Kandahar
Jump to navigation
Jump to search
Kandahār città | |
---|---|
قندهار | |
Complesso residenziale nella valle di Kandahar | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Kandahar |
Distretto | Kandahar |
Territorio | |
Coordinate | 31°36′28″N 65°42′19″E / 31.607778°N 65.705278°E |
Altitudine | 1 009 m s.l.m. |
Superficie | 800 km² |
Abitanti | 651 484 (2021) |
Densità | 814,36 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4:30 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Kandahar (Kandahār o Qandahār, in pashtu کندهار, in persiano e urdu قندهار) è la seconda città dell'Afghanistan ed è capoluogo dell'omonima provincia, probabilmente da identificare con Alessandria Arachosia[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Antica capitale dell'Afghanistan sotto l'impero della dinastia Durrani, finché Timur Shah Durrani non spostò negli anni ottanta del XVIII secolo la sede del regno a Kabul, Kandahar resta oggi il principale centro del sud del paese, e il capoluogo culturale dell'etnia Pashtun.
La città è stata nel 2001 scenario del film Viaggio a Kandahar del regista iraniano Mohsen Makhmalbaf.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ The Empire and Expeditions of Alexander the Great, su World Digital Library, 1833. URL consultato il 26 luglio 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kandahar
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, RU) Guida storica di Kandahar, su zharov.com. URL consultato il 3 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134903120 · LCCN (EN) n83042981 · GND (DE) 4109990-4 · BNF (FR) cb15321973q (data) · J9U (EN, HE) 987007536659905171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83042981 |
---|