Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santa Maria in Trastevere
Titolo presbiterale
Stemma cardinalizio generico
Basilica di Santa Maria in Trastevere
TitolareJózef Glemp
Istituzione112
istituito da papa Alessandro I
Dati dall'Annuario pontificio

Il titolo cardinalizio di Santa Maria in Trastevere fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da San Callisto I intorno al 221. Papa Giulio I ne cambiò il nome in Iulii. In seguito, nel 595, divenne titolo di Giulio e Callisto. Nella prima metà dell'VIII secolo il titolo era conosciuto con il nome di Santa Madre di Dio e, finalmente, durante il pontificato di papa Leone III, assunse il nome di Santa Maria in Trastevere. In base al catalogo di Pietro Mallio, compilato durante il pontificato di Alessandro III, il titolo era collegato alla Basilica di San Pietro e i suoi sacerdoti vi celebravano Messa a turno.

Titolari

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo