Ingeborg di Danimarca
Questa voce o sezione sull'argomento nobili danesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ingeborg di Danimarca | |
---|---|
Ingeborg di Danimarca fotografata nel 1921 | |
Duchessa di Västergötland | |
In carica | 27 agosto 1897 – 11 marzo 1958 |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Vittoria di Svezia |
Nome completo | Ingeborg Charlotta Carolina Frederikke Louise italiano: Ingeborg Carlotta Carolina Federica Luisa |
Nascita | Palazzo di Charlottenlund, Copenaghen, Danimarca, 2 agosto 1878 |
Morte | Stoccolma, Svezia, 11 marzo 1958 |
Sepoltura | Cimitero Reale, Solna |
Padre | Federico VIII di Danimarca |
Madre | Luisa di Svezia |
Consorte | Principe Carlo, duca di Västergötland |
Figli | Margherita Marta Astrid Carlo |
Principessa Ingeborg di Danimarca, lingua svedese: Ingeborg Charlotta Carolina Friederika Louisa (Copenaghen, 2 agosto 1878 – Stoccolma, 11 marzo 1958), era la figlia di Federico VIII di Danimarca e la nonna materna di Harald V di Norvegia e Baldovino e Alberto II del Belgio.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

La Principessa Ingeborg nacque il 2 agosto 1878 nel Palazzo di Charlottenlund a nord di Copenaghen come figlia del Principe della Corona Federico di Danimarca, il maggiore dei figli maschi di Cristiano IX di Danimarca. Sua madre era la Principessa Luisa di Svezia.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Nel maggio 1897, la principessa Ingeborg fu fidanzata al principe Carlo di Svezia, duca di Västergötland. Il principe Carlo era il terzo figlio maschio di Oscar II di Svezia e Sofia di Nassau.
Si sposarono il 27 agosto 1897 nella cappella del Palazzo di Christiansborg a Copenaghen e trascorsero la loro luna di miele in Germania.
Nel 1905 l'Assemblea Nazionale di Norvegia scelse, come prima opzione, il principe Carlo come re nella nuova nascente nazione. Carlo dovette rifiutare la proposta per l'opposizione paterna alla separazione della Norvegia dalla Svezia. In seguito la scelta dei norvegesi cadde sul fratello maggiore di Ingeborg, Haakon, che salì al trono col nome di Haakon VII.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
La duchessa di Västergötland morì a Stoccolma l'11 marzo del 1958, all'età di ottant'anni, dopo sette anni di vedovanza. È sepolta nel Cimitero Reale della capitale svedese.
Durante la sua vita ebbe il dolore di vedere morte due delle sue figlie: Astrid morta nel 1935 in un incidente automobilistico in Svizzera e Martha morta nel 1954 vittima di un tumore.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Dal matrimonio tra Ingeborg e Carlo di Svezia nacquero quattro figli:
- Margherita, nata nel 1899 e morta nel 1977, sposò il principe Axel di Danimarca;
- Marta, nata nel 1901 e morta nel 1954, futura principessa ereditaria di Norvegia come consorte di Olav V di Norvegia;
- Astrid, nata nel 1905 e morta nel 1935, futura regina dei belgi come consorte di Leopoldo III del Belgio;
- Carlo, nato nel 1911 e morto nel 2003, duca di Östergötland fino al 1937, in seguito principe Carlo Bernardotte.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Membro dell'Ordine dei Serafini |
— 22 marzo 1952 |
![]() |
Gran Dama dell'Ordine della Carità |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ingeborg di Danimarca