Pietro Ingrao
Pietro Ingrao | |
---|---|
Presidente della Camera dei deputati | |
Durata mandato | 5 luglio 1976 – 19 giugno 1979 |
Predecessore | Alessandro Pertini |
Successore | Nilde Iotti |
Dati generali | |
Partito politico | Comunista Italiano (1940-'91) Dem. della Sinistra (1991-'93) Rifondazione Comunista (2005-?) |
Professione | Giornalista |
Template:Membro delle istituzioni italiane
Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915) è un partigiano, giornalista e politico italiano. Storico esponente dell'ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore de l'Unità dal 1947 al 1957 e Presidente della Camera dei deputati dal 1976 al 1979.
Biografia
Pietro Ingrao nasce nel piccolo paese di Lenola (al tempo nella provincia di Terra di Lavoro in Campania, oggi in provincia di Latina in Lazio) da una famiglia di proprietari terrieri. Frequenta il ginnasio a Santa Maria Capua Vetere e il liceo a Formia dove conosce gli insegnanti Pilo Albertelli e Gioacchino Gesmundo che ne influenzeranno profondamente la formazione. Iniziata la sua attività anti-fascista nel 1939 (ma fu in precedenza iscritto ai Gruppo Universitario Fascista, vincendo un Littoriale della cultura e dell'arte[1]), aderì al Partito Comunista Italiano nel 1940 e partecipò attivamente alla Resistenza partigiana. Al termine della seconda guerra mondiale fu il riferimento indiscusso di un'area all'interno del PCI schierata su posizioni marxiste creative, molto attente ai movimenti della società. Rappresentò quindi l'ala "sinistra" del partito (ciò, tuttavia, non gli impedì di votare a favore dell'espulsione dei dissidenti di sinistra, a lui molto vicini, che si raccoglievano intorno al mensile Il manifesto, che sarebbe di lì a poco diventato il quotidiano Il Manifesto). Ebbe spesso profondi scontri politici con Giorgio Amendola, che invece guidava l'ala "destra".
Ininterrottamente deputato tra il 1948 e il 1992, fu direttore del quotidiano l'Unità dall'11 febbraio 1947 al 15 gennaio 1957. In seguito entrò nel comitato centrale del partito e fu il primo comunista a presiedere la Camera dei deputati dal 1976 al 1979. Sposato con Laura Lombardo Radice, ha cinque figli: Chiara, Renata, Bruna, Celeste e Guido.
Fra il 1989 e il 1991 fu tra i massimi oppositori della svolta della Bolognina che portò allo scioglimento del PCI. Ingrao aderì comunque al Partito Democratico della Sinistra dove coordinò l'area dei Comunisti Democratici fino al 15 maggio 1993, quando annunciò l'addio al PDS[2].
In seguito è stato un indipendente vicino al Partito della Rifondazione Comunista[3], organizzazione alla quale aderirà formalmente solo il 3 marzo 2005[4]. Ancora alle elezioni europee del 2009 invitava a votare la Lista Anticapitalista[5], ma nel marzo 2010 dichiara di votare per Emma Bonino e Vendola, candidati alla presidenza rispettivamente della Regione Lazio e della Regione Puglia[6].
Nella sua vita Pietro Ingrao ha scritto poesie e saggi politici. La sua opera più importante è, secondo il giudizio della maggior parte dei critici, Appuntamenti di fine secolo, pubblicata nel 1995 grazie alla collaborazione con Rossana Rossanda. Il 20 ottobre 2007 Pietro Ingrao ha portato il suo saluto alla manifestazione di piazza San Giovanni in Laterano (Roma) organizzata dalla sinistra radicale contro il precariato e per i diritti dei lavoratori. È uno dei primi firmatari dell'appello per la manifestazione.
Nel 2011 scrive Indignarsi non basta, risposta a Indignatevi! di Stéphane Hessel, appello a non cadere nel disinteresse per la politica.
Ingrao si è sempre dichiarato non credente, ma ha manifestato in molte occasioni profondo interesse per le domande spirituali e per le esperienze religiose più intense e coerenti [7].
In vista delle elezioni politiche del 2013, dichiara di votare per Sinistra Ecologia Libertà di Nichi Vendola, che per Ingrao è l'unica forza unitaria della sinistra che può ambire a governare il paese ed essere protagonista di un cambiamento reale[8].
Onorificenze
Opere
- Masse e potere, Roma, Editori Riuniti, 1977.
- Crisi e terza via, intervista di Romano Ledda, Roma, Editori Riuniti, 1978.
- Parlamento, regioni, Mezzogiorno. Atti del Convegno presieduto da Pietro Ingrao, Reggio Calabria, Casa del libro, 1980.
- Discorso sul governo Spadolini e sulla lotta per l'alternativa democratica, Roma, Grafica editrice romana, 1981.
- Tradizione e progetto, Bari, De Donato, 1982.
- I poteri si rifondano: quale risposta?, in L'alternativa: culture politiche del Pci alla prova, Roma, Editori riuniti riviste, 1986.
- Il dubbio dei vincitori. Poesie, Milano, A. Mondadori, 1986.
- Le cose impossibili. Un'autobiografia raccontata e discussa con Nicola Tranfaglia, Roma, Editori Riuniti, 1990. ISBN 88-359-3415-X.
- Interventi sul campo, Napoli, CUEN, 1990. ISBN 88-7146-136-3.
- L'alta febbre del fare, Milano, A. Mondadori, 1994. ISBN 88-04-38149-3.
- Appuntamenti di fine secolo, con Rossana Rossanda, Roma, Manifestolibri, 1995. ISBN 88-7285-089-4.
- Variazioni serali, Milano, Il Saggiatore, 2000. ISBN 88-428-0872-5.
- Parti, Osnago, Pulcinoelefante, 2001.
- La guerra sospesa. I nuovi connubi tra politica e armi, Bari, Dedalo, 2003. ISBN 88-220-5337-0.
- Non ci sto! Appunti per un mondo migliore, con Alex Zanotelli, San Cesario di Lecce, Manni, 2003. ISBN 88-8176-357-5.
- Una lettera di Pietro Ingrao. Con una risposta di Goffredo Bettini, Fiesole, Cadmo, 2005. ISBN 88-7923-326-2.
- Mi sono molto divertito. Scritti sul cinema (1936-2003), Roma, Centro sperimentale di cinematografia, 2006.
- Volevo la luna, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-17990-X.
- La pratica del dubbio. Dialogo con Claudio Carnieri, San Cesario di Lecce, Manni, 2007. ISBN 9788881769773.
- Indignarsi non basta. Con Maria Luisa Boccia e Alberto Olivetti, Aliberti editore, 2011. ISBN 9788874247851
Note
- ^ Cfr. Elisabetta Castellani, Come siamo diventati antifascisti, http://www.ilmanifesto.it/25aprile/01_25Aprile/9501rs08.01.htm
- ^ Ingrao: la Quercia non è più casa mia
- ^ Ingrao: voto Rifondazione, è critica sul capitalismo
- ^ Applausi e lacrime per il sì di Ingrao «Per una volta vinco un congresso»
- ^ Ingrao: voto la lista Prc-Pdci con lui Sanguineti e Vauro
- ^ "Voterò Bonino e il partito di Vendola Anche perché è gay"
- ^ Vedi gli articoli: Ingrao convertito. Anzi no di Sergio Quinzio e Crisi mistiche, Ingrao scopre Dio? di Paola Di Caro, pubblicati sul Corriere della Sera, 23 agosto 1992, p. 1 e p. 6.
- ^ Ingrao scrive a Vendola: «Voto Sel»
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Bibliografia
- Antonio Galdo, Pietro Ingrao. Il compagno disarmato, Milano, Sperling & Kupfer, 2004. ISBN 88-200-3732-7.
- Cerimonia in onore dei 90 anni di Pietro Ingrao. Palazzo Montecitorio, 31 marzo 2005, Roma, Camera dei Deputati, 2005.
- Alberto Olivetti, Nove ritratti di Pietro Ingrao. Nell'estate del 1984, Milano, Silvana, 2005. ISBN 88-8215-898-5.
- Lorenzo Benadusi e Giovanni Cerchia (a cura di), L'archivio di Pietro Ingrao. Guida alle carte del Centro di studi e iniziative per la Riforma dello Stato, Roma, Ediesse, 2006. ISBN 88-230-1114-0.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Ingrao
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pietro Ingrao
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Ingrao
Collegamenti esterni
- Ingrao, Pietro la voce nella Treccani.it L'Enciclopedia Italiana. URL visitato il 30/08/2012
- L'Archivio Ingrao nel sito della Fondazione C.R.S.
- Sito dedicato a Pietro Ingrao: biografia, opere, interviste, foto e video
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39378763 · ISNI (EN) 0000 0001 1056 9995 · SBN CFIV041784 · LCCN (EN) n79084284 · GND (DE) 122948149 · BNE (ES) XX976849 (data) · BNF (FR) cb11908236b (data) · NDL (EN, JA) 00833449 · CONOR.SI (SL) 109923427 |
---|
- Partigiani italiani
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1915
- Nati il 30 marzo
- Nati a Lenola
- Personalità legate alla Resistenza italiana
- Politici di Rifondazione Comunista
- Politici del Partito Comunista Italiano
- Direttori de L'Unità
- Cavalieri di gran croce OMRI
- Antifascisti italiani
- Presidenti della Camera dei deputati
- Nati in provincia di Latina