Coppa Mitropa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mitropa Cup)
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando il torneo di scacchi, vedi Coppa Mitropa (scacchi).
Coppa Mitropa
Sport Calcio
TipoClub
ContinenteEuropa
CadenzaAnnuale
PartecipantiDa 4 a 16
FormulaVariabile
Storia
Fondazione1927
Soppressione1992
Numero edizioni50
Ultimo vincitoreBorac Banja Luka
Record vittorieVasas (6)

Trofeo o riconoscimento

La Coppa Mitropa[1] (denominazione ufficiale: La Coupe de l'Europe Centrale), conosciuta in Italia dapprima con il nome di Coppa dell'Europa Centrale — o più semplicemente Coppa Europa — e in seguito Mitropa Cup, per le sue prime 14 edizioni organizzata da ÖFB, ČSFS, FSJ, MLSZ, FIGC, ASF e FRF, è stata la più antica competizione calcistica europea per squadre di club, disputatasi per la prima volta nel 1927 e per l'ultima volta nel 1992.

Il nome deriva dalla contrazione del termine tedesco Mitteleuropa (Europa centrale).

Il trofeo prese ispirazione dalla Challenge-Cup, torneo di calcio tra squadre dell'Impero austro-ungarico, disputato dal 1897 al 1911.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Coppa dell'Europa Centrale[2] fu ideata e inizialmente organizzata dall'austriaco Hugo Meisl, segretario generale della ÖFB, la federcalcio austriaca, il 17 luglio 1927 a Venezia e già nell'agosto successivo il torneo prese il via. Nelle prime due stagioni vi presero parte due club da ciascuno dei seguenti Paesi: Austria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Ungheria; nel 1929 la Jugoslavia fu sostituita dall'Italia. Per alcuni anni si accarezzò il progetto di un vero e proprio campionato europeo giocato dai club più forti da sovrapporre ai campionati nazionali, ma per problemi di date il progetto naufragò.

In evidenza le nazioni i cui club hanno preso parte al torneo, a sinistra nel suo periodo classico, mentre a destra nel secondo dopoguerra.

Nel 1934[3] le squadre ammesse da ciascuna delle quattro nazioni passarono da due a quattro, mentre dal 1936 furono ammessi anche quattro club della Svizzera. Nel 1937 i club partecipanti per ogni nazione furono ridotti a tre per far spazio a due nuove nazioni: furono infatti ammesse a partecipare anche le squadre della Romania e venne riammessa la Jugoslavia, per un totale di sette federazioni coinvolte nella manifestazione. L'anno successivo i club dell'Austria non presero parte alla coppa in seguito all'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista: i tre posti lasciati liberi dagli austriaci furono occupati da un quarto club ciascuno per Cecoslovacchia, Ungheria e Italia. Nel 1939 i club partecipanti furono solo 8 e infine il torneo del 1940, iniziato a conflitto già scoppiato, fu sospeso prima che venisse disputata la finale; a quest'ultimo torneo presero parte solo squadre ungheresi, jugoslave e rumene.

Per tutti gli anni 1930 la Mitropa godette un prestigio che in seguito è stato raggiunto solo dalla Coppa Latina negli anni 1950 e dalla Coppa dei Campioni negli ultimi decenni. La Coppa Mitropa[4] degli anni 1930 e la Coppa Latina degli anni 1950 furono, di fatto, le progenitrici della Coppa dei Campioni.[5] A quell'epoca, infatti, il calcio danubiano era ai vertici europei e quello italiano si era laureato campione del mondo nel 1934 e nel 1938 e campione olimpico nel 1936.

In quegli anni il calcio degli altri Paesi latini, dei Paesi nordici e quello tedesco erano nettamente inferiori. Gli unici esponenti di un calcio superiore rimasti fuori dalla Coppa erano i britannici, che però si ostinavano a non partecipare ad alcuna competizione ufficiale, che riguardasse le nazionali o i club. Il Bologna, che vinse due volte la coppa,[6][7] assurse a livelli quasi mitologici, e la retorica di quegli anni fece il resto coniando il famoso motto della squadra "che tremare il mondo fa"; in seguito la compagine Italiana fu eguagliata dallo Sparta Praga, dall'Austria Vienna, dal Ferencváros e dall'Újpest.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale la manifestazione, definitivamente denominata Coppa Mitropa, fu riesumata a inviti nel 1955. In questo periodo si svolsero anche due edizioni non ufficiali: quella del 1951 chiamata Zentropa Cup, e quella del 1958, che prese il nome di Coppa del Danubio. La coppa era aperta a club di Austria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Ungheria e Italia, mentre all'edizione del 1958 parteciparono anche formazioni provenienti da Romania e Bulgaria. Dal 1966 venne assunto il modello organizzativo delle coppe europee invitando squadre di metà classifica escluse da queste ultime.

Perdendo via via importanza dinanzi alle altre competizioni continentali, dal 1979 la Mitropa venne modificata e trasformata, fino all'ultima edizione del 1992, in una coppa per i club vincitori dei rispettivi campionati di secondo livello: in questa sua ultima versione, si segnalarono le vittorie dei blasonati Milan e Torino. Nel 1989, in via del tutto eccezionale, si organizzò anche la Supercoppa Mitropa, una sfida tra il Pisa (vincitore dell'edizione 1988) e il Baník Ostrava (vincitore dell'edizione 1989).

Vittorie nel periodo classico per nazione (1927-1940)[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Vittorie
Austria Austria 4
Ungheria Ungheria 4
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3
Italia Italia 2

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro della Coppa Mitropa.

Statistiche del periodo classico per nazione (1927-1940)[modifica | modifica wikitesto]

Presenze[modifica | modifica wikitesto]

# Calciatore Squadra Presenze
1 Cecoslovacchia Jaroslav Burgr Sparta Praga 50
2 Cecoslovacchia Josef Čtyřoký Sparta Praga 45
3 Cecoslovacchia Josef Košťálek Sparta Praga 44
Ungheria Gyula Lázár Ferencváros Budapest 44
5 Ungheria György Sárosi Ferencváros Budapest 43
6 Cecoslovacchia Oldřich Nejedlý Sparta Praga 42
Ungheria József Háda Ferencváros Budapest 42
Ungheria Géza Toldi Ferencváros Budapest 42
9 Belgio Raymond Braine Sparta Praga 40
Ungheria Gyula Polgár Ferencváros Budapest 40
11 Ungheria Lajos Korányi Ferencváros Budapest 36
12 Cecoslovacchia Erich Srbek Sparta Praga 35
Cecoslovacchia Jaroslav Bouček Sparta Praga 35
14 Italia Giovanni Ferrari Juventus (24)
Inter (10)
34
Ungheria Mihai Tänzer Ferencváros Budapest 34
16 Cecoslovacchia František Plánička Slavia Praga 33
Ungheria Gyula Kiss Ferencváros Budapest 33
18 Austria Josef Smistik Rapid Vienna 32
Italia Mario Varglien Juventus 32
20 Austria Matthias Sindelar Austria Vienna 31
21 Austria Leopold Hofmann First Vienna FC 30

Reti realizzate[modifica | modifica wikitesto]

# Calciatore Squadra Gol
1 Ungheria György Sárosi Ferencváros 49
2 Italia Giuseppe Meazza Inter 29
Ungheria Géza Toldi Ferencváros 29
4 Ungheria Gyula Zsengellér Újpest 24
Austria Matthias Sindelar Austria Vienna 24
6 Cecoslovacchia Oldřich Nejedlý Sparta Praga 21
7 Belgio Raymond Braine Sparta Praga 19
Ungheria / Romania István Avar Újpest
Rapid Bucarest
19
9 Austria Franz Weselik Rapid Vienna 16
10 Cecoslovacchia Josef Bican Rapid Vienna
Admira Wien
Slavia Praga
15
Austria Ferdinand Wesely Rapid Vienna 15

Capocannonieri delle singole edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Anno Giocatore Club Gol
1927 Cecoslovacchia Josef Silný Sparta Praga 5
1928 Ungheria József Takács Ferencváros Budapest 10
1929 Ungheria/Romania István Avar Újpest Budapest 10
1930 Italia Giuseppe Meazza Inter 7
1931 Austria Heinrich Hiltl Wiener AC 7
1932 Argentina/Italia Renato Cesarini Juventus 5
1933 Argentina/Italia Raimundo Orsi Juventus 5
Cecoslovacchia František Kloz Sparta Praga 5
Italia Giuseppe Meazza Inter 5
Austria Matthias Sindelar FK Austria Wien 5
1934 Italia Carlo Reguzzoni Bologna 10
1935 Ungheria György Sárosi Ferencváros Budapest 9
1936 Italia Giuseppe Meazza Inter 10
1937 Ungheria György Sárosi Ferencváros Budapest 12
1938 Austria / Cecoslovacchia Josef Bican Slavia Praga 10
1939 Ungheria Gyula Zsengellér Újpest Budapest 9
1940 Ungheria György Sárosi Ferencváros Budapest 5

Record[modifica | modifica wikitesto]

  • L'unico club a partecipare a tutte le prime tredici edizioni completate (1927-1939) della Mitropa fu lo Slavia Praga.
  • Per due volte la finale fu disputata tra squadre della stessa città: nel 1931 tra club di Vienna e nel 1939 tra club di Budapest.
  • Il First Vienna è l'unico club che ha vinto una Mitropa senza perdere nessuna partita: vinse infatti tutte e sei le partite disputate nell'edizione 1931.
  • Tutti i club che hanno disputato almeno una finale di Mitropa negli anni 1920 e 1930 esistono ancora oggi, eccezion fatta per l'Admira Vienna, che dopo diverse vicissitudini e fusioni è stata inglobata dall'Admira/Wacker.
  • Il Vasas detiene il record di trionfi nell'edizione: conquistò ben sei edizioni della Mitropa (cinque nel periodo della "rinascenza" e una da neopromossa).
  • L'edizione del 1932 fu assegnata d'ufficio al Bologna, senza dover disputare la finale, in seguito alla squalifica delle due squadre dell'altra semifinale, Juventus e Slavia Praga, caso unico nella storia della competizione e dell'intero calcio europeo.
  • La finale tra Ferencváros e Rapid Bucarest dell'edizione del 1940 non venne disputata per l'acuirsi della Seconda guerra mondiale. Questa è, pertanto, l'unica edizione della competizione rimasta senza un vincitore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Karel Stokkermans, Mitropa Cup, su rsssf.com, 21 aprile 2011.
  2. ^ Simone Fantini, La Mitropa Cup: l'antenata delle coppe internazionali, in rivistasportiva.com, 8 gennaio 2013. URL consultato il 18 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  3. ^ Gianfranco Lottini; Roberto Vinciguerra, 75° Anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina, in museofiorentina.it, 10 luglio 2010.
  4. ^ L'antenata della Champions League: la Coppa Mitropa ..., su vocidisport.it. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2016).
  5. ^ www.footballmuseo.it Archiviato il 25 gennaio 2016 in Internet Archive.
  6. ^ Il Bologna che tremar l'Europa fa - Le vittorie nella Mitropa Cup, su Calcio Romantico, 13 settembre 2014. URL consultato il 5 marzo 2023.
  7. ^ (DE) ESV Admira Wien - FC Bologna, 05.09.1934 - Mitropacup - Spielbericht, su www.transfermarkt.ch. URL consultato il 5 marzo 2023.
  8. ^ Edizione non ufficiale denominata Zentropa Cup.
  9. ^ Edizione non ufficiale denominata Coppa del Danubio.
  10. ^ A questa edizione parteciparono le federazioni di Austria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Italia e Ungheria.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Karel Stokkermans, Mitropa Cup, su rsssf.com. URL consultato il 05-03-2009.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio