Lornoxicam
Lornoxicam | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1,1-diossido di 6-cloro-4-idrossi-2-metil-N-2-piridil-2H-tieno[2,3-e][1,2]-tiazin-3-carbossammide | |
Nomi alternativi | |
CTX; Chlorotenoxicam; Chlortenoxicam; Lornoksikaami; Lornoxicam; Lornoxicanum; | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H10ClN3O4S2 |
Massa molecolare (u) | 371.8 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 630-354-7 |
Codice ATC | M01 |
PubChem | 5282204 |
DrugBank | DB06725 |
SMILES | CN1C(=C(C2=C(S1(=O)=O)C=C(S2)Cl)O)C(=O)NC3=CC=CC=N3 |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | % |
Legame proteico | 99 % |
Metabolismo | epatico (CYP2C9) |
Emivita | 3-4 ore[1] |
Escrezione | epatica 50%, renale 42% |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 300 |
Consigli P | 264 - 301+310 [2] |
Il Lornoxicam è un farmaco antinfiammatorio non steroideo FANS, che rientra nella classe degli oxicam ed è dotato di importanti proprietà analgesiche.
Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]
Il farmaco determina un blocco della sintesi delle prostaglandine inibendo la ciclossigenasi. Inibisce inoltre la liberazione dei radicali liberi dell'ossigeno dai leucociti attivati.
Farmacocinetica[modifica | modifica wikitesto]
Dopo somministrazione orale lornoxicam viene assorbito in modo quasi completo dal tratto gastrointestinale. Il farmaco si distribuisce rapidamente ai ari tessuti biologici. La concentrazione plasmatica massima viene raggiunte entro 2 ore dall'assunzione. La biodisponibilità assoluta è nell'ordine del 90–100%. L'emivita plasmatica media è di circa 3–5 ore.[1] Il legame con le proteine plasmatiche, particolarmente con l'albumina, è del 99%. Il principale metabolita è il 5'-idrossi-lornoxicam, sprovvisto di attività farmacologica. Il farmaco viene eliminato per via (35% circa) e per via epatica (65% circa). Nelle urine è possibile ritrovare solo il metabolita 5'-idrossi-lornoxicam.[3][4][5]
Usi clinici[modifica | modifica wikitesto]
Il farmaco viene utilizzato nel dolore moderato e grave, in particolare nel trattamento sintomatico del dolore e della flogosi in soggetti con affezioni reumatiche infiammatorie (ad esempio artrite reumatoide[6] o spondilitite anchilosante) o degenerative.[7]
Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Controindicato nel caso di ipersensibilità al lornoxicam o ad uno degli eccipienti, nel terzo trimestre di gravidanza e non dovrebbe essere assunto durante il primo e secondo trimestre della gravidanza, scompenso cardiaco, insufficienza epatica e renale.
Uso e Vie di Somministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel trattamento dell'osteoartrosi e dell'artrite reumatoide[8] il lornoxicam è assunto per OS con una dose giornaliera di 12 mg in due o tre dosi divise.
Lornoxicam è somministrato in dosi da 8 a 16 mg al dì per via orale per il trattamento del dolore. Dosi superiori a 8 mg devono essere somministrate in dosi divise. Le stesse dosi possono essere assunte con iniezione endovenosa o intramuscolare; anche se in rari casi, la massima dose giornaliera iniziale può essere aumentata a 24 mg. Il trattamento tramite per via parenterale dovrebbe essere limitato a soli 2 giorni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b NM. Skjodt, NM. Davies, Clinical pharmacokinetics of lornoxicam. A short half-life oxicam., in Clin Pharmacokinet, vol. 34, n. 6, Jun 1998, pp. 421-8, PMID 9646006.
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 10.12.2012
- ^ G. Hitzenberger, S. Radhofer-Welte; F. Takacs; D. Rosenow, Pharmacokinetics of lornoxicam in man., in Postgrad Med J, 66 Suppl 4, 1990, pp. S22-7, PMID 2284217.
- ^ P. Turner, A. Johnston, Clinical pharmacokinetic studies with lornoxicam., in Postgrad Med J, 66 Suppl 4, 1990, pp. S28-9, PMID 2284218.
- ^ YL. Zeng, XY. Chen; YF. Zhang; DF. Zhong, [Determination of lornoxicam in human plasma by LC/MS/MS]., in Yao Xue Xue Bao, vol. 39, n. 2, Feb 2004, pp. 132-5, PMID 15127622.
- ^ VV. Tsurko, EIa. Parnes; MIa. Krasnosel'skiĭ, [Clinical efficacy of xefocam and its effect on arterial pressure and heart rhythm variability in patients with rheumatoid arthritis in combination with arterial hypertension]., in Ter Arkh, vol. 74, n. 5, 2002, pp. 63-6, PMID 12087911.
- ^ H. Berry, S. Ollier, Lornoxicam in clinical practice., in Postgrad Med J, 66 Suppl 4, 1990, pp. S41-5, PMID 2284220.
- ^ Frizziero L, et al. Studio a lungo termine su efficacia e sicurezza terapeutica di lornoxicam nell'artrite reumatoide. Minerva Med 2002; 93: 315–20. PMID 12207202
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Riassunto Caratteristiche del Prodotto - Data di Revisione del Testo - Dete. AIFA del 5 dicembre 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lornoxicam