Coordinate: 34°20′31″N 62°12′11″E

Herat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Herāt
città
هرات
Herāt – Veduta
Herāt – Veduta
Localizzazione
StatoAfghanistan (bandiera) Afghanistan
ProvinciaHerat
DistrettoHerat
Territorio
Coordinate34°20′31″N 62°12′11″E
Altitudine920 m s.l.m.
Superficie143 km²
Abitanti592 902 (2021)
Densità4 146,17 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso40
Fuso orarioUTC+4:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Afghanistan
Herāt
Herāt

Herat o Herāt (in persiano هرات‎) è una città dell'Afghanistan occidentale, capoluogo dell'omonima provincia e dell'omonimo distretto. Con circa 592 092 abitanti nel 2021, in maggioranza persiani, è la terza città del paese per popolazione.

Situata al centro della fertile valle del fiume Hari Rud, a sud dell'Hindu Kush, nel corso della sua lunga storia è stata al centro delle tradizionali vie commerciali tra Europa, Medio Oriente ed Asia e le vie di collegamento con la Russia, l'India e l'Iran, oltre che con le città di Kabul e Kandahar, la rendono strategicamente importante sia da un punto di vista economico-commerciale che militare.

Citata nell'Avestā e tra i tributari dell'Impero achemenide la città fu ricostruita sotto il nome di Alessandria d'Aria per sostituire la città di Artacoana come capitale della regione fino alla conquista da parte dei musulmani nel 652 e poi dei Mongoli nel 1222, che la distrussero prima sotto Gengis Khan e poi sotto Tamerlano. Nell'Impero timuride Herat rinacque come capitale e divenne un importante centro per le arti e le scienze fino all'inizio del XVI secolo, quando passò nelle mani dei Safavidi. Fu conquistata dagli afghani nel 1717 anche se i persiani tentarono due volte invano di riprenderne il possesso nella prima metà del XIX secolo.

Gran parte della popolazione è di religione musulmana sunnita sebbene siano presenti una colonia commerciale indù e numerosi gruppi ebrei. La città è circondata da una cinta muraria di origini molto antiche, restaurata tra il 1884 e il 1887 e tra il 1903 e il 1904, ed è dominata da una cittadella, il cui nucleo originario risalirebbe alla conquista di Alessandro Magno.

Herat nel 2009

Herāt prende il suo nome dal principale fiume della regione, lo Hari Rud, e i suoi abitanti figurano tra i popoli tributari dell'Impero achemenide. Nel 330 a.C. Alessandro Magno fondò sul luogo dell'insediamento Alessandria d'Aria e vi costruì la cittadella;[1] la provincia divenne quindi parte dell'impero seleucide, fino alla conquista partica nel 167 a.C.

Sotto i Sasanidi la città figurava tra i dodici capoluoghi dell'impero. Intorno al 430 a Herāt era presente una comunità di cristiani con un vescovo nestoriano. Negli ultimi due secoli del dominio sasanide la città assunse un'importanza strategica a causa delle continue guerre tra la Persia e i popoli nomadi dell'Asia centrale. Fu dopo la conquista araba comunque che Herāt conobbe il suo periodo migliore.

Divenuta parte del califfato fino all'809, passò poi sotto il dominio dei Tahiridi, dei Saffaridi e dei Ghaznavidi, fino a divenire parte dell'impero corasmio (Khwārezmshāh) nel XII secolo. In questo periodo Herāt divenne un importante centro per la produzione di oggetti in metallo, specialmente in bronzo, spesso decorati con preziosi inserti di metalli pregiati.

Caduta sotto il dominio dei mongoli, la città fu distrutta due volte, prima da Gengis Khan e poi da Tamerlano. Fu comunque ricostruita da suo figlio Shāh Rukh e assunse grande importanza durante il periodo timuride. Alla fine del XV secolo fu costruito il grandioso insieme degli edifici della muṣallā (con diversi minareti) durante il regno di Gawhars̲h̲ād bt G̲h̲iyāt̲h̲ al-dīn Tark̲h̲ān, il cui complesso funerario rappresenta uno dei grandi monumenti dell'architettura timuride.
In questo periodo iniziò la produzione di splendidi e rinomati tappeti che proseguì fino all'inizio del XVIII secolo, caratterizzati da decorazioni floreali impreziosite da figure animali.[2]

Dopo la conquista da parte di Shah Isma'il I, nel XVI secolo Herāt entrò a far parte dei domini safavidi. Nel 1750 fu presa da Ahmad Shah Durrani e divenne parte dell'impero afghano. Durante il XIX secolo la città fu contesa da Afghani e Iraniani, aizzati da russi e britannici che svolgevano il loro Grande Gioco, finché Dost Mohammad Khan la pose definitivamente entro i confini afghani. È a questo periodo che risale la distruzione del complesso della muṣallā da parte dei Britannici, che volevano una linea di tiro pulita per la loro artiglieria nel caso di un'invasione russa (che non avvenne mai).

Dopo la guerra civile afghana (1928-1929), Herat fu l’ultima roccaforte della resistenza saqqawista, resistendo fino al 1931, quando fu riconquistata dalle forze fedeli a Mohammad Nadir Shah.[3]

Herat nel 1977

Negli anni '60, ingegneri degli Stati Uniti costruirono l'aeroporto di Herat, che fu utilizzato dalle forze sovietiche durante la Repubblica Democratica dell'Afghanistan negli anni '80. Anche prima dell'invasione sovietica alla fine del 1979, c'era una presenza sostanziale di consiglieri sovietici in città con le loro famiglie.

Tra il 10 e il 20 marzo 1979, l'esercito afghano di Herāt sotto il controllo del comandante Ismail Khan si ammutinò. Migliaia di manifestanti scesero in piazza contro l'oppressione del regime comunista di Khalq guidato da Nur Mohammad Taraki. I nuovi ribelli guidati da Khan riuscirono a cacciare i comunisti e a prendere il controllo della città per 3 giorni, con alcuni manifestanti che assassinarono alcuni consiglieri sovietici. Ciò sconvolse il governo, che accusò la nuova amministrazione dell'Iran dopo la rivoluzione iraniana di aver influenzato la rivolta.[4] Seguirono rappresaglie da parte del governo e tra 3.000 e 24.000 persone (secondo diverse fonti) furono uccise, in quella che viene chiamata la rivolta di Herat del 1979, o in persiano come Qiam-e Herat. La città stessa fu riconquistata con carri armati e truppe aviotrasportate, ma al costo di migliaia di civili uccisi. Questo massacro fu il primo del suo genere dopo la terza guerra anglo-afghana del 1919, e fu l’evento più sanguinoso prima della guerra sovietico-afghana.[5]

Herat subì danni durante la guerra sovietico-afghana negli anni '80, in particolare il suo lato occidentale. La provincia nel suo complesso fu una delle più colpite. Nell'aprile 1983, una serie di bombardamenti sovietici danneggiò metà della città e uccise circa 3.000 civili, descritti come "estremamente pesanti, brutali e prolungati". Ismail Khan fu il principale comandante mujaheddin di Herāt che combatté contro il governo sostenuto dai sovietici.[6]

Dopo il crollo del governo comunista nel 1992, Khan si unì al nuovo governo e divenne governatore della provincia di Herat. La città era relativamente sicura e si stava riprendendo e ricostruendo dai danni causati nella guerra sovietico-afghana.[7] Tuttavia, il 5 settembre 1995, la città fu catturata dai talebani senza molta resistenza, costringendo Khan a fuggire. Herat divenne la prima città di lingua persiana ad essere catturata dai talebani. La rigida applicazione da parte dei talebani delle leggi che confinavano le donne in casa e chiudevano le scuole femminili alienò gli abitanti di Herat, tradizionalmente più liberali e istruiti, come i Kabul, rispetto alle altre popolazioni urbane del paese. Nel dicembre 1996 si verificarono due giorni di proteste anti-talebane che furono violentemente disperse e portarono all'imposizione di un coprifuoco.[8] Nel maggio 1999, una ribellione a Herat fu repressa dai talebani, che incolparono l'Iran di averla causata.[9]

Funzionari della NATO e afghani all'aeroporto internazionale di Herat nel 2012

Dopo l'invasione statunitense dell'Afghanistan, il 12 novembre 2001, fu catturata dai talebani dalle forze fedeli all'Alleanza del nord e Ismail Khan tornò al potere. Si dice che lo stato della città fosse molto migliore di quello di Kabul. Nel 2004, Mirwais Sadiq, ministro dell'aviazione dell'Afghanistan e figlio di Ismail Khan, fu teso un'imboscata e ucciso a Herāt da un gruppo rivale locale. Oltre 200 persone furono arrestate con l'accusa di coinvolgimento.[10]

Nel 2005, la Forza internazionale di assistenza alla sicurezza ha iniziato a stabilire basi nella città e nei suoi dintorni. La sua missione principale era quella di addestrare le Forze di sicurezza nazionali afghane e aiutare nel processo di ricostruzione del paese. Il Comando regionale occidentale, guidato dall'Italia, ha assistito il 207° Corpo dell'Esercito nazionale afghano. Herat è stata una delle prime sette aree a trasferire la responsabilità della sicurezza dalla NATO all'Afghanistan. Nel luglio 2011, le forze di sicurezza afghane hanno assunto la responsabilità della sicurezza dalla NATO.

Grazie alle loro strette relazioni, l'Iran ha iniziato a investire nello sviluppo dei settori energetico, economico ed educativo di Herat.[11] Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno costruito un consolato a Herat per contribuire a rafforzare ulteriormente le sue relazioni con l'Afghanistan. Oltre ai soliti servizi, il consolato collabora con i funzionari locali su progetti di sviluppo e su questioni di sicurezza nella regione.[12]

Il 12 agosto 2021, la città è stata catturata dai talebani durante l'offensiva talebana del 2021.[13]

Le descrizioni di Byron

[modifica | modifica wikitesto]

Lo scrittore inglese Robert Byron tra il 1933 e il '34 intraprese un lungo viaggio tra l'Iran e l'Afghanistan visitando diverse località e descrivendone le condizioni di vita ma soprattutto in merito alle architetture. Questo diario di viaggio si chiama La via per l'Oxiana. Di Herat lascia parecchie descrizioni legate ai numerosi monumenti.

«La strada che dalla Persia porta a Herat segue da presso le montagne fino all'incrocio con la strada di Kushk, e di qui comincia a scendere verso la città. Siamo arrivati in una notte buia, anche se c'erano le stelle. E sempre misterioso, questo tipo di notte; in un paese sconosciuto, dopo l'incontro con le selvagge guardie di frontiera, ha prodotto in me un'eccitazione come raramente ho provato. La strada si è addentrata di colpo in una foresta di ciminiere giganti, i cui contorni neri cambiavano posizione sul cielo stellato al nostro passaggio.»

La cittadella di Herat

Riguardo alla cittadella fortificata scrive:

«Il prospetto settentrionale consiste di un massiccio bastione lungo circa quattrocento metri, intervallato dalle sporgenze delle torri semicircolari. Di queste, quella all'estremità occidentale ha un motivo di mattoni azzurri inseriti nella superficie di terra secca, una combinazione di materiali insolita, che autorizza a pensare che almeno questa torre risalga alla ricostruzione di Shah Rukh. Dopo averla esaminata, sono ritornato all'angolo più distante della piazza d'armi cintata che separa la cittadella dalla città nuova per fare una fotografia. Mi sono così trovato nei pressi di un parco d'artiglieria di una ventina di pezzi, che a distanza poteva sembrare una discarica di vecchi carrozzini per bambini.»

La popolazione di Herat contava circa 592.902 abitanti nel 2021.[14] La città ospita una società multietnica e i parlanti di lingua persiana sono la maggioranza.[15] Non ci sono dati attuali sulla precisa composizione etnica della popolazione della città, ma secondo una mappa del 2003 trovata nel National Geographic Magazine, i popoli tagiki e persiani di lingua persiana costituiscono la maggioranza della città, comprendendo circa l'85% della popolazione. La popolazione rimanente comprende pashtun (10%), hazara (2%), uzbeki (2%) e turkmeni (1%).[16]

Il persiano è la lingua nativa di Herat e il dialetto locale, noto ai nativi come Herātī, appartiene al cluster Khorāsānī all'interno del persiano. È affine ai dialetti persiani dell'Iran orientale, in particolare quelli di Mashhad e della provincia di Khorasan, che confina con Herat. Questo dialetto persiano funge da lingua franca della città. La seconda lingua compresa da molti è il pashtu, che è la lingua nativa dei pashtun. Il dialetto pashtu locale parlato a Herat è una variante del pashtu occidentale, parlato anche a Kandahar e nell'Afghanistan meridionale e occidentale. Religiosamente, l'Islam sunnita è praticato dalla maggioranza, mentre gli sciiti costituiscono la minoranza.[citazione necessaria]

La città ha un'alta densità residenziale concentrata attorno al nucleo della città. Tuttavia, i terreni inutilizzati rappresentano una percentuale maggiore della città (21%) rispetto all'uso residenziale del suolo (18%) e l'agricoltura è la percentuale più grande dell'uso totale del suolo (36%).[17]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ The Empire and Expeditions of Alexander the Great, su World Digital Library, 1833. URL consultato il 26 luglio 2013.
  2. ^ Le Muse, vol. 5, Novara, De Agostini, 1965, p. 500.
  3. ^ Figure 2—figure supplement 6. Hazard ratios (HRs) and 95% confidence intervals (CIs) of parental mortality after loss of a child, by age bands at follow-up (age 14–50 and 51+) and birth cohorts (every 20 years until 1900, 1901–1930, and 1931–1996), by restricting to unexposed siblings who were already parents at the same age as when the index parents lost a child., su dx.doi.org. URL consultato il 15 settembre 2024.
  4. ^ Faith J. Childress, Revolution Unending: Afghanistan, 1979 to the Present, in History: Reviews of New Books, vol. 34, n. 1, 2005-01, pp. 27–27, DOI:10.1080/03612759.2005.10526756. URL consultato il 15 settembre 2024.
  5. ^ Charlie Gammell, THE PLACE OF HERAT IN A MODERN AFGHANISTAN: LESSONS FROM THE MARCH 1979 UPRISING, in Asian Affairs, vol. 46, n. 1, 2 gennaio 2015, pp. 51–67, DOI:10.1080/03068374.2014.994958. URL consultato il 15 settembre 2024.
  6. ^ J. B. Amstutz, Afghanistan: The First Five Years of Soviet Occupation, Defense Technical Information Center, 1º gennaio 1986. URL consultato il 15 settembre 2024.
  7. ^ John Baily, War, Exile and the Music of Afghanistan, Routledge, 1º settembre 2016, ISBN 978-1-315-46693-4. URL consultato il 15 settembre 2024.
  8. ^ Peter Webster, How Researchers Use the Archived Web, Digital Preservation Coalition, 2020-04. URL consultato il 15 settembre 2024.
  9. ^ Howard, Roger (4 July 2013). Iran in Crisis?: Nuclear Ambitions and the American Response. Zed Books. ISBN 9781848137110..
  10. ^ Bohdan Nahaylo, Criticism of the Afghanistan War, Routledge, 12 giugno 2019, pp. 68–72, ISBN 978-0-429-30719-5. URL consultato il 15 settembre 2024.
  11. ^ Oral Sessions. Wednesday 27, May 2009, in Cerebrovascular Diseases, vol. 27, n. 6, 2009, pp. 1–27, DOI:10.1159/000221772. URL consultato il 15 settembre 2024.
  12. ^ Remarks at signing ceremony for the Paris Agreement on Climate Change, New York, 22 April 2016, su dx.doi.org, 16 dicembre 2016. URL consultato il 15 settembre 2024.
  13. ^ Mohammad Naeem Sarwary, Mohammad Hussain Behzad e Mohammad Latif Rahimi, Analysis of Groundwater Quality in Ghazni City, Ghazni, Afghanistan, in British Journal of Environmental Studies, vol. 3, n. 1, 25 febbraio 2023, pp. 01–12, DOI:10.32996/bjes.2023.3.1.1. URL consultato il 15 settembre 2024.
  14. ^ Companion June 2021: full issue PDF, in BSAVA Companion, vol. 2021, n. 6, 1º giugno 2021, pp. 1–47, DOI:10.22233/20412495.0621.1. URL consultato il 15 settembre 2024.
  15. ^ NAVAL POSTGRADUATE SCHOOL MONTEREY CA, Compilation of Theses Abstracts, Defense Technical Information Center, 1º settembre 2003. URL consultato il 15 settembre 2024.
  16. ^ Karen E. Samonds, Tsiory H. Andrianavalona e Lane A. Wallett, A middle - late Eocene neoselachian assemblage from nearshore marine deposits, Mahajanga Basin, northwestern Madagascar, in PLOS ONE, vol. 14, n. 2, 27 febbraio 2019, pp. e0211789, DOI:10.1371/journal.pone.0211789. URL consultato il 15 settembre 2024.
  17. ^ Afghan cities for life : respecting the environment for healthy and livable cities / UN, HABITAT. \, Afghanistan Centre at Kabul University, 2015. URL consultato il 15 settembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN130198044 · LCCN (ENn81108322 · GND (DE4024442-8 · J9U (ENHE987007555178905171
  Portale Afghanistan: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Afghanistan