Red Bull RB16B
Red Bull RB16B | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Categoria | Formula 1 |
Squadra | Red Bull Racing |
Progettata da | Adrian Newey Pierre Wache Rob Marshall Dan Fallows |
Sostituisce | Red Bull RB16 |
Descrizione tecnica | |
Meccanica | |
Telaio | Red Bull, monoscocca in fibra di carbonio |
Motore | Honda RA621H, V6 1.6 a 90° Turbo Ibrido |
Trasmissione | Cambio sequenziale a 8 rapporti + retromarcia |
Altro | |
Carburante | Esso |
Pneumatici | Pirelli |
Avversarie | Vetture di Formula 1 2021 |
Risultati sportivi | |
Piloti | 33. ![]() 11. ![]() |
La Red Bull RB16B è una monoposto di Formula 1 realizzata della scuderia Red Bull Racing per prendere parte al campionato mondiale di Formula 1 2021. Questa è la terza ed ultima vettura della scuderia austriaca a montare la power unit Honda.
La monoposto è stata presentata il 23 febbraio 2021.[1]
Livrea[modifica | modifica wikitesto]
La livrea ufficiale riprendere parzialmente quella dell’anno precedente, caratterizzata dal logo del motorista Honda, sul musetto, cofano motore e anche sull'alettone. Non c'è più il title sponsor Aston Martin, presente sulle monoposto dei due precedenti anni, sia nel nome della scuderia sia sulla vettura, in quanto gareggiante con una propria vettura.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento vetture da competizione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La monoposto è l'ultima della scuderia austro-inglese ad adottare il motore Honda, a causa dell'abbandono da parte della casa nipponica come motorista in Formula 1. Infatti questa motorizzazione doveva inizialmente essere riservata alla vettura "effetto suolo", poi posticipata al 2022 a causa dei cambi regolamentari causati dalla pandemia di COVID-19. Dalla stagione prossima la Red Bull produrrà e svilupperà in proprio i motori, avendo il costruttore giapponese venduto tutti i brevetti e i progetti alla Red Bull. Il motore sigla RA621H è stato sviluppato per ovviare alle problematiche presentatasi nella passata stagione, ovvero scarsa affidabilità e poca potenza; inoltre ha degli ingombri molto più contenuti e ciò ha permesso di ridisegnare la zona posteriore con pance più snelle e scavate, migliorando il carico e l'efficenza aerodinamica. Novità anche nella parte anteriore dove c'è un inedito muso, che mischia le caratteristiche del muso Mercedes (stretto e corto), con quello "stile Ferrari", caratterizzato dalla presenza di un voluminoso condotto S-Duct.
Carriera agonistica[modifica | modifica wikitesto]
Test[modifica | modifica wikitesto]
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Piloti[modifica | modifica wikitesto]
Piloti ufficiali | ||
---|---|---|
Nazione | Nome | Numero |
![]() |
Max Verstappen | 33 |
![]() |
Sergio Pérez | 11 |
Piloti di riserva | ||
Nazione | Nome | Numero |
![]() |
Alexander Albon | 23 |
![]() |
Sébastien Buemi | 24 |
![]() |
Sérgio Sette Câmara |
Risultati in Formula 1[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2021 | Red Bull Racing | Honda | P | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Red Bull Racing - RB16 powered by Honda, su redbullracing.redbull.com.