Linfangite
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Linfangite | |
---|---|
Specialità | angiologia |
Eziologia | Streptococcus pyogenes |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D008205 |
MedlinePlus | 007296 |
eMedicine | 966003 |
Per linfangite in campo medico, si intende qualunque malattia (o altro evento morboso) che interessa i vasi linfatici, anche se nella pratica la quasi totalità delle cause di un loro interessamento patologico è da collegarsi ad un evento di tipo infettivo.
Tipologia[modifica | modifica wikitesto]
Le forme possono essere sia di tipo acuto che cronico:
Linfangiti acute[modifica | modifica wikitesto]
Esse sono di tre differenti tipi:
- Linfangiti reticolari, si mostra un edema a forma di reticolo (da cui prende il nome) ripieno di leucociti, comporta febbre e ipertermia ma solo nella zona interessata;
- Linfangiti tronculari, più comune negli arti, si manifesta con delle strie. Molte sono le complicanze che possono insorgere in tale tipologia di linfangite: borsiti, linfedemi, ascessi;
- Linfangiti profonde, fra le varie forme sono le più rare, oltre a febbre si nota dolore che si acutizza in sede di palpazione
Linfangiti croniche[modifica | modifica wikitesto]
Sono dovute ad agenti esterni come alcune forme parassitarie, in queste forme la parete linfatica tende ad ingrossarsi, occupando tutto il lume che viene così otturato. I sintomi che si evidenziano variano a seconda del virus che ha portato alla linfangite. Fra le varie tipologie si ritrovano quella filaria, la tubercolare e la luetica.
Terapia[modifica | modifica wikitesto]
Linfangiti acute[modifica | modifica wikitesto]
Riposo, non si deve immobilizzare l'arto coinvolto, come farmaci si somministrano antiflogistici e antiedemigeni oltre all'eparina utile per prevenire possibili complicanze. La chirurgia spesso non necessaria occorre soltanto per alcune complicanze
Linfangiti croniche[modifica | modifica wikitesto]
In tali casi bisogna concentrarsi sul virus scatenante, utile la terapia riabilitativa per via della cronicità intervenuta. Anche in questo caso il trattamento chirurgico è mirato a manifestazioni secondarie.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Renzo Dionigi, Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale, Milano, Elsevier-Masson, 2006, ISBN 978-88-214-2912-5.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linfangite
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Linfangite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 45078 |
---|