Sindrome delle fascicolazioni benigne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome delle fascicolazioni benigne e sindrome da crampi e fascicolazioni
Schema di una placca motrice o giunzione neuromuscolare (1 fibra motrice e sue ramificazioni terminali; 2 bottone sinaptico; 3 sarcolemma; 4 miofibrille): si pensa che sia un'area coinvolta nella SFB
Specialitàneurologia e psichiatria
Classificazione e risorse esterne (EN)

La sindrome delle fascicolazioni benigne (SFB o BFS, dall'inglese Benign fasciculation syndrome) e la variante della sindrome da crampi e fascicolazioni (SCF o CFS, Cramps-fasciculations syndrome), sono sindromi croniche a eziologia sconosciuta (idiopatiche), caratterizzate principalmente da fascicolazioni, cioè lievi contrazioni spontanee, rapide e a intervalli regolari di una o più unità motorie, senza esito motorio, visibili e avvertite dal soggetto come guizzi improvvisi di una parte di un qualunque muscolo, a volte associate a crampi, spasmi, in generale ipereccitabilità neuromuscolare periferica con mioclonie, cioè movimenti spontanei dei muscoli, talvolta con lieve dolore, rigidità e astenia e spasticità. Se non subentrano altre problematiche indipendenti, la BFS non peggiora col tempo (anche questo può aiutare a porre diagnosi), tranne in alcuni casi dove può divenire la simile sindrome da crampi e fascicolazioni, anch'essa benigna ma con sintomi più esarcebati.[1] La SCF può anche rappresentare una forma lieve di fibromialgia e sindrome della fatica cronica.

Sintomi[modifica | modifica wikitesto]

Fascicolazione palpebrale in un uomo adulto di 19 anni.

Una lista dei segni della sindrome della fascicolazioni benigne include[2][3][4]:

Nella sindrome da crampi e fascicolazioni sono presenti oltre a questi sintomi, che rendono il quadro simile alla neuromiotonia o sindrome di Isaacs[5]:

Alcuni sintomi sono molto affini anche alle più gravi sindrome della fatica cronica o CFS (il cui sintomo principale è l'astenia) e alla fibromialgia (dolore diffuso come segno preminente), e ad altre caratterizzate da ipereccitabilità dei nervi periferici (es. spasmofilia) idiopatica (o PNH), ma con le fascicolazioni come sintomo fondamentale. Molti pazienti fibromialgici hanno la SFB e circa il 70 % di essi manifesta anche i sintomi della CFS.[6]

Alcuni pazienti hanno un moderato e leggero aumento di creatinfosfochinasi (CPK) nel sangue, senza arrivare a livelli patologici.[7][8]

Aspetti psicologici[modifica | modifica wikitesto]

Quando sono il principale segno presente le fascicolazioni sono benigne e di origine parzialmente ignota, frequenti soprattutto in individui affaticati, sottoposti a sforzo, a stress o ansiosi. Se sono rare non sono considerate patologiche. Possono anche essere indotte sforzando i muscoli.

Siccome la sindrome presenta alcuni sintomi neurologici leggeri, questo spesso aumenta l'ansia di chi ne è affetto (col risultato di peggiorarne temporaneamente i sintomi), talvolta fino all'ipocondria e al pensiero di avere contratto una malattia del motoneurone, che in questo caso sono escluse come origine (nella diagnosi differenziale rientrano tutte le varie cause di fascicolazione, come traumi, neuropatie, miastenia gravis, carenze, ecc.), tramite visita neurologica ed eventualmente elettromiografia (EMG). Questa ipocondria può anche diventare un problema psichiatrico serio (questo però non significa che le fascicolazioni non siano reali), data la somiglianza superficiale dei sintomi della SFB con quelli della fase iniziale della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la principale malattia del motoneurone.[9]

Le fascicolazioni in alcuni casi possono passare, in altri permangono, ma non degenerano; la sindrome da crampi e fascicolazioni ha in comune con la SLA solo le fascicolazioni (la stanchezza iniziale è meno evidente, non c'è soprattutto atrofia da denervazione progressiva e i cali di forza sono transitori, se avvengono); né ha nulla in comune con la sclerosi multipla; si tratta di malattie totalmente differenti, che coinvolgono strutture differenti dei neuroni: chi ha la BFS non ha nessuna alterazione della mielina e dei motoneuroni, né calo ponderale drastico dei muscoli, cosa che risulta nell'elettromiografia, se effettuata.[10] L'unica correlazione tra le due malattie è il sintomo apparentemente simile, anche se che nella SLA il calo di forza è molto più evidente, mesi prima delle fascicolazioni.[10]

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

Almeno il 25 % delle persone sperimentano fascicolazioni almeno una volta nella vita, ma le ricerche sono poco finanziate. La vera e propria SFB, che solitamente è cronica, interessa circa il 3 % della popolazione[11]; la BFS è quindi una patologia poco diffusa ma non è una malattia rara, tranne nella forma della sindrome da crampi e fascicolazioni.[12]

Eziopatogenesi[modifica | modifica wikitesto]

La causa esatta della SFB è sconosciuta, e non è noto se è la sua eziologia coinvolge il motoneurone, i muscoli, zone dell'encefalo o la giunzione neuromuscolare, o tutto questo. Sono stati identificati casi di ereditarietà. Possibili cause sono l'ansia, l'ipokaliemia[13], dovuta a sudorazione da sforzo, da ansia, caldo o da altre cause, come il malassorbimento, specie la carenza di magnesio e di calcio (cfr. spasmofilia), l'ipoglicemia[14], la celiachia (ipersensibilità al glutine)[15] o la sindrome da post infezione.

Infezioni[modifica | modifica wikitesto]

In particolare virus dell'influenza, virus di Epstein-Barr o altri agenti infettivi sono spesso coinvolti in reazioni autoimmunitarie con disturbi del movimento (es. corea di Sydenham) come Streptococcus pyogenes.[16][17]

Neuropatie[modifica | modifica wikitesto]

Secondo alcuni studi la SFB e malattie affini potrebbero essere messe in relazione a un gruppo di neuropatie non strutturali caratterizzate da alterazione di tipo funzionale della membrana dell'assone nei nervi periferici, che può occasionalmente associarsi ad altre forme congenite o acquisite di neuropatie, o essere il residuo di forme acute come la sindrome di Guillain-Barré (o le varianti assonale o motoria multifocale), una sindrome autoimmune caratterizzata da paralisi temporanea, che si manifesta a volte dopo un'infezione virale. La sindrome fascicolazioni e crampi rappresenterebbe la forma più frequente e la meno grave di patologia con queste caratteristiche e può risultare idiopatica o esser esito di una pregressa neuropatia acuta, in cui permane un leggero danno alla mielina oppure alla fibra muscolare.[18]

Recenti studi hanno trovato un'associazione tra le fascicolazioni diffuse, anche con parestesie, con la neuropatia periferica a piccole fibre (da alcuni sospettata anche di essere la causa della fibromialgia), una polineuropatia di difficile diagnosi, poiché l'82% dei casi hanno un normale risultato di EMG e dell'analisi della conduzione nervosa (talvolta è visibile tramite biopsia).[19][20] La neuropatia a piccole fibre ha cause sconosciute e causa però dolore; quando non è correlata a malattie manifeste (lupus eritematoso, sarcoidosi, HIV o malattia di Lyme) può essere collegata alla già ipotizzata celiachia, all'ipotiroidismo o malattie autoimmuni, ma nel 40 % dei pazienti è idiopatica (senza causa primaria).

Canali del sodio e del potassio[modifica | modifica wikitesto]

Diagramma di un canale del sodio sensibile al voltaggio sub-unità-alfa;-sub-unità G - glicosilazione, P - fosforilazione, S - selettività ionica, I - inattivazione, le cariche positive (+) nella S4 sono importanti per la sensibilità trans-membranaria al voltaggio.[21]

Nei casi idiopatici sono state ipotizzate disfunzioni congenite o indotte dei canali del sodio (specie quello denominato Nav1.7).[22][23]

La stessa BFS/SCF ha una possibile eziologia simile, a causa della condizione poco studiata detta ipereccitabilità dei nervi periferici, simile alla spasmofilia e che a volte si manifesta come SFB. Le fascicolazioni nervose hanno un'origine neurologica probabilmente dovuta a un analogo difetto dei canali del sodio e del potassio dei neuroni periferici (assoni) e della giunzione neuromuscolare, ma senza miotonia vera e propria (che è una miopatia), probabilmente immunomediato come avviene nella neuromiotonia e nella miastenia gravis.[10][24]

Il legame tra spasmofilia (tetania normocalcemica) e SFB non è inoltre stato ancora approfondito, così come con allergie e problemi derivati. Sembra invece che in certi soggetti i canali del sodio e del potassio (proteine che permettono il passaggio del sodio e del potassio attraverso la membrana dei neuroni) possano essere danneggiati e mal rigenerati dalla cellula per mutazioni del DNA o per cause autoimmuni (il sistema immunitario attacca i canali sulla membrana dei neuroni), quindi non si aprono completamente al passaggio degli elementi, danneggiando la funzione del neurone periferico per cui il segnale del motoneurone viene interpretato come se giungesse ad esso alterato.[10]

Altre possibili cause[modifica | modifica wikitesto]

Altre ipotesi chiamano in causa: assunzione eccessiva di stimolanti come caffeina, assunzione elevata di zuccheri, contratture dovute al freddo e alle correnti d'aria, assunzione di acido fosforico da bibite, carenza fisiologica di calcio, magnesio e potassio, ansia, intolleranza alimentare[25], infiammazione neurogenica e insonnia.[24]

Prognosi[modifica | modifica wikitesto]

La prognosi, sia della forma più lieve sia della sindrome crampi e fascicolazioni, è benigna. Se la reale origine della SFB resta ignota, la condizione non è dannosa a lungo termine e spesso il paziente impara a conviverci, avendo anche dei periodi di remissione. Talvolta in soggetti ansiosi o con altre patologie, può aumentare la sensazione di debolezza e la preoccupazione di poter soffrire di malattie gravi o neurodegenerative. In alcuni rari casi può esserci convivenza o degenerazione nella fibromialgia o nella sindrome della fatica cronica, che sono comunque patologie che è possibile tenere sotto controllo.

Diagnosi differenziale[modifica | modifica wikitesto]

La diagnosi si basa sui segni clinici e sull'esclusione di patologie diverse. Verranno escluse le seguenti sindromi (anche se alcune possono comparire assieme), con visita neurologica, ortopedica e altri esami come l'elettromiografia (non sempre alterata, in quanto i crampi e le fascicolazioni non sono costanti) o la risonanza magnetica, se necessari:

Differenze diagnostiche fra sindromi simili[modifica | modifica wikitesto]

  • Sindrome delle fascicolazioni benigne: EMG negativa o che mostra solo fascicolazioni a riposo, ipotesi di alterazione dei canali del sodio e del potassio
  • Sindrome da crampi e fascicolazioni: EMG negativa o con fascicolazioni sparse a riposo, a volte altri reperti neurogeni anomali, assenza di denervazione specifica, ipotesi di alterazione dei canali del sodio e dei canali del potassio
  • Neuromiotonia: EMG con possibile attività elettrica a riposo, presenza di anticorpi del complesso VGKC (diretti contro i canali del potassio) nel 35-40% dei pazienti
  • Spasmofilia: EMG negativa o lievi alterazioni, carenze, ipotesi di alterazione dei canali del calcio
  • Sindrome dell'uomo rigido: EMG con attività elettrica a riposo, segno di Babinski, rigidità grave con difficoltà di movimento fluido, presenza di anticorpi contro la decarbossilasi dell'acido glutammico (GAD), diretta di solito contro il sistema nervoso periferico ma a volte anche contro parti del sistema nervoso centrale (cervelletto e secondo motoneurone)

Nel caso vi siano diagnosi di BFS ma altri reperti all'EMG (come aumento dei potenziali di unità motoria in movimento o tracciato di interferenza massimale), potrebbe esserci concomitanza anche casuale di radicolopatia, se i deficit sono blandi e cronici tali da escludere patologie gravi.

Comorbilità[modifica | modifica wikitesto]

Come fibromialgia e CFS, può comparire assieme alle seguenti patologie[26]:

Trattamento[modifica | modifica wikitesto]

In certi pazienti, l'utilizzo di Escitalopram fa scomparire le fascicolazioni nell'arco di qualche mese, questo può essere possibile in quanto gli SSRI svolgono un'azione oltre che antidepressiva anche ansiolitica, sedativa, e che quindi può risolvere le fascicolazioni soprattutto se sono di natura ansiosa o da stress.

Non esiste tuttavia un trattamento specifico, a parte quello sintomatico.

La regolazione del ritmo sonno-veglia in certi pazienti ha dimostrato essere molto importante per attenuare le fascicolazioni. In rari casi le fascicolazioni diventano molto fastidiose e possono essere utilizzati gli stessi farmaci usati nel tremore essenziale (betabloccanti, benzodiazepine, anticonvulsivanti), oppure tentare di curare le possibili cause.[29] A volte, a riprova di un qualche collegamento con la spasmofilia, può giovare l'integrazione di sali minerali in maniera massiccia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tahmoush, A. J.; Alonso, R. J.; Tahmoush, G. P.; Heiman-Patterson, T. D. (1991). "Cramp-fasciculation syndrome: A treatable hyperexcitable peripheral nerve disorder". Neurology. 41 (7): 1021–4. doi:10.1212/wnl.41.7.1021. PMID 1648679.
  2. ^ AboutBFS.com - Featured Article, su nextination.com. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  3. ^ Marceil D. Blexrud, Anthony J. Windebank e Jasper R. Daube, Long-term follow-up of 121 patients with benign fasciculations, in Annals of Neurology, vol. 34, n. 4, DOI:10.1002/ana.410340419.
  4. ^ BFS Recovery - What is Benign Fasciculation Syndrome?, su bfsrecovery.com. URL consultato il 4 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2013).
  5. ^ Ropper, Allan H.; Brown, Robert H. (2005). "Disorders of Muscle Characterized by Cramp, Spasm, Pain, and Localized Masses". Adams and Victor's Principles of Neurology (8th ed.). New York: McGraw-Hill. pp. 1277–8. ISBN 978-0-07-141620-7.
  6. ^ Fibromialgia, Associazione Sarda Malati Reumatici
  7. ^ Livelli alti indicano invece atrofia muscolare, distrofie, infezioni muscolari come la rabdomiolisi e la miosite, malattie cardiache come la miocardite, l'ipertermia maligna e sindrome neurolettica maligna, oltre che, a volte, sindrome di Mc Leod e ipotiroidismo.
  8. ^ General FAQ on BFS
  9. ^ Mitsikostas, D. D.; Karandreas, N.; Coutsopetras, P.; Piperos, P.; Lygidakis, C.; Papageorgiou, C., <533::aid-mus14>3.0.co;2-y Fasciculation Potentials in Healthy People, in Muscle & Nerve, vol. 21, n. 4, aprile 1998, pp. 533–535, DOI:10.1002/(sici)1097-4598(199804)21:4<533::aid-mus14>3.0.co;2-y, PMID 9533790.
  10. ^ a b c d Muscle twitching, cramp and peripheral nerve hyperexcitability (PNH), su pnhinfo.com. URL consultato il 21 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2016).
  11. ^ The Web May Be Hazardous to Your Health
  12. ^ Jansen, P. H. P.; Dijck, J. A. A. M.; Verbeek, A. L. M.; Durian, F. W.; Joosten, E. M. G. (1991). "Estimation of the frequency of the muscular pain-fasciculation syndrome and the muscular cramp-fasciculation syndrome in the adult population". European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience. 241 (2): 102–4. PMID 1834178. doi:10.1007/BF02191150.
  13. ^ Manuale, su msd-italia.it. URL consultato il 20 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  14. ^ Carlo Anibaldi, Ipoglicemie
  15. ^ Brian Anderson e Adam Pitsinger, Improvement in Chronic Muscle Fasciculations With Dietary Change: A Suspected Case of Gluten Neuropathy, in Journal of Chiropractic Medicine, vol. 13, n. 3, settembre 2014, pp. 188–191, DOI:10.1016/j.jcm.2014.01.002, PMID 25225467.
  16. ^ Post-infectious disease syndrome
  17. ^ Sindrome delle fascicolazioni benigne cosa comporta Archiviato il 16 settembre 2017 in Internet Archive., streptococco.com
  18. ^ Simposio: Membrana assonale e fisiopatologia del nervo periferico (a cura di A. Repetto)
  19. ^ Benign Fasciculation Syndrome as a Manifestation of Small Fiber Neuropathy (P01.139) -- Tzatha et al. 80 (1001): P01.139 -- Neurology, su neurology.org.
  20. ^ Small fiber abnormalities in skin bio... [J Clin Neuromuscul Dis. 2014] - PubMed - NCBI, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  21. ^ Yu FH, Catterall WA, Overview of the voltage-gated sodium channel family, in Genome Biol, vol. 4, n. 3, 2003, p. 207, DOI:10.1186/gb-2003-4-3-207, PMC 153452, PMID 12620097.
  22. ^ G Devigili, The diagnostic criteria for small fiber neuropathy; from symptoms of neuropathology, in Brain, vol. 131, 2008, pp. 1912–1925, DOI:10.1093/brain/awn093.
  23. ^ C Faber, Gain of function Na(V) 1.7 mutations in idiopathic small fiber neuropathy, in Annals of Neurology, 2011, DOI:10.1002/ana.22485.
  24. ^ a b Fascicolazioni - Vitamine e Proteine
  25. ^ Improvement in chronic muscle fasciculations with dietary change: a suspected case of gluten neuropathy
  26. ^ Sintomi e comorbidità della fibromialgia, su fibromialgiamonitor.net. URL consultato il 21 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  27. ^ Roberto Patarca Montero, Kenny De Meirleir, Chronic Fatigue Syndrome: Critical Reviews and Clinical Advances; What Does the Research Say?, CRC Press, 2000, pag. 122
  28. ^ Somatizzazioni nell'ansia
  29. ^ Diet Deficiency & Fasciculations, su LIVESTRONG.COM. URL consultato il 4 ottobre 2014.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]