno, quando camminavano normalmente, mentre potevano raggiungere una velocità massima di 20-30 km (12-19 mi) all'ora, quando in "corsa".<ref name="fastovsky"/> La lenta locomozione di questi animali era forse dovuta alle loro articolazioni degli arti poco mobili oltre che al grande peso che dovevano portarsi dietro, per questo si pensa anche che questi animali non potessere correre o galoppare, ma solamente camminare velocemente.<ref name="sellers12">{{cite journal | url=http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0078733 | title=March of the Titans: The Locomotor Capabilities of Sauropod Dinosaurs | last=Sellers | first=W.I. | last2=Margetts | first2=L. | last3=Coria | first3=R.A. | last4=Manning | first4=P.L. | journal=PLoS ONE | year=2012 | volume=8 | issue=10 | pages=e78733 | doi=10.1371/journal.pone.0078733 | pmid=24348896 | pmc=3864407| bibcode=2013PLoSO...878733S }}</ref>

Sono stati proposti vari utilizzi per il singolo [[artiglio]] posto sulle zampe anteriori di questi animali: un'ipotesi e che questo artiglio fosse usato per difesa dall'animale, la sua forma e dimensione unito al fatto che l'animale non poteva sollevare troppo le zampe la rendono un'ipotesi improbabile, è tuttavia possibile che venisse usato quando l'animale si impennava sulle zampe posteriori e schiacciare l'aggressore con le zampe posteriori, arrecando un'ulteriore danno con l'artiglio delle zampe anteriori.<ref name="upchurchmanus"/> Tuttavia notando che tale struttura è presente in tutti i sauropodi conosciuti, è più probabile che venisse usato per scavare alla ricerca di cibo o per costruire i [[Nido|nidi]] prima di deporre le [[uova]].<ref name="upchurchmanus"/>

=== Fisiologia ===
Nel 1991, il [[paleontologo]] James Spotila ''et al.'', suggerì che le enormi dimensioni del corpo del ''Brontosaurus'' e degli altri sauropodi avrebbe potuto mantenere alti [[Metabolismo|tassi metabolici]], in quanto l'animale non sarebbero stato in grado di rilasciare abbastanza calore.<ref name="spotila91">{{cite journal | title=Hot and cold running dinosaurs. Metabolism, body temperature, and migration | author=Spotila, J. R.; O'Connor, M. P.; Dodson, P. R.; Paladino, F. V. | journal=Modern Geology | year=1991 | volume=16 | pages=203–227}}</ref> Si presume, quindi, che questi animali avessero un sistema respiratorio simile a quello dei rettili. Tuttavia, Wedel afferma che un [[sistema respiratorio]] più simile a quello degli uccelli avrebbe permesso di scaricare più calore.<ref name="Wedel 2003">{{cite journal | title=Vertebral Pneumaticity, Air Sacs, and the Physiology of Sauropod Dinosaurs | author=Wedel, M. J. | journal=Paleobiology | jstor=4096832 | year=2003 | volume=29 | issue=2 | pages=243–255 | doi=10.1666/0094-8373(2003)029<0243:vpasat>2.0.co;2}}</ref> A sostegno di tale ipotesi vi è la scoperta i alcune sacche d'aria presenti in alcune vertebre dell'animale collegate direttamente ai polmoni (in maniera simile a quella dei moderni [[uccelli]]), che con tutta probabilità alleggerivano l'animale e provvedevano anche a rinfrescarlo.<ref name="Wedel 2003"/>

=== Giovani ===
[[File:Apatosaurus louisae juvenile sauropod dinosaur (Morrison Formation, Upper Jurassic; Sheep Creek, Albany County, southeastern Wyoming, USA).jpg|thumb|Ricostruzione [[Scheletro|scheletrica]] di un esemplare giovane di ''B. parvus'' (esemplare CM 566), al Carnegie Museum of Natural History]]
I cuccioli di ''Brontosaurus'', o in generale di [[sauropode]], sono piuttosto rari. Tuttavia è noto un solo esemplare giovanile della specie ''B. parvus''. Il materiale di questo esemplare, CM 566, include alcune vertebre, un osso pelvico e alcune ossa degli arti posteriori.<ref name="Upchurch05"/> Non è del tutto noto come i sauropodi allevassero i loro piccoli; essendo animali di grande stazza e muovendosi in gruppo non potevano sostare a lungo nello stesso punto quindi non potevano vegliare sulle uova e sui piccoli appena nati. L'ipotesi più accreditata è che questi animali deponessero centinaia di uova in gruppo, per poi abbandonare i nidi, come fanno oggi le [[tartarughe marine]]. Quando si schiudevano le uova, i piccoli per istinto correvano a rifugiarsi nel sottobosco, per sfuggire ai predatori, per poi unirsi agli adulti una volta cresciuti o formando un nuovo branco. Questo modello di allevamento dei [[diplodocidi]] è stato ricostruito nel documentario della [[BBC]] [[Nel mondo dei dinosauri|Nel mondo dei Dinosauri]].<ref>https://www.youtube.com/watch?v=QpiVhhqTT3U</ref>

=== Coda ===
Nel 1997, fu pubblicato un'articolo sul numero di novembre, della rivista ''Discover Magazine'' dove venne riferito una ricerca sulle capacità di movimento delle code dei [[diplodocidae]], ad opera di Nathan Myhrvold, un [[informatico]] di [[Microsoft]]. Myhrvold effettuò alcune simulazioni al computer per capire quali movimenti poteva concepire la coda di un diplodocide, come il ''Brontosaurus''. Le code di questi animali erano incredibilmente lunghe e affusolata, simili ad una [[frusta]]. I modelli al computer suggeriscono che i sauropodi erano in grado di produrre un suono di schiocco di frusta di oltre 200 [[decibel]], paragonabili al volume di un [[cannone]].<ref name="zimmer1997">{{cite journal | url=http://discovermagazine.com/1997/nov/dinosaursinmotio1261 DISCOVER Magazine | title=Dinosaurs in Motion | publisher=Discover | date=1 November 1997 | accessdate=27 July 2008 | last=Zimmer | first=C. }}</ref> La comunità scientifica è incerta sull'effettivo uso della coda dei diplodocidi: oggi si pensa che la funzione come arma di difesa non sia più accettabile come ipotesi<ref>
{{Cita pubblicazione|autore= Holland WJ|anno=1915|titolo=Heads and Tails: a few notes relating to the structure of sauropod dinosaurs|rivista=Annals of the Carnegie Museum|volume=9|pp=273–278}}</ref> e che non potesse essere usata come un [[frusta]] contro i predatori.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Myhrvold NP and Currie PJ|anno=1997|titolo=Supersonic sauropods? Tail dynamics in the diplodocids|rivista=Paleobiology|volume=23|pp=393–409}}</ref> Si pensa, invece, che l'uso primario della coda del ''Brontosaurus'' fosse quella di bilanciare il lungo collo.<ref name=benton12>{{Cita libro|cognome=Benton|nome=Michael J.|titolo=Prehistoric Life|anno=2012|editore=Dorling Kindersley|isbn=978-0-7566-9910-9|pp=268–269}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 17:06, 31 gen 2016

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brontosaurus

Esemplare olotipo di B. excelsus (YPM 1980), al Museo Peabody di Storia Naturale
Intervallo geologico
Giurassico superiore
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
Ordine† Saurischia
Sottordine† Sauropodomorpha
Famiglia† Diplodocidae
Sottofamiglia† Apatosaurinae
GenereBrontosaurus
Marsh, 1879
Serie tipo
† Brontosaurus excelsus
Marsh, 1879
Sinonimi
  • Elosaurus
    Peterson & Gilmore, 1902
  • Eobrontosaurus
    Bakker, 1998
Specie
  • B. excelsus
    Marsh, 1879
  • B. parvus
    Peterson & Gilmore, 1902
  • B. yahnahpin
    Filla & Redman, 1994

Il brontosauro (Brontosaurus Marsh, 1879, il cui nome significa letteralmente " lucertola del tuono" (dal greco βροντή, bronte= tuono e σαυρος, sauros= lucertola), è un genere estinto di dinosauro sauropode. In origine descritto e nominato da Othniel Charles Marsh, nel 1879, questo animale è stato a lungo considerato un sinonimo junior del ben noto Apatosaurus; infatti, nel 1903, la specie tipo di Brontosaurus, B.excelsus fu riclassificata come A. excelsus. Tuttavia, un nuovo e recente studio sui sauropodi, avvenuto nel 2015, da parte di un gruppo di ricerca congiunto tra Inghilterra e Portogallo ha concluso che Brontosaurus è da considerarsi come un genere a sé stante di sauropode, distinto da Apatosarus.[1][2][3] Tuttavia, non tutti i paleontologi concordano con questa scissione.[4]

Lo stesso studio ha, inoltre, classificato due nuove specie supplementari del genere, considerate da tempo come specie appartenenti al genere Apatosaurus; le due specie sono B. parvus e B. yahnahpin.[1] Le specie di Brontosaurus vissero tutte tra 155,7-145,5 milioni d'anni fa, dal Kimmeridgiano al Titoniano, in quella che oggi è la Formazione Morrison, in Wyoming e Utah, Stati Uniti.[5][6]

Grazie al suo archetipo, uno dei più completi tra i sauropodi, il brontosauro è uno dei dinosauri meglio conosciuti e più famosi, descritto più volte nel cinema, in pubblicità, timbri postali e altri supporti, nonostante la confusione tassonomica con Apatosaurus.

Descrizione

Comparazione delle specie di Apatosaurus e Brontosaurus: A. ajax (in arancione), A. louisae (in rosso) e B. excelsus (in verde)

Il brontosauro era un animale di grandi dimensioni, dotato di un lungo collo controbilanciato da un'altrettanto lunga coda a frusta, il tutto sorretto da quattro grandi arti colonnari, con gli arti anteriori leggermente più corti di quelli posteriori. La specie più grande, B. excelsus, poteva arrivare a pesare fino a 15 tonnellate e misurare fino a 22 metri (72 piedi) dalla testa alla coda.[7]

Non è mai stato ritrovato un cranio autentico di brontosauro, ma molto probabilmente doveva essere molto simile al teschio dell'apatosauro. Come quelle degli altri sauropodi, le vertebre del collo del brontosauro presentano una profonda biforcatura, ossia presentavano una coppia di spine parallele, un efficace modo per sorreggere il peso del lungo e largo collo.[8] L'intera colonna vertebrale dell'animale era formata da ben: 15 vertebre cervicali, 10 dorsali, 5 sacrali e 82 caudali. Tuttavia, il numero di vertebre caudali poteva variare da individuo a individuo, anche all'interno della stessa specie. Le vertebre cervicali erano eccezionalmente robuste rispetto a quelle di altri diplodocidi, sorpassate solamente da quelle di esemplari completamente sviluppati del genere Apatosaurus. Le costole dorsali sono libere e ben articolate, questo perché non sono fuse o strettamente collegate alle loro vertebre.[9] Il grande collo era notevolmente alleggerito da varie sacche d'aria, per limitarne il peso sulle vertebre cervicali. Come per il suo parente più stretto apatosauro anche il brontosauro possedeva alte spine neurali, alte più della metà della singola vertebra.

Ricostruzione aggiornata di B. excelsus.

La forma della coda era piuttosto insolita per un diplodocide, essendo relativamente snella, a causa delle spine vertebrali che diventavano sempre più corte man mano che ci si avvicinava alla fine della coda.[10] Come negli altri sauropodi diplodocidi, la parte terminale della coda, del brontosauro, possedeva una struttura simile ad una frusta.[9] Le ossa degli arti erano incredibilmente robuste.[10] Le ossa delle braccia erano molto forti, con l'omero molto rassomigliante a quello del camarasauro.[9] Negli arti anteriori, l'animale aveva un unico grande artiglio, che probabilmente serviva come difesa contro i predatori o per scavare nel terreno.[11][9][12]

Classificazione

Arto anteriore sinistro di B. yahnahpin, al Morrison Natural History Museum

Il Brontosaurus fa parte della famiglia dei Diplodocidae, un clade di giganteschi dinosauri sauropodi caratterizzati da lunghi colli e code a frusta. Questa famiglia comprende alcune delle creature più grandi e lunghe mai esistite tra cui il famoso Diplodocus, il Supersaurus e il Barosaurus. Il Brontosaurus è inoltre classificato come appartenente alla sottofamiglia degli Apatosaurinae, che comprende anche il ben famoso Apatosaurus e, forse, altri due possibili generi privi di nome.[1] Othniel Charles Marsh descrisse il Brontosaurus come un genere affine all'ormai defunto genere Atlantosaurus (oggi Apatosaurus), all'interno del gruppo ormai defunta famiglia degli Atlantosauridae.[13][14] Nel 1878, Marsh rinnegò la sua precedente classificazione raggruppando tutta la famiglia al rango di sottordine, tra cui Apatosaurus, Brontosaurus, Atlantosaurus, Morosaurus (oggi Camarasaurus) e Diplodocus, riclassificandoli tutti come esponenti indefiniti di Sauropoda. Nel 1903, Elmer S. Riggs affermò che il nome Sauropoda è un sinonimo junior dei nomi precedenti, e raggruppo i sopracitati sauropodi all'interno di Opisthocoelia (oggi sinonimo di Sauropoda).[13] La maggior parte degli autori usano ancora Sauropode come il nome del gruppo.[15]

Il seguente cladogramma mostra la tassonomia di Diplocidae, secondo il ristudio sui sauropodi da parte di Tschopp, Mateus e Benson. (2015):[1]

 Diplodocidae 

Amphicoelias altus

 Apatosaurinae 

Unnamed species

Apatosaurus ajax

Apatosaurus louisae

Brontosaurus excelsus

Brontosaurus yahnahpin

Brontosaurus parvus

 Diplodocinae 

Unnamed species

Tornieria africana

Supersaurus lourinhanensis

Supersaurus vivianae

Leinkupal laticauda

Galeamopus hayi

Diplodocus carnegii

Diplodocus hallorum

Kaatedocus siberi

Barosaurus lentus

Specie

Il genere Brontosaurus comprende le tre seguenti specie:

  • Brontosaurus excelsus: è la specie tipo del genere, nominata nel 1879 da Marsh. Molti esemplari, tra cui lo stesso olotipo (YPM 1980), sono stati assegnati a questa specie. Tra questi esemplari possiamo annoverare l'esemplare FMNH P25112, ossia lo scheletro montato presso il Field Museum, che all'epoca del suo montaggio rappresentava l'unica specie conosciuta di apatosaurinae. Un sinonimo di questa specie è la presunta specie B. amplus.[1][15] Si stima che il più grande esemplare di questa specie potesse raggiungere i 22 metri (72 ft) di lunghezza e le 15 tonnellate di peso.[7] I resti di tale animale sono stati ritrovati soprattutto a Reed’s Quarry 10 uno strato della Formazione Morrison, nella Contea di Albany, Wyoming, datato al tardo Kimmeridgiano circa 152 milioni di anni fa.[1]
Scheletro montato di B. parvus (UW 15556)
  • Brontosaurus parvus: è la seconda specie ascritta al genere. In origine fu descritta come Elosaurus nel 1902 da Peterson e Gilmore, per poi essere riassegnata al genere Apatosaurus nel 1994 e poi a Brontosaurus nel 2015. I campioni assegnati a questa specie includono l'olotipo della specie, CM 566 (uno scheletro parziale di un esemplare giovane, trovato in Sheep Creek Quarry 4 ad Albany County, WY), l'esemplare BYU 1.252-18.531 (uno scheletro quasi completo trovato nello Utah e montato presso il Brigham Young University) ed uno scheletro parziale, UW 15556 (un tempo accidentalmente mescolato con l'olotipo). I fossili di questa specie risalgono al medio Kimmeridgiano.[15] Le dimensioni era perlopiù identiche a quelle della specie B. excelsus, con 22 metri (72 piedi) di lunghezza per 14 tonnellate di peso.[7]
  • Brontosaurus yahnahpin: è la terza specie ascritta al genere. Si tratta della specie più antica, conosciuta da un singolo sito alla base della Formazione Morrison, nella Bertha Cava, sempre nella Contea di Albany, in Wyoming, risalente a circa 155 milioni di anni fa.[5][16] Questa specie poteva crescere fino a 21 metri (69 ft) di lunghezza per un peso di circa 14 tonnellate.[17] La specie fu descritta per la prima volta nel 1994, da James Filla e Patrick Redman, ma appartenente al genere Apatosaurus (A. yahnahpin).[18] Il nome specifico deriva dalla lingua Lakota mah-koo yah-nah-pin e significa " collana seno", un riferimento a le coppie di costole sternali che ricordano i tubi capelli tradizionalmente indossato dalla tribù. L'olotipo della specie è TATE-001, e comprende un relativamente completo scheletro postcraniale. Resti più frammentari sono stati in origine assegnati ad altre specie per poi essere riassegnata a Brontosaurus.[19]

Storia della scoperta

Obsoleto diagramma del 1896, dello scheletro di B. excelsus, sulla base dell'olotipo descritto da OC Marsh. La testa si basa su del materiale oggi assegnato a Brachiosaurus sp.

Nel 1879, il famoso Othniel Charles Marsh, professore di paleontologia presso l'Università di Yale, annunciò la scoperta di un grande scheletro abbastanza completo di un sauropode, nella Formazione Morrison, più precisamente nelle Como Bluff, in Wyoming. Marsh identificò i resti come appartenente ad un nuovo genere di sauropode, che chiamò Brontosaurus excelsus,[13][20] il cui nome significava "lucertola del tuono", dal greco Bronte/βροντη che significa "tuono" e sauros/σαυρος che significa "lucertola",[21], mentre il nome specifico derivava dal latino excelsus ossia "nobile" o "alto".[22] Dopo questo evento, la Formazione Morrison divenne il centro della così detta guerra delle ossa, una competizione tra lo stesso Marsh ed il suo rivale Edward Drinker Cope su chi avrebbe scoperto più generi. Fu così che la scoperta e la descrizione di Brontosaurus balzò subito agli occhi della popolazione.[23]

Antiquata ed errata ricostruzione scheletrica di un apatosaurine, spesso interpretato come B. excelsus (esemplare AMNH 460) con cranio artificiale, completato nel 1905, all'American Museum of Natural History

Nel 1903, Elmer Riggs editore del Geological Series of the Field Columbian Museum, sostenne che il nuovo genere Brontosaurus non possedesse abbastanza caratteri distintivi per essere differenziato dal genere Apatosaurus, e che il nome della specie dovesse essere cambiato in Apatosaurus excelsus. Riggs dichiarò che "Alla luce di questi fatti, i due generi possono essere considerati come sinonimi. Essendo il nome Apatosaurus nominato per primo ha la priorità su Brontosaurus, che dovrà essere considerato come un sinonimo".[13] Tuttavia, prima che il montaggio dello scheletro avvenisse all'American Museum of Natural History, Henry Fairfield Osborn decise di etichettare lo scheletro come Brontosaurus, nonostante fosse un'avversario di Marsh.[24][25]

Nel 1905, l' American Museum of Natural History presentò al pubblico la scheletro di Marsh, uno scheletro di sauropode composito, (prevalentemente da ossa dell'esemplare AMNH 460), indicato come la specie Brontosaurus excelsus. Il campione AMNH era parzialmente completo, mancando solo dei piedi (i piedi esposti furono aggiunti in seguito, dall'esemplare AMNH 592), delle gambe, delle ossa delle spalle (aggiunte dall'esemplare AMNH 222) e alcune ossa della coda (aggiunte poi dall'esemplare AMNH 339).[26] Per completare lo scheletro, il resto della coda è stato modellato sotto le supposizioni di Marsh. Il cranio, mancante, venne scolpito e modellato secondo le intuizioni di Marsh. Il cranio scolpito non era quello piccolo e leggermente appiattito come quello di un Diplodocus,(che poi si sarebbe rivelata la scelta esatta), ma era un cranio alto robusto dal muso corto, spesso con ossa forti e resistenti.[9][13][27][28] Tale cranio era pressoché identico a quello di un altro sauropode vissuto negli stessi luoghi e nello stesso periodo di Brontosaurus, il Camarasaurus che fa parte di una famiglia completamente diversa, ma che al momento era l'unico sauropode di cui si conosceva la struttura cranica. Il montaggio dello scheletro fu curato da Adam Hermann. Henry Fairfield Osborn notando la ricostruzione del cranio la giudicò "in gran parte ipotetica e basata su quella del Morosaurus (oggi sinonimo di Camarasaurus).[24]

Nel 1909, fu scoperto il primo cranio di Apatosaurus, durante la prima spedizione che segnerà la nascita della cava di estrazione fossile del Dinosaur National Monument, in Colorado. Il cranio fu trovato a pochi metri da uno scheletro (l'esemplare CM 3018), che verrà poi identificato come una nuova specie chiamata Apatosaurus louisae. Il cranio fu classificato come CM 11162, ed era molto simile al cranio del Diplodocus. Il cranio fu accettato come appartenente ad Apatosaurus, dal direttore del Carnegie Museum William H. Holland, anche se altri scienziati, in particolare Osborn, respinsero tale identificazione. Holland difese la sua interpretazione in un discorso alla Paleontological Society of America, nel 1914, ma alla fine cedette. Secondo alcuni Holland non voleva entrare in conflitto con Osborn, mentre altri sostenevano che Holland stesse aspettando di trovare un cranio insieme al resto dello scheletro per confermare definitivamente la sua teoria.[24] Dopo la morte di Holland, nel 1934, il modello del cranio di Camarasaurus fu montato sullo scheletro di Apatosaurus.[25]

Il cranio inventato e ricostruito, nel 1931, dallo Yale Peabody Museum

Nel 1931, al Peabody Museum di Yale fu montato uno scheletro di Brontosaurus caratterizzato da un teschio unico da tutti gli altri. Infatti, mentre tutti gli altri musei utilizzavano il cranio di Camarasaurus ideato da Marsh, il Museo Peabody scolpì un teschio completamente diverso. Il teschio aveva la mandibola di un Camarasaurus, mentre il resto del cranio assomigliava al cranio delle illustrazioni di Marsh. Il cranio comprendeva anche varie fenestre ossee e punte nasali diverse da qualsiasi altro dinosauro mai scoperto o immaginato.[24]

Scheletro dell'esemplare AMNH, un apatosaurinae (forse un B. excelsus, esemplare AMNH 460), rimontato in una postura oggi considerata giusta, nel 1995.

Non furono scoperti ne ipotizzati altri crani di apatosaurinae, fino al 1970, quando John Stanton McIntosh e David Berman ridescrissero i teschi di Diplodocus e Apatosaurus. Essi scoprirono che anche se non ha mai pubblicato la sua opinione, Holland era certo della sua teoria e probabilmente aveva anche ragione, pensando quindi che Apatosaurus e Brontosaurus avessero un cranio simile a quello del Diplodocus. Secondo loro, molti teschi, un tempo assegnati unicamente a Diplodocus potrebbe invece appartenere ad Apatosaurus e/o a Brontosaurus. Essi riassegnarono molti teschi ad Apatosaurus, sulla base delle vertebre associate al teschio. Anche se supportati da Holland, molti paleontologi continuarono a sostenere che l' Apatosaurus avesse un cranio simile quello del Camarasaurus, sulla base della scoperta di un dente di Camarasaurus vicino allo scheletro di un Apatosaurus.[28] Il 20 ottobre 1979, dopo le pubblicazioni di McIntosh e Berman, il primo cranio di affiliazione certa ad un Apatosaurus fu montato insieme al suo scheletro al Carnegie Museum.[25] Nel 1995, il Museo Americano di Storia Naturale ha seguito l'esempio, e ha presentato il loro scheletro rimontato (ora etichettato Apatosaurus excelsus), con la coda sollevata ed il cranio descritto da Holland.[26] Nel 1998, il teschio che Marsh aveva giudicato come appartenente ad Apatosaurus, si rivelò invece appartenere ad una specie indefinita di Brachiosaurus.[29] Nel 2011, è stato ritrovato il primo scheletro di Apatosaurus provvisto di teschio articolato al corpo. Questo esemplare,(CMC VP 7180), risulta diverso dal cranio e dal collo della specie A. louisae, per cui è stato attribuito ad una nuova specie di Apatosaurus, chiamata A. ajax.[30]

Infografico che illustra la storia tassonomica di Brontosaurus e Apatosaurus, sulla base degli studi di Tschopp et al., 2015

Per tutto il 20° secolo, tutti i paleontologi concordarono con Riggs affermando che i generi Apatosaurus e Brontosaurus rappresentassero lo stesso animale e che quindi il Brontosaurus non era altro che un sinonimo di Apatosaurus. Secondo le regole del ICZN (che disciplina i nomi scientifici degli animali), il nome Apatosaurus, essendo stato pubblicato per primo, ha la priorità come nome ufficiale; dal 1903 il Brontosaurus fu considerato come un sinonimo junior di Apatosaurus ed è stato quindi scartato dall'uso formale in paleontologia.[31][32][33][34] Nonostante ciò, il paleontologo Robert T. Bakker, riaprì il caso Brontosaurus affermando che c'erano abbastanza elementi per differire Brontosaurus da Apatosaurus, ma non venne appoggiato da molti.[35] La svolta si ebbe nel 2015, durante un'ampio studio sui sauropodi, sopratutto sulle relazioni tassonomiche dei diplodocidae, ad opera di Emanuel Tschopp, Octavio Mateus e Roger Benson alla fine della quale si affermò che il Brontosaurus era davvero un genere valido distinto da Apatosaurus. Per stabilire la veridicità di alcuni generi, gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo statistico per valutare più oggettivamente le differenze tra i generi e le specie fossili, potendo in questo modo "resuscitare" il Brontosaurus come genere valido e a se stante. Inoltre, due specie in passato attribuite ad Apatosaurus, ossia A. parvus e A. yahnahpin, sono state assegnate a Brontosaurus, nonché la specie tipo Brontosaurus excelsus.[1]

Paleobiologia

Postura e locomozione

Scheletro montato correttamente B. parvus, esemplare UWGM 15556, al Tellus Science Museum

Storicamente, si pensava che i sauropodi, come il Brontosaurus fossero troppo grandi e pesanti perché le loro ossa potessero supportarli, per questo di pensava che questi animali fossero almeno parzialmente acquatici, in modo che l'acqua li aiutasse a sorreggere il loro peso ed il loro lungo collo li avrebbe permesso di respirare anche nell'acqua profonda delle paludi. Tuttavia le moderne teorie e ricerche hanno smentito tali ipotesi, affermando che questi animali erano prettamente terrestri.[36]

Un'altra credenza comune e che i sauropodi diplodocidi, come il Brontosaurus potessero mantenere il loro collo ritto verticalmente, permettendo loro di muoversi al di sopra degli alberi ad alto fusto. Tuttavia molti studi hanno smentito tale credenza in quanto il collo di questi animali era ben poco flessibile e a casa della larga forma delle vertebre l'animale non poteva tenere su il collo in posizione verticale, ma poteva portarlo solo poco più in alto delle sue spalle.[37] Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che tutti i tetrapodi sembrano tenere il collo alla massima estensione possibile verticalmente quando in stato normale, o in postura vigile, perciò questo dovrebbe valere anche per i sauropodi, salvo per la presenza di eventuali caratteristiche uniche sconosciute nell'anatomia dei tessuti molli del collo di questi animali. Tuttavia oggi gli scienziati concordano che il collo di questi animali era mantenuto semi-disteso parallelo al suolo, mentre la coda bilanciava il peso del collo.[38] Secondo un recente studio, condotto da Mike Taylor e Matt Wedel le vertebre cervicali degli apatosaurinae, come il Brontosaurus, erano estremamente robuste e adatte a sopportare forti impatti, il che implica che questi animali utilizzassero il loro lungo collo anche nei combattimenti intraspecifici, in maniera simile a come fanno oggi le giraffe.[38]

Scheletro dell'esemplare AMNH, un apatosaurinae (forse un B. excelsus, esemplare AMNH 460), rimontato in una postura oggi considerata giusta, nel 1995.

Le piste di impronte dei sauropodi, come il Brontosaurus, dimostrano che la gamma media per la loro velocità era di circa 20-40 km (12-25 mi) al giorno, quando camminavano normalmente, mentre potevano raggiungere una velocità massima di 20-30 km (12-19 mi) all'ora, quando in "corsa".[8] La lenta locomozione di questi animali era forse dovuta alle loro articolazioni degli arti poco mobili oltre che al grande peso che dovevano portarsi dietro, per questo si pensa anche che questi animali non potessere correre o galoppare, ma solamente camminare velocemente.[39]

Sono stati proposti vari utilizzi per il singolo artiglio posto sulle zampe anteriori di questi animali: un'ipotesi e che questo artiglio fosse usato per difesa dall'animale, la sua forma e dimensione unito al fatto che l'animale non poteva sollevare troppo le zampe la rendono un'ipotesi improbabile, è tuttavia possibile che venisse usato quando l'animale si impennava sulle zampe posteriori e schiacciare l'aggressore con le zampe posteriori, arrecando un'ulteriore danno con l'artiglio delle zampe anteriori.[12] Tuttavia notando che tale struttura è presente in tutti i sauropodi conosciuti, è più probabile che venisse usato per scavare alla ricerca di cibo o per costruire i nidi prima di deporre le uova.[12]

Fisiologia

Nel 1991, il paleontologo James Spotila et al., suggerì che le enormi dimensioni del corpo del Brontosaurus e degli altri sauropodi avrebbe potuto mantenere alti tassi metabolici, in quanto l'animale non sarebbero stato in grado di rilasciare abbastanza calore.[40] Si presume, quindi, che questi animali avessero un sistema respiratorio simile a quello dei rettili. Tuttavia, Wedel afferma che un sistema respiratorio più simile a quello degli uccelli avrebbe permesso di scaricare più calore.[41] A sostegno di tale ipotesi vi è la scoperta i alcune sacche d'aria presenti in alcune vertebre dell'animale collegate direttamente ai polmoni (in maniera simile a quella dei moderni uccelli), che con tutta probabilità alleggerivano l'animale e provvedevano anche a rinfrescarlo.[41]

Giovani

Ricostruzione scheletrica di un esemplare giovane di B. parvus (esemplare CM 566), al Carnegie Museum of Natural History

I cuccioli di Brontosaurus, o in generale di sauropode, sono piuttosto rari. Tuttavia è noto un solo esemplare giovanile della specie B. parvus. Il materiale di questo esemplare, CM 566, include alcune vertebre, un osso pelvico e alcune ossa degli arti posteriori.[15] Non è del tutto noto come i sauropodi allevassero i loro piccoli; essendo animali di grande stazza e muovendosi in gruppo non potevano sostare a lungo nello stesso punto quindi non potevano vegliare sulle uova e sui piccoli appena nati. L'ipotesi più accreditata è che questi animali deponessero centinaia di uova in gruppo, per poi abbandonare i nidi, come fanno oggi le tartarughe marine. Quando si schiudevano le uova, i piccoli per istinto correvano a rifugiarsi nel sottobosco, per sfuggire ai predatori, per poi unirsi agli adulti una volta cresciuti o formando un nuovo branco. Questo modello di allevamento dei diplodocidi è stato ricostruito nel documentario della BBC Nel mondo dei Dinosauri.[42]

Coda

Nel 1997, fu pubblicato un'articolo sul numero di novembre, della rivista Discover Magazine dove venne riferito una ricerca sulle capacità di movimento delle code dei diplodocidae, ad opera di Nathan Myhrvold, un informatico di Microsoft. Myhrvold effettuò alcune simulazioni al computer per capire quali movimenti poteva concepire la coda di un diplodocide, come il Brontosaurus. Le code di questi animali erano incredibilmente lunghe e affusolata, simili ad una frusta. I modelli al computer suggeriscono che i sauropodi erano in grado di produrre un suono di schiocco di frusta di oltre 200 decibel, paragonabili al volume di un cannone.[43] La comunità scientifica è incerta sull'effettivo uso della coda dei diplodocidi: oggi si pensa che la funzione come arma di difesa non sia più accettabile come ipotesi[44] e che non potesse essere usata come un frusta contro i predatori.[45] Si pensa, invece, che l'uso primario della coda del Brontosaurus fosse quella di bilanciare il lungo collo.[46]

Note

  1. ^ a b c d e f g DOI10.7717/peerj.857Template:Open access
  2. ^ James Gorman, A Prehistoric Giant Is Revived, if Only in Name, in New York Times, 7 aprile 2015. URL consultato il 7 aprile 2015.
  3. ^ ScientificAmerican.com The Brontosaurus is Back 2015-4-17
  4. ^ Is “Brontosaurus” Back? Not So Fast! (A article by paleontologist Donald Prothero)
  5. ^ a b Foster, J. (2007). Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World. Indiana University Press. 389pp.
  6. ^ †Brontosaurus Marsh 1879, su fossilworks.org. URL consultato il 20 luglio 2015.
  7. ^ a b c Gregory S. Paul, Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press, 2010, ISBN 978-0-691-13720-9.
  8. ^ a b D.E. Fastovsky e D.B. Weishampel, Dinosaurs: A Concise Natural History (PDF), Cambridge University Press, 2009, pp. 165–200, ISBN 978-0-521-88996-4.
  9. ^ a b c d e C.W. Gilmore, Osteology of Apatosaurus, with special references to specimens in the Carnegie Museum, in Memoirs of the Carnegie Museum, vol. 11, n. 4, February 1936, pp. 1–136, OCLC 16777126.
  10. ^ a b D.M. Lovelace, S.A. Hartman e W.R. Wahl, Morphology of a specimen of Supersaurus (Dinosauria, Sauropoda) from the Morrison Formation of Wyoming, and a re-evaluation of diplodocid phylogeny, in Arquivos do Museu Nacional, vol. 65, n. 4, 2007, pp. 527–544, ISSN 0365-4508 (WC · ACNP).
  11. ^ A.J. Martin, Introduction to the Study of Dinosaurs (Second ed.), Blackwell Publishing, 2006, pp. 560, ISBN 1-4051-3413-5, Template:ASIN.
  12. ^ a b c P. Upchurch, Manus claw function in sauropod dinosaurs (PDF), in Gaia, vol. 10, 1994, pp. 161–171, ISSN 08715424 (WC · ACNP).
  13. ^ a b c d e E.S. Riggs, Structure and Relationships of Opisthocoelian Dinosaurs. Part I, Apatosaurus Marsh (PDF), in Publications of the Field Columbian Museum Geographical Series, vol. 2, n. 4, August 1903, pp. 165–196.
  14. ^ O.C. Marsh, Notice of New Dinosaurian Reptiles from the Jurassic formation (PDF), in American Journal of Science, vol. 14, n. 84, December 1877, pp. 514–516.
  15. ^ a b c d P. Upchurch, A new specimen of Apatosaurus ajax (Sauropoda: Diplodocidae) from the Morrison Formation (Upper Jurassic) of Wyoming, USA, in National Science Museum monographs, vol. 26, n. 118, 2005, pp. 1–156.
  16. ^ Turner, C.E. and Peterson, F., (1999). "Biostratigraphy of dinosaurs in the Upper Jurassic Morrison Formation of the Western Interior, U.S.A." Pp. 77–114 in Gillette, D.D. (ed.), Vertebrate Paleontology in Utah. Utah Geological Survey Miscellaneous Publication 99-1.
  17. ^ Holtz, Thomas R. Jr. (2011) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2010 Appendix.
  18. ^ Filla, J.A., Redman, P.D. (1994). "Apatosaurus yahnahpin: a preliminary description of a new species of diplodocid dinosaur from the Late Jurassic Morrison Formation (Kimmeridgian-Portlandian) and Cloverly Formation (Aptian-Albian) of the western United States", Mémoires de la Société Géologique de France (Nouvelle Série) 139 (Ecosystèmes Continentaux du Mésozoique): 87-93
  19. ^ Bakker, R.T. (1998). "Dinosaur mid-life crisis: the Jurassic-Cretaceous transition in Wyoming and Colorado". In: S.G. Lucas, J.I. Kirkland, & J.W. Estep (eds.) Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems; New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 14: 67–77.
  20. ^ O.C. Marsh, Notice of new Jurassic dinosaurs (PDF), in American Journal of Science, vol. 18, 1979, pp. 501–505.
  21. ^ G.H. Liddell, A Greek-English Lexicon, Harper & Brothers, 1882, pp. 1–1774.
  22. ^ K.D. Mahoney, Latin Definitions for: excelsus (Latin search), su latin-dictionary.net, LatDict Latin Dictionary and Grammar Resources, 2015.
  23. ^ B. Moon, The Sauropod Dinosaurs of the Morrison Formation (Upper Jurassic, USA): A Review, in Dinosauria, 2010, pp. 1–9.
  24. ^ a b c d B. Miller, Bully for Camarasaurus, su dinosours.wordpress.com, Dinosours, 30 ottobre 2014.
  25. ^ a b c K.M. Parsons, The Wrongheaded Dinosaur, in Carnegie Magazine, 1997.
  26. ^ a b Norell, M.A., Gaffney, E.S., & Dingus, L. (1995). Discovering Dinosaurs in the American Museum of Natural History. New York: Alfred A. Knopf, Inc.
  27. ^ R.T. Bakker, The Bite of the Bronto, in Earth, vol. 3, n. 6, 1994, pp. 26–33.
  28. ^ a b J.S. McIntosh, Description of the Palate and Lower Jaw of the Sauropod Dinosaur Diplodocus (Reptilia: Saurischia) with Remarks on the Nature of the Skull of Apatosaurus, in Journal of Paleontology, vol. 49, n. 1, 1975, pp. 187–199.
  29. ^ Preliminary Description of a Brachiosaurus Skull from Felch Quarry 1, Garden Park, Colorado, in The Upper Jurassic Morrison Formation: an interdisciplinary study, Taylor & Francis, 1998, ISBN 978-90-5699-183-8.
  30. ^ P.M. Barrett, A new skull of Apatosaurus and its taxonomic and palaeobiological implications (PDF), in Symposium of Vertebrate Palaeontology & Comparative Anatomy Abstracts of Presentations, 2011.
  31. ^ M.P. Taylor, Sauropod dinosaur research: a historical review (PDF), in Geological Society, London, Special Publications, vol. 343, n. 1, 2010, pp. 361–386, DOI:10.1144/SP343.22.
  32. ^ P. Brinkman, Bully for Apatosaurus, in Endeavour, vol. 30, n. 4, 2006, pp. 126–130, DOI:10.1016/j.endeavour.2006.10.004.
  33. ^ P. Upchurch, Sauropoda, in The Dinosauria, 2ª ed., University of California Press, 2004, pp. 259–322.
  34. ^ J.S. McIntosh, Remarks on the North American sauropod Apatosaurus Marsh, in Sixth Symposium on Mesozoic Terrestrial Ecosystems and Biota Short Papers, China Ocean Press, 1995, pp. 119–123.
  35. ^ R.T. Bakker, Dinosaur mid-life crisis: the Jurassic-Cretaceous transition in Wyoming and Colorado, in Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 1998, pp. 67–77.
  36. ^ D.J. Pierson, The Physiology of Dinosaurs: Circulatory and Respiratory Function in the Largest Animals Ever to Walk the Earth, in Respiratory Care, vol. 54, n. 7, 2009, pp. 887–911, DOI:10.4187/002013209793800286.
  37. ^ Kent A. Stevens, Neck Posture and Feeding Habits of Two Jurassic Sauropod Dinosaurs, in Science, vol. 284, n. 5415, 1999, pp. 798–800, DOI:10.1126/science.284.5415.798. URL consultato il 3 agosto 2008.
  38. ^ a b Quantifying the effect of intervertebral cartilage on neutral posture in the necks of sauropod dinosaurs, in PeerJ, vol. 2, 2014, pp. e712, DOI:10.7717/peerj.712.
  39. ^ W.I. Sellers, March of the Titans: The Locomotor Capabilities of Sauropod Dinosaurs, in PLoS ONE, vol. 8, n. 10, 2012, pp. e78733, DOI:10.1371/journal.pone.0078733.
  40. ^ Spotila, J. R.; O'Connor, M. P.; Dodson, P. R.; Paladino, F. V., Hot and cold running dinosaurs. Metabolism, body temperature, and migration, in Modern Geology, vol. 16, 1991, pp. 203–227.
  41. ^ a b Wedel, M. J., <0243:vpasat>2.0.co;2 Vertebral Pneumaticity, Air Sacs, and the Physiology of Sauropod Dinosaurs, in Paleobiology, vol. 29, n. 2, 2003, pp. 243–255, DOI:10.1666/0094-8373(2003)029<0243:vpasat>2.0.co;2.
  42. ^ https://www.youtube.com/watch?v=QpiVhhqTT3U
  43. ^ C. Zimmer, DISCOVER Magazine Dinosaurs in Motion, Discover, 1º November 1997. URL consultato il 27 July 2008.
  44. ^ Holland WJ, Heads and Tails: a few notes relating to the structure of sauropod dinosaurs, in Annals of the Carnegie Museum, vol. 9, 1915, pp. 273–278.
  45. ^ Myhrvold NP and Currie PJ, Supersonic sauropods? Tail dynamics in the diplodocids, in Paleobiology, vol. 23, 1997, pp. 393–409.
  46. ^ Michael J. Benton, Prehistoric Life, Dorling Kindersley, 2012, pp. 268–269, ISBN 978-0-7566-9910-9.

Altri progetti

  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri