Laterale fricativa alveolare sorda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45: Riga 45:


===Navajo===
===Navajo===
Tale fono è presente in [[lingua navajo]].{{citazione necessaria}}
Tale fono è presente in [[lingua navajo]].<ref>{{cite book|last=McDonough|first=Joyce|title=The Navajo Sound System|publisher=Kluwer|location=Cambridge|year=2003|isbn=1-4020-1351-5}}</ref>


===Nahuatl===
===Nahuatl===

Versione delle 20:23, 1 nov 2020

Laterale fricativa alveolare sorda
IPA - numero148
IPA - testoɬ
IPA - immagine
UnicodeU+026C
Entity&#620;
X-SAMPAK
Kirshenbaums<lat>
Ascolto
noicon

La laterale fricativa alveolare sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo [ɬ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nella lingua italiana tale fono non è presente.

Caratteristiche

La consonante laterale fricativa alveolare sorda presenta le seguenti caratteristiche:

In italiano

In italiano tale fono non è presente.

Lingue della Sardegna

Se ne può trovare un esempio nel sassarese, quando la laterale alveolare /l/ è seguita da una consonante, come nelle parole poltu (in sassarese traslitterato come porthu, col significato di "porto") [ˈpoɬu], moltu (in sassarese traslitterato come morthu o mosthu, col significato di "morto") [ˈmoɬu]. Con questi esempi, il sassarese è forse l'unica delle lingue romanze a possedere questo suono, anche se esempi analoghi sono pure riscontrabili in alcune varianti settentrionali della pronuncia della lingua sarda logudorese, come quelli di Ittiri, Sennori, Olmedo, Ploaghe, Chiaramonti, Uri, Usini, Ozieri, Thiesi e Villanova.

Altre lingue

Chickasaw

Tale fono è presente in lingua chikasaw.[senza fonte]

Gallese

In lingua gallese tale fono è reso con la grafia ll:

Groenlandese

Tale fono è presente in lingua groenlandese.

Islandese

In lingua islandese tale fono può essere sia un fonema indipendente trascritto col digramma hl, sia la realizzazione del fonema /l̥/ (scritto l) in fine di parola e davanti alle consonanti [p, t, k].[senza fonte]

Navajo

Tale fono è presente in lingua navajo.[1]

Nahuatl

In lingua Nahuatl classica è reso con la grafia l quando è messa dopo una t, formando la sillaba tl (presente in moltissime parole). In Pipil, un dialetto azteco, tutte le tl finali sono state sostituite con semplici t, mantenendo però la pronuncia.

Seri

Tale fono è presente in lingua seri.[senza fonte]

Soqotri

Tale fono è presente in lingua soqotri tale fono è reso con la grafia ś nelle traslitterazioni dall'alfabeto ebraico.[senza fonte]

Tera

In lingua tera tale fono è reso con la grafia tl.[senza fonte]

Toisanese

In lingua toisanese tale fono è reso lh nelle traslitterazioni:

  • lhaam "tre"

Totonac

In lingua totonac tale fono è reso con la grafia lh.[senza fonte]

Xhosa

In lingua xhosa tale fono è reso con la grafia hl.[senza fonte]

Zulu

In lingua zulu tale fono è reso con la grafia hl.[senza fonte]

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
  1. ^ Joyce McDonough, The Navajo Sound System, Cambridge, Kluwer, 2003, ISBN 1-4020-1351-5.