Stazione di Nozzano
Nozzano stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Lucca, frazione Nozzano |
Coordinate | 43°49′47.91″N 10°24′25.82″E / 43.829975°N 10.407172°E |
Linee | ferrovia Viareggio-Firenze |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Stato attuale | In uso |
Operatore | Rete Ferroviaria Italiana |
Attivazione | 1890 |
Binari | 1 |
Dintorni | Lucca |
La stazione di Nozzano è una fermata ferroviaria della linea Viareggio-Firenze, situata nella frazione omonima della città di Lucca.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'impianto, inizialmente configurato come stazione, risale all'inaugurazione della ferrovia, avvenuta il 21 dicembre 1890.[1]
Il 1º dicembre 1993 la stazione venne trasformata in fermata impresenziata.[2]
In considerazione della scarso traffico viaggiatori registrato, la delibera regionale n. 859/2012, poi sospesa, prevedeva la soppressione della fermata a partire dal 9 dicembre 2012 in concomitanza con l'entrata in vigore dell'orario invernale.[3][4]
Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]
La fermata, che RFI classifica nella categoria "Bronze", è dotata di un binario di transito. L'ex secondo binario d'incrocio risulta ancora presente, benché scollegato dalla rete.
Movimento[modifica | modifica wikitesto]
Nozzano è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Toscana denominati "Memorario". Effettuano fermata solo i regionali da e per Lucca mentre non fermano i treni da e per Firenze.
Al 2007, l'impianto risultava frequentato da un traffico giornaliero di (n.) persone.[5]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Adriano Betti Carboncini, Un treno per Lucca, op. cit., pp. 66-77.
- ^ Novità in Toscana, in I Treni, anno XV, nº 145, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, febbraio 1994, p. 6, ISSN 0392-4602 .
- ^ Pendolari, dopo gli aumenti nuovi tagli da dicembre stazioni chiuse e meno treni, in La Repubblica, 9 ottobre 2012. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ Chiusura della stazione, un nuovo appello all'assessore regionale Ceccobao, in La Gazzetta di Lucca, 16 marzo 2013. URL consultato il 12 giugno 2017.
- ^ Rete Ferroviaria Italiana, Statistiche (PDF), su http://www.rfi.it, Ferrovie dello Stato Italiane, compartimento di Firenze, 2008, p. 2.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Adriano Betti Carboncini, Un treno per Lucca. Ferrovie e tranvie in Lucchesia, Valdinievole e Garfagnana. Funicolare di Montecatini, ed. Calosci, Cortona, 1990. ISBN 88-7785-044-2.
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 94, RFI, prima pubblicazione dicembre 2003, ISBN non esistente.