Maurizio Viscidi
Maurizio Viscidi | ||
---|---|---|
Viscidi nel 2016 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore | |
Carriera | ||
Carriera da allenatore | ||
1986-1991 | Padova | Giovanili |
1991-1992 | Milan | Allievi |
1992-1994 | Milan | Primavera |
1994-1995 | Casarano | |
1995-1997 | Lodigiani | |
1997-1998 | Pescara | |
1999-2000 | Viterbese | |
2000-2001 | Lucchese | |
2001-2002 | Treviso | |
2003-2004 | Lucchese | |
2004-2005 | Vicenza | |
2005 | Vicenza | |
2006 | Modena | |
2010- | ![]() | Coordinatore |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Maurizio Viscidi (Bassano del Grappa, 18 maggio 1962) è un allenatore di calcio italiano, coordinatore delle nazionali giovanili maschili della Federazione Italiana Giuoco Calcio[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Diplomato con lode all'ISEF di Padova, nel 1997 ottiene la Licenza UEFA Pro, classificandosi 1º, con la tesi su I movimenti d'attacco nel sistema 4-3-3[1][2].
Il 19 gennaio 2019, in occasione della festa del patrono di Bassano del Grappa, riceve dal sindaco il "Premio San Bassiano" quale cittadino benemerito per meriti sportivi. Nel 2019 ha anche ricevuto il "Premio Maestrelli" per l'attività svolta con le nazionali giovanili.
È autore di numerosi articoli e di alcuni libri sulla tattica calcistica.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
A 24 anni è tecnico nel settore giovanile al Padova, dove allena un promettente Alessandro Del Piero; alla guida della formazione Giovanissimi dei biancoscudati, nella stagione 1989-1990 vince il titolo italiano di categoria. Dal 1991 al 1994 passa al settore giovanile del Milan, guidando per un anno gli Allievi e per 2 anni la Primavera.
A 32 anni ha la sua prima panchina in una prima squadra, in Serie C1 a Casarano. Inizia esperienze in Serie C, Serie B, con Lodigiani, Pescara (esonerato), Viterbese (subentrato alla 28ª gara), Lucchese, Treviso (esonerato), Vicenza (esonerato e successivamente richiamato dopo 3 giornate)[3], Modena (subentrato, esonerato). Colleziona 200 panchine in Serie C1, 78 in Serie B.
Nel 2010 entra nei ranghi della Federazione Italiana Giuoco Calcio, venendo nominato vicecoordinatore delle nazionali giovanili, nello staff di Arrigo Sacchi. Dall'Europeo 2012 al Mondiale 2014 fa parte dello staff del commissario tecnico Cesare Prandelli come assistente[4]. Dall'estate 2016 è coordinatore tecnico delle nazionali giovanili maschili, e dal luglio 2019 è componente della sezione per lo sviluppo del calcio giovanile presso il settore tecnico federale.
È inoltre stato docente alla scuola allenatori della Federcalcio di Coverciano[5].
Autore di numerosi articoli ed alcuni libri di tattica e didattica calcistica; è stato l'ideatore del parametro IPO (indice di pericolosità offensiva) attualmente utilizzato nelle squadre nazionali della Figc, da alcuni allenatori di serie A e B italiana.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2006.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
1994-1995 | ![]() |
C1 | 34+2[6] | 9+1 | 12 | 13+1 | CI-C | 12 | 6 | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 48 | 16 | 16 | 16 | 33,33 |
1995-1996 | ![]() |
C1 | 34 | 9 | 16 | 9 | CI-C | 6 | 3 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 12 | 17 | 11 | 30,00 |
1996-1997 | C1 | 34 | 10 | 12 | 12 | CI-C | 6 | 3 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 13 | 13 | 14 | 32,50 | |
Totale Lodigiani | 68 | 19 | 28 | 21 | 12 | 6 | 2 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | 80 | 25 | 30 | 25 | 31,25 | |||||
1997-feb. 1998 | ![]() |
B | 22 | 6 | 7 | 9 | CI | 6 | 2 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 8 | 8 | 12 | 28,57 |
apr.-giu. 2000 | ![]() |
C1 | 5+2[7] | 2 | 1 | 2+2 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 | 1 | 4 | 28,57 |
nov. 2000-2001 | ![]() |
C1 | 25 | 9 | 10 | 6 | CI-C | 3 | 0 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 9 | 11 | 8 | 32,14 |
2001-mar. 2002 | ![]() |
C1 | 27 | 13 | 9 | 5 | CI+CI-C | 3+4 | 1+2 | 1+1 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 16 | 11 | 7 | 47,06 |
2003-2004 | ![]() |
C1 | 34 | 14 | 10 | 10 | CI-C | 4 | 1 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 15 | 11 | 12 | 39,47 |
Totale Lucchese | 59 | 23 | 20 | 16 | 4 | 1 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 63 | 24 | 21 | 18 | 38,10 | |||||
2004-2005 | ![]() |
B | 39+2[6] | 12 | 10 | 17+2 | CI | 3 | 1 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 13 | 10 | 21 | 29,55 |
gen.-feb. 2006 | ![]() |
B | 3 | 0 | 0 | 3 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | 0 | 3 | 0,00 |
Totale carriera | 263 | 85 | 87 | 91 | 47 | 19 | 11 | 17 | - | - | - | - | - | - | - | - | 310 | 104 | 98 | 108 | 33,55 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- Padova: 1989-1990
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Maurizio Viscidi vice coordinatore giovanili, su figc.it. URL consultato il 19 giugno 2014.
- ^ Il Sistema 4-3-3 Archiviato il 23 gennaio 2013 in Internet Archive. romagnacalcio.com
- ^ Vicenza, via Viscidi arriva Bellotto tuttomercatoweb.com
- ^ Lo Staff figc.it
- ^ Maurizio Viscidi - Incontro Aggiornamento Tecnico, su aiacfirenze.it, 24 marzo 2013. URL consultato il 19 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ a b Play-ou.
- ^ Play-off.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Maurizio Viscidi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Maurizio Viscidi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Allenatori del Calcio Padova
- Allenatori dell'A.C. Milan
- Allenatori del Casarano Calcio
- Allenatori dell'A.S.D. Lodigiani
- Allenatori del Delfino Pescara 1936
- Allenatori dell'A.S. Viterbese Castrense
- Allenatori della Lucchese 1905
- Allenatori della Treviso Academy
- Calciatori del L.R. Vicenza
- Allenatori del Modena F.C. 2018
- Allenatori di calcio italiani
- Nati nel 1962
- Nati il 18 maggio
- Nati a Bassano del Grappa