Croup: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Prognosi: ortografia
Amplio (da en.wiki)
Riga 1: Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Infobox malattia
{{Infobox malattia
|Nome=Croup
|Immagine=Croup steeple sign.jpg
|Immagine=Croup steeple sign.jpg
|Didascalia=Radiografia del collo di un bambino affetto da croup
|Didascalia=[[Radiografia]] del collo di un bambino affetto da croup
|ICD9={{ICD9|464.4}}
|ICD9={{ICD9|464.4}}
|ICD10=blocco {{ICD10|J|05||J|00}}
|ICD10=blocco {{ICD10|J|05||J|00}}
|Sinonimo1 = Laringotracheobronchite
}}
}}


Il '''croup''' (o '''laringotracheobronchite''') è una [[malattia]] dell'[[apparato respiratorio]] umano che di solito viene innescata da un'[[infezione]] [[virus (biologia)|virale]] acuta delle vie aeree superiori. L'infezione porta a gonfiore all'interno della [[gola (anatomia)|gola]], che interferisce con la normale [[respirazione]] e porta ai [[sintomo|sintomi]] classici di una tosse "abbaiante", stridore e [[raucedine]]. Si può avere una sintomatologia lieve, moderata o grave e che spesso si acuisce di notte. Solitamente la patologia viene trattata grazie alla somministrazione di una singola dose di [[steroide|steroidi]] per [[per os|via orale]]. Occasionalmente l'[[adrenalina]] può essere utilizzata nei casi più gravi. Tuttavia l'ospedalizzazione si rende raramente necessaria.
Il '''croup''' [[virus (biologia)|virale]] è un'ostruzione [[laringe|laringea]] [[glottide|sottoglottica]], visibile ai [[raggi X]].


Il croup viene diagnosticato su base clinica una volta che le altre potenziali cause più gravi dei sintomi sono state escluse (cioè [[epiglottide]] o un corpo estraneo delle vie aeree). Solitamente non sono necessari ulteriori esami diagnositici. Si tratta di una condizione relativamente comune che colpisce circa il 15 % dei bambini, più comunemente tra i 6 mesi e 5-6 anni di età. Quasi mai è stata osservata negli adolescenti o negli adulti. Una volta la causa principale era la [[difterite]] ma nel mondo occidentale ciò oggi assume soltanto una connotazione storica, grazie al successo della [[vaccinazione]] e al miglioramento degli standard di vita e di [[igiene]].
==Epidemiologia==
Colpisce soprattutto i bambini d'età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.<ref>[http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez19/2652499.html MSD Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>


==[[Eziologia]]==
==Cenni storici==
L'ostruzione è causata da virus:
* 70% [[virus parainfluenzali umani]]
* 30% [[Orthomyxoviridae#Tipi_di_virus_influenzali|influenzali]], [[adenovirus]], [[virus respiratorio sinciziale umano]], [[Paramyxovirus|virus del morbillo]]


Il termine "croup" viene dal verbo [[lingua inglese|inglese]] ''croup'', che significa "gridare con voce rauca". La malattia ha preso questo nome in [[Scozia]] e si è diffuso nel [[XVIII secolo]] rendendosi popolare.<ref>Online Etymological Dictionary, [http://www.etymonline.com/index.php?term=croup croup]. Accessed 2010-09-13.</ref> Il croup difterico è conosciuto fin dai tempi dell'[[antica Grecia]] di [[Omero]] ma non l'[[eziologia]] virale non è stato differziato da quella [[batterio|batterica]] della [[difterite]] fino al 1826 per merito di [[Pierre Bretonneau]].<ref name=history>{{cite book |author=Feigin, Ralph D. |title=Textbook of pediatric infectious diseases |publisher=Saunders |location=Philadelphia |year=2004 |page=252 |isbn=0-7216-9329-6 |oclc= |doi= |accessdate=}}</ref> Il croup virale è stato poi chiamato "''faux-croup''" dai francesi, mentre con "croup" si faceva riferimento alla malattia causata dal batterio della difterite.<ref name=Hist2001/> Il croup causato dalla difterite è diventato una patologia quasi sconosciuta per via dell'introduzione di una efficace [[immunizzazione]].<ref name=history/>
Tra le cause batteriche, è degno di nota il [[Corynebacterium diphtheriae]], il [[batterio]] responsabile della [[difterite]]; questa malattia, in epoche precedenti alle [[vaccinazione|vaccinazioni]] era la causa principale, e purtroppo anche più grave, del croup (dovuto ad una ''laringite difterica'', o ''difterite laringea'').


== Epidemiologia ==
==Sintomi e segni==
L'esordio è brusco con [[tosse]] abbaiante, [[dispnea]] inspiratoria acuta e stridore inspiratorio<ref>[http://familydoctor.org/online/famdocen/home/children/parents/common/ent/220.html Croup | Overview - FamilyDoctor.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Sono presenti i segni di [[tirage]]: infossamento del [[fossetta del giugulo|giugulo]] e degli [[Costola#Spazi_intercostali|spazi intercostali]] durante l'inspirazione.


Il Croup colpisce circa il 15% dei bambini e di solito si presenta tra i 6 mesi ei 5-6 anni di età.<ref name="Cherry08_NEJM"/><ref name=PedN09/> Rappresenta circa il 5% dei ricoveri ospedalieri in questa popolazione.<ref name=Croup09/> In rari casi, può verificarsi in bambini di appena tre mesi e in ragazzi fino ai 15 anni.<ref name=Croup09/> I maschi sono colpiti il 50% più spesso rispetto alle femmine e non vi è un aumento della [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] su base stagionale.<ref name="Cherry08_NEJM"/>
Il bambino è irrequieto, [[sudore|sudato]] e [[tachicardia|tachicardico]].
Nei casi più gravi si manifestano fenomeni quali "fame d'aria" e [[cianosi]].


== Segni e sintomi ==
==Prognosi==
Dipende dalla causa scatenante; se provocato da [[difterite]] il croup, senza [[tracheotomia]], porta alla morte nel 90% dei casi, percentuale che si riduce notevolmente se questo intervento viene praticato. Nella maggior parte dei casi di semplice [[laringite]], invece, il croup, per quanto fastidioso, porta di rado alla morte o a grossi danni corporei.


{{Multimedia
== Terapia ==
|allineamento = destra
*Umidificazione
|larghezza = 240
*[[Adrenalina]] e [[Cortisonici]] per aerosol<ref>[http://emedicine.medscape.com/article/962972-overview Medscape: Medscape Access<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|file = Stridor 2OGG.ogg
|titolo = Stridore
|descrizione = Stridore in inspirazione e espirazione in un bambino di 13 mesi con croup
}}


Il croup è caratterizzato da una tosse "abbaiante", stridore, [[raucedine]] e difficoltà nella respirazione che solitamente peggiora durante la notte.<ref name=Au10>{{cite journal | author = Rajapaksa S, Starr M | title = Croup – assessment and management | journal = Aust Fam Physician | volume = 39 | issue = 5 | pages = 280–2 | year = 2010 | month = May | pmid = 20485713 | doi = }}</ref> Il colpo di tosse "abbaiante" è spesso descritta come simile alla chiamata di una [[pinnipedia]] o di un [[leone marino]].<ref name="Cherry08_NEJM"/> Lo stridore è aggravato da agitazione o pianto e, se può essere ascoltato a riposo, può indicare restringimento critico delle vie aeree. Se il croup peggiora, lo stridore può diminuire notevolmente.<ref name=Au10/>
==Note==
<references/>


Altri sintomi includono [[febbre]], congestione nasale (sintomi tipici del [[raffreddore comune]]) e retrazione della [[torace|parete toracica]].<ref name=Au10/><ref name=Alberta07>{{cite web |url=http://www.childhealthbc.ca/resources/category/5-croup?download=13%3Acroup-guideline |format=PDF|title=Diagnosis and Management of Croup |work=BC Children’s Hospital Division of Pediatric Emergency Medicine Clinical Practice Guidelines |accessdate=}}</ref> La presenza di bava alla bocca e un aspetto molto malato, indicano altre condizioni mediche.<ref name=Alberta07/>
==Collegamenti esterni==
* [http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000959.htm Articolo sul Croup sul sito della Libreria Medica Governativa Statunitense]


==Eziologia==


Il croup è di solito causato da una [[infezione]] virale.<ref name=Au10/><ref name=PedN09/> Tuttavia altri clinici usano il termine in senso più ampio, includendo la laringo-tracheite acuta, il croup spasmodico, la difterite laringea, la [[tracheite]] batterica e la laringotracheobronchite. Le prime due condizioni implicano una infezione virale e sono generalmente più miti rispetto alla sintomatologia, le ulltime sono dovute a infezioni batteriche e di solito presentano gravità maggiore.<ref name="Cherry08_NEJM"/>

===Eziologia virale===

Il croup virale o laringotracheite acuta è causata da [[Virus parainfluenzali umani|virus parainfluenzali]], principalmente di tipo 1 e 2 nel 75% dei casi.<ref name=Croup09/> Altre eziologie virali includono l'[[Influenzavirus A]] e [[Influenzavirus B|B]], il [[morbillo]], l'[[adenovirus]] e il [[virus respiratorio sinciziale]].<ref name="Cherry08_NEJM"/> Il croup spasmodico è causato dallo stesso gruppo di virus della laringotracheite acuta ma non si presentano i classici [[segno (medicina)|segni]] di [[infezione]] (come [[febbre]], mal di gola e un aumento dei [[globuli bianchi]]).<ref name="Cherry08_NEJM"/> Il trattamento e la risposta ad esso, sono simili.<ref name=Croup09/>

=== Eziologia batterica ===

Il croup batterico può essere diviso in difterite laringea, tracheite batterica, laringotracheobronchite e laringotracheobroncopneumonite.<ref name="Cherry08_NEJM"/> La difterite laringea è dovuta al ''[[Corynebacterium diphtheriae]]'' mentre gli altri sono causati da una infezione virale primaria con uno sviluppo batterico secondario. I più comuni batteri implicati sono ''[[Staphylococcus aureus]]'', ''[[Streptococcus pneumoniae]]'', ''[[Haemophilus influenzae]]'' e ''[[Moraxella catarrhalis]]''.<ref name="Cherry08_NEJM"/>

== Fisiopatologia ==

L'infezione virale, causa del croup, porta al gonfiore della [[laringe]], della [[trachea]] e dei [[bronchi]]<ref name=PedN09/> a causa di infiltrazioni di [[leucocita|leucociti]] del [[sangue]] (soprattutto [[istiociti]], [[linfociti]], [[plasmacellule]] e [[neutrofili]]).<ref name="Cherry08_NEJM"/> Il gonfiore produce un'ostruzione delle vie aeree che, quando è significativo, porta ad un aumento del lavoro respiratorio e il caratteristico turbolento e rumoroso flusso d'aria, noto come "stridore".<ref name=PedN09>{{cite journal | author = Everard ML | title = Acute bronchiolitis and croup | journal = Pediatr. Clin. North Am. | volume = 56 | issue = 1 | pages = 119–33, x–xi | year = 2009 | month = February | pmid = 19135584 | doi = 10.1016/j.pcl.2008.10.007 }}</ref>

==Diagnosi ==

{| class="wikitable" style = "float: right; margin-left:15px; text-align:center"
|+ '''Punteggio di Westley: classificazione della gravità del croup'''<ref name=Croup09/><ref name=Peds99/>
|-
! rowspan="2" |Caratteristica
! colspan="6" |Numero di punti assegnati per questa caratteristica
|-
!0
!1
!2
!3
!4
!5
|-
| Retrazione della<br />parete toracica
| style="width:80px;"|Nessuna
| style="width:80px;"|Leggera
| style="width:80px;"|Moderata
| style="width:80px;"|Severa
| style="width:80px;"|
| style="width:80px;"|
|-
| Stridore
| Nessuno
| con<br /> agitazione
| A riposo
|
|
|
|-
| [[Cianosi]]
| Nessuno
|
|
|
| Con<br /> agitazione
| A riposo
|-
| Livello di <br/> coscienza
| Normale
|
|
|
|
| Disorientato
|-
| Entrata dell'aria
| Normale
| Diminuita
| Fortemente diminuita
|
|
|
|}

Il croup è [[diagnosi|diagnosticata]] dalla sola clinica.<ref name=PedN09/> Il primo passo è quello di escludere altre patologie ostruttive delle vie aeree superiori, soprattutto [[epiglottite]], un corpo estraneo delle vie aeree, [[stenosi]] sottoglottica, [[angioedema]], [[ascesso|ascessi]] retrofaringeo e [[tracheite]] batterica.<ref name="Cherry08_NEJM"/><ref name=PedN09/>

Un [[radiografia]] frontale del collo non viene eseguita di routine,<ref name=PedN09/> ma se viene prescritta si può mostrare un caratterstico restringimento della trachea, chiamato il "segno del campanile" poiché ne ricorda la forma. Il segno del campanile è suggestivo della diagnosi, ma è tuttavia assente nella metà dei casi.<ref name=Alberta07/>

Altre indagini (come le [[analisi del sangue]] e la [[coltura di microrganismi|coltura]] virale) sono sconsigliati, in quanto possono causare inutile agitazione e quindi peggiorare l'accesso allle vie respiratorie già compromesse.<ref name=PedN09/> Le colture virali, ottenute attraverso l'aspirazione del [[rinofaringe]], possono essere usate per confermare la causa esatta, esse sono di solito limitate ai contesti di ricerca.<ref name=Au10/> L'infezione batterica dovrebbe essere considerata se una persona non migliora con il trattamento standard. A questo punto possono essere indicate indagini più approfondite.<ref name="Cherry08_NEJM">{{cite journal | author = Cherry JD | title = Clinical practice. Croup | journal = N. Engl. J. Med. | volume = 358 | issue = 4 | pages = 384–91 | year = 2008 | pmid = 18216359 | doi = 10.1056/NEJMcp072022 }}</ref>

=== Gravità ===

Il sistema più comunemente usato per classificare la gravità del croup è il punteggio Westley. E' utilizzato principalmente per scopi di ricerca piuttosto che nella pratica clinica.<ref name="Cherry08_NEJM"/> Esso consiste nella somma dei punti assegnati per cinque fattori: livello di coscienza, [[cianosi]], stridore, ingresso dell'aria e retrazione del torace.<ref name="Cherry08_NEJM"/> Nella tabella qui sopra sono indicati i dati per ogni fattore.<ref name=Peds99/>

* Un punteggio totale ≤ 2 indica un croup lieve. La caratteristica tosse abbaiante e la raucedine possono essere presenti, ma non c'è stridore a riposo.<ref name=Croup09/>
* Un punteggio totale di 3-5 è classificato come croup moderata. Si presenta con stridore sentito facilmente, ma con pochi altri segni.<ref name=Croup09/>
* Un punteggio totale di 6-11 indica un croup grave. Esso si presenta con evidente stridore ma anche con una spiccata restrizione della parete toracica.<ref name=Croup09/>
* Un punteggio totale ≥ 12 indica [[insufficienza respiratoria]] imminente. La tosse abbaiante e lo stridore potrebbero non essere più importanti in questa condizione.<ref name=Croup09/>

L'85% dei bambini che si presentano al [[pronto soccorso]] accusano una malattia lieve. Il croup grave è rara (<1% dei casi).<ref name=Croup09/>

==Prevenzione ==

Molti casi di croup sono stati evitati grazie all'[[immunizzazione]] per l'[[influenza]] e la [[difterite]]. Grazie proprio alla vaccinazione il croup da difterite è ormai raro nel mondo sviluppato.<ref name="Cherry08_NEJM"/>

== Trattamento ==

I bambini con croup sono generalmente mantenuti calmi il più possibile.<ref name=PedN09/> Gli [[steroidi]] vengono somministrati di routine, con l'[[adrenalina]] utilizzata nei casi più gravi.<ref name=PedN09/> Ai bambini con [[saturazione emoglobinica arteriosa]] sotto il 92% deve essere dato [[ossigeno]],<ref name="Cherry08_NEJM"/> e in quelli che presentano una forma grave può essere necessario un ricovero in ospedale per osservazione.<ref name=Alberta07/> Se è necessario l'ossigeno, una somministrazione di tipo "''blow-by''" (la fonte dell'ossigeno posta vicino al viso del bambino) è consigliata, in quanto provoca meno agitazione rispetto all'uso di una maschera.<ref name="Cherry08_NEJM"/> Con il trattamento, meno dello 0,2 % dei pazienti con la condizione necessita di [[intubazione endotracheale]].<ref name=Peds99>{{cite journal | author = Klassen TP | title = Croup. A current perspective | journal = Pediatr. Clin. North Am. | volume = 46 | issue = 6 | pages = 1167–78 | year = 1999 | month = December | pmid = 10629679 | doi = 10.1016/S0031-3955(05)70180-2 }}</ref>

=== Steroidi ===

[[file:Dexamethasone2.png|thumb|left|Rappresentazione [[tridimensionalità|3D]] di una [[molecola]] di [[desametasone]].]]

I [[corticosteroidi]], come il [[desametasone]] e il [[budesonide]], hanno dimostrato di migliorare gli esiti nei bambini con le complicanze da croup.<ref name=Cochrane11>{{cite journal | author = Russell KF, Liang Y, O'Gorman K, Johnson DW, Klassen TP | title = Glucocorticoids for croup | journal = Cochrane Database Syst Rev | volume = 1 | issue = 1 | pages = CD001955 | year = 2011 | pmid = 21249651 | doi = 10.1002/14651858.CD001955.pub3 }}</ref> Un significativo sollievo si ottiene già sei ore dopo la somministrazione.<ref name=Cochrane11/> Sebbene possano essere somministrati sia per [[per os|via orale]], [[via parenterale|parenterale]] che per inalazione, la via orale rimane quella preferibile.<ref name=PedN09/> Una singola dose è solitamente sufficiente ed è generalmente considerata molto sicura.<ref name=PedN09/> Il desametasone a dosi di 0,15, 0,3 e 0,6 mg/kg sembrano essere tutte ugualmente efficaci.<ref>{{cite journal | author = Port C | title = Towards evidence based emergency medicine: best BETs from the Manchester Royal Infirmary. BET 4. Dose of dexamethasone in croup | journal = Emerg Med J | volume = 26 | issue = 4 | pages = 291–2 | year = 2009 | month = April | pmid = 19307398 | doi = 10.1136/emj.2009.072090 }}</ref>

=== Adrenalina ===

Una croup da moderata a grave può essere temporaneamente migliorata con [[adrenalina]] nebulizzata.<ref name=PedN09/> L'adrenalina produce tipicamente una riduzione della gravità entro 10-30 minuti, i benefici durano solo circa 2 ore.<ref name=Au10/><ref name=PedN09/> Se il miglioramento permane dopo 2-4 ore a seguito del trattamento senza ulteriori complicazioni, il bambino viene generalmente dimesso dall'ospedale.<ref name=Au10/><ref name=PedN09/>

== Altro ==

Mentre altri trattamenti per la croup sono stati studiati, nessuno ha prove sufficienti per sostenere il loro uso. L'inalazione di vapore o aria umidificata è un trattamento auto-cura tradizionale, ma gli studi clinici non hanno dimostrato l'efficacia<ref name="Cherry08_NEJM"/><ref name=PedN09/> e attualmente viene utilizzato raramente.<ref name=Hist2001>{{cite journal | author = Marchessault V | title = Historical review of croup | journal = Can J Infect Dis | volume = 12 | issue = 6 | pages = 337–9 | year = 2001 | month = November | pmid = 18159359 | pmc = 2094841 | doi = }}</ref> L'uso di farmaci per la tosse, che di solito contengono [[destrometorfano]] e/o [[guiafenesin]], sono anche scoraggiati.<ref name=Au10/> La respirazione di ''[[heliox]]'' (una miscela di [[elio]] e [[ossigeno]]) per diminuire il lavoro respiratorio è stato un trattamento utilizzato in passato ma tuttavia vi sono poche prove per sostenerne l'utilizzo.<ref>{{cite journal | author = Vorwerk C, Coats T | title = Heliox for croup in children | journal = Cochrane Database Syst Rev | volume = 2 | issue = 2 | pages = CD006822 | year = 2010 | pmid = 20166089 | doi = 10.1002/14651858.CD006822.pub2 }}</ref> Poiché il croup di solito è una malattia virale, gli [[antibiotici]] non sono utilizzati, a meno che si sospetta un'infezione batterica secondaria.<ref name=Au10/> In questi casi, si raccomanda l'assunzione di [[vancomicina]] e [[cefotaxime]].<ref name="Cherry08_NEJM"/> Nei casi più gravi associati a influenza A o B, gli [[Antivirale|antivirali]] [[inibitori della neuraminidasi]] possono essere somministrati.<ref name="Cherry08_NEJM"/>

== Prognosi ==

Il croup virale è di solito una malattia auto-limitata, ma può raramente provocare la morte per [[insufficienza respiratoria]] e/o [[arresto cardiaco]].<ref name=Au10/> I sintomi di solito migliorano entro due giorni, ma può durare fino a sette giorni.<ref name=Croup09/> Altro complicazioni non comuni includono la tracheite batterica, la [[polmonite]] e l'[[edema polmonare]].<ref name=Croup09>{{cite journal | author = Johnson D | title = Croup | journal = Clin Evid (Online) | volume = 2009 | year = 2009 | pmid = 19445760 | pmc = 2907784 }}</ref>

== Note ==
{{references|auto}}

== Bibliografia ==

* {{en}} {{cite book |author=Feigin, Ralph D. |title=Textbook of pediatric infectious diseases |publisher=Saunders |location=Philadelphia |year=2004 |page=252 |isbn=0-7216-9329-6}}
* {{cita libro|titolo=Rianimazione in età pediatrica|autore=Lorenzo Mirabile, Simonetta Baroncini|editore=Springer|anno=2012|id=ISBN 9788847020597}}
* {{cita libro|titolo=Manuale di pediatria. La pratica clinica: per la formazione di studenti di medicina e chirurgia e specializzandi in pediatria|autore=G. Vincenzo Zuccotti, Marcello Giovannini|editore=Società Editrice Esculapio|anno=2012|id=ISBN 9788874884858}}

== Voci correlate ==

* [[Pediatria]]
* [[Tracheite]]
* [[Apparato respiratorio]]

==Collegamenti esterni==
* [http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000959.htm Articolo sul Croup sul sito della Libreria Medica Governativa Statunitense]


{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|en}}

Versione delle 20:46, 8 set 2013

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Croup
Radiografia del collo di un bambino affetto da croup
Specialitàpneumologia e pediatria
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM464.4
ICD-10blocco J05
MeSHD003440
MedlinePlus000959
eMedicine962972 e 407964
Sinonimi
Laringotracheobronchite

Il croup (o laringotracheobronchite) è una malattia dell'apparato respiratorio umano che di solito viene innescata da un'infezione virale acuta delle vie aeree superiori. L'infezione porta a gonfiore all'interno della gola, che interferisce con la normale respirazione e porta ai sintomi classici di una tosse "abbaiante", stridore e raucedine. Si può avere una sintomatologia lieve, moderata o grave e che spesso si acuisce di notte. Solitamente la patologia viene trattata grazie alla somministrazione di una singola dose di steroidi per via orale. Occasionalmente l'adrenalina può essere utilizzata nei casi più gravi. Tuttavia l'ospedalizzazione si rende raramente necessaria.

Il croup viene diagnosticato su base clinica una volta che le altre potenziali cause più gravi dei sintomi sono state escluse (cioè epiglottide o un corpo estraneo delle vie aeree). Solitamente non sono necessari ulteriori esami diagnositici. Si tratta di una condizione relativamente comune che colpisce circa il 15 % dei bambini, più comunemente tra i 6 mesi e 5-6 anni di età. Quasi mai è stata osservata negli adolescenti o negli adulti. Una volta la causa principale era la difterite ma nel mondo occidentale ciò oggi assume soltanto una connotazione storica, grazie al successo della vaccinazione e al miglioramento degli standard di vita e di igiene.

Cenni storici

Il termine "croup" viene dal verbo inglese croup, che significa "gridare con voce rauca". La malattia ha preso questo nome in Scozia e si è diffuso nel XVIII secolo rendendosi popolare.[1] Il croup difterico è conosciuto fin dai tempi dell'antica Grecia di Omero ma non l'eziologia virale non è stato differziato da quella batterica della difterite fino al 1826 per merito di Pierre Bretonneau.[2] Il croup virale è stato poi chiamato "faux-croup" dai francesi, mentre con "croup" si faceva riferimento alla malattia causata dal batterio della difterite.[3] Il croup causato dalla difterite è diventato una patologia quasi sconosciuta per via dell'introduzione di una efficace immunizzazione.[2]

Epidemiologia

Il Croup colpisce circa il 15% dei bambini e di solito si presenta tra i 6 mesi ei 5-6 anni di età.[4][5] Rappresenta circa il 5% dei ricoveri ospedalieri in questa popolazione.[6] In rari casi, può verificarsi in bambini di appena tre mesi e in ragazzi fino ai 15 anni.[6] I maschi sono colpiti il 50% più spesso rispetto alle femmine e non vi è un aumento della prevalenza su base stagionale.[4]

Segni e sintomi

Stridore (info file)
start=
Stridore in inspirazione e espirazione in un bambino di 13 mesi con croup

Il croup è caratterizzato da una tosse "abbaiante", stridore, raucedine e difficoltà nella respirazione che solitamente peggiora durante la notte.[7] Il colpo di tosse "abbaiante" è spesso descritta come simile alla chiamata di una pinnipedia o di un leone marino.[4] Lo stridore è aggravato da agitazione o pianto e, se può essere ascoltato a riposo, può indicare restringimento critico delle vie aeree. Se il croup peggiora, lo stridore può diminuire notevolmente.[7]

Altri sintomi includono febbre, congestione nasale (sintomi tipici del raffreddore comune) e retrazione della parete toracica.[7][8] La presenza di bava alla bocca e un aspetto molto malato, indicano altre condizioni mediche.[8]

Eziologia

Il croup è di solito causato da una infezione virale.[7][5] Tuttavia altri clinici usano il termine in senso più ampio, includendo la laringo-tracheite acuta, il croup spasmodico, la difterite laringea, la tracheite batterica e la laringotracheobronchite. Le prime due condizioni implicano una infezione virale e sono generalmente più miti rispetto alla sintomatologia, le ulltime sono dovute a infezioni batteriche e di solito presentano gravità maggiore.[4]

Eziologia virale

Il croup virale o laringotracheite acuta è causata da virus parainfluenzali, principalmente di tipo 1 e 2 nel 75% dei casi.[6] Altre eziologie virali includono l'Influenzavirus A e B, il morbillo, l'adenovirus e il virus respiratorio sinciziale.[4] Il croup spasmodico è causato dallo stesso gruppo di virus della laringotracheite acuta ma non si presentano i classici segni di infezione (come febbre, mal di gola e un aumento dei globuli bianchi).[4] Il trattamento e la risposta ad esso, sono simili.[6]

Eziologia batterica

Il croup batterico può essere diviso in difterite laringea, tracheite batterica, laringotracheobronchite e laringotracheobroncopneumonite.[4] La difterite laringea è dovuta al Corynebacterium diphtheriae mentre gli altri sono causati da una infezione virale primaria con uno sviluppo batterico secondario. I più comuni batteri implicati sono Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis.[4]

Fisiopatologia

L'infezione virale, causa del croup, porta al gonfiore della laringe, della trachea e dei bronchi[5] a causa di infiltrazioni di leucociti del sangue (soprattutto istiociti, linfociti, plasmacellule e neutrofili).[4] Il gonfiore produce un'ostruzione delle vie aeree che, quando è significativo, porta ad un aumento del lavoro respiratorio e il caratteristico turbolento e rumoroso flusso d'aria, noto come "stridore".[5]

Diagnosi

Punteggio di Westley: classificazione della gravità del croup[6][9]
Caratteristica Numero di punti assegnati per questa caratteristica
0 1 2 3 4 5
Retrazione della
parete toracica
Nessuna Leggera Moderata Severa
Stridore Nessuno con
agitazione
A riposo
Cianosi Nessuno Con
agitazione
A riposo
Livello di
coscienza
Normale Disorientato
Entrata dell'aria Normale Diminuita Fortemente diminuita

Il croup è diagnosticata dalla sola clinica.[5] Il primo passo è quello di escludere altre patologie ostruttive delle vie aeree superiori, soprattutto epiglottite, un corpo estraneo delle vie aeree, stenosi sottoglottica, angioedema, ascessi retrofaringeo e tracheite batterica.[4][5]

Un radiografia frontale del collo non viene eseguita di routine,[5] ma se viene prescritta si può mostrare un caratterstico restringimento della trachea, chiamato il "segno del campanile" poiché ne ricorda la forma. Il segno del campanile è suggestivo della diagnosi, ma è tuttavia assente nella metà dei casi.[8]

Altre indagini (come le analisi del sangue e la coltura virale) sono sconsigliati, in quanto possono causare inutile agitazione e quindi peggiorare l'accesso allle vie respiratorie già compromesse.[5] Le colture virali, ottenute attraverso l'aspirazione del rinofaringe, possono essere usate per confermare la causa esatta, esse sono di solito limitate ai contesti di ricerca.[7] L'infezione batterica dovrebbe essere considerata se una persona non migliora con il trattamento standard. A questo punto possono essere indicate indagini più approfondite.[4]

Gravità

Il sistema più comunemente usato per classificare la gravità del croup è il punteggio Westley. E' utilizzato principalmente per scopi di ricerca piuttosto che nella pratica clinica.[4] Esso consiste nella somma dei punti assegnati per cinque fattori: livello di coscienza, cianosi, stridore, ingresso dell'aria e retrazione del torace.[4] Nella tabella qui sopra sono indicati i dati per ogni fattore.[9]

  • Un punteggio totale ≤ 2 indica un croup lieve. La caratteristica tosse abbaiante e la raucedine possono essere presenti, ma non c'è stridore a riposo.[6]
  • Un punteggio totale di 3-5 è classificato come croup moderata. Si presenta con stridore sentito facilmente, ma con pochi altri segni.[6]
  • Un punteggio totale di 6-11 indica un croup grave. Esso si presenta con evidente stridore ma anche con una spiccata restrizione della parete toracica.[6]
  • Un punteggio totale ≥ 12 indica insufficienza respiratoria imminente. La tosse abbaiante e lo stridore potrebbero non essere più importanti in questa condizione.[6]

L'85% dei bambini che si presentano al pronto soccorso accusano una malattia lieve. Il croup grave è rara (<1% dei casi).[6]

Prevenzione

Molti casi di croup sono stati evitati grazie all'immunizzazione per l'influenza e la difterite. Grazie proprio alla vaccinazione il croup da difterite è ormai raro nel mondo sviluppato.[4]

Trattamento

I bambini con croup sono generalmente mantenuti calmi il più possibile.[5] Gli steroidi vengono somministrati di routine, con l'adrenalina utilizzata nei casi più gravi.[5] Ai bambini con saturazione emoglobinica arteriosa sotto il 92% deve essere dato ossigeno,[4] e in quelli che presentano una forma grave può essere necessario un ricovero in ospedale per osservazione.[8] Se è necessario l'ossigeno, una somministrazione di tipo "blow-by" (la fonte dell'ossigeno posta vicino al viso del bambino) è consigliata, in quanto provoca meno agitazione rispetto all'uso di una maschera.[4] Con il trattamento, meno dello 0,2 % dei pazienti con la condizione necessita di intubazione endotracheale.[9]

Steroidi

Rappresentazione 3D di una molecola di desametasone.

I corticosteroidi, come il desametasone e il budesonide, hanno dimostrato di migliorare gli esiti nei bambini con le complicanze da croup.[10] Un significativo sollievo si ottiene già sei ore dopo la somministrazione.[10] Sebbene possano essere somministrati sia per via orale, parenterale che per inalazione, la via orale rimane quella preferibile.[5] Una singola dose è solitamente sufficiente ed è generalmente considerata molto sicura.[5] Il desametasone a dosi di 0,15, 0,3 e 0,6 mg/kg sembrano essere tutte ugualmente efficaci.[11]

Adrenalina

Una croup da moderata a grave può essere temporaneamente migliorata con adrenalina nebulizzata.[5] L'adrenalina produce tipicamente una riduzione della gravità entro 10-30 minuti, i benefici durano solo circa 2 ore.[7][5] Se il miglioramento permane dopo 2-4 ore a seguito del trattamento senza ulteriori complicazioni, il bambino viene generalmente dimesso dall'ospedale.[7][5]

Altro

Mentre altri trattamenti per la croup sono stati studiati, nessuno ha prove sufficienti per sostenere il loro uso. L'inalazione di vapore o aria umidificata è un trattamento auto-cura tradizionale, ma gli studi clinici non hanno dimostrato l'efficacia[4][5] e attualmente viene utilizzato raramente.[3] L'uso di farmaci per la tosse, che di solito contengono destrometorfano e/o guiafenesin, sono anche scoraggiati.[7] La respirazione di heliox (una miscela di elio e ossigeno) per diminuire il lavoro respiratorio è stato un trattamento utilizzato in passato ma tuttavia vi sono poche prove per sostenerne l'utilizzo.[12] Poiché il croup di solito è una malattia virale, gli antibiotici non sono utilizzati, a meno che si sospetta un'infezione batterica secondaria.[7] In questi casi, si raccomanda l'assunzione di vancomicina e cefotaxime.[4] Nei casi più gravi associati a influenza A o B, gli antivirali inibitori della neuraminidasi possono essere somministrati.[4]

Prognosi

Il croup virale è di solito una malattia auto-limitata, ma può raramente provocare la morte per insufficienza respiratoria e/o arresto cardiaco.[7] I sintomi di solito migliorano entro due giorni, ma può durare fino a sette giorni.[6] Altro complicazioni non comuni includono la tracheite batterica, la polmonite e l'edema polmonare.[6]

Note

  1. ^ Online Etymological Dictionary, croup. Accessed 2010-09-13.
  2. ^ a b Feigin, Ralph D., Textbook of pediatric infectious diseases, Philadelphia, Saunders, 2004, p. 252, ISBN 0-7216-9329-6.
  3. ^ a b Marchessault V, Historical review of croup, in Can J Infect Dis, vol. 12, n. 6, November 2001, pp. 337–9.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Cherry JD, Clinical practice. Croup, in N. Engl. J. Med., vol. 358, n. 4, 2008, pp. 384–91, DOI:10.1056/NEJMcp072022.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Everard ML, Acute bronchiolitis and croup, in Pediatr. Clin. North Am., vol. 56, n. 1, February 2009, pp. 119–33, x–xi, DOI:10.1016/j.pcl.2008.10.007.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l Johnson D, Croup, in Clin Evid (Online), vol. 2009, 2009.
  7. ^ a b c d e f g h i j Rajapaksa S, Starr M, Croup – assessment and management, in Aust Fam Physician, vol. 39, n. 5, May 2010, pp. 280–2.
  8. ^ a b c d Diagnosis and Management of Croup (PDF), in BC Children’s Hospital Division of Pediatric Emergency Medicine Clinical Practice Guidelines.
  9. ^ a b c Klassen TP, Croup. A current perspective, in Pediatr. Clin. North Am., vol. 46, n. 6, December 1999, pp. 1167–78, DOI:10.1016/S0031-3955(05)70180-2.
  10. ^ a b Russell KF, Liang Y, O'Gorman K, Johnson DW, Klassen TP, Glucocorticoids for croup, in Cochrane Database Syst Rev, vol. 1, n. 1, 2011, pp. CD001955, DOI:10.1002/14651858.CD001955.pub3.
  11. ^ Port C, Towards evidence based emergency medicine: best BETs from the Manchester Royal Infirmary. BET 4. Dose of dexamethasone in croup, in Emerg Med J, vol. 26, n. 4, April 2009, pp. 291–2, DOI:10.1136/emj.2009.072090.
  12. ^ Vorwerk C, Coats T, Heliox for croup in children, in Cochrane Database Syst Rev, vol. 2, n. 2, 2010, pp. CD006822, DOI:10.1002/14651858.CD006822.pub2.

Bibliografia

  • (EN) Feigin, Ralph D., Textbook of pediatric infectious diseases, Philadelphia, Saunders, 2004, p. 252, ISBN 0-7216-9329-6.
  • Lorenzo Mirabile, Simonetta Baroncini, Rianimazione in età pediatrica, Springer, 2012, ISBN 9788847020597.
  • G. Vincenzo Zuccotti, Marcello Giovannini, Manuale di pediatria. La pratica clinica: per la formazione di studenti di medicina e chirurgia e specializzandi in pediatria, Società Editrice Esculapio, 2012, ISBN 9788874884858.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Link VdQ