Luisa d'Assia-Kassel
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Luisa d'Assia-Kassel | |
---|---|
Regina consorte di Danimarca | |
In carica | 15 novembre 1863 – 29 settembre 1898 |
Predecessore | Carolina Amalia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg |
Successore | Luisa di Svezia |
Nome completo | Luise Wilhelmine Friederike Caroline Auguste Julie von Hessen-Kassel |
Nascita | Kassel, 7 settembre 1817 |
Morte | Palazzo Bernstorff, Gentofte, Danimarca, 29 settembre 1898 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Roskilde |
Casa reale | Casato d'Assia-Kassel Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Padre | Guglielmo d'Assia-Kassel |
Madre | Luisa Carlotta di Danimarca |
Consorte di | Cristiano IX di Danimarca |
Figli | Federico VIII di Danimarca Alessandra, Regina del Regno Unito Giorgio I di Grecia Dagmar, Imperatrice di Russia Thyra, Principessa Ereditaria di Hannover Principe Valdemaro |
Firma | ![]() |
Luisa d'Assia (in tedesco Luise Wilhelmine Friederike Caroline Auguste Julie von Hessen-Kassel; in danese Louise Wilhelmine Frederikke Caroline Auguste Julie; Kassel, 7 settembre 1817 – Palazzo Bernstorff, 29 settembre 1898) fu una principessa tedesca e la regina consorte (dal 15 novembre 1863) del re Cristiano IX di Danimarca[1].
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Infanzia e antenati[modifica | modifica wikitesto]
Luisa d'Assia era una discendente dell'antica famiglia principesca dei Langravi d'Assia, ma visse in Danimarca dall'età di tre anni ed ebbe ascendenza danese. Nei conflitti politici e dinastici che imperversarono in Danimarca durante la sua vita, ella si considerò sempre in opposizione al nazionalismo tedesco e protesse gli interessi danesi principalmente per la sua educazione e il rango all'interno del regno di Danimarca.
Era una figlia del Principe Guglielmo d'Assia e Luisa Carlotta di Danimarca (1789–1864). Sua madre, una Principessa di Danimarca, la vide diventare Principessa Ereditaria di Danimarca e poi Regina di Danimarca. I nonni paterni di Luisa erano il Principe Federico d'Assia, fratello minore di Guglielmo I, Elettore d'Assia, e la Principessa Carolina di Nassau-Usingen; I nonni materni di Luisa erano Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin ed il Principe Ereditario Federico di Danimarca e Norvegia, qualche volta Reggente di Danimarca e Norvegia e figlio più giovane del Re Federico V di Danimarca.
Come nipote del re Cristiano VIII, che regnò in Danimarca tra il 1839 ed il 1848, Luisa era molto vicina alla successione dopo diverse persone della casa reale di Danimarca che erano anziane e senza figli. Da bambini, suo fratello Federico Guglielmo, le sue sorelle e lei erano i parenti più prossimi del re Cristiano VIII che era in grado di generare eredi. Era facile vedere che la successione agnatica da re Federico III di Danimarca si sarebbe probabilmente estinta nell'arco di una generazione. Luisa era una delle femmine discendenti da Federico III di Danimarca e godeva (secondo la legge semi-salica) del diritto alla successione nel caso in cui la sua linea maschile si fosse estinta. Lei ed i suoi fratelli non erano discendenti agnatici del Casato degli Oldenburg e dei Duchi di Schleswig-Holstein, quindi non idonei per ereditare i ducati gemelli, dato che esisteva un certo numero di linee agnatiche ammissibili a ereditare quei territori.
Matrimonio reale con suo cugino[modifica | modifica wikitesto]

Luisa sposò al Palazzo di Amalienborg a Copenaghen il 26 maggio 1842 un cugino di secondo grado, il Principe Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Egli fu presto scelto come principe ereditario di Danimarca e successivamente salì al trono danese come re Cristiano IX. Il matrimonio potenziò notevolmente gli sforzi di Cristiano di assicurarsi il trono danese, dato che esso legò due pretendenti concorrenti i cui figli avrebbero ottenuto una connessione maggiore all'antica linea di sangue della monarchia danese.
Attraverso suo padre, Cristiano era membro di un ramo cadetto maschile del Casato degli Oldenburg (era un diretto discendente in linea maschile di Cristiano III di Danimarca). Era anche un discendente agnatico di Edvige di Schauenburg (contessa di Oldenburg), madre del primo re Cristiano I di Danimarca, i cui figli maschi erano eredi "semi-salici" del fratello senza figli Conte Adolfo VIII di Holstein, che morì nel 1459, ultimo Duca Schauenburg di Schleswig e Conte di Holstein. Come tale, Cristiano era idoneo a succedere nei ducati gemelli di Schleswig-Holstein, ma non era il primo nella linea.
Cristiano era anche un bisnipote di re Federico V di Danimarca, attraverso sua madre Luisa Carolina, Duchessa di Lyksborg, la cui madre Luisa (Langravina d'Assia) era la terza figlia femmina di Re Federico. Cristiano, orfano giovane, crebbe nella famiglia reale danese sotto la tutela di sua zia materna la regina Maria Sofia Federica, moglie di Federico VI di Danimarca.
Opportunità aperte nella successione al trono danese[modifica | modifica wikitesto]

Luisa fu molto assorbita dalla successione alla Corona di Danimarca dalla più tenera età. Al momento dell'ascesa al trono di Cristiano VIII nel 1839, la linea di successione e i principali eredi cognatici era la seguente:
- il Principe della Corona Federico, poi Federico VII di Danimarca, unico figlio maschio del re, nato nel 1808, già divorziato una volta ed ancora senza figli, che morì nel 1863.
- il Principe Ereditario Federico Ferdinando di Danimarca, fratello minore del re, nato nel 1792, sposato da oltre 10 anni e senza figli. Anch'egli morì nel 1863, alcuni mesi prima di suo nipote il re.
Il Principe della Corona ed il Principe Ereditario erano gli unici eredi agnatici sopravvissuti. Dopo di loro, le disposizioni di ordine di successione (Lex Regia del 1655), promulgata da Federico III consentivano la successione attraverso la linea femminile, e la legge specificata presumibilmente a favore del parente più prossimo dell'ultimo monarca.
Le linee femminili seguenti sono organizzate secondo il grado di vicinanza al monarca regnante, re Cristiano VIII:
- la sorella maggiore sopravvissuta del re, Giuliana Sofia di Danimarca, Langravina Vedova d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, nata nel 1788, vedova e senza figli, che morì nel 1850. Poco dopo la sua morte, la famiglia di Luisa dispose la linea di successione a favore di Luisa per mezzo di rinunce e cessioni.
- la sorella minore del re, Carlotta di Danimarca, Langravina Guglielmo d'Assia, nata nel 1789 (madre di Luisa). Aveva diversi figli, che sono elencati sotto.
- la cugina di primo grado del re, figlia maggiore del defunto re Federico VI, Carolina di Danimarca, nata nel 1793, moglie di Ferdinando di Danimarca (vedi sopra), sposata da oltre 10 anni e senza figli, che morì nel 1881.
- la cugina di primo grado del re, figlia minore del defunto re Federico VI, Guglielmina Maria di Danimarca, nata nel 1808, moglie divorziata del Principe della Corona Federico di Danimarca (sopra), e sposata con il Duca Carlo di Lyksborg. Era senza figli, ma all'età di 40 anni, non era più in età fertile, anche se riteneva che fosse sterile. Negli anni del 1850, diventò chiaro che non avrebbe avuto figli. Morì nel 1891.
- la cugina di primo grado del re Luisa Augusta di Danimarca, Duchessa di Augustenborg, legalmente figlia del defunto re Cristiano VII e sorella del defunto re Federico VI, nato nel 1771, morì nel 1843. Aveva diversi figli, che sono elencati sotto.
Tutti gli altri eredi cognatici erano discendenti di defunte Principesse di Danimarca, essi stessi membri di altre dinastie e piuttosto estranei alla Danimarca. Le ave di molti di loro avevano rinunciato ai loro diritto quando si sposarono "all'estero". Alcune di quelle linee più vicine erano le seguenti:
- Gustavo, Principe di Vasa, ex Principe della Corona di Svezia, nipote della Principessa Sofia Maddalena di Danimarca, figlia maggiore di Federico V e moglie di Re Gustavo III di Svezia, madre del Re Gustavo IV Adolfo di Svezia. La Regina Carola di Sassonia era la sua unica figlia sopravvissuta e moglie di Re Alberto I di Sassonia, ma morì senza figli nel 1907.
- la Granduchessa Sofia di Baden, figlia maggiore di Gustavo IV Adolfo, nacque Principessa di Svezia e sposò Leopoldo I, Granduca di Baden. Generò figli. Il Principe Gustavo e Sofia ed i loro figli erano seguita dalla loro sorella la Granduchessa Cecilia di Oldenburg.
- Guglielmo II, Elettore d'Assia, 1777–1847, figlio della Principessa Carolina di Danimarca, seconda figlia femmina di Federico V. Ebbe numerosi figli e fratelli.
- Principe Federico d'Assia, nato nel 1771 a Gottorp, figlio maggiore della Principessa Luisa di Danimarca, terza e minore delle figlie femmine di Federico V. Vedovo di una moglie morganatica, morì nel 1845 senza figli legittimi di rango sufficientemente elevato per reclamare il trono di Danimarca.
- Maria Sofia Federica, Regina Vedova di Danimarca, nata nel 1767 e Principessa d'Assia, figlia maggiore della Principessa Luisa di Danimarca, terza e minore delle figlie femmine di Federico V. Morì nel 1852. I suoi figli sono elencati sopra, perché erano entrambe principesse di Danimarca.
- Giuliana Luisa Amalia, Principessa d'Assia, nata nel 1773, figlia della Principessa Luisa di Danimarca, terza e minore delle figlie femmine di Federico V. Era nubile e morì nel 1860.
- Luisa Carolina d'Assia, nata nel 1789 a Gottorp. Duchessa Vedova di Lyksborg poiché vedova del Duca Guglielmo di Lyksborg, era la figlia minore della Principessa Luisa di Danimarca, ella stessa terza e minore delle figlie femmine di Federico V. Aveva diversi figli, che sono elencati di seguito.
Dopo di loro, i successivi eredi cognatici sarebbero stati discendenti di figlie e figli minori dei predecessori di Federico V.
C'erano tre giovani famiglie fiorenti con potenziale per ereditare il trono di Danimarca e che avevano figli per continuare la linea di successione. Queste tre famiglie erano, in ordine di vicinanza con il monarca regnante, le famiglie degli Assia, degli Augustenborg, e poi i Lyksborg. Solo due di queste famiglie (Augustenborg e Assia) avevano madri che erano Principesse di Danimarca. Due di queste, tuttavia, ossia Augustenborg e Lyksborg, erano discendenti agnatici di antichi re di Danimarca.
Augustenborg[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia Augustenborg era il successivo ramo più anziano agnatico di Schleswig-Holstein e del casato reale di Oldenburg, subito dopo la linea maschile dell'allora re di Danimarca. Erano discendenti di Luisa Augusta di Danimarca, sorella di Federico VI:
1. Cristiano Augusto, Duca di Augustenborg, nato nel 1798 a Copenaghen. Nel 1820 sposò la Contessa Lovisa-Sophie Danneskiold-Samsøe (1797–1867), una nobildonna danese e parente dei re di Danimarca che apparteneva ad un ramo illegittimo del Casato di Oldenburg. Il Duca Cristiano, che nel 1848 diventò un insorto, vendé poi i suoi diritti al Ducato di Schleswig-Holstein alla Danimarca in base al Trattato di Londra (1851), ma in seguito rinunciò ai suoi diritti sul Ducato di Schleswig-Holstein in favore di suo fratello Federico Augusto. Era il cognato di Re Cristiano VIII ed un nipote di Re Federico VI. Il Duca Cristiano Augusto morì nel 1869. Generò diversi figli:
- Federico VIII, Duca di Schleswig-Holstein, nato nel 1829 ad Augustenborg. Era il nipote di Carolina Amalia, l'attuale regina consorte di Danimarca, e "nipote-acquisito" del re stesso, nonché un pronipote di Federico VI. Avanzò la pretesa nel 1863 per succedere a Re Federico VII di Danimarca come Duca di Schleswig-Holstein. Divenne padre di un unico figlio maschio superstite e di un certo numero di figlie femmine e morì nel 1880.
- Cristiano (1831–1917), che in seguito (1866) sposò la Principessa Elena del Regno Unito, una figlia della Regina Vittoria. Si stabilì in Inghilterra.
- Luisa Augusta (1823–1872)
- Carolina Amalia (1826–1901)
- Carolina Cristiana Augusta Emilia Enrichetta Elisabetta (1833–1917)
2. Federico Emilio Augusto, nato nel 1800 a Kiel. Nel 1829 sposò la Contessa Henriette Danneskiold-Samsøe (1806–1858), una nobildonna danese e parente dei re di Danimarca che apparteneva ad un ramo illegittimo del Casato di Oldenburg. In seguito, fu creato Prinz von Noer (1864) e morì nel 1865. Ebbe due figli:
- Friedrich Christian Karl August (Gottorp 1830–Noer 1881)
- Luise Karoline Henriette Auguste Gräfin von Noer (Schleswig 1836–1866)
3. Carolina Amalia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, nata nel 1796 a Copenaghen. Sposò Re Cristiano VIII di Danimarca nel 1815, il sovrano che morì nel 1848. Morì senza figli nel 1881 come Regina Vedova di Danimarca.
Glucksborg[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia Glucksburg era un ramo più giovane di Schleswig-Holstein e del casato reale di Oldenburg. Erano figli di Luisa Carolina d'Assia, una nipote di Federico V di Danimarca:
1. Carlo, Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, nato a Gottorp nel 1813. Nel 1838 sposò la Principessa Guglielmina Maria di Danimarca (vedi sopra). Morì senza figli nel 1878 a Luisenlund.
2. Federico, Duca of Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Schleswig 1814–Schleswig 1885), che sposò la Principessa Adelaide di Schaumburg-Lippe. Gli attuali Duchi di Schleswig-Holstein discendono da lui.
3. Guglielmo (1816–1893)
4. Cristiano (1818–1906), che nel 1840 divenne principe ereditario di Danimarca (anche se i suoi fratelli non divennero tali) e nel 1863 diventò Re Cristiano IX di Danimarca. Sposò Luisa d'Assia-Kassel nel 1842.
5. Giulio (1824–1903)
6. Giovanni (1825–1911)
7. Nicola (1828–1849)
8. Maria (1810–1869)
9. Federica Carolina Giuliana (1811–1902), sposò il Principe di Anhalt-Bernburg nel 1834.
10. Luisa (1820–1894)
Assia[modifica | modifica wikitesto]

Erano i figli di Luisa Carlotta di Danimarca, sorella di Cristiano VIII, fratelli e sorelle della stessa Luisa:
1. Un solo figlio maschio Federico (Federico Guglielmo Giorgio Adolfo, Langravio d'Assia) nacque nel 1820 a Kassel. Nel 1851, rinunciò ai suoi diritti sulla Danimarca in favore di Luisa. In seguito si posò due volte, e con la sua seconda moglie Anna di Prussia generò diversi figli, a partire dal 1850. Morì nel 1884. Uno dei suoi figli fu Federico Carlo, Re Eletto di Finlandia
2. Maria Luisa Carlotta, nata nel 1814 a Copenaghen. Nel 1832 sposò un Principe di Anhalt-Dessau. Morì nel 1895 lasciando figli e nipoti. Si dice che rinunciò ai suoi diritti sulla Danimarca in favore di Luisa nel 1851.
3. Luisa Guglielmina Federica Carolina Augusta Giulia, ossia Luisa stessa.
4. Augusta Sofia Federica Maria Carolina Giulia, che nacque nel 1823 a Copenaghen. Sposò un nobile scandinavo, il Barone Blixen-Finecke. Morì nel 1873.
Il fratello di Luisa Federico d'Assia rinunciò ai suoi diritti alla successione danese nel 1851 a favore di Luisa, come espresso dagli storici danesi: "dopo lunghe trattative in cui il padre Guglielmo preso parte attiva". Federico successe nel 1875 come capo del Casato d'Assia, quando il ramo più anziano d'Assia-Kassel si estinse con la morte del precedente monarca Federico Guglielmo, Elettore d'Assia – assunsero il nome storico "d'Assia e Brabante". Il terzo figlio maschio del Langravio Federico, il Principe Federico Carlo d'Assia fu, nel 1918, eletto Re di Finlandia.
Regina[modifica | modifica wikitesto]
Luisa revocò i suoi diritti di successione al suo consorte nel 1851. Diventò Principessa della Corona nel 1853 e Regina consorte nel 1863. Louise ebbe un rapporto teso con Re Federico VII, il cui matrimonio con la di umili origini e indecorosa Louise Rasmussen lei non approvava. Si ritiene che il suo proprio matrimonio sia stato felice, e la coppia divenne fortemente legata l'un l'altro durante gli anni della lotta per la successione. Luisa fu devotamente leale al suo consorte, e si dice che egli abbia fatto affidamento sulla sua intelligenza, giudizio e forza psicologica, le quali erano considerate superiori alle sue.
La coppia continuò la vita familiare semplice e intima a cui era abituata anche dopo che diventarono re e regina. Quando la figlia di Luisa, Thyra, diede alla luce un figlio illegittimo dopo la sua relazione con un ufficiale militare nel 1871, la Regina Luisa predispose che tutta la faccenda fosse tenuta segreta al pubblico. La Regina Luisa visse una vita isolata dal popolo e non cercò il riconoscimento da, o un rapporto con il pubblico, ma si focalizzò invece sull'energetica politica familiare, e fece grandi sforzi per organizzare matrimoni dinastici per i suoi figli. Le unioni brillanti organizzate per i suoi figli diedero alla dinastia danese lo status internazionale. Le sue annuali riunioni di famiglia a Bernstorff o Fredensborg attiravano maggiore attenzione ogni anno e la resero un simbolo popolare della vita familiare.
Luisa fu attiva come patrona di un gran numero di organizzazioni caritatevoli già da principessa della corona: nel 1862, fondò Louisestiftelsen, dove le ragazze orfane erano educati a una vita come domestiche, cosa che illustrava le sue idee conservatrici. Era interessata alla musica e alla pittura e finanziò molti artisti. Alcuni dei suoi dipinti furono esposti e dati in dono ai membri di altre dinastie. Durante i suoi ultimi anni diventò sorda, e due infermiere provenienti da una scuola per infermieri che lei aveva fondato provvedevano ai suoi bisogni. Luisa fu Regina di Danimarca per 35 anni, più di qualsiasi altra regina consorte danese prima di lei.
Luisa diventa "nonna d'Europa"[modifica | modifica wikitesto]
Luisa ebbe sei figli da Cristiano e quarantadue nipoti
Il grande successo dinastico dei sei figli, è stato in larga misura non al talento di Cristiano IX stesso, ma dovuto alle ambizioni dinastiche di Luisa. Alcuni hanno paragonato le sue capacità dinastiche con quelle della Regina Vittoria del Regno Unito.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Alla sua morte nel 1898, fu sepolta nella Cattedrale di Roskilde vicino a Copenaghen.
Suo nipote, Carlo Federico d'Assia, sposato con una nipote della regina Vittoria e dell'imperatore tedesco Guglielmo I, è stato eletto Re Carlo di Finlandia nel 1918. Non ha mai assunto la posizione.
Antenati[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ A Royal Family by Anna Lerche and Marcus Mandal
- ^ Consorte del re Costantino II.
- ^ Consorte del re Leopoldo III.
- ^ Consorte del granduca Giovanni.
- ^ Consorte del re Edoardo VII.
- ^ Consorte del re Haakon VII.
- ^ Consorte della regina Elisabetta II.
- ^ Consorte del re Pietro II.
- ^ Consorte del re Juan Carlos I.
- ^ Consorte del re Paolo.
- ^ Consorte dell'imperatore Alessandro III.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Dama dell'Ordine dell'Elefante |
— 26 maggio 1892 |
![]() |
Gran Commendatore dell'Ordine del Dannebrog |
— 7 settembre 1883 |
![]() |
Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa |
![]() |
Dama di I classe dell'Ordine Reale di Vittoria ed Alberto |
![]() |
Dama di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di San Carlo |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luisa d'Assia-Kassel
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Landgravial House of Hesse-Kassel, su angelfire.com.
- Royal House of Denmark, su angelfire.com.
- Ducal House of Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, su angelfire.com.
- How Christian IX received the succession to the throne of Denmark, su guide2womenleaders.com. URL consultato il 27 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30622150 · ISNI (EN) 0000 0000 2090 8172 · GND (DE) 12962683X · ULAN (EN) 500154524 · CERL cnp00617297 · WorldCat Identities (EN) 30622150 |
---|