Bernard Garcia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
fix
Riga 25: Riga 25:
|categoria= Supersport
|categoria= Supersport
|data= [[1997]]
|data= [[1997]]
|anni= [[Supersport World Series 1997|1997]] e [[Supersport World Series 1998|19978]]
|anni= [[Supersport World Series 1997|1997]] e [[Supersport World Series 1998|1998]]
|scuderie=
|scuderie=
|migliore= 24º
|migliore= 24º

Versione delle 23:02, 4 mag 2020

Bernard Garcia
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1992 in classe 500
Stagionidal 1992 al 1999
Miglior risultato finale11º
Gare disputate48
Punti ottenuti154
dati inerenti alle classi mondiali
Carriera in Supersport
Esordio1997
Stagioni1997 e 1998
Miglior risultato finale24º
Gare disputate12
Punti ottenuti19
 

Bernard Garcia (Marsiglia, 16 aprile 1971) è un pilota motociclistico francese ritiratosi dall'attività agonistica.

Carriera

Dopo aver iniziato a competere nel mondo del motociclismo nel 1988 con le minimoto, ha gareggiato nel campionato Europeo Velocità giungendo al nono posto nel 1991 e guadagnando una wild card per il Gran Premio motociclistico di Francia del 1992.

Per quanta riguarda le competizioni del motomondiale, Garcia ha esordito nella stagione 1993 alternandosi alla guida di una ROC Yamaha e di una Yamaha nella classe 500 e ha continuato a gareggiare sempre nella stessa classe sino al 1999 diminuendo peraltro di anno in anno il numero di presenze nel campionato.

Tra le altre competizioni a cui ha partecipato, ha disputato il campionato mondiale Supersport del 19971997 correndo otto gare alla guida di una Honda CBR 600F e due con la Ducati 748, giungendo 24º nella classifica piloti.[1]

Si è ritirato dall'agonismo attivo nel 2001 ma ha continuato a restare nell'ambiente aprendo una scuola di pilotaggio unitamente a suo fratello Marc.

Risultati in gara

Motomondiale

1992 Classe Moto Punti Pos.
500 Yamaha NP 0
1993 Classe Moto Punti Pos.
500 ROC Yamaha e Yamaha 12 Rit Rit NP 23 10 11 Rit 11 13 11 13 Rit 7 40 16º
1994 Classe Moto Punti Pos.
500 ROC Yamaha 11 Rit 11 Rit 9 10 8 Rit 11 11 12 12 9 56 11º
1995 Classe Moto Punti Pos.
500 ROC Yamaha 13 10 11 Rit 17 13 11 Rit 9 13 Rit 12 11 41 14º
1996 Classe Moto Punti Pos.
Thunderbike Trophy Honda NE NE NE 4 Rit 2 7 Rit Rit Rit 6 NE Rit NE NE 52
1997 Classe Moto Punti Pos.
500 Honda 17 11 Rit 14 7 26º
1998 Classe Moto Punti Pos.
500 Honda 15 11 12 Rit 10 24º
1999 Classe Moto Punti Pos.
500 Muz Weber Rit NQ 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Supersport

1997 Moto Punti Pos.
Honda e Ducati Rit 10 17 Rit Rit Rit 12 NP 13 Rit 13 24º
1998 Moto Punti Pos.
Ducati 10 Rit Rit 6 38º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ (FR) Vincent Glon, Classements complets Supersports World Serie - 1997, su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011. URL consultato il 28 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2018).

Collegamenti esterni