Ara macao: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, note, e fonti, riorganizzazione contenuti
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome = Ara Scarlatta
|nome = Ara scarlatta
|statocons_ref = <ref name = IUCN>{{IUCN | autore = BirdLife International, 2012 | summ = 22685563 | titolo = Ara macao | cid = | accesso = 20 gennaio 2015 }}</ref>
|statocons_ref = <ref name="iucn status 12 November 2021">{{IUCN |autore=BirdLife International |data=2016 |titolo=''Ara macao'' |volume=2016 |pp=e.T22685563A93079992 |doi=10.2305/IUCN.UK.2016-3.RLTS.T22685563A93079992.en |accesso=12 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Appendices {{!}} CITES|url=https://cites.org/eng/app/appendices.php|access-date=2022-01-14|sitoweb=cites.org}}</ref>
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons = LC
|statocons = LC
|immagine = Scarlet Macaw.jpg
|immagine =Ara macao -Munster Zoo, Germany-8a.jpg
|didascalia = ''Ara macao''
|didascalia =allo [[zoo di Münster]], [[Germania]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|sottoregno =
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|subphylum =
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|infraphylum =
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|superclasse =
|classe = [[Aves]]
|classe = [[Aves]]
|sottoclasse = [[Neornithes]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|infraclasse =
|superordine = [[Neognathae]]
|superordine =
|ordine = [[Psittaciformes]]
|ordine = [[Psittaciformes]]
|sottordine =
|sottordine =
Riga 23: Riga 24:
|superfamiglia =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Psittacidae]]
|famiglia = [[Psittacidae]]
|sottofamiglia = [[Arinae]]
|sottofamiglia =
|tribù = [[Arini (tribù)|Arini]]
|tribù =
|sottotribù =
|sottotribù =
|genere = [[Ara (zoologia)|Ara]]
|genere = [[Ara (zoologia)|Ara]]
Riga 30: Riga 31:
|specie = '''A. macao'''
|specie = '''A. macao'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = ([[Linnaeus]]
|biautore =([[Linnaeus]]
|binome = Ara macao
|binome = Ara macao
|bidata = [[1758]])
|bidata = [[1758]])
Riga 40: Riga 41:
|suddivisione =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
|suddivisione_testo =
|mappa_distribuzione=Distribution Ara macao.svg
|didascalia_distribuzione={{legenda|#AAD782|Areale dell'ara scarlatta}}
}}
}}
L''''ara scarlatta''' ('''''Ara macao''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})) è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Psittacidae]], diffuso in [[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]].<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Psittacidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/parrots/ | accesso = 20 gennaio 2015 }}</ref>
L''''ara scarlatta''' (''Ara macao'' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})) è un grande [[pappagallo]] appartenente al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ara (zoologia)|Ara]]'', caratterizzato da un magnifico ed iconico piumaggio rosso, giallo e blu, originario delle foreste sempreverdi dell'[[America centrale]] e [[america meridionale|meridionale]].<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Psittacidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/parrots/ | accesso = 20 gennaio 2015 }}</ref> Il suo areale si estende dal [[Messico]] sud-orientale al [[Perù]], [[Ecuador]], [[Colombia]], [[Bolivia]], [[Venezuela]] e [[Brasile]] nei bassopiani fino a 500&nbsp;m d'altitudine (anche se in passato si spingeva fino ai 1&nbsp;000&nbsp;m), così come sull'[[Trinidad (isola)|isola caraibica di Trinidad]], come così come l'[[Parco nazionale di Coiba|isola di Coiba]].<ref name="iucn status 12 November 2021" /> In precedenza, si estendeva da nord a [[Tamaulipas]] meridionale. In alcune aree la specie è stata [[estinzione locale|estirpata]] a causa della [[distruzione dell'habitat]] o della cattura per il commercio di pappagalli, ma in altre aree rimane abbastanza comune. È l' uccello nazionale dell'[[Honduras]]. Come il suo parente l'[[Ara ararauna|ara gialloblù]] (''Ara ararauna''), l'ara scarlatta è un uccello molto popolare nell'[[avicoltura]], grazie al suo sgargiante ed iconico piumaggio che lo ha reso uno dei pappagalli più conosciuti al mondo.


== Tassonomia ==
È originaria delle [[Foreste sempreverdi subtropicali dell'altopiano dello Yunnan|foreste sempreverdi]] umide dell'America tropicale, dall'estremità orientale del [[Messico]] fino al [[Perù]] e al [[Brasile]] [[Amazzonia|amazzonici]], nei bassopiani fino a 500&nbsp;m d'altitudine (anche se in passato si spingeva fino ai 1&nbsp;000&nbsp;m). È stata largamente decimata dalla distruzione dell'habitat e dalla cattura per il commercio di animali domestici. In passato si spingeva a nord fino al [[Tamaulipas]] meridionale. Si può ancora trovare sull'isola di [[Coiba]]. Inoltre è l'uccello nazionale [[Honduras|honduregno]]{{cn}}.
L'ara scarlatta fu formalmente descritta dal naturalista svedese [[Carl Linnaeus]], nel 1758, nella decima edizione del suo ''[[Systema Naturae]]'' con il [[Nomenclatura binomiale|binomio]] ''Psittacus macao''.<ref>{{cita libro| cognome=Linnaeus | nome=Carl | autore-link=Carl Linnaeus | anno=1758 | titolo= Systema Naturæ per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis | volume=1| edizione=10th | pp=96 | editore=Holmiae:Laurentii Salvii | lingua=la | url=https://biodiversitylibrary.org/page/727003 }}</ref> L'ara scarlatta è ora collocata nel genere ''Ara'' ([[Bernard Germain de Lacépède|Lacépède]], 1799), uno dei 6 generi di macao dell'America centrale e meridionale.<ref name=ioc>{{cita web| curatore1-cognome=Gill | curatore1-nome=Frank | curatore1-link=Frank Gill (ornithologist) | curatore2-cognome=Donsker | curatore2-nome=David | anno=2017 | titolo=Parrots & cockatoos | work=World Bird List Version 7.3 | url=http://www.worldbirdnames.org/bow/parrots/ | editore=International Ornithologists' Union | accesso=22 novembre 2017 }}</ref>

Le due [[sottospecie]] possono essere distinti per le dimensioni e i dettagli di colore nelle piume delle ali:<ref name=ioc/>
* ''A. m. macao'' (Linnaeus, 1758) - l''''ara scarlatta sudamericana''', la sottospecie nominale. Nelle ali le copritrici medie e secondarie hanno la punta verde;
* ''A. m. cyanopterus'' Wiedenfeld, 1995 - l''''ara scarlatta centro-americana'''. L'ara scarlatta centroamericana è più grande e ha le punte delle ali blu invece che verdi;

=== Genetica ===
Nel maggio 2013, è stato annunciato che un team di scienziati, guidato dal dottor Christopher M. Seabury e dal dottor Ian Tizard della [[Texas A&M University]], aveva sequenziato il [[genoma]] completo dell'ara scarlatta.<ref name=seabury>{{cita pubblicazione|titolo=A Multi-Platform Draft de novo Genome Assembly and Comparative Analysis for the Scarlet Macaw (Ara macao)|rivista=PLOS ONE|volume=8|numero=5|pp=e62415|data=8 maggio 2013|doi=10.1371/journal.pone.0062415|pmid=23667475|cognome1=Seabury|nome1=Christopher M.|cognome2=Dowd|nome2=Scot E.|cognome3=Seabury|nome3=Paul M.|cognome4=Raudsepp|nome4=Terje|cognome5=Brightsmith|nome5=Donald J.|cognome6=Liboriussen|nome6=Poul|cognome7=Halley|nome7=Yvette|cognome8=Fisher|nome8=Colleen A.|cognome9=Owens|nome9=Elaine|cognome10=Viswanathan|nome10=Ganesh|cognome11=Tizard|nome11=Ian R.|bibcode=2013PLoSO...862415S|pmc=3648530|doi-access=free}}</ref><ref name=newswise>{{cita web|titolo=Save the Parrots: Texas A&M Team Sequences Macaw Genome|url=http://www.newswise.com/articles/save-the-parrots-texas-a-m-team-sequences-macaw-genome|editore=Newswise.com|accesso=1 ottobre 2013}}</ref>


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Riga 83: Riga 94:
File:Ara macao & Ramphastos tucanus GFDL.jpg|Ara macao e [[Ramphastos toco|Tucano]]
File:Ara macao & Ramphastos tucanus GFDL.jpg|Ara macao e [[Ramphastos toco|Tucano]]
File:Belize55.JPG|In natura in Belize
File:Belize55.JPG|In natura in Belize
File:Scarlet Macaw.jpg
File:Ara macao - two at Lowry Park Zoo.jpg|Due ara macao al [[Lowry Park Zoo]] di [[Tampa]], [[Florida]]
File:Belize56.JPG|In natura in Belize
File:Belize56.JPG|In natura in Belize
File:Ara macao.jpg|Una coppia di are scarlatte al Disney's Animal Kingdom
File:Ara macao.jpg|Una coppia di are scarlatte al Disney's Animal Kingdom

Versione delle 19:41, 6 apr 2022

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ara scarlatta
allo zoo di Münster, Germania
Stato di conservazione
Rischio minimo[1][2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
GenereAra
SpecieA. macao
Nomenclatura binomiale
Ara macao
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Psittacus macao
Linnaeus, 1758

Areale

     Areale dell'ara scarlatta

L'ara scarlatta (Ara macao (Linnaeus, 1758)) è un grande pappagallo appartenente al genere Ara, caratterizzato da un magnifico ed iconico piumaggio rosso, giallo e blu, originario delle foreste sempreverdi dell'America centrale e meridionale.[3] Il suo areale si estende dal Messico sud-orientale al Perù, Ecuador, Colombia, Bolivia, Venezuela e Brasile nei bassopiani fino a 500 m d'altitudine (anche se in passato si spingeva fino ai 1 000 m), così come sull'isola caraibica di Trinidad, come così come l'isola di Coiba.[1] In precedenza, si estendeva da nord a Tamaulipas meridionale. In alcune aree la specie è stata estirpata a causa della distruzione dell'habitat o della cattura per il commercio di pappagalli, ma in altre aree rimane abbastanza comune. È l' uccello nazionale dell'Honduras. Come il suo parente l'ara gialloblù (Ara ararauna), l'ara scarlatta è un uccello molto popolare nell'avicoltura, grazie al suo sgargiante ed iconico piumaggio che lo ha reso uno dei pappagalli più conosciuti al mondo.

Tassonomia

L'ara scarlatta fu formalmente descritta dal naturalista svedese Carl Linnaeus, nel 1758, nella decima edizione del suo Systema Naturae con il binomio Psittacus macao.[4] L'ara scarlatta è ora collocata nel genere Ara (Lacépède, 1799), uno dei 6 generi di macao dell'America centrale e meridionale.[5]

Le due sottospecie possono essere distinti per le dimensioni e i dettagli di colore nelle piume delle ali:[5]

  • A. m. macao (Linnaeus, 1758) - l'ara scarlatta sudamericana, la sottospecie nominale. Nelle ali le copritrici medie e secondarie hanno la punta verde;
  • A. m. cyanopterus Wiedenfeld, 1995 - l'ara scarlatta centro-americana. L'ara scarlatta centroamericana è più grande e ha le punte delle ali blu invece che verdi;

Genetica

Nel maggio 2013, è stato annunciato che un team di scienziati, guidato dal dottor Christopher M. Seabury e dal dottor Ian Tizard della Texas A&M University, aveva sequenziato il genoma completo dell'ara scarlatta.[6][7]

Descrizione

È lunga circa 81–96cm, dei quali più della metà sono formati dalla coda appuntita e graduata tipica di tutte le are. Il peso medio si aggira intorno al chilogrammo. Il piumaggio è per la maggior parte scarlatto, ma le penne del dorso e delle copritrici della coda sono blu chiare, le più grandi copritrici superiori sono gialle, i lati superiori delle remiganti sono blu scuro, così come le estremità delle penne della coda, e il lato inferiore delle remiganti delle ali e della coda è rosso scuro con iridescenze metalliche dorate. Intorno all'occhio c'è una zona di pelle glabra bianca che si spinge fino al becco. La mandibola superiore è per la maggior parte di color corno pallido, mentre quella inferiore è nera. I sessi sono simili; la sola differenza tra uccelli di età differenti è che i giovani uccelli hanno gli occhi scuri, mentre gli adulti li hanno giallo chiaro.

Le are scarlatte emettono richiami acuti, bassi, profondi suoni rauchi, squittii e grida.

Biologia

Alimentazione

Le are scarlatte si nutrono soprattutto di frutti e semi, inclusi semi grandi e duri. Sopra la volta della foresta si vedono volare soprattutto uccelli soli o in coppia, sebbene in alcune aree si incontrino grandi stormi. Si radunano insieme nei luoghi dove possono leccare l'argilla.

Riproduzione

Ara macao

Come la maggior parte dei pappagalli, l'ara scarlatta depone da due a quattro uova bianche nella cavità di un albero. I piccoli nascono dopo 24-25 giorni. Imparano a volare 105 giorni dopo e lasciano i genitori a non più tardi di un anno di età.

Distribuzione e habitat

L'habitat dell'ara macao centroamericana corre attraverso le estreme regioni orientali e meridionali del Messico e di Panama, ma anche in Guatemala e nel Belize (dove nel Parco nazionale di Chiquibul si trova il più grande gruppo esistente[senza fonte]), mentre la popolazione sudamericana ha un vasto areale che ricopre il bacino amazzonico; si estende fino al Perù a est delle Ande, alla Bolivia e al Paraguay.[8] Sebbene siano piuttosto rare sulla terraferma, grandi colonie di are scarlatte si possono ancora trovare sull'isola di Coiba e sulle Galápagos.

Prima che la popolazione dell'ara scarlatta declinasse, la sua distribuzione comprendeva gran parte della Costa Rica. Comunque, a partire dagli anni 1960 le are scarlatte sono scese di numero a causa di una combinazione di fattori, soprattutto caccia, bracconaggio e distruzione dell'habitat tramite la deforestazione. Inoltre, il trattamento con pesticidi effettuato dalle compagnie di coltivazione e vendita di banane da esportazione ha giocato un ruolo significativo nella diminuzione delle popolazioni di ara scarlatta.

Questi fattori combinati hanno intaccato la popolazione di are scarlatte in Costa Rica, dove in passato occupavano circa 42 500 km² su un totale del territorio nazionale di 51 100 km²,[9] riducendo il loro areale, agli inizi degli anni 1990, a due sole regioni sulla costa pacifica: la riserva biologica di Carara e la penisola di Osa. Nel 1993 i sopralluoghi mostrarono che in Costa Rica le are scarlatte occupavano solamente il 20% (9 100 km²) del loro areale storico.

L'areale delle are scarlatte è ritenuto quello più esteso in latitudine di ogni uccello del genere Ara,[9] ricoprendo un'estensione massima di territorio di 6 700 000 km². Tuttavia, l'habitat dell'ara scarlatta è frammentato e le colonie di questo uccello sono confinate per lo più a piccole popolazioni sparse attraverso l'America centrale e meridionale.[8] Comunque, dal momento che in alcune regioni del suo territorio, dove viene descritta come "comune", si trova ancora in grande numero, nel 2004 l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ha considerato la specie a "rischio minimo".

Un'ara catalina - un ibrido di ara blu e gialla e di ara scarlatta

Avicoltura

Le are scarlatte sono popolari, ma costosi, rumorosi e richiesti uccelli da gabbia. Sono considerate socievoli e affezionate e alcune di esse parlano bene il linguaggio umano. L'ara scarlatta è una specie inclusa nell'Appendice I della CITES e perciò questi uccelli non possono essere catturati in natura [1].

In cattività le are scarlatte si incrociano talvolta con altre specie di are, producendo ibridi.

L'ibrido con l'ara rossa e verde, detta anche ara dalle ali verdi, è conosciuto come ara rubino, mentre dall'incrocio tra un'ara scarlatta e un'ara blu e gialla nascono degli uccellini noti come are catalina.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International, Ara macao, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Appendices | CITES, su cites.org.
  3. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 20 gennaio 2015.
  4. ^ (LA) Carl Linnaeus, Systema Naturæ per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis, vol. 1, 10th, Holmiae:Laurentii Salvii, 1758, pp. 96.
  5. ^ a b Frank Gill e David Donsker (a cura di), Parrots & cockatoos, su worldbirdnames.org, International Ornithologists' Union, 2017. URL consultato il 22 novembre 2017.
  6. ^ Christopher M. Seabury, Scot E. Dowd, Paul M. Seabury, Terje Raudsepp, Donald J. Brightsmith, Poul Liboriussen, Yvette Halley, Colleen A. Fisher, Elaine Owens, Ganesh Viswanathan e Ian R. Tizard, A Multi-Platform Draft de novo Genome Assembly and Comparative Analysis for the Scarlet Macaw (Ara macao), in PLOS ONE, vol. 8, n. 5, 8 maggio 2013, pp. e62415, Bibcode:2013PLoSO...862415S, DOI:10.1371/journal.pone.0062415, PMC 3648530, PMID 23667475.
  7. ^ Save the Parrots: Texas A&M Team Sequences Macaw Genome, su newswise.com. URL consultato il 1º ottobre 2013.
  8. ^ a b Juniper, T. and M. Parr. 1998. Parrots: A Guide to Parrots of the World. Yale University Press.
  9. ^ a b Marineros, L., and Vaughan, C., (1995). Scarlet Macaws of Carara. In: Abramson, J., Speer, B., and Thomsen, J. (Eds.), The Large Macaws: Their Care Breeding and Conservation. Raintree Publications, Fort Bragg, California, pp. 445–467.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2007003313 · J9U (ENHE987007556990105171