Partito Democratico (Lussemburgo)
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Partito Democratico | |
---|---|
(LB) Demokratesch Partei (FR) Parti Démocratique (DE) Demokratische Partei | |
![]() | |
Leader | Corinne Cahen |
Stato | ![]() |
Sede | Lussemburgo |
Fondazione | 1944 |
Ideologia | Liberalismo Liberalismo conservatore Liberalismo sociale[1][2][3] Europeismo |
Collocazione | Centro/Centro-destra |
Partito europeo | ALDE |
Gruppo parl. europeo | Renew Europe |
Affiliazione internazionale | Internazionale Liberale |
Seggi Camera | 12 / 60
|
Seggi Europarlamento | |
Sito web | www.dp.lu/ e www.dp.lu/fr |
Il Partito Democratico (DP, lussemburghese: Demokratesch Partei, francese: Parti Démocratique, tedesco: Demokratische Partei) è un partito politico liberale del Lussemburgo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È stato costituito nel 1944, il partito è stato uno dei tre partiti principali del Lussemburgo, assieme al Partito Popolare Cristiano Sociale (CSV) ed al Partito Operaio Socialista Lussemburghese (LSAP).
Il presidente del partito è Claude Meisch, che è succeduto a Lydie Polfer nel 2004. Altri membri principali includono Charles Goerens e Paul Helminger. Il partito è un membro dell'Internazionale Liberale e dell'ALDE. Nel periodo 1999-2004, era il secondo partito del Lussemburgo in quanto a numero di parlamentari, con 15 seggi su 60. In quel periodo faceva parte di un governo di coalizione con il CSV. In seguito all'elezione 2004, il DP ha perso 5 seggi. Il partito inoltre è uscito dalla coalizione col CSV ed è stato sostituito dal LSAP.
Il 9 ottobre 2011, viene eletto come sindaco della capitale il democratico trentottenne Xavier Bettel che fa di lui uno dei sindaci più giovani a dirigere una capitale europea.
Leader[modifica | modifica wikitesto]
- Lucien Dury (1948-1952)
- Eugène Schaus (1952-1959)
- Lucien Dury (1959-1962)
- Gaston Thorn (1962-1969; 1971-1980)
- René Konen (1969-1971)
- Colette Flesch (1980-1989)
- Charles Goerens (1989-1994)
- Lydie Polfer (1994-2004)
- Claude Meisch (2004-2013)
- Xavier Bettel (2013-2015)
- Corinne Cahen (2015-in carica)
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Parlamentari 1959 | 448.387 | 11 / 52
| |
Parlamentari 1964 | 280.644 | 6 / 56
| |
Parlamentari 1968 | 430.262 | 11 / 56
| |
Parlamentari 1974 | 668.043 | 14 / 59
| |
Europee 1979 | 45.718 | 2 / 6
| |
Parlamentari 1979 | 648.404 | 15 / 59
| |
Europee 1984 | 36.414 | 1 / 6
| |
Parlamentari 1984 | 614.627 | 14 / 64
| |
Europee 1989 | 33.042 | 1 / 6
| |
Parlamentari 1989 | 498.862 | 11 / 60
| |
Europee 1994 | 31.830 | 1 / 6
| |
Parlamentari 1994 | 548.246 | 12 / 60
| |
Europee 1999 | 34.563 | 1 / 6
| |
Parlamentari 1999 | 632.707 | 15 / 60
| |
Europee 2004 | 26.918 | 1 / 6
| |
Parlamentari 2004 | 460.601 | 10 / 60
| |
Europee 2009 | 35.018 | 1 / 6
| |
Parlamentari 2009 | 432.820 | 9 / 60
| |
Parlamentari 2013 | 597.879 | 13 / 60
| |
Europee 2014 | 13.177 | 1 / 6
| |
Parlamentari 2018 | 597.080 | 16,91 | 12 / 60
|
Europee 2019 | 268.910 | 21,44 | 2 / 6
|
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ José Magone, Contemporary European Politics: A Comparative Introduction, Routledge, 26 agosto 2010, p. 436, ISBN 978-0-203-84639-1. URL consultato il 19 luglio 2013.
- ^ Georgios Terzis, European Media Governance: National and Regional Dimensions, Intellect Books, 2007, p. 135, ISBN 978-1-84150-192-5. URL consultato il 19 luglio 2013.
- ^ Derek Hearl, The Luxembourg Liberal Party, in Emil Joseph Kirchner (a cura di), Liberal Parties in Western Europe, Cambridge, Cambridge University Press, 1988, p. 386, ISBN 978-0-521-32394-9.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Partito Democratico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (LB) Sito ufficiale, su dp.lu.
- (FR) Sito ufficiale, su dp.lu.
- Demokratesch Partei (canale), su YouTube.