Liebe ist für alle da

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Liebe Ist Für Alle Da)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liebe ist für alle da
album in studio
ArtistaRammstein
Pubblicazione16 ottobre 2009
Durata46:04
Dischi1
Tracce11
GenereIndustrial metal
Alternative metal
EtichettaPilgrim Management, Universal
ProduttoreJacob Hellner, Rammstein
Registrazioneaprile 2009, Sonoma Mountain Studio Estate, San Rafael California
Batteria: Henson Studio B, Los Angeles (California)
Registrazione aggiuntiva: Studio Engine 55, Berlino (Germania) e The Big Island Sound, Stoccolma (Svezia)Orchestra e coro: Scoring Stage Babelsberg, Potsdam-Babelsberg (Germania)
FormatiCD, 2 CD, 2 LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oroBandiera del Belgio Belgio[2]
(vendite: 15 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca[3]
(vendite: 15 000+)
Bandiera della Germania Germania (7)[4]
(vendite: 700 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[5]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Austria Austria[6]
(vendite: 20 000+)
Bandiera dell'Europa Europa[7]
(vendite: 1 000 000+)
Bandiera della Finlandia Finlandia[8]
(vendite: 24 843+)
Bandiera della Russia Russia (2)[9]
(vendite: 40 000+)
Rammstein - cronologia
Album precedente
(2005)
Logo
Logo del disco Liebe ist für alle da
Logo del disco Liebe ist für alle da
Singoli
  1. Pussy
    Pubblicato: 22 settembre 2009
  2. Ich tu dir weh
    Pubblicato: 9 febbraio 2010
  3. Haifisch
    Pubblicato: 28 maggio 2010
  4. Waidmanns Heil/Liebe ist für alle da
    Pubblicato: 16 aprile 2011

Liebe ist für alle da è il sesto album in studio del gruppo musicale tedesco Rammstein, pubblicato il 16 ottobre 2009 dalla Pilgrim Management e Universal Music Group.

Le tematiche affrontate nell'album si concentrano in via di mezzo tra quelli di Reise, Reise e i primi Herzeleid e Sehnsucht, con ritmi e musiche del tutto nuovi per il gruppo, che si noteranno in modo particolare nei brani B******** (Bückstabü, gioco di parole coniato dalla band stessa) e Waidmanns Heil. Inoltre, la sesta traccia dell'album, Frühling in Paris, presenta parti in lingua francese tratte da Non, je ne regrette rien di Édith Piaf.

A causa della connotazione violenta e trasgressiva dei contenuti e dei testi, espressa chiaramente nei singoli Pussy e Ich tu dir weh, in molti paesi d'Europa la vendita dell'album è stata vietata ai minori di diciotto anni. La band ha in seguito espresso il proprio disappunto sulla censura, ritenendo che il nuovo album non avesse alcuna connotazione eccessiva o scabrosa rispetto ai predecessori (in particolar modo Sehnsucht ed Herzeleid), che non furono mai censurati.

Nonostante ciò, l'album ha riscosso un grande successo di vendite ed è stato certificato sette volte disco d'oro in madrepatria per le oltre 700 000 copie vendute.[4] L'album ha ottenuto dei buoni riscossi in Francia, dove ha raggiunto il primo posto nelle classifiche, e divenendo l'album più venduto del gruppo tedesco. È salito al primo posto anche nelle classifiche in Scandinavia, in buona parte della penisola balcanica e nel centro-Europa, grazie a brani come Ich tu dir weh.

Il primo singolo tratto dall'album è Pussy, uscito il 22 settembre 2009 e contenente anche la canzone Rammlied.[10] Il 16 settembre alle ore 22:00 ora italiana è uscito il relativo videoclip in anteprima sul sito Visit-X, community tedesca di amatori delle webcam.

Il singolo successivo è stato Ich tu dir weh, il cui video è stato diretto da Jonas Åkerlund, mentre il terzo è stato Haifisch, uscito il 23 aprile 2010. Il 16 aprile 2011, in occasione dell'annuale Record Store Day, è stato pubblicato il doppio singolo Waidmanns Heil/Liebe ist für alle da.[11]

Testi e musiche di Rammstein.

  1. Rammlied – 5:19
  2. Ich tu dir weh – 5:02
  3. Waidmanns Heil – 3:33
  4. Haifisch – 3:45
  5. B******** – 4:15
  6. Frühling in Paris – 4:45
  7. Wiener Blut – 3:53
  8. Pussy – 4:00
  9. Liebe ist für alle da – 3:26
  10. Mehr – 4:09
  11. Roter Sand – 3:59
CD bonus nell'edizione speciale
  1. Führe mich – 4:34
  2. Donaukinder – 5:18
  3. Halt – 4:21
  4. Roter Sand (Orchester Version) – 4:06
  5. Liese – 3:56
Gruppo
Altri musicisti
  • Sven Helbig – arrangiamento orchestra, ottoni e coro (tracce 1, 3, 4, 5 e 11)
  • Filmorchester Babelsberg – orchestra e ottoni (tracce 1, 3, 4, 5 e 11)
  • Jörg Iwer – conduzione orchestra e ottoni (tracce 1, 3, 4, 5 e 11)
  • Konzerterchor Dresden – coro (tracce 1, 3, 4, 5 e 11)
  • Jörg Glenslein – conduzione coro (tracce 1, 3, 4, 5 e 11)
  • Jenny Rosemeyer – fischio (traccia 11)
Produzione
  • Jacob Hellner – produzione
  • Rammstein – produzione
  • Ulf Kruckenberg – ingegneria del suono
  • Florian Ammon – ingegneria del suono
  • Stefan Glaumann – missaggio
  • Tom van Heesch – assistenza tecnica
  • Erik Broheden – mastering
  • Henrik Jonsson – mastering
  • Michael Scully – assistenza alla registrazione
  • Scott Church – assistenza alla registrazione
  • Nico Essig – assistenza tecnica agli Henson Studio B
  • Michael Schubert – registrazione orchestra e coro
Classifica (2009-23) Posizione
massima
Australia[12] 9
Austria[12] 1
Belgio (Fiandre)[12] 3
Belgio (Vallonia)[12] 4
Danimarca[12] 1
Finlandia[12] 1
Francia[12] 2
Germania[12] 1
Italia[12] 14
Lituania[13] 66
Norvegia[12] 4
Nuova Zelanda[12] 15
Paesi Bassi[12] 1
Portogallo[12] 4
Regno Unito[14] 16
Slovacchia[15] 70
Spagna[12] 5
Stati Uniti[16] 13
Stati Uniti (hard rock)[17] 1
Stati Uniti (rock)[18] 3
Svezia[12] 3
Svizzera[12] 1
  1. ^ (EN) Liebe ist für alle da, su British Phonographic Industry. URL consultato il 29 aprile 2019.
  2. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2009, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
  3. ^ (DA) Guld og platin i august, su IFPI Danmark. URL consultato il 28 marzo 2023 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  4. ^ a b (DE) Rammstein – Liebe ist für alle da – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  5. ^ (SV) Rammstein – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 30 maggio 2021.
  6. ^ (DE) Rammstein - Liebe ist für alle da – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 13 aprile 2023.
  7. ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2013, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 20 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  8. ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  9. ^ (RU) Россия Top 25 >> 08-2010, su 2m-online.ru, 2M. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
  10. ^ (EN) RAMMSTEIN - New Single 'Pussy' Available Via iTunes September 22nd, European Tour Schedule Updated, su bravewords.com, 2 settembre 2009. URL consultato il 20 agosto 2019.
  11. ^ (EN) SPINEFARM RECORDS To Support 'Record Store Day' With 6 Limited-Edition 7" Singles, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 21 marzo 2011. URL consultato il 1º aprile 2020.
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) Rammstein - Liebe ist für alle da, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 1º aprile 2020.
  13. ^ (LT) 2023 21-os SAVAITĖS (gegužės 19-25 d.) ALBUMŲ TOP100, su AGATA. URL consultato il 27 maggio 2023.
  14. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 25 October 2009 - 31 October 2009, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 1º aprile 2020.
  15. ^ (CS) SK - ALBUMS - TOP 100 - RAMMSTEIN - Liebe ist für alle da, su ČNS IFPI. URL consultato il 26 giugno 2023.
  16. ^ (EN) Rammstein - Chart history (Billboard 200), su Billboard. URL consultato il 1º aprile 2020.
  17. ^ (EN) Rammstein - Chart history (Hard Rock Albums), su Billboard. URL consultato il 1º aprile 2020.
  18. ^ (EN) Rammstein - Chart history (Top Rock Albums), su Billboard. URL consultato il 1º aprile 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE1148109021
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal