Nicola Monti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il pittore, vedi Nicola Antonio Monti.
Nicola Monti nel 1958

Nicola Monti (Milano, 21 novembre 1920Fidenza, 1º marzo 1993) è stato un tenore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari.

A causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale è costretto poi a interrompere la carriera, riprendendo lo studio del canto nel 1950 presso l'Accademia del Teatro alla Scala e debuttando nuovamente l'anno successivo al Teatro San Carlo di Napoli come Elvino ne La sonnambula, che diverrà il suo ruolo prediletto.

Da allora canta in tutti i principali teatri italiani, tra cui più volte La Scala, e in numerosi teatri esteri (Wexford, Parigi, Bruxelles, Amsterdam, San Francisco, Leningrado[1]).

Dotato di voce chiara e delicata, di limitato volume ma estesa, omogenea, duttile e sorretta da una buona preparazione tecnica[senza fonte], affronta un repertorio lirico-leggero sette e ottocentesco che ben si adatta alle sue qualità vocali, imponendosi sia in ruoli comici che in parti elegiache, fra cui in particolare, come detto, il personaggio di Elvino, affidato due volte al disco.

È sepolto a Milano al cimitero di Bruzzano[2].

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Video[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN100231604 · ISNI (EN0000 0001 1845 2847 · Europeana agent/base/20046 · LCCN (ENn81097876 · GND (DE133119181 · BNF (FRcb138976543 (data) · J9U (ENHE987007448705005171 · CONOR.SI (SL105251171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81097876